Ho visto che l'alimentatore del mio mixer ha il cavetto logoro, essendo troppo vicino all'attaccatura, ho deciso di sostituirllo da dentro, così l'ho aperto, sono rimasto molto sorpreso del fatto che all'interno c'è solo un trasformatore, di buona fattura, non uno di quei lamierini cinesi, ma non c'è niente altro all'interno, c'è però una basetta al quale si collegano i fili, che riporta le serigrafie dei componenti, immagino dei diodi e un condensatore, c'è da dire che l'alimentatore non si comporta male, ne ho provati altri due, stesso voltaggio, potrebbero essere switching con il medesimo cconnettore, uno non accende il mixer, l'altro apporta un rumore di fondo, un altro da 9V funziona ma apporta di disturbo, alla luce di una diffusione di alimentatori di uso audio pieni di componentistica se pur appropriata, possibile che il mio alimentatore contenga solo il trasformatore e funzioni bene? E stranamente perchè il circuito prevedeva gli usuali componenti di un alimentatore lineare, ma non sono presenti? E strano anche che altri 12V analoghi non funzionino
è più che altro una curiosità
Strano alimentatore lineare 12V
-
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 07 lug 2024, 22:59
Strano alimentatore lineare 12V
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 07 lug 2024, 22:59
Re: Strano alimentatore lineare 12V
Il mistero si infittisce, sulla basetta il cavo negativo è collegato al segno +, e poi ho scoperto, se pure non sembrva essere stato già aperto, che la dicitura DC era occcultata con un pennarello nero, il problema è che non riesco ad appurare quale fosse l'alimentatore originale di questo mixer, almeno avrei una base per acquistarne un altro, sò solo che dovrebbe essere un 12V e almeno 1 ampere, fatto sta che gli altri che ho non funzionano o funzionano male e questo ''strano'' si, ma ora mi assalgono mille dubbi, ho speso molto tempo e un pò di soldi, per modificare questo mixer e migliorarlo sotto il profilo sonoro, non vorrei che me lo facesse saltare , è troppo strano che contenga solo il trasformatore nudo e crudo, io vorrei un alimentatore tedesco o di thaiwan e questo è cinese, ho detto tutto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- docelektro
- average member
- Messaggi: 592
- Iscritto il: 31 dic 2016, 14:54
- Località: tra saluzzo e savigliano
- Been thanked: 4 times
- Contatta:
Re: Strano alimentatore lineare 12V
Su molti mixer si manda l'alternata DIRETTA al mixer e poi all'interno del mixer c'è un regolatore di tensione.
Questo perchè gli op vogliono ste odiose tensioni duali e allora per comodità si fa uno stadio dentro al mixer.
Cerca se nelle immediate vicinanze dell'arrivo del cavo ci sia un circuito di questo tipo:
Integrato a 4 o 8 piedini
Trasformatorino microscopico
Serie di diodi dopo con ciascuno il suo elettrolitico
Specialmente si ci sono da fare tante tensioni (tra cui l'inutile phantom da 48 v per gli eletrect che di fatto usano solo i faccioni dei menagrami al tiggì) . Esiste poi il caso più modesto qualora ci sia solo un duplicatore di tensione e vari partitori per alimentare il tutto. In questo caso un lavoro buono sarebbe dargli un goccio di "filtro " in più aggiungendo dei 104 in parallelo agli elettrolitici e magari aumentandoli un goccio.
Normalmente quando muore qualcuno di questi alimentatori ci si adatta qualche trasfo di recupero (in cantina ne ho uno scatolone) semplicemente svolgendo spire sul secondario fino ad avere i volt previsti sul primo elettrolitico.
Inoltre cerca di capire se il contenitore metallico del mixer è connesso al comune delle boccole RCA
Questo perchè gli op vogliono ste odiose tensioni duali e allora per comodità si fa uno stadio dentro al mixer.
Cerca se nelle immediate vicinanze dell'arrivo del cavo ci sia un circuito di questo tipo:
Integrato a 4 o 8 piedini
Trasformatorino microscopico
Serie di diodi dopo con ciascuno il suo elettrolitico
Specialmente si ci sono da fare tante tensioni (tra cui l'inutile phantom da 48 v per gli eletrect che di fatto usano solo i faccioni dei menagrami al tiggì) . Esiste poi il caso più modesto qualora ci sia solo un duplicatore di tensione e vari partitori per alimentare il tutto. In questo caso un lavoro buono sarebbe dargli un goccio di "filtro " in più aggiungendo dei 104 in parallelo agli elettrolitici e magari aumentandoli un goccio.
Normalmente quando muore qualcuno di questi alimentatori ci si adatta qualche trasfo di recupero (in cantina ne ho uno scatolone) semplicemente svolgendo spire sul secondario fino ad avere i volt previsti sul primo elettrolitico.
Inoltre cerca di capire se il contenitore metallico del mixer è connesso al comune delle boccole RCA
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
-
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 07 lug 2024, 22:59
Re: Strano alimentatore lineare 12V
Stanotte documentandomi ma anche per logica ci stavo arrivando, fra caldo e dubbi vari ho fatto confusione, ma ancora devo capire bene, fra alimentatore e trasformatore, ti mostro un immagine del circuito di alimentazione, ora ho modificato molte cose, condensarori, rca, cavetteria, ma soßtanzialmente e' rimasto cosi com'e', ho notato che il condensarore all'estrema sx,, dopo il cavo, non e' presente in altri mixer stesso modello, non mi pare che il comune delle rca sia connesso al telaio, di strano mi resta la polarita' invertita dentro il trasformatore, avrei un altra domanda, stando cosi' le cose, secondo te, e possibile alimentare il mixer con uno, lineare o switcing che sia, gia' filtrato, quindi esca in DC? O apporterebbe problemi, certo non abbiamo la palla di vetro, ma dimmi cosa ne pensi,
grazie
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 07 lug 2024, 22:59
Re: Strano alimentatore lineare 12V
Magari mo sbaglio, stavo pensando, se quel trasformatore , trasforma appunto la 220 in 12V mantenendo un segnale alternato, la corrente che arriva al mixer non ha polarita' , ecco perche non mi trovo col segno+, e' cosi?
-
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 07 lug 2024, 22:59
Re: Strano alimentatore lineare 12V
Mi si stanno chiarendo le idee, sara' che sono riiscito a recuperare un po di sonno perso, questo mixer e' un po come quelle apparecchiature che funzionano a 220, solo che invece di inglobare anche il trasformatore, lo mantiene all esterno, e non sara' un caso, dato il.campo magnetico generato dallo stesso, inserendolo dentro dovrebbe quanto meno essere schermato costerebbe di piu e servirebbe piu spazio, o no
- docelektro
- average member
- Messaggi: 592
- Iscritto il: 31 dic 2016, 14:54
- Località: tra saluzzo e savigliano
- Been thanked: 4 times
- Contatta:
Re: Strano alimentatore lineare 12V
fuoco fuochino e magari focolaio (se c'è una tanica di benzina)
Da qui non si riesce a capire se ci siano stadi di conversione complessi. Anche perchè quando ci sono di solito si usano tensioni di 48/110V e non di 12V
Se tanto mi dà tanto il trasfo fa solo la parte del trasfo e lì sotto ci sarà un diodo che raddrizza le negative per fare il - duale.
un altro diodo farà il + duale ,e magari dal + duale tramite quello che potrebbe essere un 78 si fa il + 5 per gli effetti o i meter.
Di per se non è nulla di particolarmente complesso. Ed è comunque migliorabile per esempio mettendo diodi veloci della serie MUR al posto degli 1N o giocando su capacità e disaccoppiamenti
Da qui non si riesce a capire se ci siano stadi di conversione complessi. Anche perchè quando ci sono di solito si usano tensioni di 48/110V e non di 12V
Se tanto mi dà tanto il trasfo fa solo la parte del trasfo e lì sotto ci sarà un diodo che raddrizza le negative per fare il - duale.
un altro diodo farà il + duale ,e magari dal + duale tramite quello che potrebbe essere un 78 si fa il + 5 per gli effetti o i meter.
Di per se non è nulla di particolarmente complesso. Ed è comunque migliorabile per esempio mettendo diodi veloci della serie MUR al posto degli 1N o giocando su capacità e disaccoppiamenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di docelektro il 05 ago 2024, 18:23, modificato 1 volta in totale.
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
-
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 07 lug 2024, 22:59
Re: Strano alimentatore lineare 12V
eppure io ho lavorato sulla quella basetta per ore, diodi non mi pare proprio di averne visti, come sai non sono poi così poco evidenti
- docelektro
- average member
- Messaggi: 592
- Iscritto il: 31 dic 2016, 14:54
- Località: tra saluzzo e savigliano
- Been thanked: 4 times
- Contatta:
Re: Strano alimentatore lineare 12V
Io ritengo quanto minimo impossibile che degli elettrolitici possano essere collegati DIRETTAMENTE a una fonte di corrente alternata.
E' anche possibile che i diodi siano all'interno di un raddrizzatore complesso magari in uno di quei componenti in TO220 che vedo.
C'è anche la possibilità (ma non lo si fa più da mezzo secolo) di usare dei transistor (come appunto quelli che vedi nel cerchio verde) come raddrizzatori CONTROLLABILI (non raddrizzatori controllati,quelli sono un altra cosa).
Come anche potrebbero essere diodi MSD (saldati sotto allo stampato e micoscopici)
Personalmente scarterei il raddrizzatore a piastre perchè è fuori epoca
Personalmente io controllerei la seguente cosa:
-dove vanno i fili del trasfo?
SE uno va a massa generale l'altro DEVE per forza andare almeno a una coppia di diodi. Guarda bene
E' anche possibile che i diodi siano all'interno di un raddrizzatore complesso magari in uno di quei componenti in TO220 che vedo.
C'è anche la possibilità (ma non lo si fa più da mezzo secolo) di usare dei transistor (come appunto quelli che vedi nel cerchio verde) come raddrizzatori CONTROLLABILI (non raddrizzatori controllati,quelli sono un altra cosa).
Come anche potrebbero essere diodi MSD (saldati sotto allo stampato e micoscopici)
Personalmente scarterei il raddrizzatore a piastre perchè è fuori epoca
Personalmente io controllerei la seguente cosa:
-dove vanno i fili del trasfo?
SE uno va a massa generale l'altro DEVE per forza andare almeno a una coppia di diodi. Guarda bene
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 1 Risposte
- 1075 Visite
-
Ultimo messaggio da audiodan
-
- 27 Risposte
- 2553 Visite
-
Ultimo messaggio da ilicetomauro
-
- 2 Risposte
- 826 Visite
-
Ultimo messaggio da Badra69
-
- 0 Risposte
- 401 Visite
-
Ultimo messaggio da MBaudino