Un altro SE di el84 (o alla fine è sempre quello?)
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Un altro SE di el84 (o alla fine è sempre quello?)
Se hai pazienza potresti provare una finitura a perlage. E' un lavoraccio ma potrebbe venire bene
Mario
Re: Un altro SE di el84 (o alla fine è sempre quello?)
E' scorretto polarizzare la finale con lo zener, praticamente il punto di lavoro e' casuale in base alle curve caratteristiche di ogni valvola, cosi' come sara' casuale la corrente di bias e quindi anche il carico che vede l'alimentatore. Se fai un negativo di griglia il risultato sonoro sara' esattamente lo stesso o migliore perche' potrai settare il bias nel punto migliore. Del resto e' sempre quella minestra, insulto finale con zener e transistor infilati in mezzo.giupo ha scritto:
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Un altro SE di el84 (o alla fine è sempre quello?)
Mettere uno zener al catodo significa non avere una polarizzazione automatica perciò è chiaro il sistema non si autoadatta, ma stabilisce un punto di lavoro in base alle caratteristiche dei dispositivi utilizzati. In questo tipo di amplificatori la selezione è necessaria, se metti dispositivi casual otterrai risultati casual.GizMo ha scritto:E' scorretto polarizzare la finale con lo zener, praticamente il punto di lavoro e' casuale in base alle curve caratteristiche di ogni valvola, cosi' come sara' casuale la corrente di bias e quindi anche il carico che vede l'alimentatore. Se fai un negativo di griglia il risultato sonoro sara' esattamente lo stesso o migliore perche' potrai settare il bias nel punto migliore. Del resto e' sempre quella minestra, insulto finale con zener e transistor infilati in mezzo.giupo ha scritto:
Con lo zener sotto il catodo ho ascoltato amplificatori molto ben sonanti di conseguenza per me è utilizzabile in opportune condizioni, tu che esperienza ne hai per rifiutarla categoricamente?
In amplificatori minimali ogni particolare è condizionante. Due circuiti identici ma assemblati da persone diverse, con soluzioni diverse suonano profondamente diversi. Mi è capitato di ascoltare dei Primo suonare diversissimi. Perciò quello che tu dici è riduttivo, frutto di ragionamenti non vagliati da esperienza sul campo.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
Re: Un altro SE di el84 (o alla fine è sempre quello?)
Perche' il risultato sonico e' il medesino spiaccicato che il bias fisso, senza dover diventare scemi a trovare la valvola che va bene con lo zener che si ha.hobbit ha scritto:Con lo zener sotto il catodo ho ascoltato amplificatori molto ben sonanti di conseguenza per me è utilizzabile in opportune condizioni, tu che esperienza ne hai per rifiutarla categoricamente?
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: Un altro SE di el84 (o alla fine è sempre quello?)
GizMo ha scritto:Perche' il risultato sonico e' il medesino spiaccicato che il bias fisso, senza dover diventare scemi a trovare la valvola che va bene con lo zener che si ha.hobbit ha scritto:Con lo zener sotto il catodo ho ascoltato amplificatori molto ben sonanti di conseguenza per me è utilizzabile in opportune condizioni, tu che esperienza ne hai per rifiutarla categoricamente?
Questo non è assolutamente vero....
Magari nel tuo contesto (se hai fatto veramente la prova tra bias fisso e zener) avrai ottenuto gli stessi risultati, io ho sentito molte differenze...
Re: Un altro SE di el84 (o alla fine è sempre quello?)
Le uniche differenze che puoi sentire e dovuta al punto di lavoro "impreciso" imposto dallo zener, che in caso di un single ended puo' portare a differenti produzioni di armoniche... allora sbaglio apposta il bias col bias fisso, scentro il punto di lavoro per avere piu' armoniche. Altre differenze possono essere nella stabilita' del circuito di bias, ma son tutte cose che si possono aggiustare ad esempio abbassando l'impedenza del circuito del negativo di griglia. Lo zener non fa magie, imposta solo una tensione GK con un'impedenza molto bassa, non ha nessun vantaggio se non che hai meno componenti. Al massimo colora leggermente il suono visto che la tensione dello zener varia leggerissimamente in modo non lineare al cambiare della corrente, quindi modulato dalla valvola sporca il segnale.Echo ha scritto:GizMo ha scritto:Perche' il risultato sonico e' il medesino spiaccicato che il bias fisso, senza dover diventare scemi a trovare la valvola che va bene con lo zener che si ha.hobbit ha scritto:Con lo zener sotto il catodo ho ascoltato amplificatori molto ben sonanti di conseguenza per me è utilizzabile in opportune condizioni, tu che esperienza ne hai per rifiutarla categoricamente?
Questo non è assolutamente vero....
Magari nel tuo contesto (se hai fatto veramente la prova tra bias fisso e zener) avrai ottenuto gli stessi risultati, io ho sentito molte differenze...
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Un altro SE di el84 (o alla fine è sempre quello?)
Io non dico (e anche echo penso) che lo zener sia meglio o peggio, ma che è diverso sia dalla polarizzazione automatica che dalla polarizzazione fissa e questo ha un riverbero nell'ascolto e vale la pena non eliminarlo con considerazioni approssimative di massima.GizMo ha scritto:Le uniche differenze che puoi sentire e dovuta al punto di lavoro "impreciso" imposto dallo zener, che in caso di un single ended puo' portare a differenti produzioni di armoniche... allora sbaglio apposta il bias col bias fisso, scentro il punto di lavoro per avere piu' armoniche. Altre differenze possono essere nella stabilita' del circuito di bias, ma son tutte cose che si possono aggiustare ad esempio abbassando l'impedenza del circuito del negativo di griglia. Lo zener non fa magie, imposta solo una tensione GK con un'impedenza molto bassa, non ha nessun vantaggio se non che hai meno componenti. Al massimo colora leggermente il suono visto che la tensione dello zener varia leggerissimamente in modo non lineare al cambiare della corrente, quindi modulato dalla valvola sporca il segnale.Echo ha scritto:GizMo ha scritto:Perche' il risultato sonico e' il medesino spiaccicato che il bias fisso, senza dover diventare scemi a trovare la valvola che va bene con lo zener che si ha.hobbit ha scritto:Con lo zener sotto il catodo ho ascoltato amplificatori molto ben sonanti di conseguenza per me è utilizzabile in opportune condizioni, tu che esperienza ne hai per rifiutarla categoricamente?
Questo non è assolutamente vero....
Magari nel tuo contesto (se hai fatto veramente la prova tra bias fisso e zener) avrai ottenuto gli stessi risultati, io ho sentito molte differenze...
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
Re: Un altro SE di el84 (o alla fine è sempre quello?)
Scommetto invece che se facessi un'amplificatore dove puoi commutare da zener e bias fisso e impostassi il bias fisso per far lavorare la valvola nello stesso punto imposto dallo zener non noteresti nessuna differenza.. in un finale dove la corrente media e' sufficiente a polarizzare permanentemente la finale. Su valvole di segnale sopratutto se a bassa corrente led e zener (se non gli porti corrente extra ma sono polarizzati solo dalla corrente della valvola) invece introducono discrete distorsioni che ho visto bene su tracce campionate. il tipo di distorsione e' un dondolamento dell'offset DC del segnale sopratutto sui transienti, che provoca una momentanea assimmetria tra le 2 semionde. Ho ottenuto buoni risultati con il basso elettrico, incattivendo gli attack delle note. Pero' non e' una roba hifi.hobbit ha scritto:Io non dico (e anche echo penso) che lo zener sia meglio o peggio, ma che è diverso sia dalla polarizzazione automatica che dalla polarizzazione fissa e questo ha un riverbero nell'ascolto e vale la pena non eliminarlo con considerazioni approssimative di massima.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 31 Risposte
- 5312 Visite
-
Ultimo messaggio da plovati
-
- 32 Risposte
- 3243 Visite
-
Ultimo messaggio da Dragone
-
- 26 Risposte
- 2667 Visite
-
Ultimo messaggio da plovati
-
- 11 Risposte
- 1229 Visite
-
Ultimo messaggio da mrttg
-
- 12 Risposte
- 1013 Visite
-
Ultimo messaggio da mariovalvola