LoSfizio GM70
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: LoSfizio GM70
Il regolatore dei filamenti prima di collegarlo alla GM70 dai una controllata alla tensione di uscita a vuoto (non vorrei che il trimmer si fosse mosso nel trasporto).
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: LoSfizio GM70
sopra alcune foto del prototipo di Marcus.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: LoSfizio GM70
Ciao Tiziano
Puoi darci qualche anticipazione,pur trattandosi di un prototipo, sulle prime impressioni di ascolto ?
Puoi darci qualche anticipazione,pur trattandosi di un prototipo, sulle prime impressioni di ascolto ?
Max
- Marcus
- sostenitore
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
- Località: Italy
- Been thanked: 2 times
- Contatta:
Re: LoSfizio GM70
Purtroppo no, visto che il prototipo l'ho assemblato io e quindi non ha avuto modo di ascoltarlo
.
Nemmeno io posso darti delle anticipazioni sulle prime impressioni di ascolto, visto che al momento è stato collegato a dei mini altoparlanti di fortuna senza cabinet tanto per controllare che tutto funzionasse e le tensioni fossero quelle previste.

Nemmeno io posso darti delle anticipazioni sulle prime impressioni di ascolto, visto che al momento è stato collegato a dei mini altoparlanti di fortuna senza cabinet tanto per controllare che tutto funzionasse e le tensioni fossero quelle previste.
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: LoSfizio GM70
Ciao Max,stereosound ha scritto:Ciao Tiziano
Puoi darci qualche anticipazione,pur trattandosi di un prototipo, sulle prime impressioni di ascolto ?
è quello di Marcus... il mio è sulla via

La parte più noiosa degli amplificatori sono le sequenze di accensione ritardi ecc pensavo di farmi una scheda per uso generale idee suggerimenti idee

Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: LoSfizio GM70
Ok...attendiamo.Marcus ha scritto:Purtroppo no, visto che il prototipo l'ho assemblato io e quindi non ha avuto modo di ascoltarlo.
Nemmeno io posso darti delle anticipazioni sulle prime impressioni di ascolto, visto che al momento è stato collegato a dei mini altoparlanti di fortuna senza cabinet tanto per controllare che tutto funzionasse e le tensioni fossero quelle previste.

Nel mio ho utilizzato due diversi soft start :uno unico sui primari dei due TA anche per non stressare i filamenti, soprattutto delle GM (by-passa un R serie dopo ca 2 sec.), un altro sull'anodica da 1kv con ritardo di ca 30 sec(sempre con by-pass di un R serie) in quanto ho scelto la rettifica a SS per la sola sezione finale(carica lenta dei C di filtraggio ed anodica ritardata);il ritardo dell'anodica sulle drivers lo fornisce invece una raddrizzatrice a vuoto dedicata a questo scopo.mrttg ha scritto:
Ciao Max,
è quello di Marcus... il mio è sulla via![]()
La parte più noiosa degli amplificatori sono le sequenze di accensione ritardi ecc pensavo di farmi una scheda per uso generale idee suggerimenti idee
Semplici ed efficaci.
Max
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: LoSfizio GM70
questo è l'accrocchio che accende Le Ciclotron Filippomrttg ha scritto:Ciao Max,stereosound ha scritto:Ciao Tiziano
Puoi darci qualche anticipazione,pur trattandosi di un prototipo, sulle prime impressioni di ascolto ?
è quello di Marcus... il mio è sulla via![]()
La parte più noiosa degli amplificatori sono le sequenze di accensione ritardi ecc pensavo di farmi una scheda per uso generale idee suggerimenti idee
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: LoSfizio GM70
Ciao Filippo,audiofanatic ha scritto:
questo è l'accrocchio che accende Le Ciclotron Filippo
pensavo di fare una scheda generica multifunzione con un dispositivo programmabile tipo questo http://www.cypress.com/?id=4562... che ha a bordo un sacco di analogica.
Sicuramente è un poco esagerato usare un soc con cortex M3 per una cosa simile, ho già la demo e si può sviluppare usando un tool schematico (poi se serve si fa codice).
Come base di partenza esiste una application note : http://www.cypress.com/?docID=42602
Si potrebbe fare una scheda che permetta di selezionare le varie modalità con un dipswitch
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: LoSfizio GM70
Marcus hai già pensato come fare la scatola della belva 

Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: LoSfizio GM70


PS: per il collegamento fra alimentatore e pre sarebbe meglio un cavo schermato forse viste le sue esperienze Stereosound ha qualcosa da suggerire. In genere si tratta di cavi per uso professionale (in settimana vedo un amico che fa cablaggi chiedo a lui).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: LoSfizio GM70
Ciao Tiziano,
Ho avuto modo di scambiare in precedenza qualche mail con Marcus sul cavo multipolare usato nel mio GM70 per la connessione dei due telai. Gli ho consigliato uno schermato di tipo professionale dove lo schermo è comune al negativo dell'anodica delle finali. Immagino che Marcus stia collaudando il prototipo prima di passare al montaggio definitivo. Mi rendo conto che a parole sembra tutto più facile...in pratica invece si incontrano spesso piccoli inconvenienti che ostacolano lo stesso lavoro con ritardi non quantizzabili.
Nel mio caso per realizzare in toto i due apparecchi ho impiegato ca sei mesi lavorando nei ritagli di tempo
Ho avuto modo di scambiare in precedenza qualche mail con Marcus sul cavo multipolare usato nel mio GM70 per la connessione dei due telai. Gli ho consigliato uno schermato di tipo professionale dove lo schermo è comune al negativo dell'anodica delle finali. Immagino che Marcus stia collaudando il prototipo prima di passare al montaggio definitivo. Mi rendo conto che a parole sembra tutto più facile...in pratica invece si incontrano spesso piccoli inconvenienti che ostacolano lo stesso lavoro con ritardi non quantizzabili.
Nel mio caso per realizzare in toto i due apparecchi ho impiegato ca sei mesi lavorando nei ritagli di tempo

Max
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: LoSfizio GM70
Ciao Max,stereosound ha scritto:Ciao Tiziano,
Ho avuto modo di scambiare in precedenza qualche mail con Marcus sul cavo multipolare usato nel mio GM70 per la connessione dei due telai. Gli ho consigliato uno schermato di tipo professionale dove lo schermo è comune al negativo dell'anodica delle finali.
vedo cosa trovo dai mei fornitori, eventualmente si fa usando una guaina schermante e i fili che servono come sezione e tipo.
Piano piano con qualche suggerimento e con quello che ha appreso sul forum... resto sempre sorpreso dell' intraprendenza delle personeImmagino che Marcus stia collaudando il prototipo prima di passare al montaggio definitivo. Mi rendo conto che a parole sembra tutto più facile...

Marcus con poca esperienza alle spalle ha deciso di farsi un GM70 progettato solo sulla carta, amplificatore impegnativo sia economicamente che come costruzione.
Max sei assai navigato ed esperto per quello che vedo... bello che condividi le tue esperienze.
Questo è scarosanto... in questa fase conviene fare una bella pianificazione. schemi di cablaggio (lavorare molto sulla carta) e poi procedere.in pratica invece si incontrano spesso piccoli inconvenienti che ostacolano lo stesso lavoro con ritardi non quantizzabili.
Nel mio caso per realizzare in toto i due apparecchi ho impiegato ca sei mesi lavorando nei ritagli di tempo
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- Marcus
- sostenitore
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
- Località: Italy
- Been thanked: 2 times
- Contatta:
Re: LoSfizio GM70
Sto procedendo un po' per gradi, al momento ho assemblato una versione semplificata dell'amplificatore, in modo da controllare che funzioni e non ci siano valori anomali nelle varie parti del circuito.
Farlo funzionare aperto con le tensioni che ci sono in alcuni punti del circuito non mi permette un ascolto così rilassato come dovrebbe essere.
Per l'ascolto posso dire che al momento le premesse mi sembrano buone.

Adesso ho in programma la realizzazione dei telai così da poterlo utilizzare ed ascoltare più tranquillamente, così da occuparmi in seguito del completamento finale. Farlo funzionare aperto con le tensioni che ci sono in alcuni punti del circuito non mi permette un ascolto così rilassato come dovrebbe essere.

Per l'ascolto posso dire che al momento le premesse mi sembrano buone.
Effettivamente, ora che mi ci fai pensare, mi avevi scritto di aver usato del cavo preso da un apparecchio medicale, vedo un po' cosa riesco a recuperare anche grazie all'aiuto di Tiziano.stereosound ha scritto:Ho avuto modo di scambiare in precedenza qualche mail con Marcus sul cavo multipolare usato nel mio GM70 per la connessione dei due telai.
Il forum e sempre una grande risorse e la pazienza e la disponibilità di Tiziano sembrano essere infinite, grazie 1000!mrttg ha scritto:Piano piano con qualche suggerimento e con quello che ha appreso sul forum...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: LoSfizio GM70
allora nello schema dell' alimentatore avevo omesso lo schedozzo del bias fine della GM70 (forse influenzato dalle discussioni sull' argomento

In pratica teniamo lo schedozzo sull' alimentatore e i trimmer sull' amplificatore vicine alle GM70.
A proposito di bias che soluzione stai usando ora serie di zener o zener unico... scaldano?
Sto benedetto GM70 come suona dacci una idea anche di massima

PS: un ottima serie di connettori repribile è questa:
http://www.souriau.com/range-presentati ... tform/uts/
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- Marcus
- sostenitore
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
- Località: Italy
- Been thanked: 2 times
- Contatta:
Re: LoSfizio GM70
zener unico! la temperatura non l'ho ancora misurata comuqnue ci sono i dissipatori uno si vede è quello vicino allo zoccolo della GM70mrttg ha scritto:A proposito di bias che soluzione stai usando ora serie di zener o zener unico... scaldano?

Come connettore ho preso questo: un po' grandicello, ma almento i cavi stanno belli larghi

Nello schema dell'amplificatore sotto a c28 e r23 e a c29 e r17, è giusto che non ci sia niente? in revisioni precedenti (1_2_1) c'era una resistenza da 56 K.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: LoSfizio GM70
Il connettore non lo vedere troppo grande,grosso modo è delle stesse dimensioni di quello usato nel mio (Amphenol). Ti allego una foto per darti un'idea: il diametro del cavo usato è di circ 15/16mm.
Sarà un bel lavoretto quello di cablare perfettamente tutte le connessioni,ti consiglierei,dopo aver stabilito la numerazione,di andare con le relative saldature dai poli centrali a quelli periferici
usando per ognuno di questi uno spezzone di guaina termorestringente.
Sono curioso anch'io come Tiziano di sapere le prime impressioni d'ascolto anche se solo del primo prototipo provvisorio.
Sarà un bel lavoretto quello di cablare perfettamente tutte le connessioni,ti consiglierei,dopo aver stabilito la numerazione,di andare con le relative saldature dai poli centrali a quelli periferici
usando per ognuno di questi uno spezzone di guaina termorestringente.
Sono curioso anch'io come Tiziano di sapere le prime impressioni d'ascolto anche se solo del primo prototipo provvisorio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: LoSfizio GM70
Max ha perfettamente ragione sulla difficoltà del lavoro:stereosound ha scritto:Il connettore non lo vedere troppo grande,grosso modo è delle stesse dimensioni di quello usato nel mio (Amphenol). Ti allego una foto per darti un'idea: il diametro del cavo usato è di circ 15/16mm.
Sarà un bel lavoretto quello di cablare perfettamente tutte le connessioni,ti consiglierei,dopo aver stabilito la numerazione,di andare con le relative saldature dai poli centrali a quelli periferici
- i fili sono di discreta sezione
- i fili debbono essere tenuti della giusta lunghezza per permettere alla guaina di venire chiusa nel serracavo presente sulla calotta del connettore
- sul singolo filo che vai a lavorare devi metterci il termorestringente e poi devi anche saldarlo

Ho iniziato la mia carriera di tecnico nell' automazione industriale cablando connettori simili anche a 64 poli

Forse meglio lo sterling ha maggiore durata nel tempo.usando per ognuno di questi uno spezzone di guaina termorestringente.
Per essere considerati su questo punto ti dobbiamo mandare uno stock di FalquiSono curioso anch'io come Tiziano di sapere le prime impressioni d'ascolto anche se solo del primo prototipo provvisorio.

Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: LoSfizio GM70
Il grazie maggiore va a chi ha fondato la comunità di ADFT, un posto dove ci si scambiano informazioni e si cresce tutti assieme.Il forum e sempre una grande risorse e la pazienza e la disponibilità di Tiziano sembrano essere infinite, grazie 1000!mrttg ha scritto:Piano piano con qualche suggerimento e con quello che ha appreso sul forum...
Ricordi ancora quando muovevi i primi passi e sei arrivato a Monterubbiano con un Primo... adesso stai facendo un GM70 in parte progettato da te

A volte si fanno baruffe da bar della valvola... ma sono nate tante cose buone TUU... Primo...
LoSfizio lo aspettiamo al Bottom... meglio che mi dia una mossa a finire il mio GM70

Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: LoSfizio GM70
Le ho lasciate per stradaNello schema dell'amplificatore sotto a c28 e r23 e a c29 e r17, è giusto che non ci sia niente? in revisioni precedenti (1_2_1) c'era una resistenza da 56 K.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: LoSfizio GM70
Marcus,
i giratori vanno messi dentro l' amplificatore vicini alle GM70.
i giratori vanno messi dentro l' amplificatore vicini alle GM70.
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio