SE con 1625

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: SE con 1625

Messaggio da mariovalvola »

Se non hai tutti i componenti, come fai a forare un telaio in anticipo?
per stimare il valore delle resistenze di scarica, devi pensare di fare scorrere 1mA circa. ogni resistenza prudenzialmente pensala composta da due resistenze in serie. prendile da almeno 3W.
il valore dell'induttore è basso 1,2H? io starei più alto
bassa la corrente catodica 24mA!
Non so. Ho l'impressione che ci sia qualche errore-
Io non mi avventurerei con più di 500V per il primo ampli
Mario
jolly
new member
Messaggi: 75
Iscritto il: 25 gen 2011, 14:10
Has thanked: 1 time

Re: SE con 1625

Messaggio da jolly »

scusate dove posso trovare il progetto, e suoi utilizzi, del tuu??
grazie :smile:
lisina77
sostenitore
Messaggi: 138
Iscritto il: 28 dic 2006, 20:12
Località: Italy
Has thanked: 1 time

Re: SE con 1625

Messaggio da lisina77 »

Ciao
scusate dove posso trovare il progetto, e suoi utilizzi, del tuu??
info sui TUU ne trovi nella sezione progetti http://www.audiofaidate.org/it/tu.html
oppure nel blog di Tiziano http://mrttg.net/blog/
Ciao
Mariolone
new member
Messaggi: 51
Iscritto il: 12 feb 2015, 19:15
Località: Valle Imagna, Bg

Re: SE con 1625

Messaggio da Mariolone »

Buongiorno Mario, la piastra di base di alluminio è un recupero di un pannello che avevo, fortunatamente più o meno i componenti dovrebbero andare (gli zoccoli li ho montati). Ora, ho contattato valvole audio per il TUU e abbiamo discusso sul possibile fissaggio allo chassy tramite calotte modificate, perciò i TUU li ordino a loro mentre dalla Norse siamo d'accordo che devo mandargli i dati per il TA e l'induttanza (da quanto 10/20H 200mA per ramo?). L'alimentazione la vorrei realizzare con trasformatori specifici per ogni funzione e renderli più o meno universali per poterli utilizzare su più schemi cioè, uno per la tensione anodica, uno per i filamenti e così via in base alle necessità. Questo per avere a disposizione trasformatori con un range di 3/4 tensioni diverse. Domanda, è meglio avere più ingressi sui primari primari e una singola uscita duale o viceversa? Avendo più primari mi risulterebbe comodo un selettore per cambio tensione e il gioco è fatto per avere sul secondario tensioni diverse.
Ciao Mario

Ps: uno li ha montati così i TU nucleo C
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: SE con 1625

Messaggio da audiofanatic »

Mariolone ha scritto:Domanda, è meglio avere più ingressi sui primari primari e una singola uscita duale o viceversa? Avendo più primari mi risulterebbe comodo un selettore per cambio tensione e il gioco è fatto per avere sul secondario tensioni diverse.
Ciao Mario

:? domanda senza senso... prova a pensarci :smile:

Filippo
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: SE con 1625

Messaggio da trini »

Mariolone ha scritto: L'alimentazione la vorrei realizzare con trasformatori specifici per ogni funzione e renderli più o meno universali per poterli utilizzare su più schemi cioè, uno per la tensione anodica, uno per i filamenti e così via in base alle necessità. Questo per avere a disposizione trasformatori con un range di 3/4 tensioni diverse.
Quindi dovrai fare almeno 3 TA: uno per la sezione pre/driver, uno per la sezione finale ed uno per i filamenti. Non si può chiedere di meglio per il raggiungimento di ottime prestazioni soniche.
audiofanatic ha scritto: Mariolone ha scritto:Domanda, è meglio avere più ingressi sui primari primari e una singola uscita duale o viceversa? Avendo più primari mi risulterebbe comodo un selettore per cambio tensione e il gioco è fatto per avere sul secondario tensioni diverse.
Ciao Mario




:? domanda senza senso... prova a pensarci :smile:

Filippo
Effettivamente Filippo ha ragione :!: ; se vuoi più tensioni disponibili al secondario dovrai decidere la tensione max e poi fare delle "prese" intermedie per le altre tensioni che prevedi ti potranno servire, sempre sull'avvolgimento secondario. Per caso hai visto in commercio TA che hanno più prese al primario con lo scopo di variare la tensione al secondario, anzichè per adattarsi alla tensione di rete? :o
In più dovrai anche decidere quanti mA al max vorrai gestire e da lì sovradimensionare un po'.
Anche per l'induttanza dovrai prima avere una idea dell'assorbimento massimo del circuito, poi la dimensioni con un adeguato margine. Anche il valore in Henry dovrà essere valutato in base alle esigenze del filtraggio che richiederai. Non so a che cosa fosse dedicato quell'alimentatore, solo che 1,2 H sono proprio pochini.

Il mio cent.

Ciao, Trini
jolly
new member
Messaggi: 75
Iscritto il: 25 gen 2011, 14:10
Has thanked: 1 time

Re: SE con 1625

Messaggio da jolly »

lisina77 ha scritto:Ciao
scusate dove posso trovare il progetto, e suoi utilizzi, del tuu??
info sui TUU ne trovi nella sezione progetti http://www.audiofaidate.org/it/tu.html
oppure nel blog di Tiziano http://mrttg.net/blog/
Ciao
Graziee!! :wink:
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: SE con 1625

Messaggio da PPoli »

mariovalvola ha scritto: per stimare il valore delle resistenze di scarica, devi pensare di fare scorrere 1mA circa. ogni resistenza prudenzialmente pensala composta da due resistenze in serie.
Io su suggerimento di Unixman negli ultimi finali ho messo un led in mezzo alle due resistenze di scarica (ma va bene comunque in serie, anche dopo o prima). In questo modo vedo fino a quando i condensatori sono carichi. Quando la luce si spegne i condensatori sono scarichi.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: SE con 1625

Messaggio da UnixMan »

Dal punto di vista del funzionamento non cambia nulla, ma è meglio metterli sul lato verso vero massa, così non porti in giro inutilmente tensioni elevate in punti esposti. ;)

(...tra l'altro, l'isolamento dei LED non è certo previsto per reggere tensioni elevate).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: SE con 1625

Messaggio da trini »

PPoli ha scritto:..... ho messo un led in mezzo alle due resistenze di scarica (ma va bene comunque in serie, anche dopo o prima). In questo modo vedo fino a quando i condensatori sono carichi. Quando la luce si spegne i condensatori sono scarichi.
Non mi piace molto :? perchè le due resistenze hanno sia la funzione di equalizzare la tensione ai capi dei due cap in serie, sia quella di scaricarli allo spegnimento. Se il led per qualche motivo si rompe allo spegnimento e non va in cortocircuito( può capitare) allora i condensatori non si scaricano più e ti puoi prendere una bella schicchera. Quindi misurare sempre la tensione ai capi dei condensatori prima di mettere le mani sul circuito. Forse è più sicuro mettere il led( con la sua res di caduta) in parallelo ai cap con le loro res.

Ciao, Trini
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: SE con 1625

Messaggio da UnixMan »

trini ha scritto:Quindi misurare sempre la tensione ai capi dei condensatori prima di mettere le mani sul circuito. Forse è più sicuro mettere il led( con la sua res di caduta) in parallelo ai cap con le loro res.
verificare con un multimetro prima di mettere le mani dove potrebbe esserci alta tensione è cosa buona e giusta, da fare sempre e comunque, ma per il resto non vedo il perché.

A meno di non aver fatto stupidaggini, la probabilità che si guasti un LED non è poi molto maggiore di quella che si guasti un resistore. Anzi, visto che il LED non è soggetto a tensioni inverse e vede sempre correnti molto basse, mentre i resistori hanno un bel po' di tensione ai loro capi, forse è più probabile che si guasti un resistore che non il LED. Per cui non vedo proprio perché sprecare inutilmente corrente anodica.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Mariolone
new member
Messaggi: 51
Iscritto il: 12 feb 2015, 19:15
Località: Valle Imagna, Bg

Re: SE con 1625

Messaggio da Mariolone »

trini ha scritto:
Mariolone ha scritto: L'alimentazione la vorrei realizzare con trasformatori specifici per ogni funzione e renderli più o meno universali per poterli utilizzare su più schemi cioè, uno per la tensione anodica, uno per i filamenti e così via in base alle necessità. Questo per avere a disposizione trasformatori con un range di 3/4 tensioni diverse.
Quindi dovrai fare almeno 3 TA: uno per la sezione pre/driver, uno per la sezione finale ed uno per i filamenti. Non si può chiedere di meglio per il raggiungimento di ottime prestazioni soniche.
audiofanatic ha scritto: Mariolone ha scritto:Domanda, è meglio avere più ingressi sui primari primari e una singola uscita duale o viceversa? Avendo più primari mi risulterebbe comodo un selettore per cambio tensione e il gioco è fatto per avere sul secondario tensioni diverse.
Ciao Mario




:? domanda senza senso... prova a pensarci :smile:

Filippo
Effettivamente Filippo ha ragione :!: ; se vuoi più tensioni disponibili al secondario dovrai decidere la tensione max e poi fare delle "prese" intermedie per le altre tensioni che prevedi ti potranno servire, sempre sull'avvolgimento secondario. Per caso hai visto in commercio TA che hanno più prese al primario con lo scopo di variare la tensione al secondario, anzichè per adattarsi alla tensione di rete? :o
In più dovrai anche decidere quanti mA al max vorrai gestire e da lì sovradimensionare un po'.
Anche per l'induttanza dovrai prima avere una idea dell'assorbimento massimo del circuito, poi la dimensioni con un adeguato margine. Anche il valore in Henry dovrà essere valutato in base alle esigenze del filtraggio che richiederai. Non so a che cosa fosse dedicato quell'alimentatore, solo che 1,2 H sono proprio pochini.

Il mio cent.

Ciao, Trini
Un cent trovato è un cent guadagnato.
Buonasera a tutta la ruota, quanta gente. :drinks:
Allora la sezione di alimentazione è quella dell'ampli di Filippo (ampli il fetecchia), che se non aggiorna quello che manca sono fermo per l'acquisto dei TA.
L'idea di fare viceversa con più ingressi sul primario e uno sul secondario è che è una soluzione che avevo utilizzato con dei trasfo recuperati e aveva funzionato. Probabilmente dovendoli far fare è meglio seguire i vostri consigli con un paio di primari (crepi l'avarizia giusto per adattare le tensioni 220/240) e 2/3 secondari, questo solo per la tensione anodica.
Ciao Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: SE con 1625

Messaggio da mariovalvola »

Rifletti un poco.
Che senso ha l'ampli con la ecl82+807?
Io lo trovo un controsenso. fare un piccolo finale come driver sperando di arrivare in qualche modo (non ci arriva) in A2 è una stupidaggine.
cosa ti ritrovi? un circuito inutilmente complesso che non riesce a fare quello che dovrebbe.
trova qualcosa di più ragionato.
Mario
Mariolone
new member
Messaggi: 51
Iscritto il: 12 feb 2015, 19:15
Località: Valle Imagna, Bg

Re: SE con 1625

Messaggio da Mariolone »

mariovalvola ha scritto:Rifletti un poco.
Che senso ha l'ampli con la ecl82+807?
Io lo trovo un controsenso. fare un piccolo finale come driver sperando di arrivare in qualche modo (non ci arriva) in A2 è una stupidaggine.
cosa ti ritrovi? un circuito inutilmente complesso che non riesce a fare quello che dovrebbe.
trova qualcosa di più ragionato.
Mariovalvola buongiorno,
lo schema di Filippo l'avevo scelto inizialmente perchè girellando in rete non ne parlano male, mi è sembrato abbastanza comprensibile e perciò mi sono lanciato su quello pensando che fosse sufficiente mettere insieme il tutto, poi se il gioco non vale la candela posso anche cambiare progetto accetto volentieri consigli dai Maestri.
Comunque il tuu mi offre la possibilità a questo punto di provare usando le ecl82 passando dallo scherzo all'insulto.
Quello che mi dici è che non vale la pena poi inserire la 807/1625 ma realizzare qualcosa d'altro.
Date le mie capacità in questo settore, praticamente molto basse :sorry:, posso seguire uno schema ma non progettare. Inizialmente ero partito con la ricerca di qualche kit ma visto i prezzi e le poche scelte sono partito nell'ignoto mondo delle valvole sperando in fondo di trovare un filamento che m' illumini il percorso. Come posso leggo e cerco di studiare e capire ma tra curve e calcoli è un po complicato e il tempo da dedicare non è molto. M' interesserebbe tirare fuori un SE con le 1625 e tenere le 807 per un PP. I tubi a mia disposizione sono questi: 4x1625, 4X807,4x6sn7, 4x6sj7, 2xpcl82, 2x5654w, 2x5u4g + tuu in fase di acquisto.
Ciao Mario
jolly
new member
Messaggi: 75
Iscritto il: 25 gen 2011, 14:10
Has thanked: 1 time

Re: SE con 1625

Messaggio da jolly »

lisina77 ha scritto:Ciao
scusate dove posso trovare il progetto, e suoi utilizzi, del tuu??
info sui TUU ne trovi nella sezione progetti http://www.audiofaidate.org/it/tu.html
oppure nel blog di Tiziano http://mrttg.net/blog/
Ciao
Salve,
non riesco ad inviare foto in pm.. come devo fare ??
Grazie per la comprensione!! ;(
jolly
new member
Messaggi: 75
Iscritto il: 25 gen 2011, 14:10
Has thanked: 1 time

Re: SE con 1625

Messaggio da jolly »

scusate dove posso trovare il progetto, e suoi utilizzi, del tuu??
info sui TUU ne trovi nella sezione progetti http://www.audiofaidate.org/it/tu.html
oppure nel blog di Tiziano http://mrttg.net/blog/
Ciao[/quote]

Salve,
non riesco ad inviare foto in pm.. come devo fare ??
Grazie per la comprensione!! ;([/quote]

intanto le posto qui..
grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mariolone
new member
Messaggi: 51
Iscritto il: 12 feb 2015, 19:15
Località: Valle Imagna, Bg

Re: SE con 1625

Messaggio da Mariolone »

Ciao jolly,
gli avvolgimenti li hai fatti a mano o ai una madrevite che ti da il passo in maniera costante?
Quanto tempo ti è servito per avvolgerli?
Io, li ho acquistati e mi sono arrivati ieri. Il quartetto di nuclei a C costano intorno ai 50€ con la spedizione (Novarria), più rame, rocchetti, chiusure e tempo. Su consiglio di mariovalvola li ho acquistati a 67€ cad.circa da valvole-audio peso 1,850kg l'uno con contatto gentilissimo e disponibile. Sono curioso di sentirli. Devo configurarli per lo scherzo di Luca Chiomenti 5k/8ohm. Consigli?
Ciao Mario

Un saluto a Luca-pcl86.
jolly
new member
Messaggi: 75
Iscritto il: 25 gen 2011, 14:10
Has thanked: 1 time

Re: SE con 1625

Messaggio da jolly »

Mariolone ha scritto:Ciao jolly,
gli avvolgimenti li hai fatti a mano o ai una madrevite che ti da il passo in maniera costante?
Quanto tempo ti è servito per avvolgerli?
Io, li ho acquistati e mi sono arrivati ieri. Il quartetto di nuclei a C costano intorno ai 50€ con la spedizione (Novarria), più rame, rocchetti, chiusure e tempo. Su consiglio di mariovalvola li ho acquistati a 67€ cad.circa da valvole-audio peso 1,850kg l'uno con contatto gentilissimo e disponibile. Sono curioso di sentirli. Devo configurarli per lo scherzo di Luca Chiomenti 5k/8ohm. Consigli?
Ciao Mario

Un saluto a Luca-pcl86.
Ciao mario,
madrevite,
1 ora circa , per il momento lo monto con i lamierini "EI", epoi vorrei trovare qualcuno che lo testasse al posto mio del tipo tiè provalo massacralo e poi riferisci. Così da stare lontano da falsi autocompiacimenti.
per i nuclei aspetto di prendere alcune decisioni e poi ordino poichè vorrei prendere due coppie di nuclei"C" normalizzati "EI" cioè che hanno la stessa sezione e stessa finestra, e due coppie di nuclei standard ma questi hanno un pò più di sezione e più finestra il che mi consente di fare alcune modifiche sul modo di avvolgere ... e quindi aspetto che si accenda la lampadina. Consigli... qui mi faccio da parte c'è chi ne sa molto più di me, anzi aspetto anche io di leggere i vari consigli!.
Che dire buon lavoro e aspetto tuoi sviluppi
Jolly
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: SE con 1625

Messaggio da mariovalvola »

Mario. Hai preso qualcosa da Novarria?
Mario
Mariolone
new member
Messaggi: 51
Iscritto il: 12 feb 2015, 19:15
Località: Valle Imagna, Bg

Re: SE con 1625

Messaggio da Mariolone »

No, non ho preso niente, perchè mi chiedi ciò.
Mario
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio