ES9018, carico obbligatorio?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
puredyne
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 04 apr 2013, 11:09
Località: Austria

ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da puredyne »

Devono essere sempre caricate le uscite di questo Chip DAC o cmq, posso installare uno switch per poter selezionare a macchina accesa diversi stadi di uscita?
Furio
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da UnixMan »

puredyne ha scritto:Devono essere sempre caricate le uscite di questo Chip DAC
no, può uscire anche in tensione.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
puredyne
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 04 apr 2013, 11:09
Località: Austria

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da puredyne »

Grazie Paolo, gentilissimo!
Dato che son momentaneamente a corto di spiccioli, per il momento metterei solo due trasformatori (che ho gia' a casa) e switch per uscite RCA o ampli cuffia.
Anche perche' non mi convincono affatto le uscite disegnate dai cinesi. Forse sarebbero comunque da hackare (troppi resistori di feeback con condensatori di capacita' un po' larga) e cmq non esiste un valore richiesto dei miei carbon film preferiti.

Tanto per farmi un'idea... il volume di uscita del ES9018, e' piu' alto o piu' basso del CS4398?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Furio
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da PPoli »

Io ho il Sabre con uscita a trasformatori. Ho lavorato un po' sulle uscite proprio in questi giorni.

Per i miei gusti suona meglio SENZA carico, cioè senza la resistenza ne tra i primari ne tra i due secondari. In questo caso l'uscita ha un livello piuttosto alto. Superiore (di poco) a quella dei normali lettori cd. Se invece ci metti una resistenza il volume cala. Più bassa la resistenza più basso il volume finale.

Una nota sulle masse: io ho dei Jensen JT-123 con presa centrale sia sul secondario che sul primario. Ho provato a collegarla sulla massa delle uscite del Sabre, come hai indicato tu (senza le due R da 150) ma ottnengo un fastidioso fruscio. Per togliere il fruscio alla fine ho collegato uno dei due secondari al polo centrale della RCA di uscita e l'altro sia alla massa della RCA che (indietro) alla massa analogica dell'uscita del Sabre.

In questi giorni ho messo un attenuatore resistivo da 100K (si, lo so che 10k o 50k sarebbe stato meglio, ma quello avevo in casa) a valle dei trasformatori, ma il suono peggiora. Sto valutando una soluzione con controllo di volume induttivo.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da UnixMan »

puredyne ha scritto:Tanto per farmi un'idea... il volume di uscita del ES9018, e' piu' alto o piu' basso del CS4398?
dipende dall'impedenza su cui lo chiudi...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
puredyne
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 04 apr 2013, 11:09
Località: Austria

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da puredyne »

Ottimo !!! :) ....allora comincerei con solo 2 Takman REX 1/2W da 82R per ogni trasformatore.
Furio
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da Echo »

Io sto usando dei cinemag 15/15b senza alcuna resistenza e mi sembra vada molto bene :wink:
puoi vedere qui
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... ag#p102905

ps io la massa del sabre l'ho collegata al centrale del primario del cinemag e non ho avuto problemi

Toglimi una curiosità, mi sembra che hai comprato questa scheda
http://www.ebay.it/itm/191090761871
giusto? Se si, si prendono facilmente le uscite dal es9018 saltando lo stadio di uscita?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
puredyne
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 04 apr 2013, 11:09
Località: Austria

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da puredyne »

Echo ha scritto:Io sto usando dei cinemag 15/15b senza alcuna resistenza e mi sembra vada molto bene :wink:
puoi vedere qui
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... ag#p102905

ps io la massa del sabre l'ho collegata al centrale del primario del cinemag e non ho avuto problemi

Toglimi una curiosità, mi sembra che hai comprato questa scheda
http://www.ebay.it/itm/191090761871
giusto? Se si, si prendono facilmente le uscite dal es9018 saltando lo stadio di uscita?
Buono a sapersi !!! :)

Mi pareva di aver letto da qualche parte che il Sabre preferisse comunque 680R e pensavo fosse meglio aggiungere qualche Ohm ai 600 del trasformatore. Adesso a casa ho disponibili due piccoli Sowter 3606, in rame OCC ed immacolati: http://www.sowter.co.uk/specs/3603.htm ...Ne ho altri due collegati al CS4398 con delle Mills 5W da 300R, come tentativo di avvicinarmi al suo Kilo obbligatorio e di proteggere il DAC da un eventuale effetto massa del trafo. Il volume e' gia' piu' alto del normale e suona naturale e rilassato. Pero' non ho mai rischiato di provare ad accenderlo senza ampli collegato.

Si', ho preso quella scheda e per il momento o forse per sempre, ignorerei il suo stadio di uscita. Il KIT e' costato appena 105 Euro, spedito per raccomandata ieri, con il Sabre gia' saldato, display (cpu e pulsanti), 3 RCA, senza operazionali. Mi hanno marcato la spedizione "Commercial Sample" che, in Austria sarebbe Duty Free. Vedremo che componenti mi hanno mandato... spesso le foto son troppo belle ;) ...presumo mi manderanno un TCXO 100M pacco, perche' non mi hanno dato le informazioni dei PPM che avevo richiesto. Infatti vorrei capire dove si compra l'oscillatore che hai sul DAC Buffalo.

P.S. per curiosita' allego il PDF dello schema (solitamente i cinesi forniscono schemi gia' obsoleti e leggermente differenti dalla scheda recente in commercio).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Furio
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da PPoli »

Echo ha scritto: ps io la massa del sabre l'ho collegata al centrale del primario del cinemag e non ho avuto problemi
E la RCA di uscita l'hai lasciata flottante o finisce a massa da qualche parte?
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da Echo »

Flottante
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da UnixMan »

puredyne ha scritto:Mi pareva di aver letto da qualche parte che il Sabre preferisse comunque 680R e pensavo fosse meglio aggiungere qualche Ohm ai 600 del trasformatore.
Ehm... ho l'impressione che tu abbia le idee un po' confuse... :tmi:

1) se metti delle resistenze in parallelo al trasformatore, l'impedenza di carico vista dal DAC la riduci, non la aumenti! Per aumentarla casomai le resistenze dovresti mettergliele in serie (ma non serve).

2) un trasformatore NON ha nessuna impedenza propria! (se non quelle parassite).

Un trasformatore si limita a "riflettere" al primario l'impedenza che "vede" al secondario (e viceversa), secondo il proprio rapporto di trasformazione. Se è un trasformatore 1:1, al primario hai esattamente la stessa impedenza che c'è collegata al secondario (e viceversa), come se il trasformatore non ci fosse (almeno entro i limiti di corretto funzionamento dello stesso).

In caso contrario il rapporto di trasformazione delle impedenze è pari al quadrato del rapporto di trasformazione in tensione (ed in corrente), a sua volta pari al rapporto spire tra gli avvolgimenti primario e secondario (sempre entro i limiti di corretto funzionamento, al di fuori dei quali il trasformatore non si comporta più come tale).

L'eventuale specifica di "600 ohm" riferita al tuo trasformatore si riferisce unicamente all'impedenza di sorgente e/o di carico per cui questo è stato ottimizzato in fase di progetto.

Da questo punto di vista, in teoria dovresti fare in modo che il carico visto dal secondario del trasformatore sia proprio quello. Il che vuol dire che dovresti mettere un resistore in parallelo al secondario di valore tale per cui il parallelo tra questo e l'impedenza del carico effettivo cui sarà collegato (cavi compresi!) sia all'incirca di 600ohm. Ma in pratica la cosa potrebbe anche essere irrilevante o addirittura controproducente.

È però possibile (ed anche probabile) che con un carico troppo alto la risposta del trasformatore presenti picchi e/o risonanze, ovviamente indesiderati. In tal caso l'aggiunta di resistori di valori opportuni (da determinare sperimentalmente) in parallelo agli avvolgimenti può mettere le cose a posto.

Come detto, il Sabre non ha problemi e lavora bene su qualsiasi impedenza di carico. Da "0" (corto circuito, uscita in corrente) ad "infinito" (circuito aperto, uscita in tensione). Da un punto di vista puramente tecnico/strumentale, in effetti funziona un pelo meglio (THD leggermente minore) uscendo in corrente (cioè utilizzando uno stadio I/V con impedenza di ingresso prossima a zero), ma la cosa è talmente marginale che all'atto pratico è del tutto irrilevante. Leggendo sui forum c'è chi sostiene che, all'ascolto, le prestazioni migliori si ottengono invece con un valore intermedio (qualche centinaio di Ohm, non ricordo esattamente quanto). Va da sé che se ciò sia vero o meno resta tutto da dimostrare...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
puredyne
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 04 apr 2013, 11:09
Località: Austria

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da puredyne »

Molto interessante... la prima sintesi chiarificante che ho letto sui trasformatori !! :)
Quindi, forse mi converrebbe incominciare con due 200R o 330R di interconnessione per ogni primario, ascoltare per qualche giorno... bypassarli/toglierli ed ascoltare il necessario per decidere se lasciare i trasformatori nudi e crudi o provare ad aumentare/ridurre le resistenze. Nel caso di picchi/risonanze, sicuramente provare ad aumentare un poco.
Furio
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da UnixMan »

No. Inizialmente ti conviene non mettere nulla e casomai aggiungere una R da ~ 2.7 Kohm in parallelo al secondario, non al primario!

Al primario c'è già l'impedenza di uscita del DAC (che è piuttosto bassa).

Eventualmente, se ti serve, ai capi del primario (in parallelo) puoi mettere un potenziometro da pochi Kohm (con il cursore collegato ad un estremo) che svolgerà egregiamente la funzione di controllo di volume...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da PPoli »

A memoria, quindi alla mia età da prendre con beneficio di inventario, mi sembra di ricordare che le resistenze preferite dagli smanettoni che avevano condiviso esperienze su diyaudio fossero dell'ordine di 100-200 ohm sul primario e 1k-8,2k sul secondario. Spesso solo quella sul secondario.

Ovviamente con quei valori sul secondario il segnale in uscita ti si riduce.
Avatar utente
puredyne
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 04 apr 2013, 11:09
Località: Austria

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da puredyne »

OK, grazie ragazzi !! Resistenza in parallelo al primario io la definirei anche di traverso o attraverso. Posso metterla benissimo tra i due poli del connettore RCA.
Ha importanza la larghezza di banda e qualita' audio di questo resistore?
Furio
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da Echo »

...per dirla tutta c'è anche chi usa il 9018, con soddisfazione, collegato direttamente all'ingresso del pre senza nulla in mezzo!!
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
samhorn
sostenitore
Messaggi: 675
Iscritto il: 24 gen 2011, 19:23
Been thanked: 1 time

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da samhorn »

E per la regolazione del volume perchè non usare quella interna del 9018? Io lo uso come dac 6 canali in uscita al dcx2496 e non avrei potuto fare diversamente, ma penso comunque sia meglio dei potenziometri a strisciamento anche più cari...
Ah si anch'io ho i cinemag 1515b (6) ed io non ho il minimo ronzio se collego lo schermo al gnd del , e come carico uso 10k sul secondario
Simone
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da UnixMan »

Non mi piacciono i controlli di volume digitali. Vero che con il Sabre c'è un discreto margine, ma oltre una certa attenuazione finisci comunque per perdere informazioni.

Invece, un potenziometro in parallelo all'uscita del Sabre è perfetto: lavora a bassa impedenza; più attenui più riduci l'impedenza (ed il rumore) e per giunta riduci anche la distorsione del DAC.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da LuCe68 »

UnixMan ha scritto:Non mi piacciono i controlli di volume digitali. Vero che con il Sabre c'è un discreto margine, ma oltre una certa attenuazione finisci comunque per perdere informazioni.

Invece, un potenziometro in parallelo all'uscita del Sabre è perfetto: lavora a bassa impedenza; più attenui più riduci l'impedenza (ed il rumore) e per giunta riduci anche la distorsione del DAC.
mi fa piacer che tu abbia cambiato idea: evidentemente qualche pulce che ti ho messo nell'orecchio ha fatto il suo dovere :wink:
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
puredyne
sostenitore
Messaggi: 83
Iscritto il: 04 apr 2013, 11:09
Località: Austria

Re: ES9018, carico obbligatorio?

Messaggio da puredyne »

UnixMan ha scritto:Eventualmente, se ti serve, ai capi del primario (in parallelo) puoi mettere un potenziometro da pochi Kohm (con il cursore collegato ad un estremo) che svolgerà egregiamente la funzione di controllo di volume...
che valore andrebbe bene il controllo volume? ...tipo 5K, abbasserebbe gia' di molto il volume?

forse ho trovato una alternativa piu' interessante del pot, uno switch OFC relativamente economico:
http://www.ebay.it/itm/1pc-2x24-step-HI ... 1368715990
Furio
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio