Prima esperienza a valvole: consiglio

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Interference
new member
Messaggi: 13
Iscritto il: 24 nov 2011, 13:51

Prima esperienza a valvole: consiglio

Messaggio da Interference »

Salve,
ultimamente mi è presa un po' la mania per le valvole nonché la voglia di fare qualche esperimento in questo mondo per me nuovo.

Per rendere più comodi i primi esperimenti, pensavo di fare un modulo di alimentazione semplice, e portare l'alta tensione DC al dispositivo da alimentare tramite RG58 con connetori BNC (negativo sulla massa e positivo sul core). Considerato che si parla di tensioni < 200 V che rientrano sicuramente nelle specifiche di isolamento di cavo e connettori, ci vedete qualche controindicazione di sicurezza e/o di funzionamento con questo tipo di soluzione?

Grazie!
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: Prima esperienza a valvole: consiglio

Messaggio da Luc1gnol0 »

Interference ha scritto:ci vedete qualche controindicazione di sicurezza e/o di funzionamento con questo tipo di soluzione?

Posto che l'isolamento del cavo (dovuto al PE) non è un problema, la capacità al metro del cavo è adeguata alla bisogna?

Ed in generale, perchè RG+BNC? Per la reperibilità dei componenti?
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Interference
new member
Messaggi: 13
Iscritto il: 24 nov 2011, 13:51

Re: Prima esperienza a valvole: consiglio

Messaggio da Interference »

Luc1gnol0 ha scritto: Posto che l'isolamento del cavo (dovuto al PE) non è un problema, la capacità al metro del cavo è adeguata alla bisogna?
In che senso? Che problemi potrebbe dare la capacità del cavo in questo contesto?
Ed in generale, perchè RG+BNC? Per la reperibilità dei componenti?
Sì esatto, visto che ne ho abbastanza in casa. Mi sembra un approccio valido (ho visto che in fisica sperimentale si usano molto i coassiali per portare alte tensioni, anche se si usa un connettore apposito con maggiori standard di sicurezza). Altrimenti tu che tipo di soluzione suggeriresti?
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: Prima esperienza a valvole: consiglio

Messaggio da Luc1gnol0 »

Interference ha scritto:Che problemi potrebbe dare la capacità del cavo in questo contesto?

Nessun "problema", inteso nel senso di problematica fattibilità, era un semplice check preventivo: in generale, pensavo che la capacità del cavo è in parallelo al carico dell'alimentatore e che, normalmente, per la struttura del coassiale, tale capacità è molte volte maggiore rispetto ai comuni cavi usati per l'alimentazione.

Se la capacità del collegamento è adeguatamente bassa (e d’emblée non m'aspetto che sia nell'ordine dei nF o maggiore), per lunghezze normali (i.e. metri), a quei bassi voltaggi (200V sono pochi, ma probabilmente anche 1000V lo sarebbero), la legge di Ohm non dovrebbe darti proprio alcun grattacapo.

Interference ha scritto:che tipo di soluzione suggeriresti?

Ah, probabilmente io non farei un alimentatore esterno, innanzitutto: ma a parte le esigenze personali di ognuno, di solito sui prodotti commerciali si vedono, per questo genere di applicazioni, connettori multipolari più (elettricamente, gestiscono decine di A per pin) robusti, probabilmente (immagino) perché danno meno pensieri per la terminazione (ne trovi per es. di adatti - e probabilmente ottimi - ex URSS su eBay, in media a 5-10 euro per una coppia maschio/femmina).
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Prima esperienza a valvole: consiglio

Messaggio da UnixMan »

Interference ha scritto:ci vedete qualche controindicazione di sicurezza e/o di funzionamento con questo tipo di soluzione?
direi di no. Per l'isolamento non ci sono problemi (IIRC regge fino a 3KVdc) e neanche per la corrente, almeno se stiamo parlando di tipiche applicazioni con correnti modeste. Quanta corrente ci devi far passare?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Interference
new member
Messaggi: 13
Iscritto il: 24 nov 2011, 13:51

Re: Prima esperienza a valvole: consiglio

Messaggio da Interference »

UnixMan ha scritto:
Interference ha scritto:ci vedete qualche controindicazione di sicurezza e/o di funzionamento con questo tipo di soluzione?
direi di no. Per l'isolamento non ci sono problemi (IIRC regge fino a 3KVdc) e neanche per la corrente, almeno se stiamo parlando di tipiche applicazioni con correnti modeste. Quanta corrente ci devi far passare?
Poca, per ora mi interessano stadi di linea.

A proposito, sapreste consigliarmi dove reperire un trasformatore per l'alimentazione?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Prima esperienza a valvole: consiglio

Messaggio da gluca »

ad esempio

tubes.it
audiokit.it
audioselection.it
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Prima esperienza a valvole: consiglio

Messaggio da UnixMan »

Una soluzione economica può essere anche un trasformatore "di isolamento" 1:1 per usi industriali. Se ti serve (molta) più tensione, puoi anche usare un raddrizzatore/duplicatore. ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
kagliostro
starting member
Messaggi: 359
Iscritto il: 18 ott 2007, 03:15
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 4 times

Re: Prima esperienza a valvole: consiglio

Messaggio da kagliostro »

Come connettore per l'anodica e filamenti ho visto usare anche un XLR (mi pare a 5 poli)

Immagine

Se l'anodica è minore di 200v come dici, stai tranquillo, chi l'ha usato aveva una tensione più che doppia

i bnc possono anche andare, ma ho sempre detestato la loro modalità di connessione, sono un po' delicati da montare

e bisogna far attenzione alla calza

K
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Prima esperienza a valvole: consiglio

Messaggio da mariovalvola »

bello il martellato. Mi piace sempre :)
Mario
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Re: Prima esperienza a valvole: consiglio

Messaggio da same »

anche io ho la stessa esigenza per un pre (tensioni<200V), pensavo di usare un connettore multipolare da microfono CB

Immagine
giorgio
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio