Polarizzazione bjt
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Quello che chi fa incazzare è questo:
- sul foglio audioamp aggiungo un generatore. La fft è perfetta
-lo stesso generatore lo aggiungo su un foglio nuovo, -40 dB di distorsione
Domani ridò un occhiata ai due esempi che ho fatto, forse c'è un altra impostazione da settare nel pannello di controllo di LT
Buonanotte
Mauro
- sul foglio audioamp aggiungo un generatore. La fft è perfetta
-lo stesso generatore lo aggiungo su un foglio nuovo, -40 dB di distorsione
Domani ridò un occhiata ai due esempi che ho fatto, forse c'è un altra impostazione da settare nel pannello di controllo di LT
Buonanotte
Mauro
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Hai già provato a buttare giù un prototipo?
W lo stato solido
Ciao!
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org

W lo stato solido

Ciao!
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
No, devo ancora comperare i componenti.
Poi penso che dovrei selezionare i jfet.
Tempi ancora lunghi.
Questa settimana vedo di recuperare la componentistica.
Approposito, per i prototipi come vi comportate?
Usate le millefori e saldatori o esiste qualcosa d'altro di piu' comodo?
Un ringraziamento a voi tutti per la partecipazione e per tutte le spiegazioni. Onore a Plo che ha buttato giu' lo schema di massima.
gabriele
Poi penso che dovrei selezionare i jfet.
Tempi ancora lunghi.
Questa settimana vedo di recuperare la componentistica.
Approposito, per i prototipi come vi comportate?
Usate le millefori e saldatori o esiste qualcosa d'altro di piu' comodo?
Un ringraziamento a voi tutti per la partecipazione e per tutte le spiegazioni. Onore a Plo che ha buttato giu' lo schema di massima.
gabriele
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Saldatori e tavolaccio di legno (con sistemi più o meno pittoreschi per il fissaggio dei componentiApproposito, per i prototipi come vi comportate?
Usate le millefori e saldatori o esiste qualcosa d'altro di piu' comodo?
Originally posted by gserpentino - 10/06/2007 : 15:30:44

Per lo stato solido (non di grossa potenza) c'è una soluzione pronta, perfetta, ideale:

in vendita in qualsiasi negozio di elettronica

Non l'hai mai usata?
Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
-
- sostenitore
- Messaggi: 1009
- Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
- Località: Italy
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 76 times
Piergiorgio, la basetta sperimentale va benissimo, ma SOLO (e ripeto SOLO !) se è di marca E&L Instruments, modello SK-10 o similare.
Comprare altre marche o modelli equivale a buttare via i soldi e ad avere risultati inaffidabili nelle sperimentazioni (fidatevi di oltre 20 anni di esperienza).
Paolo Caviglia
Comprare altre marche o modelli equivale a buttare via i soldi e ad avere risultati inaffidabili nelle sperimentazioni (fidatevi di oltre 20 anni di esperienza).
Paolo Caviglia
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Ciao Paolo,Comprare altre marche o modelli equivale a buttare via i soldi e ad avere risultati inaffidabili nelle sperimentazioni (fidatevi di oltre 20 anni di esperienza).
Paolo Caviglia
condivido se avete l' avvertenza di usare filo rigido del giusto diametro e non forzate le molle durano una vita.
Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
grazie ragazzi.
Non so se il mio fornitore ufficiale
www.fontanacomponenti.it ne e' provvisto, ma credo proprio di no.
Faro' un prototipo su millefori probabilmente.
PS : Si dovrebbe rinominare il thred in Progettazione Pre e Finale a stato solido.
grazie ancora.
gabriele
Non so se il mio fornitore ufficiale

Faro' un prototipo su millefori probabilmente.
PS : Si dovrebbe rinominare il thred in Progettazione Pre e Finale a stato solido.
grazie ancora.
gabriele
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Non ti preoccupare, non se n'era accorto nessuno della coincidenzaNon è mia intenzione contraddire Giaime per partito preso,
Originally posted by plovati - 11/06/2007 : 09:17:34

Per i circuiti integrati (porte logiche, basse velocità, PIC) non c'è di meglio. Per il discreto, in circuiti poco spinti e poco critici, possono andare bene: chiaramente le basette vecchie possono fare falsi contatti che danno comportamenti poco prevedibili e comprensibili.ma sconsiglio la basetta sperimentale. Imparare a fare delle buone saldature disporre i componenti liberamente, non vincolati ad una griglia fissa è molto meglio.
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 11/06/2007 : 09:17:34
E' vero che ad avere tutte le righine si rischia di prendere una mentalità un po' strana in fatto di disposizione dei componenti: le righine parallele sono quanto di più lontano dal modo in cui sono fatti i circuiti reali. Ma per imparare questo c'è tempo, e il modo più appropriato è sbrogliare le PCB...

Chiaramente la millefori è insuperabile, ti dà pure un'idea di come fare l'eventuale PCB: l'unico difetto che ha è quello di consumarsi a lungo andare e di consumare i componenti, per continue saldature e dissaldature e piegature di reofori.
Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
Ovviamente il prototipo e' ben lungi da l'essere implementato.
Pero' vorrei affrontare il discorso del finale da collegare a questo pre.
Il pre di per se ha un guadagno stimato un 5 e una impedenza di uscita di circa 600 ohm.
Con un ingresso di 300 mA di picco ho una uscita di 1,6 V di picco.
Questo e' sufficente per pilotare un Mosfet?
Che mosfet utilizzare?
Mi piacerebbe provare due mosfet in parallelo, cosa ne dite?
Il dubbio sarebeb quelo di dover mettere un condensatore elettrolitico un uscita, in quanto l'alimentazione non sarebbe duale.
Insomma , accetto delle proposte per una architettura facile da implementare e dal buon suono, in classe A.
Cosi da poterlo utilizzare da stufetta durante le giornate invernali.
gabriele
Pero' vorrei affrontare il discorso del finale da collegare a questo pre.
Il pre di per se ha un guadagno stimato un 5 e una impedenza di uscita di circa 600 ohm.
Con un ingresso di 300 mA di picco ho una uscita di 1,6 V di picco.
Questo e' sufficente per pilotare un Mosfet?
Che mosfet utilizzare?
Mi piacerebbe provare due mosfet in parallelo, cosa ne dite?
Il dubbio sarebeb quelo di dover mettere un condensatore elettrolitico un uscita, in quanto l'alimentazione non sarebbe duale.
Insomma , accetto delle proposte per una architettura facile da implementare e dal buon suono, in classe A.
Cosi da poterlo utilizzare da stufetta durante le giornate invernali.

gabriele
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio