Collegamento a triodo-ultralineare-pentodo

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Ecco un'altra cosa che non mi e' chiara.
Consideriamo un pentodo tipo EL34.
Per l'utilizzo a triodo si deve collegare la griglia schermo all'anodo.
Per l'utilizzo in ultralineare si deve collegare la griglia schermo al TU.
Per l'utilizzo a pentodo come si fa il collegamento?

ciao
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ecco un'altra cosa che non mi e' chiara.
Consideriamo un pentodo tipo EL34.
Per l'utilizzo a triodo si deve collegare la griglia schermo all'anodo.
Per l'utilizzo in ultralineare si deve collegare la griglia schermo al TU.
Per l'utilizzo a pentodo come si fa il collegamento?

ciao


Originariamente inviato da gserpentino - 27/12/2005 :  15:03:39
si alimenta separatamente la G2, in pratica si trova a polarizzazione fissa, mentre negli altri casi è modulata dal segnale, in alcuni circuiti si trova la tensione di G2 derivata dall'anodica con una semplice R, ma è sconsigliato anche in molti datasheet, ed è necessario disaccoppiarla in alternata con un condensatore verso massa

Filippo
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao!

allora:

per l'utilizzo a triodo colleghi g2 alla placca, ma è sempre meglio metterci una R da 100ohm per proteggere lo schermo, specie se la tensione di placca è altina. Ci sono tubi che non tollerano la stessa tensione che possono sopportare sulla placca anche sullo schermo.

Per l'ultralineare c'è il tap sul TU.

Per il pentodo, l'idea è di riferire lo schermo ad una tensione un po' più bassa di quella della placca, ma a zero volt AC, ossia senza segnale. Di solito lo si attacca ad un addizionale RC dall'alimentazione anodica, o MOLTO MEGLIO, lo si regola con un regolatore (SS o tubi): si aumenta moltissimo la linearità, ma comunque hai bisogno di NFB per aumentare il fattore di smorzamento.

Un amichevole saluto a tutti
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Qualcuno ha da postare uno schema d'esempio?
Giusto per curiosita'.....
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Qualcuno ha da postare uno schema d'esempio?
Giusto per curiosita'.....


Originariamente inviato da gserpentino - 27/12/2005 :  16:44:42
la Fetecchia :D ...807 a pentodo

Immagine

Filippo
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Permetti Filippo? Quello schema è davvero "Fetecchia", come giustamente dici... ci sono parecchie cose che non mi vanno giù :?

Un amichevole saluto a tutti
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Permetti Filippo? Quello schema è davvero "Fetecchia", come giustamente dici... ci sono parecchie cose che non mi vanno giù :?

Un amichevole saluto a tutti
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 27/12/2005 :  17:55:01
peccato che ...funzioni :D
in realtà è una specie di laboratorio sperimentale su cui sono state provate infinite soluzioni, quella dello schema è l'attuale, al banco ha dato ottimi risultati in banda passante, praticamente flat da 20 a 20K alla faccia dei TU ;) e alla FFT mostra praticamente uno spettro di sola seconda armonica
All'ascolto si possono notare ovviamente differenze al variare del carico sulla PCL, mentre i problemi maggiori sono dovuti al cablaggio non eccezionale che porta un po' di rumore e per questo ho preferito non bypassare i catodi della PCL, anche perchè il guadagno sarebbe anche eccessivo. Ho provato anche la PCL a inseguitore catodico ma non mi è piaciuta granchè...

ho poi un problema su un canale dovuto evidentemente a qualcosa di strano nel cablaggio (che dovrei rifare da capo), perchè invertendo valvole e TU rimane da quella parte, e la cosa mi dà del motorboating in alcune configurazioni, che quindi non posso sperimentare

insomma, un laboratorio aperto, se vuoi divertirti a dare alternative, ferme restando le valvole, posso provare a sperimentare anche quelle

Filippo
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Nel collegamento a triodo per calcolare la resistenza interna del tubo ad un determinato punto di lavoro traccio la tangente alla curva caratteristica.
Dopo di che risco a calcolarmi la Ri....

Ma nel collegamento a pentodo o ultralineare la tangente alla curva caratteristica va a farsi benedire perche finisce sull'asse delle y.

Quindi in questi due casi come faccio a calcolarmi Ri?

grazie e ciao a tutti
gabriele
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Dalla figura sottostante, relativa alle curve anodiche di una EL34:

Immagine

Si vede la tangente alla curva anodica nel punto di lavoro rosso (utile per amplificare) e nel punto di lavoro blu (sballato).
Considerando il punto di lavoro rosso, a 250V e 70mA, la retta tangente nei due punti estremi (ov e 500V) vale 8 quadretti verticali e cinque quadretti e mezzo, cioè 80-55mA = 25mA.
La resistenza Ri sarà quindi 500V/25mA = 20Kohm
Il datasheet EL34 per un punto di lavoro di 265V e 70mA riporta proprio 20kohm di resistenza anodica.

E' una delle principali differenze tra triodi e pentodi: un triodo finale ha una resistenza anodica di 1-due kohm spesso meno, mentre un pentodo sicuramente più di 10kohm.



_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Permetti Filippo? Quello schema è davvero "Fetecchia", come giustamente dici... ci sono parecchie cose che non mi vanno giù :?

Originariamente inviato da Giaime - 27/12/2005 :  17:55:01
Permetti Giaime?
A un amico che chiedeva un progetto ragionevolmente semplice ed economico a tubi avendo in casa delle 5933W avevo consigliato la fetecchia. Con mia sorpresa l'amico mi dice che proprio sul forum lo schema era stato sconsigliato. Vedo ora questo post, leggo che secondo te ci sono 'parecchie' cose discutibili ma ne so quanto prima.
Potresti essere così gentile da elencarle in maniera ragionata?

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio