simulatore X amplificatore a valvole

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
btsroma
new member
Messaggi: 17
Iscritto il: 26 lug 2006, 17:17
Località: Italy

Messaggio da btsroma »

Buongiorno, dopo essermi cimentato nell'autocostruzione di diffusori acustici vorrei iniziare a lavorare con amplificatori a valvole.
gentilmente vi chiedo se sapete indicarmi un simulatore valido e dove reperire i modelli delle valvole da utilizzare.
Chiedo troppo.... Grazie saluti
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Buongiorno, dopo essermi cimentato nell'autocostruzione di diffusori acustici vorrei iniziare a lavorare con amplificatori a valvole.
gentilmente vi chiedo se sapete indicarmi un simulatore valido e dove reperire i modelli delle valvole da utilizzare.
Chiedo troppo.... Grazie saluti


Originally posted by btsroma - 14/03/2007 : 14:51:46
Ciao,
come simulatore microcap (la demo è sufficiente)... per i modelli Koren Duncan e Fscarpa.

Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Su CHF ci sono anche un paio di articoli introduttivi discreti di un cugino di Nardi (Cornara mi sembra).

Tiziano
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Su CHF ci sono anche un paio di articoli introduttivi discreti di un cugino di Nardi (Cornara mi sembra)
Originariamente inviato da mrttg - 14/03/2007 : 15:17:38
Se non ricordo male dovrebbero essere del (pure iscritto al forum) Luca Comi (LUCCOMI?).

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Su CHF ci sono anche un paio di articoli introduttivi discreti di un cugino di Nardi (Cornara mi sembra)
Originariamente inviato da mrttg - 14/03/2007 : 15:17:38
Se non ricordo male dovrebbero essere del (pure iscritto al forum) Luca Comi (LUCCOMI?).

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 14/03/2007 : 15:22:38
Si c' era anche una bella serie di articoli di Luca Comi

Tiziano
btsroma
new member
Messaggi: 17
Iscritto il: 26 lug 2006, 17:17
Località: Italy

Messaggio da btsroma »

Grazie gentilissimo provero a reperire microcap, a presto saluti
michele.buzzi
new member
Messaggi: 51
Iscritto il: 08 apr 2006, 19:33
Località: Italy

Messaggio da michele.buzzi »

Ciao a tutti,

Vi consiglio anche OrCAD PSpice di cui esiste anche la versione student che va molto bene.



Saluti,
Michele

--------------------
Micromega Stage 4, Thorens 125, DIY Preamp SRPP 6J5, DIY Power Amp KT66 Triode Connected PP, Klipsch Heresy I
Saluti,
Michele
<font color="violet">
My Listening Rig:
Source: IBM T60p, EMU 1616m, Mark Levinson No.36
Preamplifier: DIY based on JFET Input Class A Discrete Opamp
Power Amp: DIY Class A Ultra Low THD 20W
Speaker: Klipsch Heresy I
</font id="violet">
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Vi consiglio anche OrCAD PSpice di cui esiste anche la versione student che va molto bene
Originariamente inviato da michele.buzzi - 14/03/2007 : 20:10:45
Hai qualche link diretto?
A me risulta che la Cadence non rilasci più, almeno pubblicamente, una release student di PSpice: l'ultima "stu" che ho io è una vetusta 9.1, oggi siamo alla release 15.7

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

Giusto per chiedere: da quanti è usato SwitcherCAD - LTspice? Per le mie esigenze di hobbista l'ho sempre trovato comodo e veloce, oltre che gratis. Ma, anche dando una scorsa a questo thread, non mi pare molto caldeggiato in giro, nonostante il notevole plus (per me) di essere gratis e privo delle limitazioni tipiche delle demo e delle "student". Mi piacerebbe sentire un po' cosa ne pensano gli altri, se magari hanno scoperto qualche baco talmente micidiale da averli indotti a lasciar perdere.

Ciao e grazie
Piercarlo
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Per le poche esigenze che ho, lo uso normalmente.
Mi sembra meno 'appetibile' di Microcap (che ho visto solo descritto), in quanto è nettamente separata la simulazione dc e ac
Mauro
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Come Mauro. Aggiungo che alla fine le mani nella marmellata bisogna comunque mettercele ... la realtà è diversa più spesso del volentieri.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Giusto per chiedere: da quanti è usato SwitcherCAD - LTspice? Per le mie esigenze di hobbista l'ho sempre trovato comodo e veloce, oltre che gratis. Ma, anche dando una scorsa a questo thread, non mi pare molto caldeggiato in giro, nonostante il notevole plus (per me) di essere gratis e privo delle limitazioni tipiche delle demo e delle "student". Mi piacerebbe sentire un po' cosa ne pensano gli altri, se magari hanno scoperto qualche baco talmente micidiale da averli indotti a lasciar perdere.

Ciao e grazie
Piercarlo


Originally posted by Piercarlo - 15/03/2007 : 13:27:13
Ciao Piercarlo,
io per alcune cose uso questo programma è velocissimo.

Fondamentelamente è un programma scarno destinato a persone con buone conoscenze di spice e poco adatto agli hobbisti; la documetazione è minimale e serve un buon testo di riferimento (io uso il libro di Vladimirescu "The Spice Book è stato tradotto in italiano).

A volte i modelli delle valvole reperibili sul web gli sono indigesti e il trattamento della parte grafica è un poco macchinosa.

Comunque i modelli forniti da Duncan per LT spice girano... non hò ancora provato quelli di Perugini.

Hà il vantaggio di essere free velocissimo e supporato da un agguerrito gruppo di discussione.

Tiziano

PS: per gli hobbisti ritendo molto valido Microcap (hò provato diversi programmi con risultati sconsolanti in termini di usabilità e inserimento dei modelli)
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

non hò ancora provato quelli di Perugini.
vanno anche quelli ... bisogna rinominare però i pin delle valvole

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Piercarlo dimenticavo che per usarlo prevalentemente con SS LTspice non hà problemi.

Tiziano
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

Piercarlo dimenticavo che per usarlo prevalentemente con SS LTspice non hà problemi.

Tiziano


Originariamente inviato da mrttg - 15/03/2007 :  16:23:07
Ti ringrazio. In effetti uno di noi due ha copiato l'altro! Anch'io uso LT SPICE, il suo gruppo di discussione e... Vladimirescu quando occorre! :) . Con le valvole ci avevo pure provato tempo fa.

A proposito di valvole... secondo me la prova di un buon sistemi di modelli va ottenuta simulando la connessione a triodo di un pentodo e vedere se esce effettivamente un triodo... Secondo te/voi è sufficiente o è meglio controllare anche altro? (tenendo conto in ogni caso che sempre di modelli si tratta).

Ciao
Piercarlo
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

... Vladimirescu quando occorre! :) .
Piercarlo


Originariamente inviato da Piercarlo - 15/03/2007 :  17:33:46
Cosa o chi è Vladimirescu?
Mauro
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao Piercarlo,
A proposito di valvole... secondo me la prova di un buon sistemi di modelli va ottenuta simulando la connessione a triodo di un pentodo e vedere se esce effettivamente un triodo... Secondo te/voi è sufficiente o è meglio controllare anche altro? (tenendo conto in ogni caso che sempre di modelli si tratta).

Ciao
Piercarlo


Originariamente inviato da Piercarlo - 15/03/2007 : 17:33:46
niente da fare, anche ottimi modelli di pentodi/tetrodi a fascio non simulano correttamente loro stessi connessi a triodo, quando vengono appunto connessi a triodo.

Molti altri modelli poi, già a pentodo/tetrodo a fascio fanno pena.

Non ne ho ancora trovato uno quindi che simuli correttamente entrambe le configurazioni, con precisione accettabile.


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

... Vladimirescu quando occorre! :) .
Piercarlo


Originariamente inviato da Piercarlo - 15/03/2007 : 17:33:46
Cosa o chi è Vladimirescu?
Mauro


Originally posted by MBaudino - 15/03/2007 : 17:35:39
http://www.wiley-vch.de/publish/en/book ... /?sID=d05b

Tiziano
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Grazie
Mauro
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

Ciao Piercarlo,

(...)


Non ne ho ancora trovato uno quindi che simuli correttamente entrambe le configurazioni, con precisione accettabile.


Saluti termoionici
Giaime Ugliano


http://giaime.altervista.org




Originariamente inviato da Giaime - 15/03/2007 :  17:41:29
Ok, sospettavo una cosa del genere (del resto non è che i modelli per i dispositivi a stato solido siano chissa cosa!). Ho una curiosità da chiedere: in ambiente grafico esistono ormai da anni ottimi algoritmi per simulare, nel rendering 3D, le illuminazioni e le ombre. Mi è venuto in mente, pensando alle valvole, che tutto sommato questi algoritmi potrebbero pure venire "riciclati" per simulare il comportamento di flussi di elettroni (o comunque particelle cariche) all'interno di una struttura meccanica (un tubo di quelli noti ma anche, eventualmente "progettati" ex novo) alla sola condizione di dotare i raggi di "luce" di una sensibilità ai campi elettrici e di una massa (per le volte che serve).

Qualcuno ci ha mai pensato per quel che ne sapete voi?

Ciao
Piercarlo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio