Hola Mauro!
Hola All!
Mi aspetto quindi che un segnale venga sfasato e che vengano filtrate le frequenze più basse, dal momento che variazioni di velocità elevata (da una certa frequenza in su) non lasciando materialmente il tempo al condensatore di reagire.
Tralascia per il momento il secondo condensatore e concentrati solo sul
primo (quello da 100uF)
OK, ci sei quasi.... ma NON hai specificato se quel condensatore lascia
passare le basse frequenze bloccando quelle alte oppure se blocca le
basse frequenze lasciando passare quelle alte.
Suggerimento: il condensatore e' IN PARALLELO al segnale d' uscita......
Subito dopo questa risposta, rispondi a quest' altra:
qual'e' la frequenza di taglio di tale filtro?
Suggerimento: per il calcolo hai bisogno di conoscere la resistenza e la
capacita', la capacita' la conosci gia', per quanto riguarda la resistenza,
e' formata da varie resistenze in serie e parallelo, vai a rileggerti il link
che ti ha suggerito Piergiorgio.
*******************************************************
EDIT: ora che sai cosa lascia passare e cosa taglia questo condensatore
ed ora che sai anche qual'e' la frequenza di taglio, rispondi a quest'
altra domanda: COSA FA QUEL CONDENSATORE????
*******************************************************
infine, se NON sei esperto, un paio di regole d'oro necessarie quando si
lavora con tensioni "NON trascurabili":
- NON TOCCARE NULLA quando il circuito e' sotto tensione.
- ACCERTATI DI AVER STACCATO LA SPINA, di aver cortocircuitato
i condensatori di livellamento e di aver verificato l' assenza di tensioni
pericolose con il tester prima di mettere le mani nel circuito
- quando fai misurazioni sul circuito sotto tensione ACCERTATI DELL'
ISOLAMENTO dei puntali di misura, usa scarpe di gomma, siedi su una
sedia di legno, metti una mano dietro alla schiena e NON appoggiare
nessuna parte del corpo ad altri oggetti possibili conduttori, se e' possibile
utilizza sonde di misura con connessione a coccodrillo che collegherai al
circuito in assenza di tensione per poi fornire alimentazione al circuito e
leggere il valore misurato senza toccare nulla.
Lo so, sono suggerimenti che ti fanno perdere un sacco di tempo ma....
la prudenza innanzitutto, sopratutto finche' NON sarai piu' esperto.
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail:
webmaster@teslacoil.it
Sito internet:
www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________