Progettazione diffusori : software x MAC ?
-
- new member
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 22 feb 2007, 19:18
- Località: Italy
Un buongiorno a tutti.
Ho recuperato una coppia di coassiali SEAS T17RE_COAX/TVF e volevo utilizzarli per costruirmi un paio di bookshelf.
In rete ho trovato un paio di progetti che utilizzano questi altoparlanti, ma non mi piace l'idea di scopiazzarli pedissequamente quindi volevo "metterci del mio".
Il problema e' che non dispongo di un SW adatto per fare qualche simulazione con il carico (pensavo ad un bass reflex) e al cross-over in quanto da qualche tempo mi sono convertito al MAC.
Qualche suggerimento in merito ?
Ho fatto qualche ricerca sul web, ma con risultati scarsini....
Grazie in anticipo a chi vorra'/potra' rispondermi.
Ciaociao
Marco
-------
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it
Ho recuperato una coppia di coassiali SEAS T17RE_COAX/TVF e volevo utilizzarli per costruirmi un paio di bookshelf.
In rete ho trovato un paio di progetti che utilizzano questi altoparlanti, ma non mi piace l'idea di scopiazzarli pedissequamente quindi volevo "metterci del mio".
Il problema e' che non dispongo di un SW adatto per fare qualche simulazione con il carico (pensavo ad un bass reflex) e al cross-over in quanto da qualche tempo mi sono convertito al MAC.
Qualche suggerimento in merito ?
Ho fatto qualche ricerca sul web, ma con risultati scarsini....
Grazie in anticipo a chi vorra'/potra' rispondermi.
Ciaociao
Marco
-------
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it
-
- new member
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 26 gen 2007, 04:30
- Località: Italy
mi sa che la risposta è nell'emulare.
Io uso Linux e ho avuto i tuoi stessi problemi all'epoca.
I programmi di design per la costruzione di casse sono molto semplici e in generale non hanno problemi a "girare" elulati e non appesantiscono il processore
Un ottimo programma è VirtualBox, che emula totalmente il sistema operativo, ovvero ti installi un windows intero all'interno del Mac, ma questo solo se il mac è Intel.
Sono cmq sicuro che esistano programmi di emulazione adatti al tuo scopo
Ciao Ciao
Io uso Linux e ho avuto i tuoi stessi problemi all'epoca.
I programmi di design per la costruzione di casse sono molto semplici e in generale non hanno problemi a "girare" elulati e non appesantiscono il processore
Un ottimo programma è VirtualBox, che emula totalmente il sistema operativo, ovvero ti installi un windows intero all'interno del Mac, ma questo solo se il mac è Intel.
Sono cmq sicuro che esistano programmi di emulazione adatti al tuo scopo
Ciao Ciao
-
- new member
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 22 feb 2007, 19:18
- Località: Italy
Purtroppo (si fa x dire ; ) ) il mio MAC e' un "vecchio" G4, quindi niente Intel a bordo...
Provero' a cercare un software di emulazione come da te suggerito. pero' mi stupisco del fatto che non ci sia in giro niente per MAC in questo ambito...
Buona domenica !
Marco
-------
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it
Provero' a cercare un software di emulazione come da te suggerito. pero' mi stupisco del fatto che non ci sia in giro niente per MAC in questo ambito...
Buona domenica !
Marco
-------
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it
-
- starting member
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 06 nov 2006, 06:59
- Località: Italy
Ciao Marco,
in effetti qualcosa ricordo che c'è, ma nella vastità di miei preferiti credo sarà impresa ardua trovarlo; anche perchè pur avendo un G4 Intel, lo uso prettamente per lavoro.
Posso però consigliarti un sw che gira proprio per Mac; FUZZ MEASURE.
E' molto simile a Speaker Workshop (...come filosofia ) ma secondo me più potente per completezza. Si riesce anche ad avere un'analisi FFT tra le altre...
Non è difficile trovarlo sul web con google ecc.; però il sw non è gratuito ma per acquistarlo non ci si svena assolutamente...prova.
Riguardo la tua idea di utilizzare il coassiale da 17" della Seas...facci sapere di più che anch'io volevo intraprendere qualcosa di simile....
Flavio
in effetti qualcosa ricordo che c'è, ma nella vastità di miei preferiti credo sarà impresa ardua trovarlo; anche perchè pur avendo un G4 Intel, lo uso prettamente per lavoro.
Posso però consigliarti un sw che gira proprio per Mac; FUZZ MEASURE.
E' molto simile a Speaker Workshop (...come filosofia ) ma secondo me più potente per completezza. Si riesce anche ad avere un'analisi FFT tra le altre...
Non è difficile trovarlo sul web con google ecc.; però il sw non è gratuito ma per acquistarlo non ci si svena assolutamente...prova.
Riguardo la tua idea di utilizzare il coassiale da 17" della Seas...facci sapere di più che anch'io volevo intraprendere qualcosa di simile....
Flavio
-
- new member
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 22 feb 2007, 19:18
- Località: Italy
Ciao,
ho guardato Fuzz Measure, ma e' piu' un SW per misurazioni di acustica che non di simulazione....
Ho trovato questo sito http://www.pvconsultants.com/audio/frdgroup.htm dove propongono una serie di tools che girano come fogli di Excel : voglio provarli per vedere se funzionano....
Ciao a tutti !
Marco
-------
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it
ho guardato Fuzz Measure, ma e' piu' un SW per misurazioni di acustica che non di simulazione....
Ho trovato questo sito http://www.pvconsultants.com/audio/frdgroup.htm dove propongono una serie di tools che girano come fogli di Excel : voglio provarli per vedere se funzionano....
Ciao a tutti !
Marco
-------
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it
-
- starting member
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 06 nov 2006, 06:59
- Località: Italy
-
- new member
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 22 feb 2007, 19:18
- Località: Italy
Ok, ora li scarico e me li studio x bene....
In merito a cio' che ho trovato in rete sul coassiale SEAS, prova a guardare qui :
1) http://memweb.newsguy.com/~stigerik/html/gnurk.html
2) http://www.fortunecity.com/victorian/ge ... mond1.html
Ho sempre avuto latente la fissa degli altoparlanti coassiali, sin da quando ebbi l'occasione di ascoltare una coppia di Tannoy.
Parecchio tempo fa mi imbattei nei SEAS in oggetto e, visto che erano un'offerta, li acquistai con l'intenzione di costruirmi una coppia di bookshelf.
Poi pero' famiglia & lavoro presero il sopravvento e i due altoparlanti sono rimasti a dormire nei loro imballi fino ad oggi quando mi sono deciso a riprendere a lavorarci.
Ciao !
Marco
-------
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it
In merito a cio' che ho trovato in rete sul coassiale SEAS, prova a guardare qui :
1) http://memweb.newsguy.com/~stigerik/html/gnurk.html
2) http://www.fortunecity.com/victorian/ge ... mond1.html
Ho sempre avuto latente la fissa degli altoparlanti coassiali, sin da quando ebbi l'occasione di ascoltare una coppia di Tannoy.
Parecchio tempo fa mi imbattei nei SEAS in oggetto e, visto che erano un'offerta, li acquistai con l'intenzione di costruirmi una coppia di bookshelf.
Poi pero' famiglia & lavoro presero il sopravvento e i due altoparlanti sono rimasti a dormire nei loro imballi fino ad oggi quando mi sono deciso a riprendere a lavorarci.
Ciao !
Marco
-------
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it
-
- new member
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 22 feb 2007, 19:18
- Località: Italy
Pensavo ad un bass reflex, niente di strano. Al limite pensavo di mettere l'uscita del condotto sul fondo, tenendo il box sollevato dal piano di appoggio tramite delle punte.Resteresti su un box tradizionale oppure hai idee diverse?
Tu avevi in mente qualche cosa di particolare ?
Ciao
Marco
-------
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it
-
- starting member
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 06 nov 2006, 06:59
- Località: Italy
...in effetti pensavo di caricare il trasduttore su un pannello sagomato e tentare il forte abbattimento della diffrazione ai bordi.
Tipo quello che si intravede in una delle foto del secondo link da te postato prima.
Ma senza angoli vivi; tutto listellato e appunto smussato; supponi di vedere in sezione dall'alto il box, la faccia anteriore su cui sarà montato il driver dovrebbe essere un arco di circonferenza.
Le misure non le ho ancora; ma solo una possibile idea di realizzazione.
Flavio
Tipo quello che si intravede in una delle foto del secondo link da te postato prima.
Ma senza angoli vivi; tutto listellato e appunto smussato; supponi di vedere in sezione dall'alto il box, la faccia anteriore su cui sarà montato il driver dovrebbe essere un arco di circonferenza.
Le misure non le ho ancora; ma solo una possibile idea di realizzazione.
Flavio
-
- new member
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 22 feb 2007, 19:18
- Località: Italy
La tua idea e' interessante, ma non ho grandi capacita' di ebanista, quindi vorrei evitare di complicarmi troppo la vita.
Per limitare le diffrazioni pensavo ad un pannello di feltro applicato sul frontale.
Un frontale interessante e' quello delle Avalon Mixing Monitor.
Ciao
Marco
-------
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it
Per limitare le diffrazioni pensavo ad un pannello di feltro applicato sul frontale.
Un frontale interessante e' quello delle Avalon Mixing Monitor.
Ciao
Marco
-------
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it
-
- starting member
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 06 nov 2006, 06:59
- Località: Italy
...in effetti la realizzazione di un pannello frontale sagomato, è quello che sta frenando anche me...almeno per il momento.
E devo dirti che l'uso del feltro la vedo sicuramente idea valida, ma non so quanto simulabile. Inoltre affinchè possa avere effetto di feltro ne serve in spessore considerevole.....
Il pannello tipo Avalon lo vorrei realizzare proprio con nessun angolo vivo.
Come inseriresti sul feltro sul pannello frontale?
Flavio
E devo dirti che l'uso del feltro la vedo sicuramente idea valida, ma non so quanto simulabile. Inoltre affinchè possa avere effetto di feltro ne serve in spessore considerevole.....
Il pannello tipo Avalon lo vorrei realizzare proprio con nessun angolo vivo.
Come inseriresti sul feltro sul pannello frontale?
Flavio
-
- new member
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 22 feb 2007, 19:18
- Località: Italy
Molto banalmente incollandolo sul baffle frontale.Come inseriresti sul feltro sul pannello frontale?
Pensavo di fresare il frontale per mettere l'altoparlante a filo dello stesso, e poi applicare il feltro.
Domani, con il PC dell'ufficio, provo a far girare il SW scaricato dal sito dell'FRD Consortium.
Ciaociao & buona notte !
Marco
-------
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it
-
- starting member
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 06 nov 2006, 06:59
- Località: Italy
...Marco, non vorrei mai essere accademico e smontarti, ma il feltro che si vuole usare per smorzare l'onda diffratta deve avere uno spessore considerevole, altrimenti non si riesce nello scopo.
Se ho capito bene vorresti usare uno foglio di moquette?? (.. scusa se ho scritto male).
Giussani ri/propone una soluzione semplice e funzionale sul suo progetto Delta Tre R6
http://www.renatogiussani.it/varie/Audi ... e%20R6.pdf
che ha trovato conferma di buon funzionamento nel set di misure da lui
condotte su quei diffusori.
Tuttavia resto sempre della idea che molto più efficace è la possibilità di realizzare un pannello su cui montare il coassiale, completamente curvo ed ho supposto come base di partenza un arco di circonferenza di ca. 40/50cm linearizzati (...si potrebbe quasi annullare la diffrazione visto che verrebbe a mancare l'elemento generante; i bordi).
Ma procedi pure nei tuoi lavori e facci sapere.
Flavio
Se ho capito bene vorresti usare uno foglio di moquette?? (.. scusa se ho scritto male).
Giussani ri/propone una soluzione semplice e funzionale sul suo progetto Delta Tre R6
http://www.renatogiussani.it/varie/Audi ... e%20R6.pdf
che ha trovato conferma di buon funzionamento nel set di misure da lui
condotte su quei diffusori.
Tuttavia resto sempre della idea che molto più efficace è la possibilità di realizzare un pannello su cui montare il coassiale, completamente curvo ed ho supposto come base di partenza un arco di circonferenza di ca. 40/50cm linearizzati (...si potrebbe quasi annullare la diffrazione visto che verrebbe a mancare l'elemento generante; i bordi).
Ma procedi pure nei tuoi lavori e facci sapere.
Flavio
-
- new member
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 22 feb 2007, 19:18
- Località: Italy
Giussani, nel suo documento (peraltro molto interessante) non fa menzione di un particolare spessore del feltro utilizzato.
In realta' viene detto che "..le onde che continueranno a tentare di viaggiare lungo il pannello frontale sottostante verranno enormemente assorbite da tutta la larghezza del feltro.."
Nel mio caso, non si tratta di moquette, ma di vero feltro.
Comunque la discussione e' interessante : sarebbe bello avere anche qualche altro contributo dai frequentatori del forum
Ciaociao
Marco
-------
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it
In realta' viene detto che "..le onde che continueranno a tentare di viaggiare lungo il pannello frontale sottostante verranno enormemente assorbite da tutta la larghezza del feltro.."
Nel mio caso, non si tratta di moquette, ma di vero feltro.
Comunque la discussione e' interessante : sarebbe bello avere anche qualche altro contributo dai frequentatori del forum
Ciaociao
Marco
-------
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it
-
- starting member
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 06 nov 2006, 06:59
- Località: Italy
...Marco prova navigare le pagine del sito Audioplay a proposito delle Delta tre e pottasi leggere che affinchè si abbia il desiderato effetto che anche tu riportavi, Giussani ha usato feltro da 20cm di spessore ed ha usato per tagliarlo una circolare molto particolare..
Scusami ma ero sicuro che nel link che ti avevo riportato se ne facesse riferimento....di sicuro ne parla e con tanto di foto nel suo sito.
Ma entrando nel particolare in che modo lo posizioneresti il feltro e che spessore useresti? Sai già dove poterlo trovare?
Flavio
Scusami ma ero sicuro che nel link che ti avevo riportato se ne facesse riferimento....di sicuro ne parla e con tanto di foto nel suo sito.
Ma entrando nel particolare in che modo lo posizioneresti il feltro e che spessore useresti? Sai già dove poterlo trovare?
Flavio
-
- new member
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 22 feb 2007, 19:18
- Località: Italy
Flavio, ho letto bene il documento di cui hai postato il link e ho ben visto che Giussani usa un feltro di spessore elevato.....
Cio' che intendevo dire e' che nel documento non si menziona alcun legame tra lo spessore del feltro ed il suo effetto, l'unica grandezza citata e' (appunto) la larghezza dello stesso.
Il feltro l'ho gia' acquistato, presso una locale merceria.
L'idea sarebbe di ritaglliarlo con una certa sagoma (ho in mente anche una certa idea di estetica) e applicarlo sul baffle frontale intorno all'altoparlante e al foro di uscita del condotto reflex.
Ora sto cercando di capire come funziona Unibox : ho provato a replicare i parametri costruttivi del GNURK (vedi link 1 del mio post di ieri sera) ma non mi tornano i risultati con quelli dell'autore.
Ciao
Marco
-------
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it
Cio' che intendevo dire e' che nel documento non si menziona alcun legame tra lo spessore del feltro ed il suo effetto, l'unica grandezza citata e' (appunto) la larghezza dello stesso.
Il feltro l'ho gia' acquistato, presso una locale merceria.
L'idea sarebbe di ritaglliarlo con una certa sagoma (ho in mente anche una certa idea di estetica) e applicarlo sul baffle frontale intorno all'altoparlante e al foro di uscita del condotto reflex.
Ora sto cercando di capire come funziona Unibox : ho provato a replicare i parametri costruttivi del GNURK (vedi link 1 del mio post di ieri sera) ma non mi tornano i risultati con quelli dell'autore.
Ciao
Marco
-------
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it
-
- starting member
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 06 nov 2006, 06:59
- Località: Italy
-
- new member
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 22 feb 2007, 19:18
- Località: Italy
Questo : http://memweb.newsguy.com/~stigerik/html/gnurk.html
ciao
Marco
-------
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it
ciao
Marco
-------
AIF-Associazione Italiana Fonoamatori - www.fonoamatori.it
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio