Ho un po' imparato ad usare Ltspice.
Ho quindi riprodotto il circuito della mia catena di amplificazione autocostruita basata su finale megahertz (il musicale) e pre di mia implementazione basato sul parallelo di 6SN7.
Dalla simulazione fatta, ed e' proprio per questo che scrivo a voi per avere conferma, risulta che le 6SN7 sono molto lineari e con bassa distorsione, al di la del carico anodico utilizzado.
La 6922 al contrario risulta essere affetta da distorsione piu' alta.
Dalla simulazione fatta, il punto di lavoro scelto da Megahertz risulta avere 1,4 % di distorsione che scende a 0.6% mantendendo lo stesso carico anodico di 47K ma raddoppiando la corrente anodica e 3,5 mA
E' veritiera questa mia osservazione o e' solo una stranezza dei modelli che sto' utilizzando?
gabriele
La 6922 e la distorsione
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Potrebbe anche essere, in questo genere di circuiti si usa spesso la compensazione armonica, ovvero se fai distorcere alla 6922 quanto la el34, visto che i segnale si ripropone alla seconda invertito di fase, la distorsione si annulla. Questo vale per la 2^ armonica e le distorsioni di questi tubi in genere hanno una netta prevalenza di quella.
Sulla superiorità della 6sn7 sulla 6922, boh. Ognuno ha le sue preferenze. Io preferisco la 6922, ha una transcoduttanza più elevata. Ciò può significare che puoi linearizzarla di più ad esempio.
Ciao,
Francesco
Sulla superiorità della 6sn7 sulla 6922, boh. Ognuno ha le sue preferenze. Io preferisco la 6922, ha una transcoduttanza più elevata. Ciò può significare che puoi linearizzarla di più ad esempio.
Ciao,
Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
Ciao Hobbit,
probabilmente una idea della cancellazione armonica ce l'ho gia' (e dovrebbe essere quella di riportare una parte del segnale indietro di un numero dispari di stadi in modo da ridurre la distorsione, dovrebbe chiamarsi anche feedback negativo) ma potresti approfondire un momento l'argomento per verificare se ho detto bene?
ciao e grazie
gabriele
probabilmente una idea della cancellazione armonica ce l'ho gia' (e dovrebbe essere quella di riportare una parte del segnale indietro di un numero dispari di stadi in modo da ridurre la distorsione, dovrebbe chiamarsi anche feedback negativo) ma potresti approfondire un momento l'argomento per verificare se ho detto bene?
ciao e grazie
gabriele
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
No.
Dicendola in maniera grossolana, la distorsione di 2^ allunga una semionda e comprime l'altra. Se fai avvenire questo processo 2 volte, con il segnale invertito di fase i due processi si compensano e le due semionde ritornano uguali.
Leggi la documentazione di Primo, PG ne parlava se ben ricordo.
Ciao,
Francesco
Dicendola in maniera grossolana, la distorsione di 2^ allunga una semionda e comprime l'altra. Se fai avvenire questo processo 2 volte, con il segnale invertito di fase i due processi si compensano e le due semionde ritornano uguali.
Leggi la documentazione di Primo, PG ne parlava se ben ricordo.
Ciao,
Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
Ho implementato la modifica proposta da LTSpice e devo dire che ad orecchio una certa differenza in meglio si sente.
Quindi riassumendo, ho portato l'alimentazione della 6922 dagli originali 60 V agli attuali 150 V e circa 3 milliamp di corrente togliendo la resistenza da 47 K del partitore.
Ho inoltre rimosso il cond di bypass per diminuire un po' il guadagno, che risultava eccessivo, e per linearizzare lo stadio.
Questo lo schema originale da cui sono partito
http://www.megahertzaudio.it/schema_il_musicale.htm
gabriele
Quindi riassumendo, ho portato l'alimentazione della 6922 dagli originali 60 V agli attuali 150 V e circa 3 milliamp di corrente togliendo la resistenza da 47 K del partitore.
Ho inoltre rimosso il cond di bypass per diminuire un po' il guadagno, che risultava eccessivo, e per linearizzare lo stadio.
Questo lo schema originale da cui sono partito
http://www.megahertzaudio.it/schema_il_musicale.htm
gabriele
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ehm...
ma veramente stai facendo andare la 6922 a 3mA? :o
150V è la tensione anodo-catodo? Occhio che sei un pelo fuori specifica.
Tipicamente la 6922 si usa tra i 6 e i 15mA di corrente anodica, non è un'obbligo però è la zona più lineare. Il classico punto di lavoro 100Vak, 10mA, -2Vgk, spesso si rivela il migliore
Ciao!
Giaime Ugliano
ma veramente stai facendo andare la 6922 a 3mA? :o
150V è la tensione anodo-catodo? Occhio che sei un pelo fuori specifica.
Tipicamente la 6922 si usa tra i 6 e i 15mA di corrente anodica, non è un'obbligo però è la zona più lineare. Il classico punto di lavoro 100Vak, 10mA, -2Vgk, spesso si rivela il migliore

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
Ciao Giaime,
in origine (come da schema megahertz) andava ancora con una tensione piu' bassa e corrente bassissima.
Hai visto lo schema?
Facendo delle simulazioni con LTSPICE risulta essere buono come punto.
In realta' la Vak e' un po piu bassa del 150 V e la corrente e' un po piu' di 3mA.
Siamo quasi a 4mA.
Inoltre essendo partito dallo schema originale megahertz, l'alimentazione e' quella che e' e al momento con le mie conoscenza non riesco ad andare oltre.
La tensione di cui dispongo e' circa 320 V.
in origine (come da schema megahertz) andava ancora con una tensione piu' bassa e corrente bassissima.
Hai visto lo schema?
Facendo delle simulazioni con LTSPICE risulta essere buono come punto.
In realta' la Vak e' un po piu bassa del 150 V e la corrente e' un po piu' di 3mA.
Siamo quasi a 4mA.
Inoltre essendo partito dallo schema originale megahertz, l'alimentazione e' quella che e' e al momento con le mie conoscenza non riesco ad andare oltre.
La tensione di cui dispongo e' circa 320 V.
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Massì Gabriele, ti ho solo buttato un altro tarlo nell'orecchio, per provare a giocare con la polarizzazione. Mica detto che si deve fare come dico io per forza
E' che a me sembrava un po' una polarizzazione da Nuova Elettronica
Ciao!
Giaime Ugliano

E' che a me sembrava un po' una polarizzazione da Nuova Elettronica

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 318 Visite
-
Ultimo messaggio da pabiz
-
- 14 Risposte
- 3034 Visite
-
Ultimo messaggio da superfigone
-
- 2 Risposte
- 641 Visite
-
Ultimo messaggio da bepsi
-
- 22 Risposte
- 4690 Visite
-
Ultimo messaggio da gionag
-
- 1 Risposte
- 473 Visite
-
Ultimo messaggio da yukio