Alimentatore-survoltore-dc/ac: 12-300V

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Manolo
new member
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 giu 2006, 21:03
Località: Italy

Messaggio da Manolo »

Ciao a tutti!

Mi servirebbe un consiglio per portare la tensione da 12V continua a 300V alternata (anche un po' meno...).

Premesso che dal titolo già si capisce che e a cosa mi serve... :D ;)

E che sò bene problemi e limiti di questi "accrocchi"... :?

Per caso, conoscete qualche schema (possibilmente con disegno pcb dato che a quanto, poco, ne sò questa roba oscilla paurosamente se non è fatta BENE... :? )?

Per ovvi motivi non si può usare un inverter... e un inverter a onda sinusoidale pura "vero" costa un'eresia... e poi qua siamo su "audio-FAI-DA-TE"... :D

Tks to all! :)
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ciao a tutti!

Mi servirebbe un consiglio per portare la tensione da 12V continua a 300V alternata (anche un po' meno...).

Premesso che dal titolo già si capisce che e a cosa mi serve... :D ;)

E che sò bene problemi e limiti di questi "accrocchi"... :?

Per caso, conoscete qualche schema (possibilmente con disegno pcb dato che a quanto, poco, ne sò questa roba oscilla paurosamente se non è fatta BENE... :? )?

Per ovvi motivi non si può usare un inverter... e un inverter a onda sinusoidale pura "vero" costa un'eresia... e poi qua siamo su "audio-FAI-DA-TE"... :D

Tks to all! :)


Originariamente inviato da Manolo - 15/12/2006 : 12:36:41
perchè 300V alternata?? poi non la devi raddrizzare?

Filippo
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

Ciao a tutti!

Mi servirebbe un consiglio per portare la tensione da 12V continua a 300V alternata (anche un po' meno...).
Se non vuoi prenderti un alimentatore switiching DC-DC già fatto (ma sarebbe meglio... e sai già perché visto che parli di oscillazioni paurose - aggiungici anche il rischio di *esplosioni* paurose!) prova a girare un pò le application notes di Linear Technology
(per farsi un'idea) e poi anche di altre case che costruiscono componentistica per inverter e switching (Siemens per esempio). Prova a guardare anche sul sito di Apex Microsystem (solo per datasheet e app-notes... i componenti *non* hanno prezzi per hobbisti!).


Ciao
Piercarlo

Link:

http://www.linear.com/index.jsp

e

http://eportal.apexmicrotech.com/mainsite/
Manolo
new member
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 giu 2006, 21:03
Località: Italy

Messaggio da Manolo »



perchè 300V alternata?? poi non la devi raddrizzare?

Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 15/12/2006 :  13:03:34
Si, effettivamente potrei benissimo averla già bella e raddrizzata... :D
Non sò perchè ma avevo pensato di averla alternata per poi utilizzare dei trafi al fine di ridurre la tensione... ma posso farlo più comodamente con un partitore una volta ottenuti i 300V continui... scusate il lapsus d'ignoranza... :? :D
Manolo
new member
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 giu 2006, 21:03
Località: Italy

Messaggio da Manolo »


Se non vuoi prenderti un alimentatore switiching DC-DC già fatto (ma sarebbe meglio... e sai già perché visto che parli di oscillazioni paurose - aggiungici anche il rischio di *esplosioni* paurose!)
In realtà non riesco a trovarne da nessuna parte... o meglio... mi servirebbe un "kit" per potermi copiare il circuito e replicarlo su ogni apparecchiatura che mi servirà... e farlo con un alimentatore scatolato e magari "resinato" non è cosa facile...

prova a girare un pò le application notes di Linear Technology
(per farsi un'idea) e poi anche di altre case che costruiscono componentistica per inverter e switching (Siemens per esempio). Prova a guardare anche sul sito di Apex Microsystem (solo per datasheet e app-notes... i componenti *non* hanno prezzi per hobbisti!).


Ciao
Piercarlo

Link:

http://www.linear.com/index.jsp

e

http://eportal.apexmicrotech.com/mainsite/



Originariamente inviato da Piercarlo - 15/12/2006 :  13:28:42
Ci ho dato un'occhiata... ma l'ignoranza in materia (che è il motivo per cui ho rimandato un certo discorso di ampli ;) e per cui stò in segreto recuperando terreno... :D ) non mi fà capire dove trovare i componenti giusti al mio caso.

Ora, a quanto ne sò io questi circuiti sono molto soggetti ai "giri" dell'alternatore dell'auto... (si capiva che l'uso era quello? :D ) come posso ovviare a questo problema?

E se usassi una batteria 12V 7Ah (o magari 2), potrei migliorare la situazione? Quanta durata avrebbero considerando che la tensione di filamento la farebbe la batteria dell'auto con un opportuno circuitino stabilizzatore del tipo 7806 (e diodi)?
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Ci sono alcune realizzazioni su Diyaudio.com e in un dei link postati da nick nella sua rubrica.

Tiziano
Manolo
new member
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 giu 2006, 21:03
Località: Italy

Messaggio da Manolo »

Ci sono alcune realizzazioni su Diyaudio.com e in un dei link postati da nick nella sua rubrica.

Tiziano



Originariamente inviato da mrttg - 15/12/2006 :  14:25:29
Su Diyaudio ho trovato un mucchio di cose! Compreso questo che mi pare interessante:

http://www.audiohobbyist.com/projects/smps.htm

e anche quello al link successivo...

Dove trovo la rubrica di nick?
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

ci sarebbe un kit di nuova elettronica, eroga 55-0-55 mi pare, era fatto proprio per un ampli, basterebbe rivedere il trasformatore....

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Manolo
new member
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 giu 2006, 21:03
Località: Italy

Messaggio da Manolo »

ci sarebbe un kit di nuova elettronica, eroga 55-0-55 mi pare, era fatto proprio per un ampli, basterebbe rivedere il trasformatore....

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 15/12/2006 :  16:36:15
Ora cerco anche questo... in ogni caso mi può servire per altri scopi... :D


Una domanda... cosa ne pensate del fatto che ovviamente la tensione input sarà data dall'alternatore e che questo varia da 10V a 14,4V a seconda dei giri e dello stato della batteria? Devo fidarmi che questi progetti siano tutti stabilizzati a dovere? oppure posso fare qualcosa io?
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Una domanda... cosa ne pensate del fatto che ovviamente la tensione input sarà data dall'alternatore e che questo varia da 10V a 14,4V a seconda dei giri e dello stato della batteria? Devo fidarmi che questi progetti siano tutti stabilizzati a dovere? oppure posso fare qualcosa io?
Dipende cosa devi farci... in campo audio se il pwm regola in continuazione non è il massimo.... e in genere queste sose si progettano tenendo conto della variazione in ingresso.

Tiziano
Manolo
new member
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 giu 2006, 21:03
Località: Italy

Messaggio da Manolo »


Dipende cosa devi farci... in campo audio se il pwm regola in continuazione non è il massimo.... e in genere queste sose si progettano tenendo conto della variazione in ingresso.

Tiziano


Originariamente inviato da mrttg - 15/12/2006 :  16:59:34
Giusto... in effetti nel progetto "migliore" che ho trovato fin ora è stato previsto un "feedback" che autoregola l'alimentazione... bueno... spero solo che non oscilli... ma poi... perchè oscilla e scoppia se la pcb non è fatta bene?
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Giusto... in effetti nel progetto "migliore" che ho trovato fin ora è stato previsto un "feedback" che autoregola l'alimentazione... bueno... spero solo che non oscilli... ma poi... perchè oscilla e scoppia se la pcb non è fatta bene?
Ciao,
non esagerare vedi se il progetto fà al caso tuo in termini di potenza midifichi eventualmente il trasfo e i condensatori come tensione se serve e poi inizi a provare ad anello aperto.... ;)


Tiziano
Manolo
new member
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 giu 2006, 21:03
Località: Italy

Messaggio da Manolo »


Ciao,
non esagerare vedi se il progetto fà al caso tuo in termini di potenza midifichi eventualmente il trasfo e i condensatori come tensione se serve e poi inizi a provare ad anello aperto.... ;)


Tiziano


Originariamente inviato da mrttg - 15/12/2006 :  17:28:38
Speriamo bene... :D :? ;)

Cmq sia, gli anni passano... ma questa roba costa sempre "troppo"... sia in termini di cifre che in termini di "difficoltà"... :x
carmine
starting member
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 set 2006, 00:04
Località: Italy

Messaggio da carmine »

visto che comunque ci vuole un trafo, perchè non fare un survoltore classico con un bel trafo con ingresso 12-0-12 e le uscite che ti servono? Comunque un qualunque survoltore con uscita a 220 V, dovrebbe fornire dopo raddrizzamento e filtraggio i 300 V.
A margine farei notare che un auto in moto non è il posto ideale per ascoltare alta fedeltà.

carmine.
:) :) :)
Manolo
new member
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 giu 2006, 21:03
Località: Italy

Messaggio da Manolo »

visto che comunque ci vuole un trafo, perchè non fare un survoltore classico con un bel trafo con ingresso 12-0-12 e le uscite che ti servono? Comunque un qualunque survoltore con uscita a 220 V, dovrebbe fornire dopo raddrizzamento e filtraggio i 300 V.
Ma i trafi non funzionano solo in corrente alternata? Lo chiedo perchè non ho solide conoscenze in materia e potrei sbagliarmi.
La 12V fornita dall'auto è continua e quindi credo che serva qualcosa che la faccia "oscillare" o no? :?
A margine farei notare che un auto in moto non è il posto ideale per ascoltare alta fedeltà.
Questo ovviamente è vero... ma ti posso assicurare che è molto divertente ricreare timbrica, scena sonora, aria tra gli strumenti e si... anche un po' di ambienza (ovviamente una cattedrale non si crea...) in auto... :D

Ciò che si ottiene non può essere minimamente paragonato all'home... però è bello andare oltre il normale "impianto"... c'è da stupirsi dei risultati ottenibili...

E' un po' come l'autocostruzione... si sà che non si punta sempre all'hi-end, ma ci si diverte moltissimo...

In auto il crossover è tutto... si usano celle di ritardo, celle d'equalizzazioni... ed anche schemi inventati! :D

E poi la cosa più bella è quando inserisci un componente home e senti che cambia tutto... tutto migliora incredibilmente! :o :p :D

Ovvio che l'ascolto si fà a motore spento... ;)
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

si devi fare un oscillatore, cerca il kit lx1229 di nuova elettronica è un alimentatore switching in pratica fà oscillare i 12v e con un trasformatore hai tutte le tensioni che vuoi, poi c'è il classico ponte diodi e condensatore. Non hai una uscita stabilizzata ma non sei a rischio di ronzii.

Gli alimentatori pwm non vanno bene anche se ti danno un uscita stabilizzata.

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Manolo
new member
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 giu 2006, 21:03
Località: Italy

Messaggio da Manolo »

si devi fare un oscillatore, cerca il kit lx1229 di nuova elettronica è un alimentatore switching in pratica fà oscillare i 12v e con un trasformatore hai tutte le tensioni che vuoi, poi c'è il classico ponte diodi e condensatore. Non hai una uscita stabilizzata ma non sei a rischio di ronzii.
Bueno, lunedì andrò al negozio di elettronica a leggere la rivista... :D

Gli alimentatori pwm non vanno bene anche se ti danno un uscita stabilizzata.
Come mai non vanno bene?
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

perchè il pwm varia il duty-cicle continuamente per mantenere la tensione di uscita costante, e di conseguenza sentiresti dei disturbi

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

perchè il pwm varia il duty-cicle continuamente per mantenere la tensione di uscita costante, e di conseguenza sentiresti dei disturbi

Saluti, Stefano
Perché, alimentando i circuiti da rete cosa senti scusa? Il PWM genera soltanto disturbi *diversi* dai soliti, non più disturbi. Imho almeno.

Ciao
Piercarlo

PS - Per Manolo: I problemi degli switching nascono dal fatto che, trattando segnali impulsivi e potenti (che significa: con correnti signficative e con *altrettanto significative* variazioni veloci delle stesse), "svegliano" tutte le componenti parassite di un layout che normalmente vengono date per trascurabili. E' per questo che è difficile e rognoso costruire un buon switching: esiste, oltre al circuito "palese" anche un circuito "occulto" che; generalmente ignorabile, purtroppo in questo caso si fa sentire - e non in modo gentile! :x
Manolo
new member
Messaggi: 99
Iscritto il: 14 giu 2006, 21:03
Località: Italy

Messaggio da Manolo »

Azz... ora mi è tutto più chiaro... :?

Grazie ad entrambi per il chiarimento. ;)

Purtroppo non avevo considerato quello che il mio prof di elettronica andava "farneticando" ai tempi delle superiori... :D :D :D

Ci sono "regole" da seguire per risolvere questo problema, oppure come al solito serve la strumentazione da migliaia di Petrol-Dollari per risolvere il problema? :D

Più vado avanti e più mi accorgo che l'elettronica è il regno della "difficoltà"... anche per una cosa "concettualmente" semplice c'è sempre qualcosa di "imprevisto" (per gli "ignoranti") e di difficile risoluzione... :?

Ora capisco quelli che montano 20 batterie da 12V per alimentare i circuiti... :o :x
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio