Dunque dunque Gabriele, mi fa piacere che sollevi queste questioni, poichè è più bello cercare di capire prima di fare, che prendere le cose dette sui forum come oro colato, e farle, senza porsi magari il problema.
Allora: per la corrente c'è poco da fare, guarda le curve anodiche e giudica da te
Il C di polipropilene che bypassa l'elettrolitico è lì perchè certi elettrolitici non hanno grandi prestazioni alle altissime frequenze (diciamoci la verità però, siamo già fuori dalla banda audio) poichè, per la loro costruzione, è come se avessero in serie un'induttanza di parecchi nano henry. Poi ci sono quelli iper-performanti, ma è meglio prevenire. Il condensatore plastico non soffre di questi problemi e bypassa l'elettrolitico alle frequenze alle quali quest'ultimo diventa meno efficace.
La griglia della 6922 bassa si, va portata a massa tramite resistenza da mettere PRIMA del grid stopper. 220k possono andare bene, tieni conto che meno è meglio è dal punto di vista del rumore: però bisogna vedere quant'è l'impedenza d'uscita dello stadio precendente. Mi pare che tu debba usare un lettore CD, di solito hanno meno di 1k di Zout, quindi 100k mi pare ragionevole come valore.
Il bypass nel partitore poi, serve a mettere a massa i disturbi di commutazione dei diodi nell'avvolgimento di alta tensione, che vengono accoppiati all'avvolgimento filamenti per mezzo delle capacità parassite che si instaurano tra i vari avvolgimenti del TA. Basta che provi: è una delle poche certezze nell'alta fedeltà valvolare, senza il condensatore c'è più rumore. Che tu lo senta, o meno, perchè troppo debole la differenza, è un altro discorso

.
Buon lavoro!!
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org