ANCORA MOBILE per ampli SE EL34 con trasfi in aria

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola All!

A volte ritornano.......

Dopo una "pausa di riflessione" lontano dagli ampli audio valvolari
piccoli ( ed ho specificato piccoli perche' per quanto riguarda quelli
enormi direi che la pausa NON c'e' affatto stata, anzi....... :D
Vedere questo theread per dettagli:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=1140 ) ;)
sono finalmente ritornato a lasvorare sull' amplificatore audio
single ended di EL34 che sto costruendo da tempo immemore! :)


Bando alle ciance, eravamo rimasti al fatto che l' amplificatore suonava,
ed anche bene, ma era totalmente nudo, cioe' privo del necessario
mobile di bellezza:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=587

mi ero dunque rivolto ad un amico falegname/elettrofilo che, tra una
scrivania ed una bobina di tesla, tra un armadio e una camera kirlian
alla fine e' riuscito a trovare il tempo per farmi anche il mobile dell'
ampli! ;)
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=788

Detto mobile mi era stato consegnato, interamente finito e con tutti i
pezzi di legno gia' verniciati ed incollati in occasione della fiera di
Vimercate, il mobile pero' era interamente chiuso, mancavano i necessari
fori per i moduli amplificatori, per il modulo amplificatore, per le prese
d' ingresso e d' uscita sul retro e per i comandi sul frontale, tutti fori
che avrei dovuto praticare io.......


Immagine

In questa immagine si vede il pannello superiore dell' amplificatore
in fase di preparazione al taglio per il modulo alimentatore:
ho gia' segnato e praticato tutti i fori per l' induttanza ( che per ragioni di
solidita' meccanica verra' avvitata sia alla piastra di vetroresina che
direttamente al legno ), quindi ho segnato il contorno della zona di taglio
ed ho praticato tre fori all' interno di essa per poterci infilare la lama
del seghetto alternativo.


Immagine

Primo taglio eseguito con successo!
Visto che il legno di ciliegio e' molto delicato e visto che il mobile e' gia'
lisciato e verniciato, per evitare di lasciare graffi sulla superficie ho
dovuto incollare uno strato di moquette sul pattino metallico del
seghetto alternativo! :|
Dopo il primo taglio, ho fatto i segni per gli altri due.


Immagine

Ed ecco realizzati anche il secondo e terzo taglio:
segare con l' alternativo e' un gioco da ragazzi, ma bisogna stare ben
attenti a dove si sta tagliando e a NON far sollevare le scheggie di
legno che renderebbero poi il taglio antiestetico.
Si noti il seghetto "moquettato" ;)


Immagine

Ta-Daaa....... ecco i 3 moduli montati dentro nel pianale in legno!
A causa delle saldature e dei vari smanettamenti, la verniciatura dei
tre moduli si e' riempita di graffi e scottature, poco male, mi e' bastato
un po di nastro adesivo di carta per mascherare gli zoccoli delle valvole
e in un paio di colpi di vernice spray si aggiusta tutto.....


Immagine

Un trucco per fare venire spettacolari le superfici verniciate a spray:
-si carteggiano leggermente con carta vetrata finissima
-si spolverano accuratamente
-si sgrassano con solvente
-si da una prima mano sostenuta di vernice spray mediante numerose
passate a circa 30 cm di distanza senza fare colature e si attendono 2 ore
-si da una seconda mano ripetendo l' operazione precedente.
-si da una terza mano LEGGERISSIMA con la bombola spray a circa 30-40
cm di distanza facendo veloci spruzzi la superficie da trattare in questa
fase NON deve diventare mai lucida!!!
-si ripete l' operazione precedente per 5-10 volte intervallate da una
decina di minuti l' una dall' altra

il risultato finale sara' una verniciatura totalmente opaca con un effetto
sabbia molto gradevole da vedersi!!!!!! ;)


Infine, conscio di fare cosa gradita a tutti coloro che hanno problemi di
convivenza a causa del disordine generato, allego anche una immagine
del mio laboratorio "meccanico-ligneo" hobbystico:
Bastera' mostrare la foto a chi vi dice di mettere a posto e subito
la smettera':

Immagine

DOMANI METTO IN ORDINE!!!!........ DOMANI......... :grin:


Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola All!

Dimenticavo un dettaglio:

Sul modulo alimentatore ci andra' messa un induttanza multipla
e due condensatori:

Preso da varie paranoie estetiche, ho deciso di "correggere"
l' induttanza con stucco da carrozziere, quindi ho sguainato i due
condensatori elettrolitici ( dentro sono dei bei cilindri in alluminio )
e li ho verniciati tutti con il solito metodo sabbiato.

Direi che sono venuti discretamente bene! ;)

WORK IN PROGRESS!!!!!!!

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

per evitare di lasciare graffi sulla superficie ho
dovuto incollare uno strato di moquette sul pattino metallico del
seghetto alternativo!
Un paio di schegge dell'impiallacciatura però ti sono scappate (mi sembra di vedere dalla foto).

Un'altro piccolo trucco da utilizzare con gli impiallacciati, oltre a scegliere una lama per il seghetto adeguata (dentatura fine) consiste nell'applicare un pezzo di scotch di carta sopra al legno nel punto in cui vuoi fare il taglio. Terminato il taglio si rimuove senza lasciare traccia.

Se poi si usano seghe circolari invece di quelle alternative, occorre assicurarsi che la profondità di taglio della lama (cioè quanto questa esce dal legno) sia minima, cioè uno o due millimetri, e comunque non superiore all'altezza delle placchette dei denti.

Il taglio infine è più "pulito" su una delle due faccie del legno: se possibile usare la parte bella dove viene meglio.

PS non è poi così disordinato il tuo laboratorio, sono sicuro che molti di noi hanno visto di peggio.
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Domanda da ingnorante, nel senso che ignoro... ;)

Si possono sguainare tutti i condensatori elettrolitici?

E' pericoloso una volta alimentati?

Sono tutti argentati sotto la guaina?

gabriele
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 1009
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 76 times

Messaggio da drpaolo »

Si possono sguainare tutti i condensatori elettrolitici?

E' pericoloso una volta alimentati?
Non c'è pericolo a sguainare un condensatore elettrolitico; basta non coprire od occludere la parte destinata allo sfiato, che si presenta normalmente come un foro cieco nei condensatori con attacco a vite e come una specie di incisione a X nei condensatori con reofori a saldare.
Sono tutti argentati sotto la guaina?
Il colore del contenitore si evince dal colore che essi hanno su una delle due estremità lasciate scoperte dalla guaina (una è normalmente in materiale plastico, mentre l'altra è metallica).

Saluti.

Paolo Caviglia
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 1009
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 76 times

Messaggio da drpaolo »

Preciso: non c'è pericolo in condizioni normali di collegamento. Certo che se i condensatori sono collegati in serie sulla tensione anodica e il loro corpo è collegato al polo negativo qualche problema con il condensatore "alto" ci può essere. :)

Una cosa che io ho talvolta notato è che le vibrazioni captate dai condensatori elettrolitici si trasferiscono al segnale; se la guaina agisce da "smorzatore di vibrazioni" la sua eliminazione - in tal caso - potrebbe essere controproducente.

Saluti.

Paolo Caviglia
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola All!
Un paio di schegge dell'impiallacciatura però ti sono scappate (mi sembra di vedere dalla foto).

Un'altro piccolo trucco da utilizzare con gli impiallacciati ...CUT...
Impiallacciati?
E chi ha parlato di impiallacciati?

io ho scritto solo "legno di ciliegio" perche' e' proprio di questo che
si tratta, legno massello.
Rispetto a tutti gli altri legni che ho provato a lavorare finora, questo
mi e' sembrato il piu' morbido e facile da lavorare ( e da graffiare!!!! )
di fatto, posso tranquillamente inciderlo in superficie con le unghie!
Tra l' altro, la lavorazione del legno di ciliegio lascia a terra una segatura
molto fine di spiccato colore rosa, che tende a scurire pian piano con
il passare del tempo, e' un legno scenico anche negli scarti che restano
a terra! ;)


Ad ogni modo, qualche scheggina l' ho fatta anch'io, ma poco male,
mi sono tenuto con il taglio piu' stretto possibile per evitare che le piccole
ed inevitabili schegge mi finissero al di fuori dei moduli ( quindi a vista! )
Sono riuscito nel mio intento solo parzialmente visto che UNA scheggia
balorda, un po piu' grande delle altre e chiaramente in uno dei punti dove
la distanza di sicurezza doveva essere piu' sottile ( la legge di Murphy
colpisce sempre!!! ), e' riuscita ad apparire al di fuori di un modulo.
Poco male..... una punta di vinavil e la scheggia e' ritornata al suo posto!
:)

Ah, sulla 3° foto ridotta sembra che il legno sia pesantemente scheggiato,
in realta' si tratta di numerose curve nel taglio che ho fatto di proposito
per farci stare i vari componenti che sporgevano un po troppo dai moduli;
In questa immagine si vedono meglio ( e si nota anche l'unica scheggina
ribelle che e' stata poi incollata )
Immagine

Il taglio infine è più "pulito" su una delle due faccie del legno: se possibile usare la parte bella dove viene meglio.
Purtroppo le facce erano gia' state assegnate dal mio amico falegname:
la bordatura arrotondata e' differente da un lato all' altro.
PS non è poi così disordinato il tuo laboratorio, sono sicuro che molti di noi hanno visto di peggio.
Mica e' finito cosi, beccati le altre foto del mio laboratorio dentro in un
theread che sembra quasi un invito al casino:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=815

Naturalmente saranno bene accette le foto di altri labi, purche' siano
in avanzato stato di incasinamento perpetuo! ;)

Preciso: non c'è pericolo in condizioni normali di collegamento. Certo che se i condensatori sono collegati in serie sulla tensione anodica e il loro corpo è collegato al polo negativo qualche problema con il condensatore "alto" ci può essere.
ZOT! :D
Scherzi a parte, i condensatori hanno entrambi il negativo a massa
e i loro case sono completamente isolati sia dal positivo che dal negativo;
spero che questo basti ad evitare scossoni, male che vada cmq la vernice
DOVREBBE essere isolante! :|
Una cosa che io ho talvolta notato è che le vibrazioni captate dai condensatori elettrolitici si trasferiscono al segnale; se la guaina agisce da "smorzatore di vibrazioni" la sua eliminazione - in tal caso - potrebbe essere controproducente
NON dovrei avere tali problemi con il mio ampli perche', anche se
le caratteristiche di questi condensatori sarebbero sufficienti per la
richiusura verso massa del segnale audio, NON verranno comunque
utilizzati per questo scopo ma solo ed esclusivamente a scopo di filtraggio
grossolano del 50Hz di rete assieme al doppio induttore:
Per il filtraggio "fine" e la richiusura audio inseriro' ulteriori elettrolitici
low-ESR ed anche condensatori in polipropilene metallizzato messi in
rete a doppio pigreco RC......
OK, OK, diciamola proprio tutta, per la verita' i due condensatori esterni
saranno solo la minima parte della capacita' di filtro che verra' inserita,
il loro vero scopo e' solo quello di FAR SCENA in bella vista sopra al
mobile!!!! :D :| ;) :p


Buona autocostruzione a tutti! :)

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola All!


SOMMA GODURIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


All' inizio, quando volevo realizzare l' ampli ed avevo dato le misure al
mio amico falegname ero stato troppo basso, alla fine e' stato lui stesso a
correggermele provando alcune configurazioni diverse "ad occhio"
stabilendo poi quale fosse la migliore....... :o


Ero un po dubbioso su quei 95 cm, scritti cosi' su una mail mi sembravano
tantissimi mi dava l' idea di qualcosa di eccessivamente grosso ed
eccessivamente sproporzionato, sopra al quale le valvole si sarebbero
per cosi' dire "disperse" dalla vista............ :oops:


Quando mi e' stato consegnato il mobile, immediatamente ho avuto l'
impressione opposta "ma ce la faro' a fare stare dentro tutto senza dover
appiccicare tutte le valvole tra di loro in maniera decisamente antiestetica? :o


Ma quante pippe mentali che mi ero fatto, la verita' e' saltata fuori con
il tempo, mentre proseguivo con le varie operazioni di trapanatura e
montaggio, semplicemente l' occhio esperto dell' amico falegname si e'
rivelato praticamente PERFETTO, NON un solo centimetr di troppo e NON
un solo centimetro di meno!!!!!!!!!!!!!! :|


SOMMA GODURIA AL QUADRATO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:) :D 8) :p ;) :grin: :o :|

Giudicate dalle foto cosa mi sta' saltando fuori:


Immagine

Immagine

Immagine


Si noti che dietro all' amplificatore, dove andrebbe montato lo specchio
per riflettere l' immagine delle valvole e "moltiplicarle visivamente" e'
per ora stato appoggiato il solo ripiano di legno che era stato destinato
a sorreggere tale specchio: sinceramente parlando NON so se mettero'
mai tale specchio perche' l' immagine delle valvole e' gia' piu' che bella
cosi' com'e' da sola, piuttosto, e' curioso l' effetto che fa il pannelletto di
legno dietro le valvole......


Immagine

In questa foto ho voluto provare l' effetto che farebbe togliendolo:
NON saprei, a me sembra che manchi "qualcosa" all' estetica dell' ampli
senza tale pannelletto ( e' anche vero che nella posizione di
funzionamento definitiva, NON ci saranno piu' dietro ne la sega circolare,
ne lo stucco ne le bombolette di poliuretano espanso e di vernice ma
con tutta probabilita' un bel muro bianco ) ;)


Insomma, come al solito accetto consigli, insulti incoraggiamenti e
scoraggiamenti ( questi ultimi NON verranno piu' presi in considerazione! )
:p


Buoni inscatolamenti valvolari a tutti!


PS: prima che qualcuno mi faccia notare che i moduli amplificatori sono
storti o che sul piano di legno ci sono dei segni, preciso fin da ora che
gli amplificatori sono solo appoggiati nelle loro sedi e nei quattro segni
andranno inserite altrettante viti.

------------------------------------ EDIT ------------------------------------

Dimenticavo due dettagli:

Il frontale e' ancora vergine, devo ancora decidere cosa metterci su
e come piazzarlo senza rovinare l' estetica dell' apparato
mancano anche le connessioni di ingresso, uscita, alimentazioni e varie
sul pannello dietro

NON chiedetemi come suona ora.... decisamente male visto che manca
il trasformatore di alimentazione, i cavi all' interno sono tutti tranciati,
mancano i controlli sul frontale, le prese di ingresso/uscita sul retro e le
due orecchie destinate a contenere i trasformatori d' uscita sono vuote,
ad ogni modo NON penso che suonera' peggio di quand'era "nudo"

------------------------------------ EDIT ------------------------------------

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Aspetto di vedere il frontale con qualche manopola, così sembra un pò sguarnito, nere, ottone o GOLD?... strumenti?

Lascia il pannelo, è meglio...
io ho scritto solo "legno di ciliegio" perche' e' proprio di questo che si tratta, legno massello.
... mi sembra tanto più simile al mogano, possibile?

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Anche io sono per la presenza del pannello posteriore.....

buon lavoro

gabriele
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Voto anche io per la versione con pannello.
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola All!
Lascia il pannelo, è meglio...
Anche io sono per la presenza del pannello posteriore.....
Voto anche io per la versione con pannello.
Venduto!
Vada per la versione con pannello, piace anche a me del resto!

... mi sembra tanto più simile al mogano, possibile?
Possibilissimo visto che il legno e' stato colorato con mordente,
quindi verniciato con flatting sintetico e terminato con finitura sintetica.
Ho lasciato fare il colore alla fantasia del mobiliere, mi ha detto che
il ciliegio verniciato a mordente lascia delle piacevolissime venature
chiare e tutta una serie di striature piu' scure che stanno decisamente
bene, infatti il mobile e' venuto spettacolare, sembra che cambi colore
a seconda della luce e del lato dal quale lo si vede! :D

per gli scettici, ci sono alcune foto della versione "nature" prima della
verniciatura qui:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=788

Aspetto di vedere il frontale con qualche manopola, così sembra un pò sguarnito, nere, ottone o GOLD?... strumenti?
Mah? NON mi sono ancora prodigato nella ricerca dei giusti materiali.
Vorrei metterci dentro un paio di vu-meter ma finora NON sono riuscito
a trovarne nessuno con i requisiti richiesti ( i requisiti sono di natura
puramente estetica ovviamente ), poi un interruttore di accensione
a tre posizioni ( OFF-StdBy-ON ), una gemma luminosa per indicarne
lo stato ( pensavo ad un LED bicolore ) l' immancabile potenziometro
per il volume, una presa jack stereo per le cuffie, un selettore per
gli ingressi e magari anche due RCA dorati per l' ingresso supplementare
( questa e' una cosa che alcuni mi hanno sconsigliato, voi che ne
pensate? )

Avevo anche pensato alla possibilita' di inserirci un selettore della
controreazione ed un sistema di BYPASS ( con relativo ingresso per
amplificatore audio esterno ) che mi disconnetta l' uscita audio dell'
ampli valvolare e la connetta ad un ingresso amplificato esterno, per
permettere le prove di comparazione veloci e per poter usare comunque
l' ampli solid state quando ho voglia di avere a disposizione POTENZA
senza il fastidio di dover scollegare e ricollegare i cavi; in questo caso
pero' NON dovrei avere problemi estetici visto che NON dovro' praticare
altre trapanate al frontale, solo qualche forellino sul retro, un paio di
rele' all' interno e lo stesso comando OFF-StdBy-ON che opera assieme
anche il sistema di bypass ;)


Per il pannello dietro invece ho gia' quasi tutto a disposizione:
Immagine
NON sono stati mostrati il connettore IEC e il portafusibile ( che comunque
ho gia' a disposizione ) e i connettori per l' ingresso audio ausiliario
( che invece dovrei acquistare )


Buoni inscatolamenti a tutti!

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

A me, quelle due orecchie laterali non piacciono tanto.

E il pannellino comunque lo terrei, ma lo specchio ce lo metterei, che cribbio! :D

(ps se potessi fotografare e farvi vedere l'oscenità dello chassis della "cosa" sulla quale sto lavorando in questo momento, penso che verrebbe Piergiorgio fino a casa mia a picchiarmi :x )

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola Giaime!
Hola All!

A me, quelle due orecchie laterali non piacciono tanto.
Eh, no, le due orecchie NON sono semplici particolari estetici ma sono
indispensabili per contenere i trasfi d' uscita, quelle NON le posso togliere
di sicuro!

Di la verita', sono i trasfi dentro alle orecchie a NON piacerti, NON le
orecchie stesse, eh? ;)

E il pannellino comunque lo terrei, ma lo specchio ce lo metterei, che cribbio!
Tutto da vedere, qualche rottame di specchio da ritagliare come prova
ce l' ho gia, ho anche il tagliavetro quindi e provare NON mi costa nulla,
il problema sara' invece nella versione definitiva, dove NON potro' di certo
usare degli specchi rivestiti di materiale conduttore a causa della presenza
dei due "ferri" che di ferro proprio NON hanno nulla, quindi saro' costretto
a girare per vetrai con un oscillatore a bobina in aria libera per verificare
tra tutti i tipi di specchio a disposizione se ce n'e' uno con la specchiatura
in materiale isolante, ho serissime possibilita' che mi prendano per matto,
e sinceramente un po avrebbero ragione! :)

(ps se potessi fotografare e farvi vedere l'oscenità dello chassis della "cosa" sulla quale sto lavorando in questo momento, penso che verrebbe Piergiorgio fino a casa mia a picchiarmi )
Beh, cosa aspetti a farlo?
magari tieniti a disposizione una motosega o almeno un trapano a
percussione come arma di difesa nel caso le cose si dovessero mettere
troppo male! ;)

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola All!

Vi posto le foto del proseguimento lavori:


Immagine

Ecco il cablaggio dell' amplificatore + alimentatore.
come promesso NON ho lasciato i soli condensatori di fuori come unici
filtraggi ma ne ho aggiunti molti altri assieme a 6 filtri a pigreco CLC e
CRC (forse ho esagerato un po troppo con il filtraggio?)

Per essere piu' preciso, dopo la rettificatrice ho inserito un condensatore
al polipropilene da 2,2uF, quindi mezza sezione dell' induttanza da 12H
a presa centrale, quindi un condensatore da 680uF, quindi l' altra mezza
induttanza, quindi un altro 680uF.
Da questo punto in poi le strade si dividono, nel senso che ciascun canale
ha il proprio filtro a doppio pigreco CRCRC in modo da separare il piu'
possibile le due alimentazioni......
in dettaglio, ciascun filtro e' formato da una resistenza serie da 75 ohm,
quindi un barile da 1360uF poi un altra resistenza da 75 ohm e due
condensatori in parallelo da 680+220uF..... sono tentato ad aggiungergli
anche un bel condensatorino al polipropilene metallizzato da 10uF che
peraltro ho gia' in laboratorio, il problema ora e' lo spazio per mettercelo! :|


Immagine

Altra immagine, questa volta si tratta di una vista da sotto, in posizione
sdraiata a gambe aperte........ no, NON si tratta di una foto porno! :D


Buone autocostruzioni valvolari a tutti!

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ma non ci sono un pò troppe celle di filtraggio? Soprattutto troppe R?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola Gluca!
Hola All!
Ma non ci sono un pò troppe celle di filtraggio? Soprattutto troppe R?

Si, FORSE ho esagerato un tantino con le celle, ma poco male, un po di
filtraggio aggiuntivo NON fara' male.

Per quanto riguarda le resistenze e alla rettificatrice, le ho messe
principalmente per fare cadere un po di tensione:
Nella versione precedente dell' alimentatore la rettificatrice era stata
sostituita con due diodini 1N4007, la tensione d' uscita era esageratamente
elevata ed ero stato costretto ad aggiungere resistenze in serie per
300ohm ( piu' relativi filtraggi ) su ciascun canale per abbassarla un poco.

NON ho idea della caduta di tensione che sara' introdotta dalla rettificatrice,
ma se la tensione di alimentazione dei moduli fosse troppo bassa nessuno
mi vieta di cortocircuitare una resistenza oppure sostituirla con qualcosa
di valore inferiore; lo spazio per qualche aggiunta in tal caso lo riesco a
trovare perche' tutte le resistenze sono state montate incollate l' una
sull' altra e, male che vada, posso aggiungere un altro piano. ;)
( chiaramente si tratta di resistori a filo avvolto da 25W ciascuno,
palesemente sovradimensionati per contenere il surriscaldamento,
essendo rettangolari e molto grossi sono comodi da incollare )

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Più stadi RC con le R piccole piccole fanno miracoli :) Io sto filtrando un PP di pentodi (x chitarra) con soli 4 x 10uF, e 33ohm tra condensatore e condensatore. Hum allo speaker, 2mV, col master al massimo.

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Ave messeri!
Più stadi RC con le R piccole piccole fanno miracoli Io sto filtrando un PP di pentodi (x chitarra) con soli 4 x 10uF, e 33ohm tra condensatore e condensatore. Hum allo speaker, 2mV, col master al massimo.
Il tuo amplificatore, in quanto pushpull, NON fa testo:
In teoria, anche se il tuo alimentatore erogasse un ripple di 20V, questo
verrebbe sovrapposto al segnale utile con la medesima fase su entrambi i
rami del trasfo d' uscita che, essendo controfase, in teoria dovrebbe
completamente cancellarlo.
Chiaramente stiamo sempre parlando di TEORIA, perche' i trasformatori
perfettamente bilanciati NON esistono, ma ad ogni modo di ronzio in
uscita ne dovrebbe riuscire a passare veramente pochissimo;
Nemmeno gli stadi di preamplificazione dovrebbero risentire troppo del
ripple d' ingresso perche' sono generalmente alimentati intorno alla meta'
della tensione delle valvole finali mediante partitore resistivo e successivo
condensatore di filtraggio ( e questo e' un generosissimo passabasso )

Piuttosto, posso dirti la medesima cosa io trasposta un po piu' in grande
proprio per questo amplificatore che sto costruendo:
si tratta innanzitutto di un classe A, ( quindi nessunissima possibilta' di
cancellazione del ripple d' uscita ma anzi totale sovrapposizione al segnale
utile! ), fin dalle prime prove e' sempre stato alimentato mediante trasfo,
2 diodi al silicio, un po di barili elettrolitici e resistenze serie NIENTE
INDUTTANZA!

NON ho mai misurato il ripple in uscita ma con un singolo pigreco C-R-C
il ripple era presente ma tanto basso da dover accostare l' orecchio alla
cassa per poterlo percepire ( ovviamente a volume al massimo, senza
segnale in uscita e con ingressi cortocircuitati ), provando con una doppia
cella C-R-C-R-C il ripple in uscita era tanto basso da........ uff, io proprio
NON sono riuscito a sentirlo memmeno accostando l' orecchio alla cassa! :|


UPDATE sull "inscatolamento amplificativo valvoloso":

trapanamento retro per connettori RCA d' ingresso: OK
trapanamento retro per connettori serrafilo d' uscita: OK
trapanamento retro per presa rete IEC filtrata: OK
inserimento connettori RCA ingresso: PARZIALE (2 su 4)
inserimento connettori serrafilo uscita: OK
inserimento presa rete IEC con filtro EMI incorporato: OK
trapanamento e inserimento connettori per bypass: DA FARE
inserimento e bloccaggio meccanico TU nelle orecchie: OK
fissaggio meccanico trasfo alimentazione: OK
cablaggio su mobile: DA FARE
lavorazioni varie sul frontale DA FARE



In buona sostanza ho fatto tutto cio' che ho potuto, purtroppo mi mancano
i componenti da mettere sul frontale e il negozio e' chiuso fino al 21! :(

Sono da segnalare sicuramente due dettagli, il primo e' la porcata che ho
fatto per fissare il trasfo di alimentazione allo chassis..... prima ho forato
il fondo del contenitore e ho preparato due fascette da cablaggio belle
grosse nei fori, quindi ho scaldato il pacco lamellare del trasformatore
mediante una pistola ad aria calda, poi ho sbrodolato una buona quantita'
di colla termofusibile sullo chassis di legno e ci ho adagiato sopra il
trasformatore; terminano il lavoro le due fascette autobloccanti che si
infilano in due fori del pacco lamellare! :D

A prima vista potrebbe sembrare un fissaggio poco solido, ma in realta'
la colla termofusibile tiene veramente un casino se i pezzi da incollare
vengono preriscaldati ad una temperatura leggermente maggiore al punto
di fusione di detta colla........... quello stesso trasformatore e' stato
recuperato da un alimentatore rottamato che avevo costruito una
decina di anni fa: allora era stato fissato solo con colla termica eppure
per riuscire a distaccarlo dal legno ho dovuto usare martello e scalpello....
sembra assurdo ma a staccarsi e' stato un pezzo di legno truciolare e
NON l' incollaggio che era stato fatto!!!!!!!!!!! :o
( poi chiaramente ho risolto il problema del distacco in un lampo usando
la pistola ad aria calda per riscaldare il truciolare rimasto attaccato ed
ammorbidire la colla! ) ;)

Il secondo dettaglio invece e' il peso.
i trasfi d' uscita pesano poco piu' di 4 kg l' uno.... ma cosa vuoi che
siano......
anche l' induttanza NON pesa poi cosi' tanto........
e il mobile, pesa un poco ma solo perche' e' robusto.......
poi c'e' il trasfo di alimentazione, ma anche questo e' relativamente
leggero............
E i condensatori elettrolitici? pesano pochissimo ma sono tanti..........

....... OUCH........ ma quanto pesa tutto messo assieme!!!!!! :|

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao Teslacoi,

guarda che la classe di operazione non c'entra niente con la reiezione al ripple: semmai la differenza è tra SE e PP.

E il mio PP ha uno sbilanciamento misurato di circa il 25%, voluto ovviamente, per far generare seconda armonica anche dallo stadio finale (più crunch 8) ).

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio