di sicuro era un motore diesel perchè aveva la pompa di iniezione e tubi e raccordi per il gasolio, che poi fosse per il caccia forse ricordo male, ma si trattava comunque di:
Messerschmitt Me 109 D
Since 1936 the B-series were mounted with the Jumo 210D.
il 210D era un diesel, a 12 cilindri a v, non in linea, ma era un diesel.
Comunque quando ritornerò a londra ritornero a quel museo, si tratta dui un ex aereoporto militare sulla strada per luton. La mia citazione vuole solo dimostrare che già nel quaranta i motori erano al top, da allora pochi sono stati i passi avanti.
Originariamente inviato da carmine - 09/12/2006 : 11:50:09
Carmine,
capisco che volevi fare un'esempio, ma continuo a dire che non fosse un diesel.
Se rileggi la pagina di Hugo Junkers che ho postato in precedenza, e guardi nelle specifiche del Jumo 210, vedrai che non è un diesel ma un benzina:
The Jumo 210 was a completely different development from the Jumo 204/209 development. This engine was not an Diesel engine as the above, but a classic petrol engine and therefore continued the Junkers L-Series developements.
La versione 210G era la prima al mondo con miscelatore automatico e iniezione, mentre la 210D usava un compressore.
Lo so che su Wikipedia italia riporta che il Jumo210 è un diesel, ma se vai su Wikipedia inglese c'è scritto che è a benzina, come del resto già dice il sito ufficiale di Junkers, il costruttore del Jumo.
I caccia Messerschmitt furono 2, il BF109 e 110, il secondo a lungo raggio bimotore, ma utilizzavano gli stessi motori, motori che erano molto delicati e richiedevano frequenti manuntenzioni. Poi venne il 262, ma non era ne diesel ne a benzina:il primo jet!
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com