Polarizzazione bjt
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
Dunque, per quanto riguarda il cond di ingresso, considerando una impedenza di ingresso di circa 20K mi risulta un cond da 0,16 uF quindi potrei utilizzare un 0,47 uF
Per il cond di uscita, considerando uno stadio successivo che potrei pensare di costruire anche questo con impedenza di ingresso di 20 K
mi viene da dire sempre un cond da 0,47uF.
Poi se l'impedenza di ingresso e' piu' alta dovrebbe andare bene ugualmente.
Dopo il cond di uscita metterei una resistenza da 1M che quindi risulterebbe in parallelo a quella da 540.
Ho il dubbio per il fatto che l'impedenza di ingresso del follower (secondo stadio) risulterebbe uguale a quella di uscita del primo stadio, o sbaglio?
Mamma mia quante ne ho sparate...!!! :o
gabriele
Per il cond di uscita, considerando uno stadio successivo che potrei pensare di costruire anche questo con impedenza di ingresso di 20 K
mi viene da dire sempre un cond da 0,47uF.
Poi se l'impedenza di ingresso e' piu' alta dovrebbe andare bene ugualmente.
Dopo il cond di uscita metterei una resistenza da 1M che quindi risulterebbe in parallelo a quella da 540.
Ho il dubbio per il fatto che l'impedenza di ingresso del follower (secondo stadio) risulterebbe uguale a quella di uscita del primo stadio, o sbaglio?
Mamma mia quante ne ho sparate...!!! :o
gabriele
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Ciao.
Giame e compagnia... per simulare i nascenti circuiti a stato solido proporrei di usare LTspice:
- è free
- con i circuiti a semiconduttore molto meno problematico che con le valvole (per l' uso dei modelli).
- veloce come simulazione
Cosa ne pensate?
Tiziano
Giame e compagnia... per simulare i nascenti circuiti a stato solido proporrei di usare LTspice:
- è free
- con i circuiti a semiconduttore molto meno problematico che con le valvole (per l' uso dei modelli).
- veloce come simulazione
Cosa ne pensate?
Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Ciao Tiziano,
il programma sembra interessante. Non sono pratico di simulatori, devo ancora capire i parametri di simulazione.
Per aggiungere dispositivi come si fa? Lo si può fare?
Ciao,
Francesco
il programma sembra interessante. Non sono pratico di simulatori, devo ancora capire i parametri di simulazione.
Per aggiungere dispositivi come si fa? Lo si può fare?
Ciao,
Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
In riferimento al circuito postato, abbiamo calcolato l'impedenza di ingresso che e' di circa 20K.Coem risultato di tutta questa discussione bellissima vorrei provare questo:
Il guadagno dovrebeb essere di 5 e mi va bene perche' non ho necessita di una grossa amplificazione.
Cosa ne dite?
Vado?
gabriele
Originally posted by gserpentino - 28/05/2007 : 11:27:36
1) Se installiamo il condensatore di bypass su Re l'impedenza di ingresso dovrebbe cambiare?
2) Non ho capito la formula per il calcolo del condensatore di bypass.
gabriele
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
Riprendo spunto da questo inizio per proporre l'idea di un ampli a stato solido della stessa impronta dell' HI-FUN.
Cioe una ampli senza retroazione globale ma solo locale che suoni bene con anche bassa potenza e rigorosamente in Classe A.
Il tutto pero' sotto la guida dei piu' esperti, io ovviamente non posso permettermi di guidare ma solo di seguire.
Il tutto partendo dalla scelta dei componenti.
Di Mosfet ne esistono una marea di modelli, sarebbe intanto bello capire come scegliere un modello di Mosfet piuttosto che un'altro oppure un transistor piuttosto che un altro.
In fondo il Son of Zen non ha tanti componenti .....
Cioe una ampli senza retroazione globale ma solo locale che suoni bene con anche bassa potenza e rigorosamente in Classe A.
Il tutto pero' sotto la guida dei piu' esperti, io ovviamente non posso permettermi di guidare ma solo di seguire.
Il tutto partendo dalla scelta dei componenti.
Di Mosfet ne esistono una marea di modelli, sarebbe intanto bello capire come scegliere un modello di Mosfet piuttosto che un'altro oppure un transistor piuttosto che un altro.
In fondo il Son of Zen non ha tanti componenti .....
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
Ergo la Re non viene piu' vista ...
Ergo l'impedenza di ingresso sara' data dal R1 || R2 || Rinterna del transistor (quest'ultima trascurabile).
PS : Si , si parte dal pre per poi aggiungere uno o piu' stadi per pilotare i finali.
Ps2 : Ho letto e riletto i documenti postati da mrttg ma non ho capito come calcolare il cond di bypass.
Ps3 : il tempo che ho a disposizione e' veramente poco, faccio fatica anche a trovare del tempo per fare un salto alla Hoepli per cercare un libro di elettronica.Quindi se faccio qualche domanda di troppo abbiate pazienza
Ergo l'impedenza di ingresso sara' data dal R1 || R2 || Rinterna del transistor (quest'ultima trascurabile).
PS : Si , si parte dal pre per poi aggiungere uno o piu' stadi per pilotare i finali.
Ps2 : Ho letto e riletto i documenti postati da mrttg ma non ho capito come calcolare il cond di bypass.
Ps3 : il tempo che ho a disposizione e' veramente poco, faccio fatica anche a trovare del tempo per fare un salto alla Hoepli per cercare un libro di elettronica.Quindi se faccio qualche domanda di troppo abbiate pazienza
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Non del tutto trascurabile, altrimenti avresti resistenza di ingresso 0 (0 in parallelo a qualsiasi cosa fa 0). E nemmeno trascurabile nel senso di infinito, non è un Fet (ah, un fet! Forse con quello...).Ergo l'impedenza di ingresso sara' data dal R1 || R2 || Rinterna del transistor (quest'ultima trascurabile).
Originally posted by gserpentino - 05/06/2007 : 11:18:37
La resistenza interna del transistor vista dalla base è ...
Non c'è bisogno di libri, è tutto scritto nei post precedenti.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
rbjt = beta / gm
Dove gm = Ic/Vt
Avro' Ic = 10 mA
Vt = 25mV
Quindi gm = 0.01 A / 0.025V = 0,4 S = 400 mS
Quindi rbjt = 500 / 0,4 = 1250 ohm
Quindi Rin = R1 || R2 || rbjt = 1200 ohm
Quindi con il cond di bypass si abbassa drasticamente la R di ingresso
E' meglio non metterlo, prima con Giaime avevamo calcolato un R di ingresso di 20K.
In generale una imp di ingresso di 20K va bene o si deve aumentare?
Di solito ho sempre visto 47K.
Se devo alzarla devo ripensare tutte le res di polarizzazione.
gabriele
Dove gm = Ic/Vt
Avro' Ic = 10 mA
Vt = 25mV
Quindi gm = 0.01 A / 0.025V = 0,4 S = 400 mS
Quindi rbjt = 500 / 0,4 = 1250 ohm
Quindi Rin = R1 || R2 || rbjt = 1200 ohm
Quindi con il cond di bypass si abbassa drasticamente la R di ingresso
E' meglio non metterlo, prima con Giaime avevamo calcolato un R di ingresso di 20K.
In generale una imp di ingresso di 20K va bene o si deve aumentare?
Di solito ho sempre visto 47K.
Se devo alzarla devo ripensare tutte le res di polarizzazione.
gabriele
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
e permette di evitare il condensatore di accoppiamento in ingresso.Il FET, che e' pilotato in tensione e presenta una resistenza altissima.....
Originally posted by gserpentino - 05/06/2007 : 12:17:40
Non ce ne sono tanti in giro. BF245B e via...Ma quale Fet???
Originally posted by gserpentino - 05/06/2007 : 12:17:40
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
Ecco il punto di lavoro proposto.
VCC = 30V
Vds = 15V
Vgs = -1 V
Forse pero' si potrebbe lavorare anche con vcc = 12v e vds = 6V
In questa configurazione dovremmo avere circa 1 mA di corente di drain.
Resistenza di carico 6K
Resistenza di source 1K
Il gate lo porto a massa con una resistenza da 47K e il gioco è fatto.
Forse......
Plo che ne dici?
Per l'impedenza di uscita come si ragiona?
Olè e via verso unìaltra avventura....
gabriele
VCC = 30V
Vds = 15V
Vgs = -1 V
Forse pero' si potrebbe lavorare anche con vcc = 12v e vds = 6V
In questa configurazione dovremmo avere circa 1 mA di corente di drain.
Resistenza di carico 6K
Resistenza di source 1K
Il gate lo porto a massa con una resistenza da 47K e il gioco è fatto.
Forse......

Plo che ne dici?
Per l'impedenza di uscita come si ragiona?
Olè e via verso unìaltra avventura....

gabriele
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Sopraccitate tabelle con tutte le formuline...Per l'impedenza di uscita come si ragiona?
Olè e via verso unìaltra avventura....![]()
gabriele
Originally posted by gserpentino - 05/06/2007 : 17:11:19

Ciao!
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
ohe, perdincibacco....
Nelle valvole c'e' il mu....nei transistor c'e' il beta nei fet cosa ci sarà....??
Le formule ho capito quali sono ari
!!! ma nel caso dei fet quale è il parametro magico tipo mu, gm, beta??
Ecco il link....
http://www.ortodoxism.ro/datasheets/phi ... -B-C_2.pdf
gabriele


Nelle valvole c'e' il mu....nei transistor c'e' il beta nei fet cosa ci sarà....??
Le formule ho capito quali sono ari

Ecco il link....
http://www.ortodoxism.ro/datasheets/phi ... -B-C_2.pdf
gabriele
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio