Lascia sempre una strana sensazione il trovarsi “battuti” da uno stupido giochino, ma cosi’ funziona il nostro cervello.
Voglio condividere questo file con voi del forum in quanto credo sia un ottimo esempio di come la realta' sia comunque artefatta dal cervello e come il cervello di ognuno percepisca in modo differente certe sfumature.
Il giochino dell’esempio riguarda un esercizio ottico; ma non succede la stessa cosa con la musica?
Nei giorni passati leggevo in altri 3d di questo forum alcune discussioni sulla bonta’ o meno di questo o quell’altro amplificatore… Al di la delle misurazioni e dei freddi numeri, qualcuno difendeva il metro “orecchio” come oggettivo e individuale.
Non ci potrebbe essere anche una diversa percezione da parte del cervello a seconda di altri fattori circostanti, come nel caso del file allegato? Al di la dell’acustica dell’ambiente di ascolto e quindi dei soliti freddi e razionali numeri, il nostro cervello non potrebbe essere influenzato nella percezione di una musica dall’estetica dell’ambiente in cui siamo, dale persone con le quail stiamo ascoltando, dai colri che vediamo intorno a noi….etc?
Che ne pensate?
Ciao
Marco
