Fade to black ... RIAA

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Fade to black ... RIAA

Messaggio da gluca »

sì ... dopo, per ora neanche una foto. prima vediamo come va.

:sweat: :smile:
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Fade to black ... RIAA

Messaggio da gluca »

CCS regolati ... si prosegue
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Fade to black ... RIAA

Messaggio da gluca »

pomeriggio di cablaggio ... in settimana dovrei riuscire a provare gli stadi attivi e posto qualche risultato
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
franmat
sostenitore
Messaggi: 332
Iscritto il: 17 lug 2009, 18:48
Località: Italy

Re: Fade to black ... RIAA

Messaggio da franmat »

Forza, forza….
Dai buone nuove, e soprattutto qualche fotina.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Fade to black ... RIAA

Messaggio da gluca »

no no ... voglio prima fare qualche test. poi metto tutto.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Fade to black ... RIAA

Messaggio da gluca »

alimentazione OK (ponte ibrido e filtro LC) ma il regolatore che segue ha seri problemi ... temo mi abbiano sbagliato i piani di massa della schedina PCB che è lo stesso problema che ho avuto con la schedina PCB fatta per i trafi di ingresso del mio amp con la 801A. inutile dire che sia la stessa ditta ed escludo errori nello schema o file dato che ho controllato 50 volte ieri sera (e il circuito funzia se isolo la connessione a GND sulla scheda)

ma dico io ...
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Fade to black ... RIAA

Messaggio da LuCe68 »

ma perchè dici questo, hai pieni interni che non vedi?
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Fade to black ... RIAA

Messaggio da gluca »

non ho voglia di controllarlo ora, all'altra scheda che citavo avevano sbagliato il piano di massa. l'ho messo da parte. lo stesso schema funziona perfettamente in altre schede fatte fare in cina o taiwan o malaysia, insomma da quelle parti. sostituisco il regolatore con una cella RC tanto ho solo bisogno di abbattere di una 50ina di volt la tensione di alimentazione ma non di regolare ma il fatto mi infastidisce non poco.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: Fade to black ... RIAA

Messaggio da plovati »

ma cosa pensi della costante di tempo da 3.18usec ? cella metti o no?
_________
Piergiorgio
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Fade to black ... RIAA

Messaggio da sinuko »

E' la giusta punizione per la segretezza :party:
Ciao Paolo
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Fade to black ... RIAA

Messaggio da gluca »

plovati ha scritto:ma cosa pensi della costante di tempo da 3.18usec ? cella metti o no?
al momento non la ho prevista.la RIAA standard non la prevede e D. Self sosteneva persino che neanche Neumann la usasse nei suoi torni di incisione.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Fade to black ... RIAA

Messaggio da trini »

gluca ha scritto:la RIAA standard non la prevede....
vero :smile:
gluca ha scritto:e D. Self sosteneva persino che neanche Neumann la usasse nei suoi torni di incisione.
Sarei molto sospettoso :? su questa affermazione, perchè molti altri, a cominciare da A.Wright, dicono l'esatto contrario, avendo proprio interpellato gli addetti ai lavori. Si tratta anche di proteggere l'ampli che pilota il tornio da frequenze supersoniche che la codifica RIAA lascerebbe passare indisturbate e amplificate.
Si sente, anche piuttosto bene, come "maggiore vitalità degli strumenti e delle voci". Considera anche che prima di arrivare al tornio il segnale passa anche altri elaboratori, deesser per primi. Comunque ci metti niente a implementarla, 1 resistenza, almeno nella RIAA RC, ma credo anche nella LCR.

Ciao, Trini
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Fade to black ... RIAA

Messaggio da gluca »

Ecco quello che scrive D. Self

http://books.google.it/books?id=_AGJTwl ... ann&f=true

mito o realtà?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Fade to black ... RIAA

Messaggio da mrttg »

trini ha scritto:
gluca ha scritto:la RIAA standard non la prevede....
Sarei molto sospettoso :? su questa affermazione, perchè molti altri, a cominciare da A.Wright, dicono l'esatto contrario, avendo proprio interpellato gli addetti ai lavori. Si tratta anche di proteggere l'ampli che pilota il tornio da frequenze supersoniche che la codifica RIAA lascerebbe passare indisturbate e amplificate.
Ciao, Trini
Ho chiesto ad un esperto in materia... anche a che frequenza taglia la testa di incisione.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: Fade to black ... RIAA

Messaggio da plovati »

il discorso della costante di tempo Neumann (3.18us) è un poco più complesso. Gli amplificatori modulatori del bulino incisore
_________
Piergiorgio
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Fade to black ... RIAA

Messaggio da mrttg »

plovati ha scritto:il discorso della costante di tempo Neumann (3.18us) è un poco più complesso. Gli amplificatori modulatori del bulino incisore
Sicuramente dipende anche dalla risposta meccanica della testa di incisione...
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: Fade to black ... RIAA

Messaggio da plovati »

(ho dovuto interrompere)......

il discorso della costante di tempo Neumann (3.18us) è un poco più complesso. Gli amplificatori modulatori del bulino incisore hanno un passa basso regolabile in ingresso. Il Neumann dovrebbe avere un filtro del secondo ordine Bessel con frequenza di taglio 50KHz, altri torni 49.9, altri ancora un cassetto di filtri regolabile a piacere.
Inoltre il pilotaggio del bulino in alta frequenza è limitato in energia, può quindi incidere a livelli elevati ma per poco tempo, esercitando quindi una specie di compressione dinamica. In più come giustamente ricordato da Tiziano il bulino ha una risposta meccanica da considerare, in alta frequenza ha una risonanza attorno ai 22KHz e poi la massa mobile che non è nulla limita di suo la risposta.
Insomma un casino.

Sperimentare l'effetto invece è fortunatamente molto più semplice, basta una resistenza. Io l'ho fatto recentemente e il responso per il momento è a favore dello zero aggiuntivo nella funzione di trasferimento: più focalizzazione, più aria, solo si sente di più la polvere.

Prossimo step: come dimensionare questo polo? Io lo piazzeró facendo in modo che il ritardo di gruppo complessivo sia il più piatto possibile sopra una certa frequenza minima. Spice mostra infatti che nella zona attorno a 1-2KHz spostare lo zero anche di poco fa insorgere una piccola gobba (5-10usec) nella funzione ritardo di groppo. Per comparazione la RIAA LCR Tango ha un ritardo di gruppo piatto piatto sopra i 100Hz. Che sia quello il trucco?
_________
Piergiorgio
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Fade to black ... RIAA

Messaggio da gluca »

http://www.aqvox.de/download/Aqvox-RIAA-50kHz.pdf

piccolo, interessante contributo sul polo della Neumman
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Fade to black ... RIAA

Messaggio da marziom »

anche io nel mio piccolo ho preferito aggiungere la 4° costante di tempo...
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Fade to black ... RIAA

Messaggio da gluca »

questa sera metto un link nell'area 'sguardo sul mondo' ad un interessante lavoro sulle RIAA.

intanto ieri ho provato la D3A e E810F messe a triodo. bias sui 16mA e 190V per entrambe, LED rosso ai catodi. a breve un test più completo del primo stadio di amplificazione.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio