Qualcuno è mai riuscito a costruire una membrana?
Concettualmente è abbastanza semplice, ma non sono mai riuscito a trovare una testimonianza di qualcuno che si sia costruito una membrana
Saluti, Stefano
Air motion transformer
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
elettrostatiche e nastri non è un problema, ho trovato parecchi link, però nulla riguardo la costruzione di una membrana per un air motion transformer, se hai qualche documento passalo pure
io una idea ce l' avrei anche ma non sò se funziona, non ho mai visto la membrana di questi dal vivo , però mi sembra abbastanza rigida
stavo appunto vedendo per costruirmi un nastro, avevo aperto anche una discussione un pò di tempo fà, ho provato anche a fare una membrana e devo dire che non è affatto difficile, poi mi sono chiesto se è possibile fare un amt.
io una idea ce l' avrei anche ma non sò se funziona, non ho mai visto la membrana di questi dal vivo , però mi sembra abbastanza rigida
stavo appunto vedendo per costruirmi un nastro, avevo aperto anche una discussione un pò di tempo fà, ho provato anche a fare una membrana e devo dire che non è affatto difficile, poi mi sono chiesto se è possibile fare un amt.
Saluti, Stefano
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
http://www.audiokarma.org/forums/archiv ... 13349.html
ci trovi alcuni pareri. Secondo uno, con i magneti moderni l' uso di kevlar e kapton sarebbe una moda piu' che una necessità. Propone il ritorno a polietilene e polipropilene Personalmente ritengo che PP e PE siano troppo deformabili a caldo (cioè anche a temperatura ambiente), si allungano ecc. Naturalmente se il PE è Dyneema...
PS: come sono andati gli italiani?
Mauro
ci trovi alcuni pareri. Secondo uno, con i magneti moderni l' uso di kevlar e kapton sarebbe una moda piu' che una necessità. Propone il ritorno a polietilene e polipropilene Personalmente ritengo che PP e PE siano troppo deformabili a caldo (cioè anche a temperatura ambiente), si allungano ecc. Naturalmente se il PE è Dyneema...
PS: come sono andati gli italiani?
Mauro
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
il problema della membrana dell' amt è che và appunto piegata a zig zag e ottenere il parallelismo tra le strisce d' alluminio è cosa ardua, sarà che ho provato con delle pieghe moto più grandi rispetto alle membrane usuali..... (irei enormemente più grandi l' originale è qualche millimetro io le ho fatte da 7mm
fare la struttura poi nn è un problema http://mywebpages.comcast.net/neilandba ... /index.htm
Gli italiani, non sono andati male ho fatto sempre il mio solito punteggio, alla fine diciassettesimo, non mi lamento
Saluti, Stefano
fare la struttura poi nn è un problema http://mywebpages.comcast.net/neilandba ... /index.htm
Gli italiani, non sono andati male ho fatto sempre il mio solito punteggio, alla fine diciassettesimo, non mi lamento
Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 22 Risposte
- 4383 Visite
-
Ultimo messaggio da stereosound
-
- 4 Risposte
- 656 Visite
-
Ultimo messaggio da riccardo
-
- 1 Risposte
- 696 Visite
-
Ultimo messaggio da Tokamak
-
- 0 Risposte
- 423 Visite
-
Ultimo messaggio da gluca
-
- 0 Risposte
- 925 Visite
-
Ultimo messaggio da mrttg