Frequenze per la progettazione dei filtri

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
francescofracchia
new member
Messaggi: 1
Iscritto il: 29 mar 2007, 18:12
Località: Italy

Messaggio da francescofracchia »

Salve a tutti!!!!

Volevo chiedere se qualcuno sapeva aiutarmi in un mio dubio!!

Sto progettando un diffusore a tre vie....dato che ogni filtro (passa-basso, passa.banda, passa-alto) deve avere delle frequenze di taglio, volevo sapere quali erano i range di frequenza media, alta e bassa e su che base scelgo le frequenze di taglio.

E un altra cosa....è giusto pensare un filtro passa-banda come cascata di un filtro passa basso e un filtro passa alto?

Grazie
b.olivaw
new member
Messaggi: 71
Iscritto il: 21 ago 2006, 21:28
Località: Italy

Messaggio da b.olivaw »

guarda, la risposta è difficilissima ed io non so dartela.

So però dirti che se ti stai chiedendo questo forse è megli che ti orienti su un kit già composto :)

ma se proprio vuoi approfondire comincia a leggere gli articoli di Renato Giussani sul suo sito ;)

dixit et salvavi animam meam
dixit et salvavi animam meam
Avatar utente
clane
starting member
Messaggi: 340
Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
Località: Italy

Messaggio da clane »

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
TLuca
new member
Messaggi: 34
Iscritto il: 09 mar 2007, 19:37
Località: Italy

Messaggio da TLuca »

guarda, la risposta è difficilissima ed io non so dartela.

So però dirti che se ti stai chiedendo questo forse è megli che ti orienti su un kit già composto :)

ma se proprio vuoi approfondire comincia a leggere gli articoli di Renato Giussani sul suo sito ;)

dixit et salvavi animam meam


Originariamente inviato da b.olivaw - 29/03/2007 :  15:44:52
Quoto in PIENO!
Il crossover non è solo un aggeggino che isola le frequenze da inviare ad ognuno degli AP ma praticamente è mezzo diffusore se non di più! La scelta dei punti di taglio e dei modi di intervento del cx viene fatta a seconda del tipo di ap, del suo posizionamento relativo agli altri ap, della risposta in fequenza di ogni ap in relazione a quella che si vuole ottenere da tutto il diffusore, dalle filosofie progettuali, dal tipo di interfacciamento che si vuole ottenere con i finali...insomma non è semplice! Azzardo a dire che forse è la parte più complicata in assoluto nella progettazione di un diffusore e considera che ci sono anche altri fattori che non ho elencato e che solitamente si deve prendere in considerazione. Una riprova di questa complessità è proprio il fatto che il cx solitamente viene "affinato" a diff già costruito apportando man mano le modifiche necessarie dopo averlo misurato ed aver effettuato attente sessioni di ascolto.
Poi, naturalmente, se uno vuole fare delle prove e non raggiungere un elevato livello di affinamento del cx è liberissimo di provare e ti consiglio di farlo...ma prima forse è meglio fare come dice oliwav, prova con un progetto già noto, in giro ce ne sono di ottimi e ben suonanti.

Ciao!
Ciao!
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Un interessante articolo per cominciare a prendere coscienza del problema.

http://www.troelsgravesen.dk/Design_criteria.htm
b.olivaw
new member
Messaggi: 71
Iscritto il: 21 ago 2006, 21:28
Località: Italy

Messaggio da b.olivaw »

ma prima forse è meglio fare come dice oliwav, prova con un progetto già noto, in giro ce ne sono di ottimi e ben suonanti.
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=1217

questo ad esempio :?

dixit et salvavi animam meam
dixit et salvavi animam meam
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio