audi4live ha scritto:lasciando stare tutte le complicanze del caso del filtro a 6db....
come si sà i soliti morel e dynaudio si prestano al filtro a 6db per varie ragioni in primis penso il picco dell'impedenza che è molto basso rispetto ad esempio allo scan speak 9700.
vorrei sapere cosa pensa filippo della soluzione con o senza ferrofluido, se il ff ammazza la dinamica, la trasparenza, se nel tempo o con i cambi della temperatura le prestazioni cambiano...
detto questo tempo fà provai con molto piacere il morel mdt33 a 6db mi sembrò che rispetto all'esotar sempre a 6db stesso taglio, reggesse più potenza.
però mi chiedevo se sul mercato ci sia qualcosa tipo il morel ma che regga molta potenza anche con un 6db
vi prego non linciatemi

boh, non saprei... con 6dB ottava immagino intendi un solo condensatore di filtro, che non vuola dire 6dB ottava acustici. Certamente le bobine da 28-32mm sono avvantaggiate, ma la potenza andrebbe verificata in base alla distorsione e alla frequenza di taglio, un 6dB ottava realizzato ben lontano dalla Fs potrebbe esssere anche meno impegnativo di un 12dB, dipende....
C'è da dire che arrivando a certi estremi anche la Xmax e la parte meccanica ha la sua importanza, non per niente mi pare che Dynaudio e Morel siano tra i pochi a indicare l'escursione massima, per cui si può provare a usare BassPC (che prevede la possibilità di inserire una capacità in serie) per cercare di simulare MOL e MIL dei tweeter.
Comunque nell'incrocio a 6dB il problema maggiore IMHO non è il tweeter ma il medio o midwoofer che, solitamente, con basse pendenze suona peggio e sporca la parte del tweeter. Forse forse può funzionare con altoparlanti piccoli, per cui i centri non sono troppo distanti, ma arrivare a sentire i 10KHz da un medio posto a una spanna dal tweeter a me da fastidio.
Per quanto riguarda il ferrofluido non mi pronuncio, prima di pensare a quel problema la maggior parte dei critici dovrebbe imparare a fare i filtri
Filippo