Supponiamo di avere un diffusore reflex e di dovere misurare la risposta lato basse utilizzando delle misure in campo vicino.
1) a che distanza mettiamo il microfono dal cono e dall’apertura reflex? Pensavo di usare 5 mm in entrambe le misure
in modo che la pressione misurata non dipenda dalla distanza del microfono. Può andare oppure è meglio variare la distanza microfono in base al diametro dell’altoparlante?
2) L’area di un ipotetico tubo reflex è normalmente più piccola rispetto a quella del cono dell’altoparlante per questo bisognerà diminuire di tot decibel la curva del condotto reflex. In Speaker Work Shop viene infatti richiesta l’area del cono e l’area del tubo, in Clio non ho trovato nulla del genere. Come faccio a sommare le due curve (cono + condotto) al corretto valore di SPL?
Grazie in anticipo
daniele
la fortuna è averla
come misurare le basse frequenze
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Supponiamo di avere un diffusore reflex e di dovere misurare la risposta lato basse utilizzando delle misure in campo vicino.
1) a che distanza mettiamo il microfono dal cono e dall’apertura reflex? Pensavo di usare 5 mm in entrambe le misure
in modo che la pressione misurata non dipenda dalla distanza del microfono. Può andare oppure è meglio variare la distanza microfono in base al diametro dell’altoparlante?
2) L’area di un ipotetico tubo reflex è normalmente più piccola rispetto a quella del cono dell’altoparlante per questo bisognerà diminuire di tot decibel la curva del condotto reflex. In Speaker Work Shop viene infatti richiesta l’area del cono e l’area del tubo, in Clio non ho trovato nulla del genere. Come faccio a sommare le due curve (cono + condotto) al corretto valore di SPL?
Grazie in anticipo
daniele
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 23/11/2006 : 10:06:44
con la Clio puoi fare la misura "inside" infilando il microfono nel condotto.
altrimenti devi scalare il dato di pressione del condotto e sommarlo
vado a memoria...
per farlo devi dividere la superficie minore per la maggiore e usare il risultato con la funzione mul(tiply) nel menù math
es. woofer 200mm (D 165mm) = 213,7 cm2
tubo da 75mm = 44,15 cm2
44,15/213,7=0,2065
apri la misura FRS del condotto e operi la funzione mul, il livello viene scalato, lo salvi come scalato, apri la FRS in campo vicino del cono, e operi la funzione add>file>condotto scalato
magari fai una misura inside e confronta
poi c'è il programmino di Davide che ti permette di fare la stessa verifica partendo da due misure di impedenza
http://xoomer.alice.it/vbcalc/
Filippo
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
con dcac potrebbe funzionare, avendo un solo punto di emissione, ma non ho mai provato, e con il DCAAV neppureok faccio qualche prova,
la misura inside è valida anche per carichi complessi tipo DCAC? teoricamente penso di si...
grazie molte
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 23/11/2006 : 14:56:38
Filippo
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
essendo andato a memoria ho fatto un errore, ho spostato il ragionamento valido per i diametri anche alle aree, dove però i termini sono elevati al quadratook faccio qualche prova,
la misura inside è valida anche per carichi complessi tipo DCAC? teoricamente penso di si...
grazie molte
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 23/11/2006 : 14:56:38
quindi Dmin/Dmax oppure radice di (Amin/Amax) e i dati si equivalgono
woofer 200mm (D 165mm) = 213,7 cm2
tubo da 75mm = 44,15 cm2
75/165= 0.4545
(44,15/213,7)^0.5= 0,4545
Filippo
-
- average member
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
Grazie Filippo,
infatti facendo due prove me ne ero accorto, ho trovato anche un articolo di Audio Review del '93 del buon Jacchia, dove appunto spiegava sta cosa. Volendo calcolare i db da scalare si applica la formula
20log x dove x è il rapporto tra diametro tubo/diametro altoparlante ovvero quello che hai detto tu
grazie mille per l'aiuto!
la fortuna è averla
infatti facendo due prove me ne ero accorto, ho trovato anche un articolo di Audio Review del '93 del buon Jacchia, dove appunto spiegava sta cosa. Volendo calcolare i db da scalare si applica la formula
20log x dove x è il rapporto tra diametro tubo/diametro altoparlante ovvero quello che hai detto tu
grazie mille per l'aiuto!

la fortuna è averla
daniele
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 3 Risposte
- 917 Visite
-
Ultimo messaggio da berga12
-
- 11 Risposte
- 1465 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 62 Risposte
- 4481 Visite
-
Ultimo messaggio da lucanato
-
- 6 Risposte
- 1946 Visite
-
Ultimo messaggio da mau749
-
- 5 Risposte
- 772 Visite
-
Ultimo messaggio da b.olivaw