ANCORA MOBILE per ampli SE EL34 con trasfi in aria

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola Giaime!
Hola All!
guarda che la classe di operazione non c'entra niente con la reiezione al ripple: semmai la differenza è tra SE e PP.
Si, hai perfettamente ragione:
nella fretta ho scritto "classe A" prendendo per vero che un single
ended musicale deve per forza essere in tale classe ( no, la classe C
in audio decisamente NON si puo' fare! )....

in realta', se prendo un pushpull e polarizzo le DUE valvole in modo che
esse siano sempre in conduzione ottengo il classe A anche pushpull,
che ha una reiezione del ripple completamente paragonabile a quello
di classe B o AB!

CMQ, spero che si sia capito il senso del discorso comunque, usando
un filtro C-R-C-R-C piuttosto spartano ( vedi sotto ) sono riuscito ad
eliminare del tutto il ripple udibile dall' altoparlante durante le fasi di
testing dell' amplificatore.

Immagine

Chiaramente nella versione definitiva ci ho voluto aggiungere comunque
l' induttanza (la presenza di un bel rettangolone nero sopra al mobile fa
molta piu' scena! ) ma in contemporanea ho voluto mantenere la soluzione
C-R-C-R-C per ulteriore filtraggio del ronzio e per separare un canale
dall' altro.
Peraltro, ho il laboratorio strapieno di condensatori elettrolitici da 450V
con tagli di svariate centinaia di microfarad ( tutti rigorosamente switching
grade con frequenza di lavoro >40kHz quindi di ottima qualita' e
bassissime ESR-ESL, aggiungere degli altri NON mi costa proprio nulla
anche se, con i condensatori che c'erano su prima riuscivo ad ascoltare la
musica anche dopo 5 secondi dallo spegnimento dell' ampli ( piu' che all'
anodica era dovuto ai filamenti che si spegnevano! ), ora che di capacita'
totale ce n'e' ancora di piu' credo che la soluzione migliore sia quella di
rettificare anche i filamenti e filtrarli a modo mio! :D
E il mio PP ha uno sbilanciamento misurato di circa il 25%, voluto ovviamente, per far generare seconda armonica anche dallo stadio finale (più crunch ).
Ok, allora un quartino di ronzio lo lascia passare anche lui! :D


Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola All!

Aggiornamento lavori:

Causa mancanza degli ultimi componenti e causa chiusura cronica
dei negozi che li vendono, ho voluto comunque realizzare un setup
provvisorio che mi permetta di ascoltare comunque l' ampli, anche
se privo dei comandi frontali e degli ultimi dettagli. :)


Immagine


OK, tutto il necessario e' stato cablato, sono pronto per il
fireup; se tutto va bene ( e se NON mi esplode in faccia qualche
condensatore elettrolitico ) tra poche decine di minuti potrei trastullarmi
con un po di buona musica! :p


Incrociamo le dita....... :)

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola All!

Ancora proseguimento lavori:

Ho connesso due altoparlantini da pochi soldi alle uscite ed ho connesso
gli ingressi alla presa cuffia dello stero, chiaramente, visto che i cavi erano
troppo corti ho pensato bene di giuntarli mediante adattatori RCA-F RCA-F
autocostruiti e un adattatore per ingrandire la dimensione del jack......
(peggio di cosi' NON potevo fare!!!)

Risultato, dopo aver penato NON poco per cercare di eliminare i falsi
contatti nei vari connettori (!!!) ho fatto funzionare l' ampli

Funzionava solo un canale su due, un rapido colpo di tester mi ha
permesso diverificare che ci fosse alimentazione anodica su entrambi i
canali ( la tensione di filamento si vede gia' ad occhio nudo )... tutto OK
ma un canale continuava ad essere muto anche invertendo gli RCA di
ingresso.
un altro paio di colpi di tester ed ho scoperto che c'era semplicemente
un cortocircuito tra schermo e centrale nel cavo di segnale...... mea culpa,
probabilmente ho scaldato troppo durante la saldatura o ho esagerato con
la pistola ad aria calda per il termorestringente.... poco male, ci e' voluto
poco a risolvere il problema:
Mi devo cmq ricordare alla prossima fiera di acquistare un po di cavo
coassiale sottile per microonde con cavi argentati e isolamento in teflon,
sono decisamente sovradimensionati rispetto all' uso audio, ma se NON
altro resistono al calore del saldatore in maniera impeccabile! ;)


Fatto funzionare l' ampli integralmente, l' ho connesso alla scheda audio
del PC e alle due casse dello stereo ( Epicure 10 ) e chiaramente le
condizioni operative sono cambiate da cosi' a cosi! ( sorvoliamo il dettaglio
che per arrivare alle casse ho usato due cavi provvisti di banane da una
parte e coccodrilli dall' altra, quelli che uso per l' alimentatore! ) :D


mi metto a misurare i parametri vitali del circuito e subito ho una sorpresa
piuttosto sgradita, l' anodica e' DECISAMENTE BASSA, molto di piu'
del richiesto:

dal trasfo di alimentazione escono circa 277+285V RMS ( chissa' perche'
c'e' questo sbilanciamento? ), che finiscono diritti nella rettificatrice
che mi da in uscita 277Vcc ( perdita di 117V!!! )

dopo la rettificatrice trovo il primo pigreco C-L-C il quale mi eroga in
uscita 270V ( perdita 7V )

poi c'e' il secondo pigreco C-L-C dal quale escono 226V ( caduta 44V )
quindi ci sono i miei due pigrechi C-R-C-R-C che erogano infine 214V
( caduta 6+6 V sulle resistenze )

in sostanza mi ritrovo che l' amplificatore risulta essere pesantemente
sottoalimentato, e NON ne capisco il motivo, perche' dalla rettificatrice
esce cosi' poca tensione, sara' mica esaurita????????? :evil:


Va beh, penso che sia inutile fornirvi ulteriori dettagli sull' amplificatore
e dirvi come suona perche' e' ancora tutto da sistemare, vi posso
comunque dire che gia' ora suona decisamente meglio di quello che
farebbe normalmente l' ampli solid state! ;)

Preciso che la tensione di rete risulta essere molto stabile nel tempo
con valori che spaziano dai 219 ai 221V ( ho l' UPS del computer che mi
genera un comodissimo grafico aggiornato ogni secondo relativo alla
tensione di rete, al carico applicato, alla frequenza e a tutti i parametri
operativi! )

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola all!

Nuovi sviluppi in corso di implementazione! :)

Oggi sono stato alla fiera "computerfest&radioamatore" di Busto Arsizio (VA)
presso malpensafiere.

tralasciando il fatto che la fiera e' stata di qualita' decisamente scadente tanto
che questa e' l' ultima volta che mi vedono ( e' tutto da decidere se optero'
per il vecchio Radiant di Novegro (MI) o per lo stare a letto fino a
mezzogiorno saltando la fiera ), fatto sta che qualche minimo acquisto sono
riuscito comunque a farlo e che tra i vari acquisti sono saltati fuori i due
vu-meter che cercavo da tempo, un potenziometro alps per il
bilanciamento dei canali, il connettore dorato che mi mancava per gli
ingressi e 4 manopole in monoblocco di alluminio anodizzato tornito veramente belle da vedersi ;)


Al ritorno a casa, mi sono armato di calibro, compasso, trapano, punte,
fresine ad alta velocita' e...... lima manuale ed ho eseguito i necessari
sforacchiamenti del mobile atti a contenere i due vu-meter, ed ecco il
risultato: ;)

Immagine


Si noti che il pezzo di legno chiaro che viene tenuto dai due morsetti
e' stato incollato per irrigidire un po la struttura in uno dei suoi punti piu'
deboli ed evitare il rischio di rotture del pannello frontale, il pannello
in corrispondenza dei vu-meter si assottiglia infatti in due pezzi da circa
2cm di larghezza, uno dei quali peraltro ulteriormente assottigliato da
una fresata interna atta a fare posto ad uno dei bulloncini che reggono
i moduli amplificatori.
NON dovrebbe succedere niente visto che il pannello NON dovrebbe
essere sottoposto a nessuno sforzo, ma la s**** si sa, ci vede benissimo,
meglio aggiungere uno spezzonaccio di abete prima che dover rifare
tutto il lavoro certosino del pannello in ciliegio poi!!! :|


WORK IN PROGRESS!!!

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
carmine
starting member
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 set 2006, 00:04
Località: Italy

Messaggio da carmine »

a busto arsizio c'erano pure dei bellissimi by255 , 10 x 50 cents, butta la valvola e montane due, se poi la valvola fa scena lasciala pure, ma inattiva. La tensione al trasfo l'hai misurata a valvola spenta? Perche se cosi fosse il trasfo se ne è andato!
ciao :( :( :(
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola Carmine!

a busto arsizio c'erano pure dei bellissimi by255 , 10 x 50 cents, butta la valvola e montane due, se poi la valvola fa scena lasciala pure, ma inattiva. La tensione al trasfo l'hai misurata a valvola spenta? Perche se cosi fosse il trasfo se ne è andato!

E' un peccato lasciarla li "inerte"...... e poi che figura ci farei se qualcuno
lo venisse a sapere? :-D

Ad ogni modo, la tensione sul trasfo e' stata misurata con valvola
inserita e amplificatore acceso, poco male se il trasfo e' bruciato,
ne ho altri due e penso che ne acquistero' ancora qualcuno per
pochissimi soldi al prox mercatino di Marzaglia

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Perchè hai spezzato la simmetria posizionando i v-meter da una parte e le manopole dall'altra? :(
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola All!
Perchè hai spezzato la simmetria posizionando i v-meter da una parte e le manopole dall'altra?

Perche' ho fatto decine di prove appoggiando i vu-meter e le manopole
qua e la ( infatti nella foto si vedono ache le manopole ancora incartate
appoggiate sul legno )........

la simmetria totale e' stata la primissima cosa alla quale avevo pensato,
poi, provando e riprovando le varie posizioni migliori ho scoperto che
era esteticamente peggiore.

NB: tieni presente che, oltre alle manopole e ai vu-meter ci andranno
messe tre gemme in ottone brunito munite di LED 3mm ( tutte a fianco
di alla manopola del selettore rotativo off-std-by-on come indicatori
luminosi di stato ), una presa jack per le cuffie e magari anche due RCA
per l' ingresso audio ausiliario, la simmetria era gia' compromessa in
partenza.

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Ti butto li un'idea per i led:
invece che usare le boccole porta led, fora "non passante" (cioè ti fermi due o tre millimetri prima) il pannello sul retro con punta da sei, e sul davanti con punta da due millimetri (in realtà devi forare da dietro per essere concentrico). Le punte da due da legno non le trovi ma puoi usare quelle da ferro, anche 1,8 o 1,5.

Poi il led lo infili da dietro, ci metti della termorestringente (prima) sui contatti e lo punti con una goccia di colla, tanto non scalda e non si brucia mai.

Il frontale ti viene più pulito e i puntini luminosi sono molto eleganti e inoltre occupano meno spazio.
carmine
starting member
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 set 2006, 00:04
Località: Italy

Messaggio da carmine »

il mercatino a marzaglia si è appena chiuso, non vorrai aspettare un anno per dare di nuovo fuoco alle polveri? Io per il mio primo pp di 807 ci ho messo un mese per raccattare il materiale, la settimana prossima vado dal carpentiere per farmi fare uno chassis in lamiera d'acciaio piegata ad u forse inox, se non vuole un capitale, domani ritiro trafo ed impedenze, penso di farcela prima di natale!
ciao!
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola Carmine!
Hola All!

Ti butto li un'idea per i led:
invece che usare le boccole porta led, fora "non passante"

Posso provarci, ma NON garantisco di riuscirci perche' il pannello
anteriore fa parte integrante della struttura portante dell' ampli e come
tale e' inamovibile: una robusta quantita' di vinavil lo ha reso solidale
con le orecchie e con i triangoli interni di rinforzo ( NON ci sono viti! )
le uniche parti rimovibili sono il pannello superiore (che regge i tre moduli e i vari cablaggi interni ) e quello posteriore ( che regge il trasfo di alimentazione )

il mercatino a marzaglia si è appena chiuso, non vorrai aspettare un anno per dare di nuovo fuoco alle polveri? Io per il mio primo pp di 807 ci ho messo un mese per raccattare il materiale, la settimana prossima vado dal carpentiere per farmi fare uno chassis in lamiera d'acciaio piegata ad u forse inox, se non vuole un capitale, domani ritiro trafo ed impedenze, penso di farcela prima di natale!
ciao!

Ma se leggi bene i miei msg precedenti scopri che:
poco male se il trasfo e' bruciato,
ne ho altri due e penso che ne acquistero' ancora qualcuno per
pochissimi soldi al prox mercatino di Marzaglia
problemi di tempo e di alimentazione per ora NON ne ho, al massimo
il problema sarebbe quello di aver esaurito tutti i trasfi anodici e NON
poter piu' sperimentare con le valvole, ma sarebbe anche in questo caso
solo questione di tempo.


A proposito di trasformatori anodici, mi sono ricordato di avere in casa
un "trasformatorino" per lineari da 1kV - 1kW ed un paio di mega induttanze anodiche generosamente sovradimensionate, a ricordarselo subito probabilmente avrei preso
l' occasione di acquistare a Marzaglia una coppia di valvole VT4 piu'
una coppia di trasformatori d' uscita SE per dette alla modica cifra di
100€ complessive e mi sarei fatto un signor ampli, mannaggia, sara'
per la prox occasione! :evil:

(NB: per la verita' ho in casa anche un pesantissimo alimentatore anodico completo con trasfo AT+rettificatore+doppio pigreco
CLCLC+circuito di soft-start+trasfo di filamenti recuperato da un
vecchio trasmettitore TV, ma quello eroga 3,6kV ad 1A max e mi sembra
un tantinello esagerato per un bell' ampli! ) ;)


EDIT: mi stavo dimenticando dell' ampli audio da 2,5kW RMS recuperato
dal surplus che ho in garage gia' bello che fatto!!!! ;)
questo e' il mio 100° messaggio: sono salito a due stellette! :D


Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola All!

UPDATE in corso di svolgimento!

Visto che il raduno di Audiofaidate' incombe, mi mancano pochissimi giorni
per portare a termine l' ampli e mi sto dando una mossa.


Oggi ho eseguito ingenti lavori di trapanamento del frontale per posizionargli
i vari controlli e mi sono portato molto avanti con il cablaggio interno:


Per prima cosa, per fissare il potenziometro del volume avevo in origine
optato per una specie di accrocchio separatore avvitato ed incollato che
mi avrebbe permesso di evitare di dover tagliare l' alberino e
successivamente dover modificare la manopola per adattarlo ( sia l'albero
che la manopola erano zigrinati e si incastravano perfettmente senza
nessun rischio di slittamento )
Purtroppo, solo dopo aver incollato ed avvitato tutto mi sono accorto che
il potenziometro era troppo profondo e mi andava a toccare il
trasformatore di alimentazione rendendo impossibile la richiusura dello
chassis.......... mannaggia...... ormai era tutto incollato assieme ( anche
l' alberino alla manopola!!! ) e NON c'erano possibilita' di riuscire a segare
la manopola per liberare il potenziometro senza graffiare il frontale..... :evil:

Proprio una bella gatta da pelare, la soluzione forse poteva essere quella
di segare il supporto in tre pezzi, svitare le quattro viti, scollare di forza
i due distanziatori in legno ed infine spaccare l' albero del potenziometro
per liberarlo dal mobile.......... dopo qualche indugio ho scelto di fare
proprio cosi' e, spinto da un' istinto suicida, ho scelto la smerigliatice
angolare per eseguire l' operazione! :D

Immagine

Dite la verita' che nessuno di voi si era mai spinto a tanto in un mobile
di ampli gia' cablato per meta'! ;)

Il recupero del potenziometro e' avvenuto quasi senza danno ( esclusa
la manopola che mi e' caduta a terra gibollandosi leggermente su un
angolo ma poco male ), ho poi trapanato via lo spezzone di alberino
rimasto dentro nella manopola, ho lisciato la seghettatura e ho messo
la manopola esattamente come ho fatto per tutte le altre ( allargando il
foro nel mobile, bloccando il potenziometro sul legno con un goccio di
attak ed infine infilandoci sopra la manopola sempre con l' attack! )


Immagine

l' ampli visto da dietro, sono apparsi vari altri connettori......


Immagine

questa foto ci mostra l' ampli in corso di cablaggio:
sono gia' stati fissati e cablati i 4 rele' che si occupano della commutazione
delle uscite, NON c'e' ancora il rele' di accensione dell' alimentatore e
nemmeno quello di consenso anodica (quest' ultimo verra' probabilmente posto nel coperchio che regge i tre moduli)


Immagine

In questa foto si puo' vedere la porcata che ho fatto per alimentare i tre
led sul frontale...... tante belle resistenzine saldate volanti che, per evitare
il rischio di cortocircuiti o distaccamenti sono state inglobate in una
maxicolata di colla termofusibile! :D
Stessa sorte per il commutatore degli ingressi


Immagine

Cablaggio totale visto da dietro.
e' apparso il rele' di accensione dell' alimentatore ( seminascosto dal
rinforzo di legno in alto a sinistra ) e naturalmente e' apparsa una bella
colata di colla termofusibile sopra a tutti i rele! ;)


Immagine

Ultima, ma NON certo per importanza, la vista da davanti dell' ampli.
partendo da sinistra a destra troviamo nell' ordine:

Vu-meter (x2)
potenziometro del volume
potenziometro del bilanciamento
selettore rotativo per due ingressi
LED di stato ( rosso=OFF, giallo= Standby, verde=ON )
selettore rotativo per l' accensione ( OFF-Standby-ON )


Ed ora passiamo ai consigli:
per mettere in standby l' amplificatore ( filamenti accesi, anodica
scollegata ed altoparlanti bypassati su ingresso ausiliario ) mi conviene:

isolare il filo centrale di anodica dal trasformatore
isolare i due fili anodici del trasformatore ( mi servono due rele! )
isolare l' anodica rettificata dopo il doppio diodo
isolare il filamento del doppio diodo ( farebbe da soft-start )
isolare l' anodica rettificata e filtrata


Quale di queste soluzioni e' la migliore secondo voi????

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Uhm... di solito si preferisce isolare il centrale dell'avvolgimento HV del TA.

Se isolassi l'anodica già filtrata rischieresti che i condensatori, senza carico, si carichino a tensioni oltre il loro limite massimo (ma immagino già che stai prevedendo 1mF a 1kV per una B+ di 400V, per cui... 8) )

Comunque, bel lavoro! :)

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Hola All!

UPDATE in corso di svolgimento!

Visto che il raduno di Audiofaidate' incombe, mi mancano pochissimi giorni
per portare a termine l' ampli e mi sto dando una mossa.



Immagine

l' ampli visto da dietro, sono apparsi vari altri connettori......



Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________





Originariamente inviato da Teslacoil - 02/11/2006 :  01:00:10
Tutto molto bello, ma i connettori a molla no!

Li ho appena sostituiti (ieri) su una scheda Fenice 20 (un T-Amp po' migliore) dove credevo addirittura di aver bruciato un canale.
Con sollievo (anche del proprietario visto che non è mia :D ) ho verificato che invece era colpa di un connettore che non funzionava.

Se puoi (nel senso che sul mobile hai 4 fori) bastano dei generici connettori passanti in plastica.

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola Giaime!
Hola Massimo!
Hola All!
Uhm... di solito si preferisce isolare il centrale dell'avvolgimento HV del TA.

A livello di stress per la rettificatrice e soft start dell' anodica ( vorrei
evitare il bump agli altoparlanti ) come saremmo messi?

Se isolassi l'anodica già filtrata rischieresti che i condensatori, senza carico, si carichino a tensioni oltre il loro limite massimo (ma immagino già che stai prevedendo 1mF a 1kV per una B+ di 400V, per cui... )
Sono sovradimensionati per bene ( 5882 uF a 450V per un anodica di
300V ) e reggono tranquillamente il funzionamento senza carico, quando
spengo l' ampli continua a suonare fino a che i filamenti NON sono
freddi ( un residuo di anodica rimane sempre! ) ;)

Tutto molto bello, ma i connettori a molla no!

Tranquillo, sono stati scelti i piu' grossi e massicci che ho trovato e
sono riservati solamente all' ingresso di servizio ( entrata gia' amplificata
proveniente da amplificatore esterno...... nell' ampli e' inserito un
sistema di commutazione a rele che bypassa le uscite per le casse verso
un ingresso esterno quando l' ampli e' spento o in stand-by )

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio