ES9018, carico obbligatorio?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da UnixMan »

puredyne ha scritto:che valore andrebbe bene il controllo volume? ...tipo 5K, abbasserebbe gia' di molto il volume?
il problema non è "quanto abbasserebbe" il volume, dato che con qualsiasi valore arrivi fino a zero. Il punto è trovare un valore che permetta una buona regolazione su tutta la scala. Prima di provare soluzioni "esoteriche", prova con un semplice pot. economico a carbone. 5K potrebbe andare bene o essere un valore già troppo elevato.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
puredyne
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 04 apr 2013, 11:09
Località: Austria

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da puredyne »

UnixMan ha scritto:
puredyne ha scritto:che valore andrebbe bene il controllo volume? ...tipo 5K, abbasserebbe gia' di molto il volume?
il problema non è "quanto abbasserebbe" il volume, dato che con qualsiasi valore arrivi fino a zero. Il punto è trovare un valore che permetta una buona regolazione su tutta la scala. Prima di provare soluzioni "esoteriche", prova con un semplice pot. economico a carbone. 5K potrebbe andare bene o essere un valore già troppo elevato.
eh, non lo so... forse avevo capito male o niente. Tu metti un pot logaritmico cablato come attenuatore, via in/out/massa?

Siccome doveva sostituire il resistore il parallelo al secondario (che ipotizzavo collegato tra i due poli della uscita RCA). Zero ohm (meglio nessun resistore) alzerebbe il volume al massimo. Mi pareva logico pensare ad un pot lineare stereo, cablato come resistore variabile = Qualche K (volume minimo) / nessuna resistenza (volume massimo).
Furio
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da UnixMan »

puredyne ha scritto:eh, non lo so... forse avevo capito male o niente. Tu metti un pot logaritmico cablato come attenuatore, via in/out/massa?
No! :shake:

metti un potenziometro collegato come resistore variabile (con il "cursore" collegato ad uno degli estremi) "a cavallo" tra le due uscite bilanciate del Sabre (a monte del trasformatore, in parallelo al primario).

Il volume è ovviamente zero quando la resistenza è a zero (le uscite del DAC sono in corto-circuito...) e massimo quando la resistenza è massima.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da PPoli »

Non sarebbe meglio una piccola R in serie per evitare che il Sabre si incapperi con le uscite in corto?
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da UnixMan »

PPoli ha scritto:Non sarebbe meglio una piccola R in serie per evitare che il Sabre si incapperi con le uscite in corto?
come ti dicevo in PM, il Sabre non si "incappera" affatto a lavorare su un corto-circuito... al contrario, lavora meglio! :!:

(distorce meno quando lavora su impedenza nulla).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
puredyne
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 04 apr 2013, 11:09
Località: Austria

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da puredyne »

UnixMan ha scritto:
PPoli ha scritto:Non sarebbe meglio una piccola R in serie per evitare che il Sabre si incapperi con le uscite in corto?
come detto nell'altro topic, il Sabre non si "incappera" affatto a lavorare su un corto-circuito... al contrario, lavora meglio! :!:

(distorce meno quando lavora su impedenza nulla).
Cliccando il link, mi dice che "Non sei autorizzato a leggere questo forum".

OK, quindi piu' e' piccola la resistenza e piu' s'abbassa per il corto. Provero' sicuramente prima con un pot economico. ;)
Furio
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da UnixMan »

puredyne ha scritto:Cliccando il link, mi dice che "Non sei autorizzato a leggere questo forum".
err... sovrappensiero non ho fatto caso che era un PM, non un altro topic sul forum. :oops:

La parte rilevante era questa:
UnixMan ha scritto: [...]
Lo scopo degli stadi I/V attivi è proprio quello di assorbire corrente in ingresso senza produrre alcuna caduta di tensione ai suoi capi... ovverosia di presentare all'uscita del DAC una impedenza quanto più bassa possibile, equivalente ad un corto-circuito! (nel far questo ovviamente uno stadio I/V attivo produce anche, sulla sua uscita, una tensione proporzionale alla corrente in ingresso...).

In questo caso, il potenziometro funge invece da convertitore I/V passivo (variabile).

Questo è possibile perché, a differenza di altri DAC, il peculiare stadio di uscita del Sabre può lavorare indifferentemente sia "in corrente" che "in tensione"... nonché in qualsiasi "via di mezzo" tra i due modi.

In generale, la differenza tra questi "modi" non è altro che l'impedenza di carico vista dal DAC: questo lavora in tensione se la sua uscita "vede" un circuito aperto (altissima impedenza), mentre lavora in corrente se l'uscita è chiusa su una impedenza nulla.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da Echo »

Usando questo sistema il dac lavora con prestazioni diverse in base al volume o sbaglio?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da UnixMan »

Echo ha scritto:Usando questo sistema il dac lavora con prestazioni diverse in base al volume o sbaglio?
in linea di principio sì, ma le differenze sono minime anche tra gli estremi. Per giunta, la cosa positiva è che distorsione e rumore si riducono riducendo il volume.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
puredyne
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 04 apr 2013, 11:09
Località: Austria

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da puredyne »

UnixMan ha scritto:
Echo ha scritto:Usando questo sistema il dac lavora con prestazioni diverse in base al volume o sbaglio?
in linea di principio sì, ma le differenze sono minime anche tra gli estremi. Per giunta, la cosa positiva è che distorsione e rumore si riducono riducendo il volume.
Peccato che 2-3K dual sembri un valore difficilissimo da trovare.

Di economico ho trovato solo questo che, essendo in plastica conduttiva ed usandolo come attenuatore suonerebbe sterile e non saprei se potesse aver senso provarlo nella tua applicazione: http://www.ebay.it/itm/OMEG-POT-DUAL-GA ... 1104111468
Furio
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da UnixMan »

Almeno per le prime prove puoi usare anche un pot. lineare (per altro, non è detto che non vada bene anche in via definitiva). Non serve neanche che sia doppio, puoi anche metterne due singoli...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
puredyne
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 04 apr 2013, 11:09
Località: Austria

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da puredyne »

UnixMan ha scritto:È però possibile (ed anche probabile) che con un carico troppo alto la risposta del trasformatore presenti picchi e/o risonanze, ovviamente indesiderati. In tal caso l'aggiunta di resistori di valori opportuni (da determinare sperimentalmente) in parallelo agli avvolgimenti può mettere le cose a posto.
Puo' capitare anche il contrario o era semplicemente il carico dell'ampli a mandarli in risonanza?

Ho provato ad aggiungere, alle 4x 300R delle linee dei primari, una goccia da 470R ad ogni secondario del mio vecchio CS4398 e mi sono scomparsi (forse) tutti i problemi di risonanze che mi potevano dare piu' fastidio solo con i bassi piu' modulati/estremi che mi disegnavo col synth analogico.

Adesso direi che suoni tutto meglio, maggiormente rilassato e realistico... provero' eventualmente a ridurre/aumentare la resistenza e varie tecnologie ma, nel caso di questo chip cirrus, bisognerebbe caricare minimo 1K per la sua sicurezza.

P.S. il rumore del campo elettromagnetico provocato dal telefono cellulare, s'e' ridotto notevolmente
Furio
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da UnixMan »

puredyne ha scritto:Puo' capitare anche il contrario o era semplicemente il carico dell'ampli a mandarli in risonanza?

Ho provato ad aggiungere, alle 4x 300R delle linee dei primari, una goccia da 470R ad ogni secondario del mio vecchio CS4398 e mi sono scomparsi (forse) tutti i problemi di risonanze che mi potevano dare piu' fastidio solo con i bassi piu' modulati/estremi che mi disegnavo col synth analogico.
non è "il contrario", è la medesima cosa: il punto è che un trasformatore reale è pur sempre un sistema complesso che contiene numerosi elementi reattivi (induttivi e capacitivi) parassiti. Stesso dicasi per alimentazioni, cavi e cablaggi vari nonché (quasi) tutti i circuiti "attivi". L'aggiunta di elementi smorzanti (resistenze) di valore opportuno in punti "strategici" è quasi sempre utile per smorzare le inevitabili risonanze indesiderate che ne risultano. ;)
puredyne ha scritto:P.S. il rumore del campo elettromagnetico provocato dal telefono cellulare, s'e' ridotto notevolmente
ovviamente. Oltre ad aver introdotto un elemento dissipativo che assorbe energia hai ridotto notevolmente l'impedenza, specie alle alte frequenze, di tutta la linea. Di conseguenza hai ridotto notevolmente la sensibilità ai disturbi EM...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
puredyne
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 04 apr 2013, 11:09
Località: Austria

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da puredyne »

UnixMan ha scritto:ovviamente. Oltre ad aver introdotto un elemento dissipativo che assorbe energia hai ridotto notevolmente l'impedenza, specie alle alte frequenze, di tutta la linea. Di conseguenza hai ridotto notevolmente la sensibilità ai disturbi EM...
Da un certo punto di vista suona piu' figo. Ad esempio tamburi, piano o voce son piu' precisi e convincenti... mi pare che ci sia ancora qualche problema di risonanze/picchi agli estremi, con trombe e basso. C'e' un effetto compressione che mi pare tolga dettaglio, annoia e mi farebbe passere la voglia di usare i trasformatori. Prima sentivo tutto benissimo con ~1/4 watt a ~1mt di distanza dai monitor, adesso devo alzare a ben 1-2 watt per cercare dettaglio irrecuperabile.

Adesso bisogna provare a cambiare ed eventualmente eliminare quelle del primario... come prima variante, proverei a prendere delle 420R a banda larga.
Da 470R, avevo solo delle ROE MF da 0,6W. E' normale l'effetto compressione o causa del del Metal Film? se installo Carbon Film a banda larga mi aumenta o cala la compressione?
Furio
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da UnixMan »

Dubito che dipenda dal tipo di resistore. Più probabile che il carico sul secondario abbia avuto effetti non graditi sulla risposta in frequenza del trasformatore...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
puredyne
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 04 apr 2013, 11:09
Località: Austria

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da puredyne »

Ho tolto le 300R del primario, intrecciato meglio i cavetti e nel dubbio, saldato due REX25 da 1K agli RCA... cercando di attaccare bene al connettore con una unica saldatura, cavetto OCC del trasformatore e terminale OCF dei resistore.
Ottimo dettaglio & bella dinamica !! Ho provato anche ad ascoltare dei file 24/192 con trombe e bassoni. Non mi pare ci siano risonanze. ;)
Furio
Avatar utente
puredyne
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 04 apr 2013, 11:09
Località: Austria

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da puredyne »

Al momento, son riuscito a prendere solo un case 2U x 250 cm.
250 cm di profondita', sembrano un poco corti... per farci stare due tipi di uscita: trasformatori & trasformatori + valvola.
Forse sarebbe meglio la seconda disposizione con 3 tipi di uscite, anche la diretta bilanciata. Devo solo procurarmi 3 jack stereo con switch per il pannello frontale.

Possono stare quelle induttanze cosi' vicine?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Furio
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio