Sempre pensando al TU Universale, volevo misurare la distorsione del TU a bassa frequenza (a potenza crescente)
Non trovo riferimenti su come allestire il set di misura.
La mia idea attuale sarebbe quella di misurarla attaccando il secondario del TU ad un ampli a bassa distorsione e bassa Rout (di potenza adeguata), mettere la R di carico sul primario e leggere ai vari valori di induzione la distorsione sul primario.
Volendo si potrebbe anche fare circolare dc sul primario o sul secondario (previo utilizzo di un condensatore e di un induttanza)per simulare il SE.
Puo' andare? Esiste qualche metodo migliore ?
Buona giornata
Mauro
Misura della distorsione di un TU
-
- new member
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 27 set 2006, 05:40
- Località: France
Scusa se mi accodo al tou post. Nel 3ad "Avvolgimento Universale per Trasformatori d'uscita" avevo chiesto dove poter trovare info sulle metodologie di misura che state usando. C'e' qualcosa sulle 'risorse' di questo forum?[cut]
Non trovo riferimenti su come allestire il set di misura.
[cut]
Originally posted by MBaudino - 14/10/2006 : 09:50:03
Scusa ancora.
Jean
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Ciao,Scusa se mi accodo al tou post. Nel 3ad "Avvolgimento Universale per Trasformatori d'uscita" avevo chiesto dove poter trovare info sulle metodologie di misura che state usando. C'e' qualcosa sulle 'risorse' di questo forum?[cut]
Non trovo riferimenti su come allestire il set di misura.
[cut]
Originally posted by MBaudino - 14/10/2006 : 09:50:03
Scusa ancora.
Originally posted by lisoformio - 14/10/2006 : 10:59:09
se leggi attentamente quanto postato da AudioG sulle misure del trasformatore Dynaco c' è tanto sull' argomento.
Esiste un breve documento fornito da Ivo e tradotto Danilo metti il link per cortesia?


Gli articoli di Callegari su vari CHF.
Saluti Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- new member
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 27 set 2006, 05:40
- Località: France
Grazie.Ciao,
se leggi attentamente quanto postato da AudioG sulle misure del trasformatore Dynaco c' è tanto sull' argomento.
Esiste un breve documento fornito da Ivo e tradotto Danilo metti il link per cortesia?![]()
.
Gli articoli di Callegari su vari CHF.
Originally posted by mrttg - 14/10/2006 : 17:31:50
Jean
Jean
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Ciao,
sulla valutazione dei trasformatori esistono due articoli di Crowhurst in biblioteca.
Saluti Tiziano
sulla valutazione dei trasformatori esistono due articoli di Crowhurst in biblioteca.
Saluti Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Ciao Mauro,Sempre pensando al TU Universale, volevo misurare la distorsione del TU a bassa frequenza (a potenza crescente)
Non trovo riferimenti su come allestire il set di misura.
La mia idea attuale sarebbe quella di misurarla attaccando il secondario del TU ad un ampli a bassa distorsione e bassa Rout (di potenza adeguata), mettere la R di carico sul primario e leggere ai vari valori di induzione la distorsione sul primario.
Volendo si potrebbe anche fare circolare dc sul primario o sul secondario (previo utilizzo di un condensatore e di un induttanza)per simulare il SE.
Puo' andare? Esiste qualche metodo migliore ?
Buona giornata
Mauro
Originally posted by MBaudino - 14/10/2006 : 09:50:03
Crowhust dovrebbe avere scritto un articolo sull' argomento compresi i criteri di misura se qualcuno sà il titolo?
Saluti Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Non riesco a trovarlo.
La distorsione dovrebbe essere sostanzialmente ANCHE funzione (non lineare) del rapporto fra omega L e la resistenza di uscita del generatore (triodo). Il chè riporta in pratica a definire una distorsione che dipende dall' induzione B.
Alla fin fine credo che esistano (per ogni tipo di lamierino) dei grafici già fatti che legano la distorsione a B in funzione del rapporto omega L diviso resistenza del generatore. Lo sbilanciamento in dc (variando B) dovrebbe aggiungere un ulteriore colpo alla crescita della distorsione ( o vedendola in altro modo) alla riduzione dell' induttanza primaria.
Ovviamente non ho questi dati, ne saprei dove trovarli.
Non resterebbe che dare una misurata, però diventa importante la Rout del generatore usato per le prove (che dovrebbe essere simile alla Rint del tubo finale che si prevede di usare).
Spererei di trovare un articolo di chiarimento per evitare perdite di tempo infinite ma sembra un miraggio
Non mi sembra che Callegari ( il maestro) abbia scritto nulla a proposito delle misure di distorsione.
Chiedi al tuo fornitore di lamierini se ha il grafico %dist/B (a varie omegaL) per M6 GO ??????
Mauro
PS: mi riferisco a questo, fatto da Moir nel 60 (su A.E.), ripresentato da Callegari CHF 30. Presumo che per gli EI M6 GO ed i C la situazione sia migliore.

La distorsione dovrebbe essere sostanzialmente ANCHE funzione (non lineare) del rapporto fra omega L e la resistenza di uscita del generatore (triodo). Il chè riporta in pratica a definire una distorsione che dipende dall' induzione B.
Alla fin fine credo che esistano (per ogni tipo di lamierino) dei grafici già fatti che legano la distorsione a B in funzione del rapporto omega L diviso resistenza del generatore. Lo sbilanciamento in dc (variando B) dovrebbe aggiungere un ulteriore colpo alla crescita della distorsione ( o vedendola in altro modo) alla riduzione dell' induttanza primaria.
Ovviamente non ho questi dati, ne saprei dove trovarli.
Non resterebbe che dare una misurata, però diventa importante la Rout del generatore usato per le prove (che dovrebbe essere simile alla Rint del tubo finale che si prevede di usare).
Spererei di trovare un articolo di chiarimento per evitare perdite di tempo infinite ma sembra un miraggio

Chiedi al tuo fornitore di lamierini se ha il grafico %dist/B (a varie omegaL) per M6 GO ??????
Mauro
PS: mi riferisco a questo, fatto da Moir nel 60 (su A.E.), ripresentato da Callegari CHF 30. Presumo che per gli EI M6 GO ed i C la situazione sia migliore.

-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Secondo mè non lo forniscono....provo qualcosa dovrebbe esserci sul Wolpert?
Tiziano
Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Riverifico, ma non credo.Secondo mè non lo forniscono....provo qualcosa dovrebbe esserci sul Wolpert?
Tiziano
Originariamente inviato da mrttg - 16/10/2006 : 15:15:53
Penso sul Flanagan
http://books.google.com/books?id=fY5THN ... 9E5IGtdNHU
La difficoltaì nella misura credo che sia quella di evitare contributi alla distorsione da parte del generatore, specie si vuole salire con l' induzione e quindi con la tensione (nel mio caso dovrei mettere un trasformatore per elevare la Vout del generatore, sommando distorsione a distorsione).
Magari la misura si fa sul secondario ( il TU in teoria è reversibile) ..... e lì potrebbe essere piu' semplice.
Mauro
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Mauro hò il Flangan e che ricordi non c' è nulla sulla distorsione.
Tiziano
Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
In passato devo aver mangiato troppo formaggio. Avevo sottomano
http://www.plitron.com/PDF/PB/Article/Atcl_3.pdf
e non avevo girato pagina
Oltre i riferimenti a Partridge da comunque degli spunti interessanti.
Quando hai tempo, butti un occhiata al Flanagan?
Mauro
http://www.plitron.com/PDF/PB/Article/Atcl_3.pdf
e non avevo girato pagina

Oltre i riferimenti a Partridge da comunque degli spunti interessanti.
Quando hai tempo, butti un occhiata al Flanagan?
Mauro
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Ciao,
Crowhurst fà riferimento ad un suo articolo sulla distorsione in questo testo al paragrafo sull' argomento:
http://www.audiofaidate.org/materiale/2 ... trafoI.pdf
Tiziano
Crowhurst fà riferimento ad un suo articolo sulla distorsione in questo testo al paragrafo sull' argomento:
http://www.audiofaidate.org/materiale/2 ... trafoI.pdf
Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio