Il solito trecentobi
- francoiacc
- starting member
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 07 gen 2011, 17:46
- Località: Regno delle Due Sicilie
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 1 time
Re: Il solito trecentobi
5VAC, poi ho un potenziometro multigiri da 100r tra i due terminali del filamento con il centrale collegato sulla Rk da 880r e condensatore di bypass
Francesco
E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Il solito trecentobi
Una 300B non riuscirai mai a silenziarla davvero alimentandola in AC. O accetti il rumore o cambi l'alimentatore dei filamenti.
Mario
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Il solito trecentobi
Se la misuri con un induttanzimetro la misura spesso è falsata... meglio il metodo suggerito da Callegarifrancoiacc ha scritto:tempo fa la misurai e risultò essere ben al di sotto dei 10H richiesti. Il cablaggio lo escluderei, l'ho rifatto più volte seguendo i consigli che ho trovato su questo forum.
Dipende se alimenti un canale o 2... hai il simulatore ricava le potenze dissipatePensavo quindi, al fine di riciclare i condensatori di bypass che ho abolito e di continuare ad usare la predetta induttanza, al circuito in allegato in cui faccio uso di un giratore che dovrebbe emulare una induttanza da 48H con una Rser di 20 Ohm.
Una seconda causa potrebbe essere l'alimentazione in AC della finale, ma questo è un problema che affronterò dopo aver rivisto l'alimentazione anodica se l ronzio permane.
Vorrei chiedere se il giratore è dimensionato correttamente, se la potenza della R7 è adeguata e se L'IRF820 necessita di raffreddamento e nel caso di che tipo di aletta dovrei fornirlo. Vorrei inoltre un parere se è utile inserire un moltiplicatore di capacità sullo stadio plota.

La R1 è troppo bassa portala a 220/330K
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- francoiacc
- starting member
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 07 gen 2011, 17:46
- Località: Regno delle Due Sicilie
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 1 time
Re: Il solito trecentobi
Roger, ho preso una coppia di alimentatori per filamenti di Rod Coleman!mariovalvola ha scritto:Una 300B non riuscirai mai a silenziarla davvero alimentandola in AC. O accetti il rumore o cambi l'alimentatore dei filamenti.
Francesco
E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
- francoiacc
- starting member
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 07 gen 2011, 17:46
- Località: Regno delle Due Sicilie
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 1 time
Re: Il solito trecentobi
giusto...mrttg ha scritto:Se la misuri con un induttanzimetro la misura spesso è falsata... meglio il metodo suggerito da Callegarifrancoiacc ha scritto:tempo fa la misurai e risultò essere ben al di sotto dei 10H richiesti. Il cablaggio lo escluderei, l'ho rifatto più volte seguendo i consigli che ho trovato su questo forum.
Dipende se alimenti un canale o 2... hai il simulatore ricava le potenze dissipatePensavo quindi, al fine di riciclare i condensatori di bypass che ho abolito e di continuare ad usare la predetta induttanza, al circuito in allegato in cui faccio uso di un giratore che dovrebbe emulare una induttanza da 48H con una Rser di 20 Ohm.
Una seconda causa potrebbe essere l'alimentazione in AC della finale, ma questo è un problema che affronterò dopo aver rivisto l'alimentazione anodica se l ronzio permane.
Vorrei chiedere se il giratore è dimensionato correttamente, se la potenza della R7 è adeguata e se L'IRF820 necessita di raffreddamento e nel caso di che tipo di aletta dovrei fornirlo. Vorrei inoltre un parere se è utile inserire un moltiplicatore di capacità sullo stadio plota.![]()
Okmrttg ha scritto:La R1 è troppo bassa portala a 220/330K
Francesco
E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Il solito trecentobi
Ottimo.francoiacc ha scritto:Roger, ho preso una coppia di alimentatori per filamenti di Rod Coleman!mariovalvola ha scritto:Una 300B non riuscirai mai a silenziarla davvero alimentandola in AC. O accetti il rumore o cambi l'alimentatore dei filamenti.
Io di solito sono per la (bio)diversità, ma in effetti in questo caso sono eccellenti. E ad un prezzo veramente onesto.
E non mi dispiace che alla fine li abbiamo presi tutti.
Occhio che scaldano. Dissipa bene.
- francoiacc
- starting member
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 07 gen 2011, 17:46
- Località: Regno delle Due Sicilie
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 1 time
Re: Il solito trecentobi
Su ogni finale ho una piastra in alluminio da 260x410x4 mm, lo stesso Rod mi ha consigliato di usarla come una grossa aletta.PPoli ha scritto:Ottimo.francoiacc ha scritto:Roger, ho preso una coppia di alimentatori per filamenti di Rod Coleman!mariovalvola ha scritto:Una 300B non riuscirai mai a silenziarla davvero alimentandola in AC. O accetti il rumore o cambi l'alimentatore dei filamenti.
Io di solito sono per la (bio)diversità, ma in effetti in questo caso sono eccellenti. E ad un prezzo veramente onesto.
E non mi sìdispiace che alla fine li abbiamo presi tutti.
Occhio che scaldano. Dissipa bene.
Francesco
E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
- francoiacc
- starting member
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 07 gen 2011, 17:46
- Località: Regno delle Due Sicilie
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 1 time
Re: Il solito trecentobi
In attesa di comprare il materiale necessario per l'alimentazione dei regolatori di Rod Coleman, ho attrezzato un paio di giratori come da schema allegato. Dovrebbe essere equivalente ad una induttanza da 48H con una Rser =20 Ohm.
Funziona ma non ho trovato grosse differenze, rispetto a prima ho l'impressione che si senta più "chiaro", in pratica nella banda medio/alta riesco a percepire delle informazioni in più. Niente di abissale comunque, a dire il vero considerando la differenza davvero minima ed appena percettibile avevo pensato di smontarlo, ma oramai ci sono e ce li lascio.
Dalle misure con voltmetro in AC collegato in uscita misuro 5.3mV minimo sul canale con giratore e 5.8mV sul canale senza giratore
Funziona ma non ho trovato grosse differenze, rispetto a prima ho l'impressione che si senta più "chiaro", in pratica nella banda medio/alta riesco a percepire delle informazioni in più. Niente di abissale comunque, a dire il vero considerando la differenza davvero minima ed appena percettibile avevo pensato di smontarlo, ma oramai ci sono e ce li lascio.
Dalle misure con voltmetro in AC collegato in uscita misuro 5.3mV minimo sul canale con giratore e 5.8mV sul canale senza giratore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
-
ConnessoUnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Il solito trecentobi
Sicuro che stia funzionando correttamente? la differenza nel rumore con e senza mi sembra un po' troppo marginale. Naturalmente tutto quel rumore potrebbe non venire dall'alimentazione e quindi il giratore diventa irrilevante.
Perché poi solo 48H? visto che emulare un valore piuttosto che un altro non fa molta differenza in termini di costi, ingombri, ecc, in genere con i giratori si "emulano" induttanze mooolto più alte...
Perché poi solo 48H? visto che emulare un valore piuttosto che un altro non fa molta differenza in termini di costi, ingombri, ecc, in genere con i giratori si "emulano" induttanze mooolto più alte...

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- francoiacc
- starting member
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 07 gen 2011, 17:46
- Località: Regno delle Due Sicilie
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 1 time
Re: Il solito trecentobi
Io credo che le mie rogne siano dovute alla AC sui filamenti.
Francesco
E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Il solito trecentobi
Non comprendo. Con il giratore le alimenti in DC, immagino. Eppure, anche così, hai un rumore molto alto
Mario
- francoiacc
- starting member
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 07 gen 2011, 17:46
- Località: Regno delle Due Sicilie
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 1 time
Re: Il solito trecentobi
Grosso misunderstanding! Il giratore l'ho usato sull'anodica precisamente dopo il primo filtro LC tra due cap da 50uf che avevo in parallelo. Ecco lo schema della alimentazione anodica.
Per i filamenti ho in programma dei regolatori di Coleman... ma questa è un'altra puntata insieme ai CSV sui catodi delle trecentobì.
Per i filamenti ho in programma dei regolatori di Coleman... ma questa è un'altra puntata insieme ai CSV sui catodi delle trecentobì.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
- francoiacc
- starting member
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 07 gen 2011, 17:46
- Località: Regno delle Due Sicilie
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 1 time
Re: Il solito trecentobi
Oggi mi si è verificato un singolo episodio alquanto strano, dopo un po' di tempo che i finali lavoravano ad un buon volume l'ho abbassato e non è diminuito subito ma dopo qualche secondo, poi ha ripreso a lavorare normalmente senza ripresentarsi il difetto.
Potrebbe essere in qualche maniera imputabile ai giratori?
Potrebbe essere in qualche maniera imputabile ai giratori?
Francesco
E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
- francoiacc
- starting member
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 07 gen 2011, 17:46
- Località: Regno delle Due Sicilie
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 1 time
Re: Il solito trecentobi
Ci ho pensato, rimuginato, valutato, ripensato alla fine l'ho fatto. Con flemma partenopea ho preso i famosi regolatori di Coleman, li ho assemblati montati testati e tarati, una faticaccia durata qualche mesetto. Purtroppo il risultato mi sembra quanto mai deludente, paragonato all'alto finale-canale ancora con filamento in alternata e trimmer non vi è praticamente alcuna differenza, ancora ho un rumore misurato in uscita di circa 5,3 mv su entrambe i canali! Sono alquanto frustrato... 

Francesco
E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: Il solito trecentobi
allora non è il filamento (e direi neanche l'anodica avendo un regolatore anche là). ma hai misurato la frequenza del rumore? per queste robe anche un punto di saldatura venuto male fa la differenza
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Il solito trecentobi
Verifica di avere le tensioni ( e correnti) corrette all'entrata del Coleman. Molte volte il problema è lì. Segui le indicazioni per il montaggio e per le eventuali capacità aggiuntive (sempre a monte). Hai seguito scrupolosamente tutte le raccomandazioni di Rod Coleman?francoiacc ha scritto:Ci ho pensato, rimuginato, valutato, ripensato alla fine l'ho fatto. Con flemma partenopea ho preso i famosi regolatori di Coleman, li ho assemblati montati testati e tarati, una faticaccia durata qualche mesetto. Purtroppo il risultato mi sembra quanto mai deludente, paragonato all'alto finale-canale ancora con filamento in alternata e trimmer non vi è praticamente alcuna differenza, ancora ho un rumore misurato in uscita di circa 5,3 mv su entrambe i canali! Sono alquanto frustrato...
Mi pare davvero troppo strano.
Di solito il vantaggio risulta sempre nettamente tangibile. Il rumore dovrebbe attestarsi, abbondantemente, sotto il millivolt!!. Ovviamente dipende anche dalla qualità dell'alimentatore anodico e da quello eventuale di griglia. Cerca di avere pazienza. Non sottovalutare nulla. Resettati e rileggi tutto quello che scrive Coleman e riguarda il tuo ampli
Mario
-
ConnessoUnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Il solito trecentobi
A parte ciò, occhio a masse e cablaggi. Niente di più facile che quel rumore "entri" attraverso accoppiamenti parassiti induttivi e/o capacitivi.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- francoiacc
- starting member
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 07 gen 2011, 17:46
- Località: Regno delle Due Sicilie
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 1 time
Re: Il solito trecentobi
Dunque stasera ho fatto un po' di misure, in ingresso al Coleman misuro 9,7 V. In uscita, ai capi del filamento della 300B, ho tarato il regolatore in modo da erogare 5V a 1,33A. Ho poi visualizzato sull'oscilloscopio il segnale in uscita dal Coleman e a me non sembra assolutamente male.
Tuttavia non mi ritrovo con quanto mi dite, senza alimentazione anodica, con i soli filamenti accesi in uscita senza carico misuro 0,5mV, quando attacco l'anodica mi sale a 6,6mV. La misura la effettuo col mio Fluke 79-III. Comunque proprio perché il rumore in uscita aumenta quando attacco l'anodica reputo che il problema non sia l'alimentazione filamento della 300B ma da qualche altra parte.
Ora se qualche anima pia ha la pazienza e la volontà di guardarsi come ho realizzato il mio ampli, potrebbe darmi qualche utile suggerimento. In allegato potete trovare le foto.
Tuttavia non mi ritrovo con quanto mi dite, senza alimentazione anodica, con i soli filamenti accesi in uscita senza carico misuro 0,5mV, quando attacco l'anodica mi sale a 6,6mV. La misura la effettuo col mio Fluke 79-III. Comunque proprio perché il rumore in uscita aumenta quando attacco l'anodica reputo che il problema non sia l'alimentazione filamento della 300B ma da qualche altra parte.
Ora se qualche anima pia ha la pazienza e la volontà di guardarsi come ho realizzato il mio ampli, potrebbe darmi qualche utile suggerimento. In allegato potete trovare le foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio