A.A.A.A cercasi schema (PIERCARLO!!!!) & C...

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Attanasio
new member
Messaggi: 23
Iscritto il: 13 ott 2006, 23:48
Località: Italy

Messaggio da Attanasio »

Scusate il titolo idiota..ma dovevo attirare l'attenzione.
Ho (avrei) bisogno di uno schema per un ampli a SS ..possibilmente darlington o transistor (MA NIENTE MOSFET..visto che oltretutto dalle mie parti sono INTROVABILI) 15/20/25 watt PURA CLASSE A.
SOno giorni per non dire settimane che girovago su internet ma non sono riuscito a trovare nulla che sia un Puro classe A da una 20ina di watt TUTTO a transistor.
Ho trovato tutta roba con mosfet nella maggior parte dei casi e quando sono riuscito a trovare qualcosaa a transistor..erano schemi talmente vecchi che non esistevano piu' nemmno i transistor.
GRAzie per l'aiuto.
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

cygnus.ipal.org/mirror/www.passlabs.com/audio77.htm

Ciao,
Francesco
---------------------------------------
email: remiz234-news@yahoo.it
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
clane
starting member
Messaggi: 340
Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
Località: Italy

Messaggio da clane »

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
michele.buzzi
new member
Messaggi: 51
Iscritto il: 08 apr 2006, 19:33
Località: Italy

Messaggio da michele.buzzi »

Ciao a tutti,

Voto anche io per il JLH proposto da clane. Secondo me non suona niente male!

Michele
Saluti,
Michele
<font color="violet">
My Listening Rig:
Source: IBM T60p, EMU 1616m, Mark Levinson No.36
Preamplifier: DIY based on JFET Input Class A Discrete Opamp
Power Amp: DIY Class A Ultra Low THD 20W
Speaker: Klipsch Heresy I
</font id="violet">
Avatar utente
clane
starting member
Messaggi: 340
Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
Località: Italy

Messaggio da clane »

Oltre al JLH, sempre sul sito che ho postato, ci sono l'Hiraga, il JC-3 e il Musical Fidelity A1.

Edit: sugli ultimi CHF si parla di ampli in classe A e relativi progetti.

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

Scusate il titolo idiota..ma dovevo attirare l'attenzione.
Ho (avrei) bisogno di uno schema per un ampli a SS ..possibilmente darlington o transistor (MA NIENTE MOSFET..visto che oltretutto dalle mie parti sono INTROVABILI) 15/20/25 watt PURA CLASSE A.
SOno giorni per non dire settimane che girovago su internet ma non sono riuscito a trovare nulla che sia un Puro classe A da una 20ina di watt TUTTO a transistor.
Ho trovato tutta roba con mosfet nella maggior parte dei casi e quando sono riuscito a trovare qualcosaa a transistor..erano schemi talmente vecchi che non esistevano piu' nemmno i transistor.
GRAzie per l'aiuto.


Originariamente inviato da Attanasio - 21/02/2007 :  22:32:53
Allora penso che i link che ti hanno dato non fanno per te. Si può fare così. Scieglitene uno che ti piace... e poi lo aggiorniamo sul forum. Ti va?

Ciao
piercarlo
Attanasio
new member
Messaggi: 23
Iscritto il: 13 ott 2006, 23:48
Località: Italy

Messaggio da Attanasio »

Ciao ..innanzituto e grazie a tutti.
Be' Piercarlo..vedi io vengo dalle valvole ed oltretutto le ho imparate sui libri radio elettra di mio padre (che casualmente ai suoi tempi era iscritto come radio riparatore e quindi valvole).Ho studiato qualcosina e fortunatamente avevo un po' di "basi " di elettronica in generale..oltre che una buona manualita'
IN casa ho tutti apparecchi a valvole (comprati o autocostruiti) ed un giorno girovagando su internet sono incappato casualmente in un progettino a transistor tanto semplice quanto economicissimo ..ben 23 euro per tutto il materiale...trasformatori ne ho a disposizione e cosi' ho provato.
Devo dire che sono rimasto stupito dal suono che emanava quell'"accrocchio" ..cosi' mi sono messo in cerca di un qualcosa che fosse un attimino piu' serio e magaripiu' potente (si trattava di un 3-5 watt classe A).Purtroppo io NON ho conoscenze nel campo SS e sinceramente adesso non ho nemmeno tempo per approfondirle.Inoltre sono sempre molto legato alle "valvole".Ecco perche' ho chiesto aiuto...non per avere la "pappa scodellata" ..non sono avvezzo in generale ..ma semplicemente perche' ,vedendo i circuiti e gli schemi..in realta' non ci capisco un acca di come siano (potenza ,classe di funzionamento ,ecc ecc)..tutto qui.
In ogni caso ho visto che in realta' sui link che mi hanno postato ce ne sarebbe uno (forse ) interessante ed e' il seguente...http://www.tcaas.btinternet.co.uk/jlhupdate.htm.
che ne pensi???
Avrei trovato anche una cosa del genere (ok e' a mosfet) ma mi sembra di una semplcita' circuitale imbarazzante ed il costo ragionevolissimo..per provare..che ne pensi??
http://sound.westhost.com/p83-f1.gif

Saluti a tutti.
PS..invece del IRF350..ho trovato da me lo IRFP450..che ne pensate?puo' essere sostituibile??.Ho confrontato i datasheet ed ho visto alcune differenze..ma purtroppo non mi dicono niente ..che ne pensate??

DENGHIU
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

Ciao ..innanzituto e grazie a tutti.
Be' Piercarlo..vedi io vengo dalle valvole ed oltretutto le ho imparate sui libri radio elettra di mio padre (che casualmente ai suoi tempi era iscritto come radio riparatore e quindi valvole).Ho studiato qualcosina e fortunatamente avevo un po' di "basi " di elettronica in generale..oltre che una buona manualita' .
Non sapevo di avere un gemello! Felice di conoscerti! :)
(...)
Inoltre sono sempre molto legato alle "valvole".Ecco perche' ho chiesto aiuto...non per avere la "pappa scodellata" ..non sono avvezzo in generale ..ma semplicemente perche' ,vedendo i circuiti e gli schemi..in realta' non ci capisco un acca di come siano (potenza ,classe di funzionamento ,ecc ecc)..tutto qui.
Per approfondire queste cose ci vanno gli stessi ingredienti base che ti sono serviti per capire le valvole: tempo e pazienza. Tieni poi conto che gran parte delle realizzazioni a stato solido sono tigri di carta...
In ogni caso ho visto che in realta' sui link che mi hanno postato ce ne sarebbe uno (forse ) interessante ed e' seguente... http://www.tcaas.btinternet.co.uk/jlhupdate.htm
che ne pensi???
E', come dice il link stesso, un upgrade con qualche numerino finale migliore (per varie ragioni) ma il circuito quello era e quello in sostanza è rimasto. Una ricetta sempre buona... ;) . Il problema principale di questo circuito è garantire la stabilità in corrente del transistore di potenzia inferiore, che fa anche da regolatore in corrente per tutto lo stadio d'uscita.

Avrei trovato anche una cosa del genere (ok e' a mosfet) ma mi sembra di una semplcita' circuitale imbarazzante ed il costo ragionevolissimo..per provare..che ne pensi??
http://sound.westhost.com/p83-f1.gif

Quel Mosfet è tranquillamente sostituibile con un darlington simile a quello utilizzato "sotto". Basta rdurre la resistenza R4 da 100 kOhm a qualcosa di più ragionevole (un decimo). Il verto problema di questo circuito.. è che in tensione non amplifica niente.

Ciao
Piercarlo

PS - Per i due IRF non è ora adatta per fare un confronto (bisogna essere PIU SVEGLI di quello che sono adesso io!). Se si vuole, isi può prendere lo spunto per fare una sorta di "corso rapidissimo" su come e cosa si deve andare a leggere nei datasheet per evitare sorprese poso simpatiche.
Attanasio
new member
Messaggi: 23
Iscritto il: 13 ott 2006, 23:48
Località: Italy

Messaggio da Attanasio »

PIacere (per il gemello)..
tornando a noi ..nel caso del secondo schema quindi ..il "non amplifica in tensione"
vorrebbe dire (se non sbaglio) che ne cessita di uno stadio pre..giusto?? se questo e' il problema ..non c'e problema ..infatti per fare prove di pre ne ho diversi ..sia a valvole che a SS (in questo caso tutti comprati)
Per il mosfet ..posso utiizzare DUE tip141 a patto di sostituire la R4 con una da 10K?? mi sembra un ottimo compromesso ..visto che i tip 141 li ho di gia' (avanzi di una costruzione di un finale da 100 watt per uso "live")


Per quanto riguarda il fattore DATASHEET
mi sembra un grosso punto dal quale partire...Purtroppo le innumerevoli sigle che compaiono nei dsatasheet mi dicono NULLA..quindi sarebbe molto utile analizzarli insieme e capire il loro significato..

Ciao Damiano
nikola
new member
Messaggi: 20
Iscritto il: 01 gen 2007, 01:51
Località: Kenya

Messaggio da nikola »

PIacere (per il gemello)..
tornando a noi ..nel caso del secondo schema quindi ..il "non amplifica in tensione"
vorrebbe dire (se non sbaglio) che ne cessita di uno stadio pre..giusto?? se questo e' il problema ..non c'e problema ..infatti per fare prove di pre ne ho diversi ..sia a valvole che a SS (in questo caso tutti comprati)
Per il mosfet ..posso utiizzare DUE tip141 a patto di sostituire la R4 con una da 10K?? mi sembra un ottimo compromesso ..visto che i tip 141 li ho di gia' (avanzi di una costruzione di un finale da 100 watt per uso "live")


Per quanto riguarda il fattore DATASHEET
mi sembra un grosso punto dal quale partire...Purtroppo le innumerevoli sigle che compaiono nei dsatasheet mi dicono NULLA..quindi sarebbe molto utile analizzarli insieme e capire il loro significato..

Ciao Damiano




Originariamente inviato da Attanasio - 23/02/2007 :  07:18:38
Guarda un po' Damiano forse questo link ti è utile c'è di tutto
http://users.otenet.gr/~athsam/#Audio_Power
Ciao
Nikola
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

PIacere (per il gemello)..
tornando a noi ..nel caso del secondo schema quindi ..il "non amplifica in tensione"
vorrebbe dire (se non sbaglio) che ne cessita di uno stadio pre..giusto?? se questo e' il problema ..non c'e problema ..infatti per fare prove di pre ne ho diversi ..sia a valvole che a SS (in questo caso tutti comprati)
Deve essere un pre in grado di fornire TUTTA LA TENSIONE RICHIESTA DAL CARICO. Quel tipo di finale fornisce SOLO un guadagno in corrente (è un inseguitore di tensione, non può fare altro). Deve essere un pre pensato allo scopo visto che, in effetti, non è un pre ma un finale senza transistori di uscita.
Per il mosfet ..posso utiizzare DUE tip141 a patto di sostituire la R4 con una da 10K?? mi sembra un ottimo compromesso ..visto che i tip 141 li ho di gia' (avanzi di una costruzione di un finale da 100 watt per uso "live")
Sì. Il vero problema è sempre per il pre... ma ci siamo gità detti che NON può essere un pre comune. In realtà senza usare il mosfet perdi la possibilità di pilotare questo circuito con uno stadio a vavole (con 10 kOhm di carico ci va come minimo un SRPP e di quelli abbastanza tosti come possibilità di erogare correnti. In pratica, tra le valvole più usate, puoi utilizzare solo ECC82 o tubi con caratteristiche simili quanto a transconduttanza, correnti, mu ecc.).

Altrimenti... si può far precedere il TIP 141 da un ulteriore transistore (penso potrebbe andare bene un BD139). Il tutto diventa un triplo darlington, la R4 può rimnere da 100 kOhm e il pilotaggio diventa meno critico dal punto di vista delle ircheiste in corrente.

Ciao
Piercarlo
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

In pratica, tra le valvole più usate, puoi utilizzare solo ECC82 o tubi con caratteristiche simili quanto a transconduttanza, correnti, mu ecc.

Originally posted by Piercarlo - 23/02/2007 : 23:30:30
E' piuttosto scarsina la ECC82 per quello scopo :D

Forse volevi dire ECC88?


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

In pratica, tra le valvole più usate, puoi utilizzare solo ECC82 o tubi con caratteristiche simili quanto a transconduttanza, correnti, mu ecc.

Originally posted by Piercarlo - 23/02/2007 : 23:30:30
E' piuttosto scarsina la ECC82 per quello scopo
Originariamente inviato da Giaime - 23/02/2007 : 23:52:57
«Ciò non toglie che la ECC82 vada benissimo (almeno quanto la 6SN7) in SRPP» (Giaime - 13/08/2006 : 12:03:07)

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Appunto, 10k non ce li piloti nè con 6SN7 nè con ECC82, volendo contenere la musicalissima seconda armonica 8)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Appunto, 10k non ce li piloti nè con 6SN7 nè con ECC82, volendo contenere la musicalissima seconda armonica
Originariamente inviato da Giaime - 24/02/2007 : 00:25:49
OT
E' con una certa curiosità ed interesse che apprendo da te come un SRPP di tubi a bassa resistenza interna non è in grado di pilotare carichi da 10Kohm e che in questo caso lo SRPP non è in grado di operare (come gli accade, altre volte, spesso) un controllo della seconda armonica: non c'è polemica, solo sovverti in parte alcune interpretazioni e credenze che ho, peraltro relativamente diffuse. Se volessi rispondere a questo OT, solo con 3d apposito, mi farebbe molto piacere veder appronfondita la tua visione della capacità di pilotaggio del più classico fra gli SRPP (appunto, quello di 6SN7).
/OT

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Suvvia Luca, è un modo per dire che forse, per l'occasione di dover pilotare un carico fisso e noto (le condizioni ideali per ottimizzare l'SRPP), forse è il caso di sviluppare qualcosina di diverso dal solito, già visto, e noioso SRPP di 6SN7 :)

La mia nota vuole redarguire chi viene tratto in inganno dal nome "SRPP": per questo lavoro, ovvero pilotare i 10k dell'impedenza d'ingresso del follower, non si può usare uno dei numerosi schemi di pre linea con SRPP di 6SN7, appunto perchè ogni carico ha bisogno del "suo" SRPP, il quale va disegnato da zero ad ogni cambio di carico!

PS bassa resistenza interna? C'è di meglio, anche se nell'SRPP non conta troppo.

PPS "seconda armonica" era per scherzare: quando è perfettamente ottimizzato, un SRPP funziona completamente in PP, cancellando (teoricamente) le armoniche pari. Nota per chi ci legge :)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

Forse volevi dire ECC88?
Sì, o comunque doppi triodi in grado di tirare fuori un po' di birra! :-). Giusto perché qualcuno non gli prendesse il grillo di infilarci la prima ECC83 (alto mu!!!!!!!) che gli capita a tiro e poi lamnentarsi: "ma, qui, non suona, non va..." ecc.

Il pistolotto non è rivolto ad Attanasio che sicuramente su queste cose è svezzato ma ai non pochi che vedendo circuiti semplici traggono più o meno inconsciamente la conclusione che se anche le fai alla carlona vanno bene lo stesso. Fatele almeno alla PIERcarlona, che è tutto dire! :D

Ciao
Piercarlo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio