trovato..... è freeware
http://www.renatogiussani.it/download.htm
la fortuna è averla
Neofita alle prese con progettazione diffusori
-
- new member
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
- Località: Italy
grazie danyx, ma alla fine ho optato per un calssico condotto cilindrico
Il sub grazie ai vostri consigli sta già a buon punto: ho terminato il box ed ho già forato il baffle.
Il box dovrebbe essere a prova di bomba: spinato, colla vinilica e viti da legno a stringere il tutto ed ho sigillato per benino tutti gli angoli.
La parte superiore la lascerò asportabile per future manutenzioni e/o modifiche e la sigillerò con le guarnizioni da finestra che si trovano nei centri bricolage (quelle con il profilo ad E).
Oggi dovrei riuscire a fare le prime prove se tutto va bene.
Ultimi dubbi: avevo intenzione di recuperare un pò del volume occupato dal tubo (che bassboxpro non prevede possa passare nella camera chiusa) con della lana di roccia che ho a disposizione. Ovviamente la lana di roccia andrebbe solo nella sezione chiusa. Dall'altra parte ho intenzione di mettere giusto un pò di assorbente sulle pareti.
Altro dubbio: il sub va filtrato anche elettricamente? E se si, come?
Considerate che verrà pilotato esclusivamente dal canale sub di un ampli Dolby Digital e con ampli dedicato

Il sub grazie ai vostri consigli sta già a buon punto: ho terminato il box ed ho già forato il baffle.
Il box dovrebbe essere a prova di bomba: spinato, colla vinilica e viti da legno a stringere il tutto ed ho sigillato per benino tutti gli angoli.
La parte superiore la lascerò asportabile per future manutenzioni e/o modifiche e la sigillerò con le guarnizioni da finestra che si trovano nei centri bricolage (quelle con il profilo ad E).
Oggi dovrei riuscire a fare le prime prove se tutto va bene.
Ultimi dubbi: avevo intenzione di recuperare un pò del volume occupato dal tubo (che bassboxpro non prevede possa passare nella camera chiusa) con della lana di roccia che ho a disposizione. Ovviamente la lana di roccia andrebbe solo nella sezione chiusa. Dall'altra parte ho intenzione di mettere giusto un pò di assorbente sulle pareti.
Altro dubbio: il sub va filtrato anche elettricamente? E se si, come?
Considerate che verrà pilotato esclusivamente dal canale sub di un ampli Dolby Digital e con ampli dedicato
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
l'assorbente all'interno era meglio considerarlo fin dall'inizio, dato che si ha un incremento di volume e una diminuzione del Q del passabanda.grazie danyx, ma alla fine ho optato per un calssico condotto cilindrico![]()
Il sub grazie ai vostri consigli sta già a buon punto: ho terminato il box ed ho già forato il baffle.
Il box dovrebbe essere a prova di bomba: spinato, colla vinilica e viti da legno a stringere il tutto ed ho sigillato per benino tutti gli angoli.
La parte superiore la lascerò asportabile per future manutenzioni e/o modifiche e la sigillerò con le guarnizioni da finestra che si trovano nei centri bricolage (quelle con il profilo ad E).
Oggi dovrei riuscire a fare le prime prove se tutto va bene.
Ultimi dubbi: avevo intenzione di recuperare un pò del volume occupato dal tubo (che bassboxpro non prevede possa passare nella camera chiusa) con della lana di roccia che ho a disposizione. Ovviamente la lana di roccia andrebbe solo nella sezione chiusa. Dall'altra parte ho intenzione di mettere giusto un pò di assorbente sulle pareti.
Altro dubbio: il sub va filtrato anche elettricamente? E se si, come?
Considerate che verrà pilotato esclusivamente dal canale sub di un ampli Dolby Digital e con ampli dedicato
Originariamente inviato da To.Le - 29/11/2006 : 12:58:22
Il filtraggio del sub è sempre raccomandabile, anche perchè in tal modo se ne può regolare la fase in modo continuo
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
- Località: Italy
L'assorbente era previsto fin dall'inizio, quello che pensavo io, era di aumentarne giusto un pò la quantità perchè non avevo fatto i conti con il diametro del tubo di accordo (o meglio non sapevo su cosa questo andava ad influire).
Aumentando il diametro sono cresciute le dimensioni e quindi... passaggio attraverso la camera chiusa obbligato
Aumentando il diametro sono cresciute le dimensioni e quindi... passaggio attraverso la camera chiusa obbligato

- rustyjames
- starting member
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 17 mar 2007, 14:02
- Località: Italy
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 11 Risposte
- 1466 Visite
-
Ultimo messaggio da tnt76
-
- 24 Risposte
- 3472 Visite
-
Ultimo messaggio da sarracino
-
- 4 Risposte
- 1520 Visite
-
Ultimo messaggio da iberton
-
- 0 Risposte
- 533 Visite
-
Ultimo messaggio da deiddapatrizio
-
- 7 Risposte
- 2954 Visite
-
Ultimo messaggio da riccardo