Fedeb ha scritto:
Quindi non è un problema il valore della R da 20 (che sia 22 0 27) mi par di aver capito....giusto?
logicamente 22 è meglio di 27, per quelle se hai vicino un negozio di elettronica fornito i costi sono molto bassi
Fedeb ha scritto:
Che mi dite del resto? tipo l'induttanza che invece di 4,5 hanno usato 5,6 mH?
E i componenti da sostituire?
Vorrei capire cosa fare anche perché comperare un condensatore da 47uF o 82 (non un elettrolitico ) non è propio economico .......
riguardo i componenti, le induttanze Az sono ottime se inserite in quel contesto... non ha senso dare via un rene per un'induttanza che costi più del driver da filtrare
Invece discorso diverso per i condensatori, soprattutto quelli in serie al segnale sarebbe opportuno (come ti hanno già consigliato) prenderli a film plastico, va già bene il poliestere... meglio il polipropilene, ma anche lì occhio ai costi.
Per i condensatori più grandi, io di solito se voglio migliorare (ma non aspettarti cambiamenti eclatanti) metto in parallelo un elettrolitico con uno a film plastico fino a raggiungere la capacità desiderata (i condensatori in paralello si somma la capacità) diciamo che che per i plastici fino a 10-15 uF i costi sono ancora umani... dopo si sale vertiginosamente.
Nel filtro passa-basso ci sarebbe da capire il perché di quella modifica, portare un'induttanza da 4,5 a 5,6 mH taglia ancora più basso il woofer modificandone anche il Q (se il condensatore rimane quello di progetto) così facendo ci sarebbe poi da controllare la zona d'incrocio col medio perché si rischia di svuotarla.
Oggi con più calma controllo se in archivio ho le risposte degli altri driver così da abbozzare una misura a spanne giusto per avere un'idea più chiara.