Un bel vestito per l'amplificatore autocostruito

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Un bel vestito per l'amplificatore autocostruito

Messaggio da pilovis »

Con una vecchia radio a valvole distrutta, piena di ruggine e cacca di topi, comperata al mercatino dell'usato per pochi euro, con la scala parlante irrecuperabile (quasi tutta cancellata) ecco cosa ci si puo' fare:

1) Cancellare del tutto la scala parlante della vecchia radio facendola tornare un "vetro trasparente", che ci servira' come "finestra" del nostro amplificatore.

2) Scrostare tutto il mobile in legno della radio con cartavetro fine, per poi riverniciarlo con vernice da legno trasparente del colore che piu' ci piace, Volendo si puo' anche verniciare a smalto non trasparente di colore brillante (bianco, arancio, ecc.).
Smontare, scrostare e riverniciare tutto il basamento in metallo su cui c'e' il circuito originale della radio, recuperando quello che eventualmente si puo' recuperare (zoccoli, valvole, ecc.).
Questo basamento sara' il basamento del nostro amplificatore su cui assembleremo il nostro circuito e i relativi componenti.

3) Un circuito da modding per PC, come quello della foto sotto, composto da un piccolo modulo di controllo e da uno o due neon tubolari colorati.
Nota: questi circuiti vanno a 12V con bassa corrente e hanno due posizioni di funzionamento: sempre acceso oppure lampeggiante a suon di musica dato che hanno un microfono incorporato e regolazione di sensibilita'.
Avendo un microfono incorporato captano la musica dall'ambiente, senza necessita' di collegamento elettrico con l'amplificatore.

4) a scelta: un bell' altoparlante (magari vogliano fare un ampli da chitarra per casa), oppure un orologio, o anche solo un vetro rotondo a oblo' con cornice in legno (un portaritratti di compensato comperato al Brico per 4 Euro), dietro a questo oblo' possiamo metterci due begli occhi magici.

Immagine

Immagine

Versione amplificatore da chitarra:

Immagine

Versione "orologio":

Immagine

Versione "Oblo'" con dietro due occhi magici o il circuito preamplificatore a bella vista (nella foto sotto non c'e' ancora nulla):


Immagine

Illuminazione interna:

- neon colorato per modding PC:
Immagine

- risultato (dal vivo e' molto piu' spettacolare, soprattutto perche' lampeggia a suon di musica):
Immagine
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: Un bel vestito per l'amplificatore autocostruito

Messaggio da pilovis »

Ovviamente c'e' gente molto piu' brava che fa cose incredibili:

Immagine
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Un bel vestito per l'amplificatore autocostruito

Messaggio da stereosound »

Ritengo molto interessante il recupero di una vecchia radio per ricavarci un cabinet per un ampli a valvole...chissà cosa recupereresti per dei diffusori acustici? :wink:
Tra i tuoi interessanti lavori ci saranno certamente anche dei diffusori!
Max
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: Un bel vestito per l'amplificatore autocostruito

Messaggio da pilovis »

stereosound ha scritto:Ritengo molto interessante il recupero di una vecchia radio per ricavarci un cabinet per un ampli a valvole...chissà cosa recupereresti per dei diffusori acustici? :wink:
Tra i tuoi interessanti lavori ci saranno certamente anche dei diffusori!
Pe i diffusori vedrei bene uno specchietto rotondo incollato nel centro del cono (basta un rotondino di stagnola o carta di alluminio per non modificare l'inerzia del cono) con un laser a diodo recuperato una di quelle pennette laser che si trovano in giro per pochi euro, senza lente e quindi non focalizzato, in modo da avere un fascio laser piu' ampio che punta nello specchietto e si riflette sul muro antistante.
Questo dovrebbe sparare i raggi sul muro facendoli ballare a suon di musica come una specie di vu-meter o gigantesco occhio magico. :wink:
Se invece parliamo di veri diffusori acustici, allora c'e' poco da recuperare, quella e' un'arte matematica e fisica di cui onestamente ci capisco poco. Li lascio fare agli esperti i diffusori.
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: Un bel vestito per l'amplificatore autocostruito

Messaggio da pilovis »

La qualita' dell'audio e del video sono scadenti perche' ho solo una macchina fotografica che uso come videocamera :sad:

http://youtu.be/88tYMrCrbnQ
Ultima modifica di pilovis il 29 ott 2012, 16:08, modificato 1 volta in totale.
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Un bel vestito per l'amplificatore autocostruito

Messaggio da LuCe68 »

pilovis ha scritto:Ovviamente c'e' gente molto piu' brava che fa cose incredibili:
già che c'era poteva metterci anche il "flusso canalizzatore" :wink:


Immagine
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: Un bel vestito per l'amplificatore autocostruito

Messaggio da pilovis »

LuCe68 ha scritto:
pilovis ha scritto:Ovviamente c'e' gente molto piu' brava che fa cose incredibili:
già che c'era poteva metterci anche il "flusso canalizzatore" :wink:


Immagine
:grin:
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Un bel vestito per l'amplificatore autocostruito

Messaggio da mariovalvola »

Ecco. Se non ti offendi: :)
Io sul vestito di un ampli, la penso diversamente. La costruzione di oggetti che sembrano tutto tranne quello che sono, m'inquieta.
Il recupero di un mobile da radio ha senso se devi costruire una radio. Anche in quel caso avrebbe senso se si trattasse il legno in modo consono (hai presente la gommalacca?)
Se devi fare una tromba, non è che provi con una tazza del cesso perché vibra poco :).

Scusa ma frequentavo anni fa un bravissimo e virtuoso vecchietto che restaurava radio antiche. Erano tutte meravigliose.

Se si vuole un'estetica consona a un amplificatore a tubi, avendo voglia di richiamare il passato, hai solo l'imbarazzo della scelta. Dagli anni '20 in poi, ci sono fulgidi esempi.
Guarda WE, RCA, QUAD, LEAK, SIEMENS, KLANGFILM, ALLOCCHIO BACCHINI, MCINTOSH e tantissimi altri . Ci sono linee meravigliose: semplici e complesse.
L'abito, lo sai, non fa il monaco ma fa il cardinale :)
A volte anche la forma e l'estetica, hanno la loro importanza.
Mario
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: Un bel vestito per l'amplificatore autocostruito

Messaggio da pilovis »

ognuno ha i suoi gusti.
Fammi vedere i tuoi lavori cosi' magari prendo ispirazione. :smile:
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Un bel vestito per l'amplificatore autocostruito

Messaggio da mariovalvola »

Sul forum, c'è parecchio di quello che ho realizzato in questi ultimi anni.
Basta cercare.
Comunque belli o brutti che siano, i miei amplificatori o preamplificatori, sembrano quello che sono.
Non mi sento un modello da cui prendere ispirazione.
Vorrei solo cercare di suggerirti percorsi alternativi. Il gioco delle citazioni è meraviglioso e interminabile.
E' un processo creativo che non confligge per nulla con i contenuti. Personalmente un minimo di cura nell'estetica magnifica lo sforzo profuso nella progettazione e nella realizzazione.
I tubi hanno una storia in termini sia di contenuti che di forme. Vogliamo sfruttarla? Giustissimo. Cerchiamo di farlo con umiltà ma bene.

Se poi si vuole scherzare e giocare, ovviamente, va benissimo tutto.
Mario
EF80

Re: Un bel vestito per l'amplificatore autocostruito

Messaggio da EF80 »

pilovis ha scritto:L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido. L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
E quello piu' bravo progetto lo schema lo realizza su un pezzo di legno, lo modifica infinite volte... poi smonta tutto, progetta una scatola ben fatta e vi rimonta tutto in maniera ottimale e si compiace sia di quanto sia valido che di quanto sia bello... Sara;' una mania perfezionista ma quando si realizza qualcosa bisogno curarne tutti gli aspetti.
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: Un bel vestito per l'amplificatore autocostruito

Messaggio da pilovis »

http://youtu.be/spfyRAre_FA

L'audio e' quello che e' per via della telecamera economica.

Immagine

Immagine

Immagine
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
Avatar utente
Raul
starting member
Messaggi: 326
Iscritto il: 13 ott 2012, 11:31

Re: Un bel vestito per l'amplificatore autocostruito

Messaggio da Raul »

Per me di solito va bene tutto, ma l' orologio NO !!!! dai, l' orologio NO !!!!!! :lol: :lol: :lol:

RAUL
Ciao

RAUL


Non aver mai paura del domani......in fondo oggi è il giorno che temevi ieri.......
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: Un bel vestito per l'amplificatore autocostruito

Messaggio da pilovis »

Raul ha scritto:Per me di solito va bene tutto, ma l' orologio NO !!!! dai, l' orologio NO !!!!!! :lol: :lol: :lol:

RAUL
:rofl: :rofl:
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Un bel vestito per l'amplificatore autocostruito

Messaggio da mrttg »

Raul ha scritto:Per me di solito va bene tutto, ma l' orologio NO !!!! dai, l' orologio NO !!!!!! :lol: :lol: :lol:

RAUL
:tmi: :rofl: il prossimo ampli lo metti dentro ad una pendola :rofl: :rofl:
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Un bel vestito per l'amplificatore autocostruito

Messaggio da LuCe68 »

ma quella cosa luminosa verde tra le valvole è davvero il flusso canalizzatore ? :o
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: Un bel vestito per l'amplificatore autocostruito

Messaggio da pilovis »

LuCe68 ha scritto:ma quella cosa luminosa verde tra le valvole è davvero il flusso canalizzatore ? :o
E' un cristallo di kriptonite, tiene lontano i Supereroi.
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Un bel vestito per l'amplificatore autocostruito

Messaggio da LuCe68 »

pilovis ha scritto: E' un cristallo di kriptonite, tiene lontano i Supereroi.
Solo Superman, non certo il migliore tra tutti i supereroi:

Immagine
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
supergiovanissimo
new member
Messaggi: 51
Iscritto il: 14 apr 2008, 15:39
Località: Porto sant Elpidio_Marche_Italy

Re: Un bel vestito per l'amplificatore autocostruito

Messaggio da supergiovanissimo »

forza supergiovane!!
un saluto a tutti! Alessio Maurizi
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio