ALTOPARLANTI SERVOCONTROLLATI A MOTORE

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
Avatar utente
rustyjames
starting member
Messaggi: 202
Iscritto il: 17 mar 2007, 14:02
Località: Italy

Messaggio da rustyjames »

qualcuno di voi conosce gli altoparlanti servocontrollati a motore ? questo è un brevetto di una ditta americana che pare abbia eliminato del tutto la bobina mobile mettendo un motore,dall'inglese non si capisce se il motore è usato per il pilotaggio o il servocontrollo.ciao eddy
fispido
sostenitore
Messaggi: 21
Iscritto il: 19 gen 2006, 00:05
Località: Italy

Messaggio da fispido »

Ciao,

hai qualche indicazione ulteriore sul brevetto ed in cosa consite realmente?

Grazie

Claudio
Avatar utente
rustyjames
starting member
Messaggi: 202
Iscritto il: 17 mar 2007, 14:02
Località: Italy

Messaggio da rustyjames »

ciao claudio la ditta in questione è la servodrive inc.che costruisce dei motori in corrente continua applicati a dei woofer,in lingua inglese non si capisce se questi motori abbiano il compito di controllare tramite un meccanismo l'esursione del woofer o ne pilotino la membrana.in una didascalia del sito fanno vedere un sub a tromba (a detta loro il più potente al mondo!)che utilizza due woofer contrapposti tipo push-pull,privi del gruppo magnetico,montati esternamente a una camera dove sono montati anche questi motori in dc.questo sistema dovrebbe abbassare la distorsione di parecchio.il nome dell'azienda è audio physics servodrive inc. ciao
Avatar utente
rustyjames
starting member
Messaggi: 202
Iscritto il: 17 mar 2007, 14:02
Località: Italy

Messaggio da rustyjames »

scusa claudio il nome esatto è sound physics lab. servodrive inc.
freccia
starting member
Messaggi: 194
Iscritto il: 19 feb 2006, 05:55
Località: Italy

Messaggio da freccia »

Saluti:
Francesco
fispido
sostenitore
Messaggi: 21
Iscritto il: 19 gen 2006, 00:05
Località: Italy

Messaggio da fispido »

Grazie a tutti per le risposte.

Tengo a precisare che non ho ascoltato nessuno dei sistemi citati.

Comunque quello che ritengo più interessante è il servodrive, in pratica un galvanometro che muove le due membrane tramite un rinvio.

L'idea è interessante, ma non mi sembra ancora la strada giusta.

A presto

Claudio
Avatar utente
rustyjames
starting member
Messaggi: 202
Iscritto il: 17 mar 2007, 14:02
Località: Italy

Messaggio da rustyjames »

veramente nel sito della servodrive non si fà riferimento a un galvanometro.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio