Per quel che mi risulta Aloia non ha dato una spiegazione dell'apodittica affermazione. Però è vero che generalmente non racconta balle.Il termoionico ha una serie di limiti di fondo, in parte per i materiali passivi che esso spesso impone (trafo ed accoppiamenti vari) in parte perchè le prestazioni di linearità e di guadagno di trasferimento sono molto limitate (fino a prova contraria, che però deve essere "matematica", non "filosofica", od "estetica" come le affermazioni di Aloia in merito....).
Per es. posto che una 845 sia lineare, mi insegni, mi fai vedere un dispositivo a ss comparabile che sia più lineare?
Da un punto di vista logico, sembrerebbe esserci una contraddizione tra l'esempio delle costruzioni antiche ed i compromessi del tubo da te evidenziati: no?Il "fine" è definire una certa forma geometrica (volumetrica). Il mezzo sono i nostri mattoni. Un progettista moderno tenderà ad usare i materiali più "maleabili" per raggiungere un' obbiettivo, anche se nei secoli le case si sono costruite (e bene) anche con materiali molto difficile da gestire.
...
Il problema vero è che sembra che alcuni compromessi obbligati posti da qualche dispositivo vadano incontro ai gusti soggettivi di varie persone.
La scelta progettuale potrebbe essere meglio spiegata quali siano i vantaggi di accettare quelle limitazioni, dunque. Nel caso di sistemi il più possibile "aperti" mi pare di capire che tu non ne veda (riferendomi ai tubi termoionici).Io mi sono costruito delle cose che mi gratificano (e gratificano diverse centinaia di autocostruttori nel mondo), queste cose corrispondono al mio "protocollo di priorità tecnico/acustiche", che può essere corretto o sbagliato, come quello di tutti.
Altri fanno lo stesso, con risultati simili o diversi.
Quello che non è ammissibile è lo spacciare dei semplici limiti di sistema con scelte progettuali.
Come noti di seguito:
Pare una prova cd. diabolica.Io sono disponibile a mettere in discussione la soglia di udibilità di una THD, di un certo tipo di rumore di fondo, di compressioni in potenza e degli "harmonics shape" che molti sistemi termoionici hanno, ma solo a fronte di qualcosa di tangibile, non ai gusti soggettivi opposti ai miei.
Riferendomi solo alla soglia di udibilità di una THD: "Provami che esiste qualcosa di tangibile, ma che tu lo senta con le orecchie non lo è, tangibile".
A me sembrerebbe quasi il contrario, che il miglioramento della THD, visto che si parla di correlazioni tra percezione e parametri, non implichi affatto che si sia andati nella direzione giusta (cosa nota come l'acqua calda nella società occidentale, e non riferita ai tuoi oggetti).
Allo stesso modo di come tu (mi è parso) hai liquidato la questione che mi ponevo, della necessità di una efficienza alta o bassa come meramente accessoria o accidentale rispetto alla "linearità": se non è importante in sè che sia alta l'efficienza di un altoparlante, il cattivo suono (dato per presupposto) di ampli con THD bassa quanto basta, indica qualcosa di simile oppure no rispetto alla soglia della THD stessa?
Albert Einstein ha sempre sostenuto che è la teoria a stabilire che cosa osservare, e non è un'ovvietà o un truismo.Quindi io scelgo una linea progmatica: anello molto od abbastanza lineare che abbia "un' occhio" di riguardo per il resto del sistema, in modo che in casi positivi le prestazioni possano migliorare ed in casi infelici almeno il mi o anello possa almeno garantire una discreta "neutralità".
Detto altrimenti, in un anello il concetto di "neutrale" non può non risentire dell'occhio di riguardo gettato agli altri anelli, ovvero, il cd. anello neutrale mi pare solo un caso particolare del caso più generale di sistema chiuso o "con vari parametri palesemente degradati"
Riferimenti da leggere (io)?IO do grande importanza alla dinamica di applicazione della NFB globale e locale, attendo smentite in nome del "suono".
Hai raccolto correlazioni interessanti nel corso del tuo imparare la progettazione audio (oltre ai tre punti di cui prima)?Invece di parlare di "suono" bisognerebbe parlare di "rapporto tra la percezione e alcuni parametri tecnici". Questo è il mio unico elemento di interesse
Grazie
--- --- ---
Ciao, Luca