Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da gluca »

io, alla fine, essendo evidentemente distratto da altri pensieri e faccende, non ho capito

1) schema
2) valvole
3) alimentazione

di questo ampli con la trecentobbigoffamentegrassaeborghese

:wasntme:
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da PPoli »

mariovalvola ha scritto:Una domanda: il Dht Reg per la finale, dove lo tieni? Gli elettrolitici di contorno, sono ingombranti
Al posto della piastrina di destra.
Il telaio sarà alto 8 cm, meno 1.2 del piano in corian, restano 6,8 cm. Gli elettrolitici dell'alimentazione e le induttanze sono tutte sopra. Sotto ci dovrebbe essere parecchio spazio.

I dubbi sulla posizione della rettificatrice erano venuti anche a me. Quella è la soluzione più contenuta possibile. Posso allungare il telaio di un paio di centimetri tutti attorno alla rettificatrice.

La piastrina sotto alla rettificatrice la posso anche mettere, per limitare le vibrazioni. Comunque l'lalimentazione è l'unico punto fermo. Mentre per la driver la piastrina servirà anche a consntire sostituzioni tra octal, noval e C3g
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da PPoli »

gluca ha scritto:io, alla fine, essendo evidentemente distratto da altri pensieri e faccende, non ho capito

1) schema
2) valvole
3) alimentazione

di questo ampli con la trecentobbigoffamentegrassaeborghese

:wasntme:
Per lo schema mi dovete aiutare. Perchè io di mio alcune cose se me le spiegano riesco anche a capirle. Ma non ho le competenze per avere tutto sotto controllo.

Il layout è importante ed è stato scelto così perchè voglio costruire un oggetto da poter lasciare acceso in salotto, ma al tempo stesso lavorarci sopra per un certo tempo provando combinazioni differenti.

- Le valvole finali non te le dico (o meglio non te le ripeto) altrimenti non ne veniamo fuori.
- La finale sarà probabilmente polarizzata con diodo zener. Da provare comunque anche un bias fisso: ho un 110V sul TA.
- Filamenti finale con regolatori di Coleman

- Di driver da provare ne ho varie. In pole position C3g, 6h30pi, 6n6, e180f,.....
- Non avrei comunque abbastanza tensione per un accoppiamento diretto. Per cui condensatore o più probabilmente interstadio. Lo so che tu sei "più avanti", ma io questo passo lo devo fare così.
- Carico della driver le tue schedine CCS
- CCS da provare anche sull'anodica (avrò bisogno di qualche aiuto per lo schema preciso, soprattutto se con l'intersadio).

- Alimentazione classicissima CLCLCRC da inesperti. Seguita dai CCS se riesco. Lo so che con un CCS mi basterebbe una sola induttanza, ma come ho già detto questo sarà anche un muletto da prove con finiture definitive.

A propoito: che software usi per gli schemi? Se devo chiedere delle cose uno schemino di solito aiuta.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da UnixMan »

PPoli ha scritto:Posso allungare il telaio di un paio di centimetri tutti attorno alla rettificatrice.
non dimenticare di mantenere la "proporzione aurea" tra tutte le misure del telaio! (nonché nelle posizioni dei componenti, ecc). Non solo ti garantisce di ottenere un risultato esteticamente gradevole, ma anche una ottimizzazione rispetto alle risonanze meccaniche. ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da mrttg »

A propoito: che software usi per gli schemi? Se devo chiedere delle cose uno schemino di solito aiuta
Questo è piuttosto semplice:
Kicad
oppure il solito Eagle un poco piu difficile da imparare :wink:

Con tutte le soluzioni che devi provere diventa definitivo la prossima glaciazione :lol:
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da gluca »

allora, se posso permettermi, togli quell'ultimo RC dall'alimentazione ed usa uno stabilizzatore shunt per alimentare la driver (anche CCS+zener) e poi interstadio verso la 300B (mi pare di capire che tu già lo hai).
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da marziom »

scusa, parliamo di uno stereo o di un mono?
vedo 4 segna-posto per valvole... 1 raddrizzatrice+ 2 finali + 2 driver??
potresti mettere la sigla che identifica i ferri? non si capisce chi sia TA o TU o TI... :-)
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da PPoli »

Sono due finali mono (per impianto stereo).
Simmetrici.
Provo a correggere il disegno. Comunque la valvola dietro a destra (guardando il disegno) è una rettficatrice
Quella davanti è la finale EML300B Mesh
Davanti a sinistra la driver, varie possibilità.
Davanti a destra non ci va nulla. Ho messo il segnaposto nel caso servisse una seconda valvolina, ad esempio un pentodo per il carico in mu-follower della driver.

I tasformatori sono
- Davanti a destra TU Tamura f-7003
- Davanti a sinistra TI (Gianluca: non li ho ancora, li sto cercando. Anzi....se qualcuno me li trova...). Possibilità: Tango Nc-20, Tamura B5003, Tribute, Monolith (più o meno in quest'ordine di preferenze, ma non necessariamente).
- Dietro a destra c'è il TA Tamura PC-3004W
- Dietro a sinistra le due induttanze di filtro Tamura A-4004.
Un cosina del genere
Immagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da stereosound »

Il corian che utilizzerai come base di montaggio pensi sia sufficiente per reggere tutta la componentistica,inoltre non tende a deformarsi,nel tempo, col calore?
Max
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da mariovalvola »

Con il ferro, il rame, l'alluminio, il carbon block, ecc., cosa si vuole ancora? :)
Mario
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da berga12 »

intanto scrivo un bel sticazzi!!!!! :O

perchè TI? motivo?

questo è d'obbligo che tu lo faccia suonare,anzi Li!!!
Ciao, Luca
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da PPoli »

stereosound ha scritto:Il corian che utilizzerai come base di montaggio pensi sia sufficiente per reggere tutta la componentistica,inoltre non tende a deformarsi,nel tempo, col calore?
La resistenza al carico non sarebbe un problema.
Da verificare invece il comportameno in condizioni di temperatura elevata. Per i termoformati in Corian si usano forni a 160°C. Quindi altini. Bisognerebbe fare un esperimento a temperature inferiori.

Altrimenti resta sempre l'alluminio anodizzato.

In qusto caso la questione è puramente estetica.
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da berga12 »

fagli un fondo di supporto/schermo in rame,dov'è il problema? non si deforma con tutta quella roba
Ciao, Luca
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da sinuko »

Io vorrei solo far notare lo scatole dietro "l'ampli" !!!!!!!! :x :x :x :x :x
Ciao Paolo
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da Echo »

Ciao, i condensatori cosa sono??
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da PPoli »

Obbligato film e olio.

Ne ho sentito parlare bene e soprattutto sono di produzione attuale.
Ho sempre difficoltà relazionali con il mondo sommerso del vintage.

Non sono regalati ma nemmeno costosissimi.
http://www.audioselection.it/product.ph ... +CAP~.html
30 euro per i 70u e 20 per i 30u

Non ci vai più in Giappone?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da gluca »

ma perchè non hai preso i motor run?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da Echo »

Il prezzo mi sembra buono... (Io ho preso i Ducati e ho speso leggermente meno)
No purtroppo niente Giappone quest'anno ...vado in Australia, ma dal punto di vista audio credo ci sia poco di interessante ;-)
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da berga12 »

Replico, perchè servono i TI in questo progetto?

(poi ci dirai come sei messo con casse, tromba, e filtri... :) )

Approvo la scelta del moderno sui Cap.
Ciao, Luca
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout

Messaggio da PPoli »

berga12 ha scritto:Replico, perchè servono i TI in questo progetto?
Perchè no?

Non è deciso a priori. Però visto che ho deciso di partire dal telaio lo sforzo di lasciarci un posticino per un TI l'ho fatto.

C'è chi li ama e chi li odia.

Tra chi mi ha aiutato a chiarirmi le idee ultimamente c'è Mariovalvola che li caldeggia e Ganluca che invece vorrebbe farmi saldare il piedino dell'anodo della driver direttamente sulla griglia della finale.

Una volta deciso di usare la 300B non mi resta sufficiente tensione per un accoppiamento diretto. E comunque non ho costruito così tanti ampli e non ho nemmeno una tale esperienza da sentirne la necessità.

A questo punto in mezzo ci devo mettere un condensatore o un trasformatore. Spendere centinaia di euro per un condensatore da boutique mi viene male. Almeno spenderli per qualcosa di pesante e ingombrante riesco a digerirlo maggiormente. In accoppiamento a condensatore finirei per usare quei barilotti russi di metallo da due euro o al massimo qualcosa da qualche decina di euro. Ad esempio Obbligato.

E comunque, ribadisco, perchè no? Nelle catene audio che ci ritroviamo in casa spesso i trasformatori sul percorso di segnale ci sono.
Nel mio caso in ucita dal dac e in uscita dagli amplificatori.

Tra i pro non mi dispiace l'idea di ragionare per blocchi indipendenti. Ho gà detto che non ho questa grande esperienza. Ragionare per blocchi mi semplifica il lavoro.
Aggiungi anche, con qualche combinazione di valvole e trasformatori, la possibilità di andare in salita 1:2 e recuperare quello swing che manca in un due stadi.
Le elettroniche escono 1Vpp ma la 300B ne vorrebbe circa 70 sulla griglia. O ci metti un pre o ti inventi qualcosa. Anche questo ovviamente tutto da sperimentare.

Oh....se arrivo in fondo e ci sarà la possibiità di un confronto tra i vari accoppiamenti considerati invitato tra i tester.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio