Ho appena scoperto l'esistenza di questo:
http://www.circuitlab.com/
“Build and test circuits right in your browser.”
In pratica, un programma per disegnare e simulare circuiti elettronici che gira direttamente nel browser, su qualunque OS... perfino su un tablet.
Non c'è neanche bisogno di essere online, può essere utilizzato anche offline: https://www.circuitlab.com/docs/faq/#q_ ... le_offline
Un simulatore di circuiti... nel browser!
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Un simulatore di circuiti... nel browser!
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: Un simulatore di circuiti... nel browser!
uh che figata... adesso provo a vedere se con le mie competenze costruisco una "bomba di ampli" 
Da quando mi sono buttato a costruire elettroniche su progetti altrui, mi ha sempre incuriosito provare a giocherellare con simili programmi, ben consapevole di non arrivare molto lontano purtroppo

Da quando mi sono buttato a costruire elettroniche su progetti altrui, mi ha sempre incuriosito provare a giocherellare con simili programmi, ben consapevole di non arrivare molto lontano purtroppo

___________________
Tiziano
Tiziano
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Un simulatore di circuiti... nel browser!
Bella idea... allo stato attuale è poco più che un giocattolo.
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Un simulatore di circuiti... nel browser!
Se vuoi fare qualcosa sul serio, ti conviene scaricare ed imparare ad usare "LTSpice". 
Qui sul forum trovi anche modelli e "trucchi" vari...

Qui sul forum trovi anche modelli e "trucchi" vari...
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: Un simulatore di circuiti... nel browser!
infatti era proprio con questo che volevo partire in quanto ho notato che quasi tutti voi lo utilizzate, però dopo mi ha spaventato la sua complessità e non sono sicuro di riuscire ad utilizzarlo... ma tant'è che tentar non nuoce, al massimo finisce nella cartella dei programmi inutilizzatiUnixMan ha scritto:Se vuoi fare qualcosa sul serio, ti conviene scaricare ed imparare ad usare "LTSpice".
Qui sul forum trovi anche modelli e "trucchi" vari...

___________________
Tiziano
Tiziano
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Un simulatore di circuiti... nel browser!
Dipende da cosa ci vuoi fare:politiz29 ha scritto: infatti era proprio con questo che volevo partire in quanto ho notato che quasi tutti voi lo utilizzate, però dopo mi ha spaventato la sua complessità e non sono sicuro di riuscire ad utilizzarlo... ma tant'è che tentar non nuoce, al massimo finisce nella cartella dei programmi inutilizzati
-LTSpice richiede un poco di tempo esistono una valanga di risorse fra cui un ottimo tutorial in italiano. Alcuni di noi lo usano in ambito professionale e in questo forum avrai un ottimo supporto. Lo trovo interessante se vuoi approfondire la simulazione e lo studio dei circuiti e hai tempo da dedicare.
Se l' uso è occasionale meglio andare verso TINA o Multisim.
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 26 Risposte
- 2457 Visite
-
Ultimo messaggio da btsroma
-
- 8 Risposte
- 513 Visite
-
Ultimo messaggio da riccardo
-
- 53 Risposte
- 5267 Visite
-
Ultimo messaggio da mrttg
-
- 65 Risposte
- 13596 Visite
-
Ultimo messaggio da mrttg
-
- 1 Risposte
- 870 Visite
-
Ultimo messaggio da michele.buzzi