amplificatore gluca con 45

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

Come ho scritto più indietro nel 3d, mi cimento anche io in questo schema con qualche "leggera" interpretazione del tutto personale.
In attesa che tutti i pezzi giungano all'ovile, prova veloce e per nulla definitiva, di disposizione dei pezzi:
IMG-20120619-00139.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

E' un telaietto da ernia del disco. Visti gli ingombri e i pesi, come proteggi i ferri quando lavori sul circuito?
Utilizzi un cornice complementare di sostegno quando lo ribalti o ti appoggi al ferro d'alimentazione?
Mario
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

altro che ernia, secondo me ci vorranno due persone per alzarlo.
Quello che vedete non è il telaio, e neanche il piano superiore, è solo una tavola di MDF che stava per casa e che grossomodo è della misura giusta.
Sul telaio vero ci sto ancora lavorando (pensando) ma a grandi linee avrà struttura portante in MDF, per lavorarci sul fondo, qualora sia necessario vista la tipologia di montaggio, penso di adottare una soluzione alla Thomas Mayer.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

Se mi posso permettere:
non potresti sdoppiare i telai tenendo su uno l'alimentazione e sull'altro la parte "audio"?
Da sovcom i connettori belli per l'alimentazione costano poco.
Mario
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

Mario, ogni tuo consiglio è prezioso: in altri contesti, in altri momenti ed in altre condizioni mi sarei buttato subito su un due telai
Questa volta però sono titubante, mi piacerebbe rimanere su un telaio unico, seppur di quelle dimensioni, non escludo comunque che alla fine dovrò capitolare sotto il peso e gli ingombri del coso...

PS
ma: lo consigli per peso/ingombri o perché vedi troppe cose vicine?
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

per gli amanti degli schemi, questa è la mia interpretazione, tutta ancora da rivedere, aggiustare, adattare, etc.
45ino.1.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

Bello :)
-che tensione alternata ti serve per i 2,5V della 45? (tutto quello che c'è a monte del Coleman lo vorrei provare pure io. Il trasformatore , senz'altro, ringrazia)
-cosa serve la resistenza sull'anodica collegata al trasformatore d'uscita?
-è voluta la mancanza dell'interruttore d'accensione? Forse, io, accenderei prima i filamenti anche se, essendoci il CCS, il tubo finale non dovrebbe patire durante i primi secondi di accensione una polarizzazione diversa.
-Utilizzerai una resistenza variabile per regolare lievemente il punto di lavoro della 45?
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da gluca »

potrebbe andare meglio con più capacità a valle del CCS, eventualmente prova dato che hai diversi cap a monte che potresti riarrangiare
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

mariovalvola ha scritto: -che tensione alternata ti serve per i 2,5V della 45? (tutto quello che c'è a monte del Coleman lo vorrei provare pure io. Il trasformatore , senz'altro, ringrazia)
stando al documento di Rod 7.5V (6.7V min), le simulazioni del circuito di cui sopra mi danno 7.1V.
C'è da dire che quello schema è uscito da uno scambio di email con Rod, io ho solo aggiustato i valori con i condensatori che avevo disponibili.
-cosa serve la resistenza sull'anodica collegata al trasformatore d'uscita?
è virtuale, serve solo a ricordarmi la resistenza degli avvolgimenti del F475 :smile:
-è voluta la mancanza dell'interruttore d'accensione? Forse, io, accenderei prima i filamenti anche se, essendoci il CCS, il tubo finale non dovrebbe patire durante i primi secondi di accensione una polarizzazione diversa.
dimenticanza...ma per essere più macho potrei dirti che non lo metto, per spegnere devi sfilare la spina :grin:
-Utilizzerai una resistenza variabile per regolare lievemente il punto di lavoro della 45?
vorrei evitare, ma capisco che mi vado a ficcare in una gran rottura di balle.
Comunque all'inizio ci sarà, poi farò una prova sostituendole con delle resistenze "tagliate" a misura.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da LuCe68 »

Serve una raddrizzatrice a vuoto quando si utilizza un CCS ?
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

marziom ha scritto:
mariovalvola ha scritto:

-cosa serve la resistenza sull'anodica collegata al trasformatore d'uscita?
è virtuale, serve solo a ricordarmi la resistenza degli avvolgimenti del F475 :smile:
Azz. Premesso che dovevo arrivarci da solo :( ma non ricordavo fosse così alta!.
Comunque rimane un ottimo ferro.
P.s. A memoria, me li ricordavo grigio chiaro...
Mario
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

in attesa degli ultimi pezzi: turbo version
2012-06-26 11.04.26 am.png
...gli aregge la pompa alla 26??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

sono arrivati pure i ferri hammond per i filamenti
IMG-20120628-00183.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

comincia a fare ginnastica preparatoria per la schiena. :)
Mario
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

se alla fine abbandono l'idea del mono telaio, passo direttamente a tre: power supply e due mono.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da UnixMan »

marziom ha scritto:se alla fine abbandono l'idea del mono telaio, passo direttamente a tre: power supply e due mono.
mi sembra un'ottima idea... ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da gluca »

marziom ha scritto:sono arrivati pure i ferri hammond per i filamenti
come mai 6 e non 4?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da sinuko »

marziom ha scritto:se alla fine abbandono l'idea del mono telaio, passo direttamente a tre: power supply e due mono.
Io mi sono sempre trovato male con 3 telai.
A parte l'anodica che ti devi portare in giro , ma anche i filamenti non scherzano.
Poi quando un canale non va l'ampli comunque lavora diversa da quando sono in funzione entrambi i canali.
Ho realizzato due ampli a tre telai ma non mi hanno mai convinto.
Meglio due mano o se proprio prorio due telai uno per l'alimentazione e uno per il resto , anche se il problema di portarsi a spasso l'HT e i filamenti resta.
Ciao Paolo
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

sinuko ha scritto: Meglio due mano o se proprio prorio due telai uno per l'alimentazione e uno per il resto , anche se il problema di portarsi a spasso l'HT e i filamenti resta.
due mono al momento non si possono fare perché il TA è singolo e, come fai notare giustamente tu, un due telai si porta dietro gli stessi difetti del tre, solo che con questo posso accorciare la lunghezza dei cavi verso le casse.
Comunque, prima di abbandonare il mono telaio, voglio fare delle prove, il peso mi spaventa relativamente, quello che mi preoccupa sono i ferri, che in un modo o nell'altro sono più o meno vicini.
come mai 6 e non 4?
2 TA filamenti e 4 induttanze, i TA hanno doppi secondari quindi verranno usati ognuno per valvola.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da gluca »

a me piacciono gli amp con tanto ferro dentro ...
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio