
Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
bello l'effetto finale, ricorda tanto le JBL di un tempo 

___________________
Tiziano
Tiziano
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
le voglio

come suonano Max? prova a descriverle



come suonano Max? prova a descriverle

Ciao, Luca
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
politiz29 ha scritto:bello l'effetto finale, ricorda tanto le JBL di un tempo
Questo particolare diffusore che fa uso di guide d'onda somiglia,secondo il mio parere, più al genere Genelc, comunque grazie per il gentile apprezzamento.
Ciao Lucaberga12 ha scritto:
come suonano Max? prova a descriverle
Appena possibile,devo ancora assemblare il secondo diffusore e preparare due basi di appoggio in legno massello, descriverò in dettaglio come vanno e quali siano le mie personali impressioni

Max
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Diffusori ultimati e ascoltati per qualche giorno in varie condizioni d'utilizzo,allego qualche foto e lo schema del filtro leggermente modificato (secondo le mie personali necessità ).
Brevi note di ascolto.
La tipologia progettuale e costruttiva di codesto diffusore lo favorisce sicuramente per un utilizzo di tipo “monitor”con caratteristiche che definirei assolutamente adatte a tale scopo. Se proprio devo trovare un piccolo difetto direi che il tweeter utilizzato non è all’altezza degli altri componenti anche se si comporta ,comunque, più che degnamente per il suo ottimo rapporto qualità/prezzo.
Non voglio stare qui a proferir in dettaglio le peculiarità”acustiche” mostrate in campo da questi oggetti,posso solo dire che si difendono bene con ogni genere musicale e mostrano,al contempo,una ottima capacità di ricostruzione scenica e grande capacità dinamica :l’efficienza medio-alta di 93 dB e la ottima sopportazione in potenza favoriscono la corretta riproduzione,quindi, dei picchi dinamici tipici delle esecuzioni dal vivo.
Il basso è ben presente , pulito , mai invadente e sufficientemente profondo nonostante la risposta non scenda a livelli da sub (Fb misurata di ca 31hz:da seduto la poltrona comunque trema), il medio-basso assolutamente non gonfio come di solito ho sentito in vari diffusori di costo elevato, le medie sono pulitissime ed abbastanza naturali mentre le alte frequenze appaiono sufficientemente rifinite considerando la relativa economicità del componente. Il filtro è stato leggermente modificato rispetto alla prima versione.
Le voci vengono percepite con un buonissimo grado di realismo e pulizia senza risultare penetranti e sparate nello spazio come spesso può succedere con questa categoria di diffusori. Il pianoforte di Dado Moroni è proprio lì in mezzo alla stanza con dimensioni veramente realistiche ;l’impressione di veridicità nei suoi assoli è disarmante.
La classica, il jazz,la sinfonica non soffrono assolutamente di nessuna limitazione anche nei “pieni” dove c’è il rischio di un certo effetto di “compressione”dovuto prevalentemente ai limiti dinamici dei componenti e dell’ampli usato per l’ascolto;gli ottoni sono veramente magnifici , gli archi,invece, naturali quanto basta :sto utilizzando per questa sessione uno SS da 200w rms per canale a volume moderato.
Nella leggera in genere nulla da eccepire.
Con le elettroniche a valvole invece si può godere di una maggiore sensazione di “rotondità , calore e godibilità ” mentre la fatica d’ascolto ,con questa categoria di apparecchi, non è assolutamente evidenziabile neanche a livelli sostenuti , considerando anche il limite di potenza a disposizione.
Brevi note di ascolto.
La tipologia progettuale e costruttiva di codesto diffusore lo favorisce sicuramente per un utilizzo di tipo “monitor”con caratteristiche che definirei assolutamente adatte a tale scopo. Se proprio devo trovare un piccolo difetto direi che il tweeter utilizzato non è all’altezza degli altri componenti anche se si comporta ,comunque, più che degnamente per il suo ottimo rapporto qualità/prezzo.
Non voglio stare qui a proferir in dettaglio le peculiarità”acustiche” mostrate in campo da questi oggetti,posso solo dire che si difendono bene con ogni genere musicale e mostrano,al contempo,una ottima capacità di ricostruzione scenica e grande capacità dinamica :l’efficienza medio-alta di 93 dB e la ottima sopportazione in potenza favoriscono la corretta riproduzione,quindi, dei picchi dinamici tipici delle esecuzioni dal vivo.
Il basso è ben presente , pulito , mai invadente e sufficientemente profondo nonostante la risposta non scenda a livelli da sub (Fb misurata di ca 31hz:da seduto la poltrona comunque trema), il medio-basso assolutamente non gonfio come di solito ho sentito in vari diffusori di costo elevato, le medie sono pulitissime ed abbastanza naturali mentre le alte frequenze appaiono sufficientemente rifinite considerando la relativa economicità del componente. Il filtro è stato leggermente modificato rispetto alla prima versione.
Le voci vengono percepite con un buonissimo grado di realismo e pulizia senza risultare penetranti e sparate nello spazio come spesso può succedere con questa categoria di diffusori. Il pianoforte di Dado Moroni è proprio lì in mezzo alla stanza con dimensioni veramente realistiche ;l’impressione di veridicità nei suoi assoli è disarmante.
La classica, il jazz,la sinfonica non soffrono assolutamente di nessuna limitazione anche nei “pieni” dove c’è il rischio di un certo effetto di “compressione”dovuto prevalentemente ai limiti dinamici dei componenti e dell’ampli usato per l’ascolto;gli ottoni sono veramente magnifici , gli archi,invece, naturali quanto basta :sto utilizzando per questa sessione uno SS da 200w rms per canale a volume moderato.
Nella leggera in genere nulla da eccepire.
Con le elettroniche a valvole invece si può godere di una maggiore sensazione di “rotondità , calore e godibilità ” mentre la fatica d’ascolto ,con questa categoria di apparecchi, non è assolutamente evidenziabile neanche a livelli sostenuti , considerando anche il limite di potenza a disposizione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
mi hai fatto venire l'acquolina in bocca....
Ciao, Luca
-
- starting member
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 30 dic 2009, 16:06
- Contatta:
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
cavoli che misura Max superba mi pare:-)
e complimenti per il prodotto finite a regola d'arte
e complimenti per il prodotto finite a regola d'arte
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Si. La finitura, lascia sbalorditi. Non è facile arrivare alla fine senza una sbavatura. Complimenti!
Mario
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
berga12 ha scritto:mi hai fatto venire l'acquolina in bocca....


Grazie Gusgustavo ha scritto:
complimenti per il prodotto finite a regola d'arte

Grazie Mario! il rischio in effetti era quello di procurare piccoli danni accidentali ai diffusori ed alla componentistica durante le varie fasi anche per il peso non indifferente : ho sempre usato comunque la massima attenzione come ad es. per il delicato incollaggio dell'ogiva(vedi foto).mariovalvola ha scritto:Si. La finitura, lascia sbalorditi. Non è facile arrivare alla fine senza una sbavatura. Complimenti!
Alla fine del montaggio i diffusori sono stati ulteriormente trattati con un prodotto specifico (allego foto).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 26 lug 2010, 15:02
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Ciao Max ,
che dire ,proprio un bel lavoro.
Complimenti
Marco
che dire ,proprio un bel lavoro.
Complimenti
Marco
-
- sostenitore
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 23 ott 2011, 08:52
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
superpenna ha scritto:Ciao Max ,
che dire ,proprio un bel lavoro.
Marco
Vi ringrazio per il vostro gentile apprezzamento.matley ha scritto:complimenti max mi piacerebbe proprio sentirle
ciao

Direi che i diffusori sono abbastanza "performanti" con una particolare vocazione all'essere usati come monitor.
Max
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Dopo un primo periodo di adattamento,può succedere a tutti,ho deciso di apportare,mio malgrado, una piccola modifica a questi diffusori inserendo i controlli di livello di tipo L-PAD sulle vie medio-alte. Le notevoli diversità qualitative delle incisioni e le ottimizzazioni ambientali non sempre permettono il miglior utilizzo degli stessi avendo i livelli di emissione prestabiliti. Allego qualche foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Piccole modifiche apportate ai diffusori...il tweeter inizialmente scelto,pur essendo discreto, non era (è) ,a mio parere,adeguato all'oggetto: sono passato a qualcosa di più performante e sicuramente più adatto al progetto iniziale. E' stato variato anche l'incrocio col medio che ora è a 2,5khz (naturalmente il driver è stato opportunamente attenuato e leggermente equalizzato). Gli ottimi risultati ottenuti giustificano appieno tale scelta.
Sono da ascoltare...
Sono da ascoltare...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Chissà che non si riesca a sentirle. Sono molto curioso.
Ciao Paolo
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Non sono i Tad di gluca...!!!sinuko ha scritto:Chissà che non si riesca a sentirle. Sono molto curioso.
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Nei tuoi ultimissimi horn quali componenti hai utilizzato?sinuko ha scritto:Ma tanto lui non sa usarli i Tad...
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Scusa max.. ma ho dimentico..l'ogiva nel medio è prevista o hai deciso di aggiungerla in base ad ascolti e prove?
Rigurado il "mip" sistema... ho in gran parte riciclato quello ch eavevo...
Woffer Ciare 18" (ormai imprescindibile....per me) 150-fino a dove arriva in basso
Trombone con TM-1201H 150-650
Tromba Tad4002 -650-10000 ( poi sezionerò a 3000)
Trombina Tad 2001 3000-10000
Fostex T500A 10000/12000 in su...
tutto tagliato a 6db/oct
Rigurado il "mip" sistema... ho in gran parte riciclato quello ch eavevo...
Woffer Ciare 18" (ormai imprescindibile....per me) 150-fino a dove arriva in basso
Trombone con TM-1201H 150-650
Tromba Tad4002 -650-10000 ( poi sezionerò a 3000)
Trombina Tad 2001 3000-10000
Fostex T500A 10000/12000 in su...
tutto tagliato a 6db/oct
Ciao Paolo
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inizialmente ho utilizzato il medio nella banda 600-3.5khz dove l’ogiva,nel mio caso, avrebbe provveduto a rendere più omogenea la dispersione alle frequenze medio-alte anche a motivo della sua posizione ribassata rispetto alle normali condizioni di ascolto in ambito domestico.sinuko ha scritto:Scusa max.. ma ho dimentico..l'ogiva nel medio è prevista o hai deciso di aggiungerla in base ad ascolti e prove?
Non ho cercato di effettuare misure specifiche a tal scopo (mi manca anche un software ed una strumentazione adatta).
Dal momento che ho deciso,successivamente, di sostituire il tweeter a cupola da 30mm con un driver da 1" di tipo pro modificando,inoltre,anche la relativa guida d’onda e l’incrocio col medio ora portato a 2.5khz, la stessa ogiva darebbe un minor apporto rispetto alla precedente condizione.
Ho deciso comunque di lasciarla dov'è: in principio avevo provato a valutare l'ascolto "con " e "senza" non notando differenze particolarmente apprezzabili.
Inoltre,dato che i centri acustici del medio e del tweeter non possono essere in alcun modo avvinati(problema ricorrente nei sistemi horn), l’abbassamento dell’incrocio tra i due componenti,a parità di distanza, favorisce minori interferenze nella banda da entrambi riprodotta a favore di una migliore omogeneità e coerenza.
Infatti con l'ultima modifica c'è stato un miglioramento sensibile in tal senso.
Mi è capitato di ascoltare diffusori moderni e molto costosi (non faccio nomi) con i componenti delle vie alte posti a distanze esagerate in rapporto agli incroci al punto da rendere parecchio disomogenea l’emissione a discapito della ricostruzione spaziale specie in altezza oltre che in larghezza.
Attento ai tagli poco ripidi dove le risposte si accavallano!sinuko ha scritto:
tutto tagliato a 6db/oct
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Ciao Max,
grazie per le osservazioni.
Non sono un fanatico della localizzazione e spazialità a maggior ragione da quando sono passato alla monofonia. Certo avere i driver lontani non è un vantaggio, per questo ritengo fondamentale orientarli verso il punto di ascolto (anche nella stereofonia si orientano le casse verso il punto di ascolto per ricreare un’immagine al centro) e mi sembra che la tendenza dei grandi sistemi a tromba e non sia questa (utopia etc etc...ohhh quelli sono altri pianeti ben intesi, e fior di progettisti con i contro coglioni che li progettano). Per i tagli ..ho scelto pendenze basse in modo da limitare la localizzazione delle sorgenti aumentando la sovrapposizione...
Appena finita la prima seduta di prova.... non parlo.
grazie per le osservazioni.
Non sono un fanatico della localizzazione e spazialità a maggior ragione da quando sono passato alla monofonia. Certo avere i driver lontani non è un vantaggio, per questo ritengo fondamentale orientarli verso il punto di ascolto (anche nella stereofonia si orientano le casse verso il punto di ascolto per ricreare un’immagine al centro) e mi sembra che la tendenza dei grandi sistemi a tromba e non sia questa (utopia etc etc...ohhh quelli sono altri pianeti ben intesi, e fior di progettisti con i contro coglioni che li progettano). Per i tagli ..ho scelto pendenze basse in modo da limitare la localizzazione delle sorgenti aumentando la sovrapposizione...
Appena finita la prima seduta di prova.... non parlo.
Ciao Paolo
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 34 Risposte
- 34117 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 6 Risposte
- 1946 Visite
-
Ultimo messaggio da mau749
-
- 8 Risposte
- 1273 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 6 Risposte
- 5060 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 16 Risposte
- 9594 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime