Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da Echo »

PPoli ha scritto:A questo punto in mezzo ci devo mettere un condensatore o un trasformatore. Spendere centinaia di euro per un condensatore da boutique mi viene male.
...basta prendere fiato e premere sul pulsante compra :grin: :rofl:
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da marziom »

Lo so che sei un esteta, ma IMHO dovresti "piegarti" un pochino alle esigenze costruttive/circuitali.
Ho rivisto un'po il layout e, senza la pretesa di dare un consiglio esaustivo, IO farei una cosa del genere:
Layout-definitivo-300B_x.gif
Cioè una specie di U che segue il naturale svolgersi del circuito, dall'alimentazione all'uscita:
1) l'ingresso lo terrei lontano dalla 220.
2) minimizzare al massimo i tratti dal TA alla raddrizzatrice, al primo cap e alla prima induttanza.
3) Se togli il TI, sposta i tubi tutti a destra.
4) Lo so che storcerai il naso nel vedere la finale dietro qualcosa... puoi invertire con il TI ma i fili faranno avanti e indietro.
5) se hai qualche cm in più sposta le valvoline tutte da un lato e diluisci i condensatori al centro in modo da averli a portata delle rispettive induttanze.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da PPoli »

marziom ha scritto:Lo so che sei un esteta, ma IMHO dovresti "piegarti" un pochino alle esigenze costruttive/circuitali.
Ho rivisto un'po il layout e, senza la pretesa di dare un consiglio esaustivo, IO farei una cosa del genere:
Layout-definitivo-300B_x.gif
Cioè una specie di U che segue il naturale svolgersi del circuito, dall'alimentazione all'uscita:
1) l'ingresso lo terrei lontano dalla 220.
Si, ovviamente, non sono partito da un foglio bianco ma da un preceente progetto e la vaschetta è rimasta li. Ma è mia intenzione di tenerla lontano dal segnale.
2) minimizzare al massimo i tratti dal TA alla raddrizzatrice, al primo cap e alla prima induttanza.
Ci vevo pensato. Grazie per avermelo rimesso in prmo piano. La fila di fori per i codensatori è li anche per consentirmi una certa elasticità nel posizionamento. Potrei mettere quello piccolino (4,7u) nella teza posizione in modo da averlo più vicino alla rettificatrice. Poi da li passo a sinistra sulle induttanze e gli altri condensatori sono a tiro.
3) Se togli il TI, sposta i tubi tutti a destra.
Avevo pensato anche a questo. Tra l'atro è proprio la posizione del mio amplificatore attuale (vedi foto). Ma come ho già detto voglio una disposizione che mi consenta in futuro di fare dele modifiche. Se anche non ce lo metto il TI lo spazio lo devo lasciare.
4) Lo so che storcerai il naso nel vedere la finale dietro qualcosa... puoi invertire con il TI ma i fili faranno avanti e indietro.
Non sai quanto mi sarebbe piaciuto il TU dietro. Dal punti di vista estetico era perfetto. Ma non posso mettere dietro la finale.
Non riuscirei comunque. La voglio vedere da seduto sul divano. Anzi, in quello attuale non sopporto che i filamenti siano "girati" di 90° (gliglia mesh).
Ma al di la di quello non potevi ovviamente saperlo ma l'ampli va in una libreria e la parte posteriore è incassata (sempre vedi foto). Scaldrebbe troppo. Già la rettificatrice è troppo chiusa.
A quel punto preferisco avere finale e TU vicini. Al massimo posso valutare di mettere il connettore di uscita sul lato o sul coperchio. Ma volevo usare degli Speakon Neutrik al postto delle classiche RCA (o in parallelo alle RCA, anche non collegate, ma da usare all'occorrenza) e sono un po' ingombranti. Non dovrebbe essere un problema prendere il segnale dal TU e fargi fare 20 cm schermato e lontano da influenze varie all'interno del telaio.

PS nel mio disegno la finale è quella con i cerchi azzurri più grandi (sarebbero la vista dall'alto).

Grazie per gli spunti comunque
Ampli-Web.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da marziom »

PPoli ha scritto: l'ampli va in una libreria e la parte posteriore è incassata (sempre vedi foto). Scalderebbe troppo. Già la rettificatrice è troppo chiusa.
Cioè il tuo ampli è mezzo fuori e mezzo dentro?
e mettere un piano estraibile sotto? in modo che quando è acceso lo tiri fuori e quando è freddo lo rinfili? ti permetterebbe anche di essere più agile con i collegamenti dietro.

Non dovrebbe essere un problema prendere il segnale dal TU e fargi fare 20 cm schermato e lontano da influenze varie all'interno del telaio.
mi preoccupa il passaggio sotto le induttanze dove ci sono "forti" campi magnetici (anche se i Tamura "dovrebbero" essere schermati), inoltre mi preoccuperei anche del segnale, costretto anche lui a passare sotto la zona alimentazione.
BTW tu sai le tue esigenze meglio di nessun altro, se hai fatto i tuoi ragionamenti si vede che va bene cosi.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da Echo »

PPoli ha scritto: Le elettroniche escono 1Vpp ma la 300B ne vorrebbe circa 70 sulla griglia. O ci metti un pre o ti inventi qualcosa. Anche questo ovviamente tutto da sperimentare.
Metterai anche un potenziometro per il volume?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da PPoli »

Echo ha scritto:
PPoli ha scritto: Le elettroniche escono 1Vpp ma la 300B ne vorrebbe circa 70 sulla griglia. O ci metti un pre o ti inventi qualcosa. Anche questo ovviamente tutto da sperimentare.
Metterai anche un potenziometro per il volume?
Pensavo di no, anche se ti confesso che mi hai acceso una lampadina.

Ho uno di quei ladder a resistenze da 100k comperato tempo fa (ne avevo presi due). Siccome è stereo pensavo per il momento di metterlo in una scatolina e usarlo fuori dagli amplificatori. In alternativa ho un kit di Glass Audio.
Girerà qualche cavo in più fuori ma non dovrebbe essere grave. In futuro vorrei fare un pre. O un pre+dac.

Però anche l'idea di mettere i potenziometri sui finali non è malvagia. Magari disattivabile. Potrebbe tornare utile per una eventuale biamplificazione. Non vorrei però mettere in piedi più cose di quelle che potrò fare nel resto della vita.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da UnixMan »

PPoli ha scritto:Però anche l'idea di mettere i potenziometri sui finali non è malvagia. Magari disattivabile.
potresti mettere due ingressi, uno che passa per l'attenuatore ed uno diretto... ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da LuCe68 »

ma quando il volume è al max non è già un collegamento diretto? Se no fai in modo che lo sia :wink:
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da UnixMan »

c'è sempre un contatto incerto di troppo...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da PPoli »

Di solito sugli attenuatori già fatti c'è una coppia di resistenze anche sull'ultimo scatto. Però in effetti non ha molto senso.

Comunque ponticello sull'ultima posizione o doppie rca non ha importanza una delle due soluzioni mi piace. Mi sa che la implemento.
Questa sera cerco degli attenuatori mono su internet.
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da PPoli »

Trovati questi:
http://www.ebay.it/itm/DALE-23-Step-Att ... 337ae5f161
http://www.ebay.it/itm/Valab-23-Stepped ... c87bb#shId
Qualcuno ha delle alternative?

Resistenze smd o Dale?

I primi hanno l'ultimo scatto a zero attenuazione.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da gluca »

ppoli ... dai casco! metti mano al saldatore e fai questo amp!

:yawn: :smile:
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da Echo »

PPoli ha scritto:Trovati questi:
http://www.ebay.it/itm/DALE-23-Step-Att ... 337ae5f161
http://www.ebay.it/itm/Valab-23-Stepped ... c87bb#shId
Qualcuno ha delle alternative?

Resistenze smd o Dale?

I primi hanno l'ultimo scatto a zero attenuazione.
Sui miei mono con la 2A3 ho usato i primi
http://www.ebay.it/itm/DALE-23-Step-Att ... 1146wt_986
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da plovati »

Bello questo thread: <fate fare a ppoli l'amplificatore che volete voi>
_________
Piergiorgio
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da UnixMan »

plovati ha scritto:Bello questo thread: <fate fare a ppoli l'amplificatore che volete voi>
:rofl: :rofl: :rofl:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da PPoli »

gluca ha scritto:allora, se posso permettermi, togli quell'ultimo RC dall'alimentazione ed usa uno stabilizzatore shunt per alimentare la driver (anche CCS+zener) e poi interstadio verso la 300B (mi pare di capire che tu già lo hai).
Era già previsto di usare il CCS sopra alla driver. E sotto un led (perchè zener? dovrebbe bastare un comunissimo led, polarizzo a pochi volt)

Ma perchè mi vuoi far eliminare l'ultima cella? Io ho B+ attorno a 430V. Che faccio? li butto direttamente nel CCS? Non lo faccio lavorare troppo? Magari se butto giù quei 100-150V va meglio (o sbaglio). Se poi decido di togliere il CCS mi basta cambiare la resistenza.

E poi....altra domanda difficile (per me):
L'eventuale trasformatore intersatdio va sopra o sotto al CCS (o prima o dopo visto dalla valvola)?
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da UnixMan »

Se metti l'interstadio, a meno che tu non lo voglia/debba usare in parafeed, il CCS non ci va...

(se usi il TI come carico anodico, il CCS al più lo puoi usare solo come filtro sull'alimentazione).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da gluca »

Facevo riferimento ad una alimentazione stabilizzata con uno shunt per la driver invece della cella RC
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da PPoli »

UnixMan ha scritto:Se metti l'interstadio, a meno che tu non lo voglia/debba usare in parafeed, il CCS non ci va...

(se usi il TI come carico anodico, il CCS al più lo puoi usare solo come filtro sull'alimentazione).
Pensavo di utilizzare il TI come carico per la driver, ma metterci sopra un CCS per regolare la corrente che passa da quel ramo (la driver appunto)
In questo modo sostituire le driver per delle prove dovrebbe essere molto semplice. Sotto il led inchioda la polarizzazione, sopra il CCS fissa la corrente, basta decidere il punto di lavoro e girare il potenziometro sul ccs.

Ma non so come si comporta il CCS con sotto il carico induttivo del TI. Sbaglio qualcosa?

Mi sembra che Gianluca avese postato qualche sehema, e poi le sue schedine avevano il posto per dei componenti aggiuntivi per usarle come shunt. Bisogna che vada a rivedermi la documentazione.
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da PPoli »

berga12 ha scritto:Replico, perchè servono i TI in questo progetto?
http://www.audionotekits.com/agrove_interstage.html
Qui una documentazione a supporto, ma se ne trovano altre in rete.

Certo la considerazione che l'interstadio serve a "sprecare" meno energia fa scappare da ridere in gingilli con l'efficienza dei SE.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio