Nuovo motore Alfa 800cc 120CV

Discussioni varie, audio e non.
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Un amico mi ha detto che presto l'ALFA ROMEO proporrà un motore 800cc turbo da ben 120CV (o addirittura 150CV)
A me sembra un po' una caz......ta!
Avete notizie?
:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

se l' alfa lo monterà non lo sò, può darsi che lo meteranno sulla junior, ma il motore vedrà la luce questo è sicuro sulla 500, 900 bicilindrico turbo, direi che sulla 500 è perfetto.
http://www.autoblog.it/post/5936/la-nuo ... rico-turbo

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
mauropenasa
R.I.P.
Messaggi: 712
Iscritto il: 15 ott 2005, 20:33
Località: Italy

Messaggio da mauropenasa »

A volte mi chiedo:
Ma come è possibile che aumenta la tecnologia, aumentano i cavalli ma non diminuisce mai il consumo di carburante in modo proporzionale ?

Perchè su una 500 non montano dei canonici 50-60CV sviluppati da un motore con un consumo medio di 3L/100Km, cosa possibile (tecnologicamente) dagli anni 70 in poi ?

ciao


Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

è da parecchi anni che esiste la Wv lupo 3l appunto 3l per 100km (in extraurbno) e anche con la smart cdi saremo li come consumi, comunque il bicilindrico partirà appunto da 60-70 cv e penso che i consumi saranno molto bassi, stiamo comunque sempre parlando di benzina.

E sopratutto le macchine moderne pesano tantissimo!!! questa è la causa delle potenze sempre maggiori e delle prestazioni non sempre proporzionali alla potenza. Vogliamo 14 airbag, clima quadrizona, tutte le comodità ormai irrinunciabili (finestrini elettrici,servosterzo,ecc...) e il peso sale, ormai una 207 pesa 1400kg, una 205 sarà pesata 900kg a dire tanto...

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Manolo
new member
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 giu 2006, 21:03
Località: Italy

Messaggio da Manolo »

è da parecchi anni che esiste la Wv lupo 3l appunto 3l per 100km (in extraurbno)


Originariamente inviato da Dragone - 02/12/2006 :  16:08:58
Si... ma purtroppo li faceva solo in pianura (asfalto perfetto), con il vento a favore e a regime costante del motore (ossia tipo i classici 90Km/h in 5a marcia)... praticamente impossibile in una guida cittadina. Senza contare che costava uno sproposito...

Ora, il discorso è questo... i motori che consumano poco esistono... ma a chi conviene metterli in giro? Le case automobilistiche sono tutte "sponsorizzate" dalle società petrolifere... ;)
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

si chiaramente in condizioni ideali, ce l' ha uno che abita vicino a me, aveva dei miglioramenti riguardo aerodinamica e peso comunque, non solo nel motore.

Migliorare i rendimenti dei cicli nei motori "tradizionali" vuol dire migliorarne l' adiabatricità. ma questo ha costi altissimi per via dei materiali impiegati, è termodinamica non si scappa.......

Poi si possono sviluppare altri cicli altri motori altri combustibili ma è sempre il solito discorso trito e ritrito...

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Bisogna risolvere i problemi a monte, non a valle. Realizzare motori a bassissimo consumo è inutile se la benzina costa 1,30 euro/litro!!!
Negli Stati Uniti non se ne fregano niente dei consumi, vanno con macchinoni (a benzina) da 3000cc in su... non conoscono il Gasolio... grazie! la benzina costa 40 centesimi di dollaro al litro!!!!
Utilizziamo nuovi combustibili (GAS :D ) così ci in@@liamo i petrolieri ;)

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
carmine
starting member
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 set 2006, 00:04
Località: Italy

Messaggio da carmine »

il fatto è che il motore di un automobile deve essere portato in giro, quindi deve essere leggero, sennò la potenza ed il carburante servono solo per portare a spasso quintali di ferraccio. altro discorso è invece per motori da impianti fissi dove con diesel lenti, o vapore o a ciclo combinato si va oltre il 40%.

Vorrei sapere che cosa si intende per adiabatico, ai miei tempi si intendeva senza scambi con l'esterno, ed allora dove finiscono i gas combusti? Un motore termico non può essere adiabatico perchè prende calore da una sorgente a T2 e lo cede a ad una a T1 , ed il rendimento teorico massimo è T2/T2-T1/T2, cioè 1-T1/T2, dove T1 e T2 sono temperature assolute.

Forse adiabatica è solo la fase di espansione, il gas caldo non scambia con le pareti del cilindro e la testa del pistone, penso però che gli scambi siano trascurabili, visto che poi i gas ancora caldissimi ed in pressione vengono buttati in atmosfera, ed è qui che il motore diventa sprecone!
E poi quanto durerebbero i materiali a 500-600C ed alle alte pressioni delle camere di scoppio? Sarebbero solo possibili motori diesel perchè con le pareti a tali temperature la misclela del ciclo otto si incendierebbe appena entrata, mentre comprimendo il diesel solo aria tali probleni non sussistono.

il gas?? ma è un sottoprodotto del petrolio, quindi si tratta solo di decidere in quale tasca dei petroliere mettere il nostro obolo, la schell infatti ha cominciato a fare impianti per liquefare i gas, metano, etano, propano e butano già dai pozzi, ma non comprimendoli, ma polimerizzandoli per avere alcani a 10-20 atomi di carbonio da usare come combustibile diesel.

Giovanni non me ne voglia per le mie precisazioni, spero che qualcuno ora abbia le idee più chiare!

carmine.
:) :) :)
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

Il metano però si fà anche in altri modi

Adiabatico vuol dire appunto senza scambi di calore con l' esterno, cosa peraltro impossibile, ma ci si può avvicinare, già 20 anni fà vw aveva prodotto un motore costosissimo senza sistema di raffreddamento con canne testa e cielo del pistone valvole in ceramica per contenere altissime temperature, era un diesel, per aumentare il rendimento si può ricorrere anche ad un turbocompressore che riutilizza parte dell' energia dei gas di scarico, oppure invece che usare il sistema biella manovella si può usare una camma che permetta una combustione a volume costante in modo da aumentare il rendimento (mi pare si chiamasse manovellismo biagini o una cosa del genere)

C'era anche un sistema brevettato da dei ricercatori ma non ricordo assolutamente il nome, hanno anche un sito, prevede di formare un vortice all' interno del pistone che non lambisce le pareti e non serve neanche il raffreddamento.
Appena lo ritrovo lo posto, questi facevano anche delle conversioni per usare olio nei motori.

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
carmine
starting member
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 set 2006, 00:04
Località: Italy

Messaggio da carmine »

il grosso del metano è di origine fossile e un antico adagio recita: se son rose fioriranno e finora ad oltre un secolo da''invezione del motore otto non si è andato molto avanti, se si esclude l'applicazione dell'elettronica nel controllo del motore. Qualcosa non mi torna nel sistema del vortice, ce lo vedi tu un gas a 1000 C e un centinaio di bar starsene racchiuso in un vortice senza toccare le pareti? Come è possibile? e cosa spinge il pistone in basso se il gas non lo tocca? I vortici sono utilisissimi per disperdere bene il combustibile nell'aria, ma tenere lontano i gas caldi dalle pareti...mha!

carmine
:) :) :)
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Il rendimento (termodinamico) del ciclo diesel dipende proprio dalla temperatura di combustione ed aumenta se questa è alta ...
C'era anche un sistema brevettato da dei ricercatori ma non ricordo assolutamente il nome, hanno anche un sito, prevede di formare un vortice all' interno del pistone che non lambisce le pareti e non serve neanche il raffreddamento.
Ma è qualcosa di simile ai motori a carica stratificata che sono prodotti dalla VW?? Che per inciso è un idea molto vecchia.

Per risolvere il problema a monte basta non usare la macchina e non comprare macchine che consumano molto.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
carmine
starting member
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 set 2006, 00:04
Località: Italy

Messaggio da carmine »

hai ragione! ma ci aggiungerei il rapporto di compressione, ricordo di aver letto una formula del rendimeno del motore endotermico che dava il rendimeno in funzione del rapporto di compressione, e nel diesel è il doppio...ovviamnete la funzione non era lineare.

carmine.
:) :) :)
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

si certamente infatti è per questo che ad esempio un motore completamente a metano ha rendimento maggiore dato che può avere rc più alti, ed è anche per questo che un turbo avrà bassi rendimenti ai bassi regimi, fino a che non và in pressione.

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Arge
senior member
Messaggi: 1007
Iscritto il: 20 feb 2006, 02:48
Località: Italy

Messaggio da Arge »

Ciao da JOE
rusval
starting member
Messaggi: 317
Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
Località: Italy

Messaggio da rusval »

A volte mi chiedo:
Ma come è possibile che aumenta la tecnologia, aumentano i cavalli ma non diminuisce mai il consumo di carburante in modo proporzionale ?

Perchè su una 500 non montano dei canonici 50-60CV sviluppati da un motore con un consumo medio di 3L/100Km, cosa possibile (tecnologicamente) dagli anni 70 in poi ?

ciao


Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html



Originariamente inviato da mauropenasa - 02/12/2006 :  15:38:04
Ciao!
Avevo una 500 nuovo tipo col motore 900cc. Stesso identico basamento (in ghisa) della A112 Autobianchi, che era poi una maggiorazione del motore della 600 se non sbaglio (per 600 intendo quella degli anni 70). Ci siamo capiti? :-) Solo da pochi anni la Fiat ha capito che l'utente non è fesso!
Meglio tardi che mai!

Ciao,
Valerio
rusval
starting member
Messaggi: 317
Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
Località: Italy

Messaggio da rusval »

Ciao Carmine
Forse adiabatica è solo la fase di espansione, il gas caldo non scambia con le pareti del cilindro e la testa del pistone, penso però che gli scambi siano trascurabili, visto che poi i gas ancora caldissimi ed in pressione vengono buttati in atmosfera, ed è qui che il motore diventa sprecone!
Esattamente, solo combustione ed espansione sono adiabatiche (in realtà non lo sono, tanto è vero che nel rendimento globale c'è pure quello di adiabaticità, comunque elevato).
E sì, il motore è sprecone, ma mai quanto una TG (anche se...). Nei cicli combinati Tvapore - TG i rendimenti hanno raggiunto il 60% !
Perdonate lo sfoggio di cultura, sarà che a Gennaio ho l'esame di macchine?
8)
Ciao!
Valerio
carmine
starting member
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 set 2006, 00:04
Località: Italy

Messaggio da carmine »

effettivamnete i cicli combinati turbogas-vapore arrivano al 60%, ma il metano è troppo prezioso! Motori anni 60? Non mi scandalizzo poi più di tanto, pistoni, cilindri, bielle, albero non vedo come potrebbero essere differenti. In un museo dell'aviazione vicino londra ho ammirato il motore diesel del messersmit, caccia tedescco della fine degli anni 30, 12 cilindri in linea con turbocompressore ed iniezione diretta, tutto in lega leggera! E di un cacciacarri sempre tedesco, diesel 12 cilindri a v, in lega, poteva stare in un modernissimo tir! In un forte della maginot ho visto dei gruppi elettrogeni, I diesel funzionano ancora perfettamente dopo oltre 60 anni.....
Sono cambiati materiali e tecniche di lavorazione, macchine a controllo numerico ec ecc. ,ma il motore a ciclo 8 o diesel resta sempre lo stesso, quelli grossi, marini o statici che già avevano un buon rendimento sono oggi ancora gli stessi.

carmine.
:) :) :)
Avatar utente
clane
starting member
Messaggi: 340
Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
Località: Italy

Messaggio da clane »

In un museo dell'aviazione vicino londra ho ammirato il motore diesel del messersmit, caccia tedescco della fine degli anni 30, 12 cilindri in linea con turbocompressore ed iniezione diretta, tutto in lega leggera!


Originariamente inviato da carmine - 08/12/2006 : 23:36:57
Carmine sei sicuro che fosse diesel 12 cilindri in linea?
Il Messerschmitt Bf 109 (1937-1945) utilizzava prima il Junkers Jumo 210 (12 cilindri a V a benzina a iniezione) e poi il Daimler-Benz DB 601 (12 cilindri a V, iniezione diretta, sovra-alimentato con compressore, 4 valvole, benzina).

L'uso di motori diesel nei caccia era sconsigliato, viste le repentine variazioni di regime richieste, mentre ben si adattava ai bombardieri, ossia dove era richiesta una potenza costante su lunghi tratti e una buona economia di consumo.

http://www.junkers.de.vu/

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
carmine
starting member
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 set 2006, 00:04
Località: Italy

Messaggio da carmine »

di sicuro era un motore diesel perchè aveva la pompa di iniezione e tubi e raccordi per il gasolio, che poi fosse per il caccia forse ricordo male, ma si trattava comunque di:
Messerschmitt Me 109 D
Since 1936 the B-series were mounted with the Jumo 210D.
il 210D era un diesel, a 12 cilindri a v, non in linea, ma era un diesel.
Comunque quando ritornerò a londra ritornero a quel museo, si tratta dui un ex aereoporto militare sulla strada per luton. La mia citazione vuole solo dimostrare che già nel quaranta i motori erano al top, da allora pochi sono stati i passi avanti.
Stanotte tra il dormiveglia ho sentito a radio24 dell'ultimo gioiello mercedes, 3900 cc, diesel, 350 cv, 250 km/h a soli circa 10 lt x 100 km?, o stavo sognando?
Certo il diesel è sporco ed inquinante e non ha futuro.....

carmine.
:) :) :)
carmine
starting member
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 set 2006, 00:04
Località: Italy

Messaggio da carmine »

dimenticavo, c'è anche un caccia biplano falco, italiano tutto intero!
durante la battaglia di inghilterra noi mandammo anche quello! che modernità, ma per un guasto alla pompa dell'olio atterrò intatto!
e meno male, senno gli spitfire lo avrebbero abbattuto ed ammazzato il pilota.

carmine.
:) :) :)
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio