Mi chiedevo se il problema potesse essere sull'uso dei condensatori C9 e C4, nonchè uno non riportato dallo schema postato sopra di disaccoppiamento dell'ultima parte del circuito. Nello schema originale della prima prima parte è riportato il valore di 20uF, io ne ho usati da 47 uF. http://diyaudioprojects.com/Schematics/ ... ematic.htm
Rimango in attesa di vostri preziosi consigli; dopo mesi di prove non so più dove battere la testa
Saluti.
Igor
fai una prova,a circuito acceso taglia un filo che porta il filamento .
Il ronzio si riduce fino a sparire o sparisce subito?
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
fai una prova,a circuito acceso taglia un filo che porta il filamento .
EUREKA!!!!!
Erano i filamenti!
Ho provato a portare il negativo dei filamenti a massa e il problema è sparito!
Grazie Grazie Grazie!
Saluti e ancora grazie a tutti!
Igor
se guardi nello schema elettrico della 12 AX7 vedrai che il filamento è diviso in due e bisogna mettere a massa almeno un capo. Guarda questo schema.
Lasciare i filamenti flottanti è un errore serio perchè tutto il pattume elettrico va inviato sul catodo a pochi millimetri dal filamento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
Ciao a tutti,
purtroppo continuo ad avere un fastidioso ronzio con il mio pre fono basato su ecc83 e ecc85. Lo schema l'ho già postato su precedenti...
Ciao a tutti,
sono ancora alle prese con il mio pre phono. In un primo momento avevo un problema di ronzio molto elevato a 50 Hz; ho risolto la cosa...