Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da politiz29 »

non avendo più notizie dal negozio poco fa ho provato a telefonare, ha detto che non si è dimenticata dei condensatori :grin: e mi ha assicurato che entro oggi mi manda il preventivo... speriamo :smile:
abbi fede
___________________
Tiziano
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Ok, grazie,
io da buon ansioso non sono molto bravo ad aspettare, ma purtroppo devo...

Devo anche aspettare lo schema dalla Megahertz...
Inotre ho scritto già da qualche giorno a tubeampdoctor chiedendo quanto costa il servizio di selezionatura delle valvole. Non li ho più sentiti...
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

ok, ragazzi.
Tiriamo le conclusioni.

Lamberti non è riuscito a reperire lo schema rivisitato e semplificato, suggerisce comunque che si potrebbe affrontare la costruzione del vecchio schema di chf. Dice che l'amplificatore comunque va bene ed ha dei feedback di utenti soddisfatti.
Detto questo penso di proseguire nell'impresa.

X LE VALVOLE:
Pensavo di scegliere dei tubi selezionati, e non mettermi nelle mani di qualche venditore su ebay. Tubeampdoctor non mi ha cagato via email.
Chi è il riferimento principale che seleziona tubi e comunque è affidabile? Non ricordo il nome, ma non lo avevo trovato nel web. Trini mi aveva dato 3 nomi, ma non riesco a ritrovare la sezione del tread dove era scritto.

X I COMPONENTI:
Penso che comprerò da Mouser seguendo i componenti suggeriti da Trini.

X GLI ELETTROLITICI:
Con i Kendeil o on i Vishay arrivo a un acifra alta, circa 200€ solo gli eletttrolitici.
Cosa faccio compro i nichicon da Mouser? Poi i condensatori buoni kendeil o vishay li monterò nell'eventuale upgrade succesivo?

X IL TRASFORMATORE:
"Allora, spannometricamente, dopo avere letto e riletto l'articolo ( ha surdimensionato di 4 volte un secondario da 500mA che diceva essere sufficiente in teoria, ma in pratica non suonava bene),ammettendo un assorbimento di 50 mA per triodo delle 6080, il secondario a 130V va specificato per 1,6- 2A circa( meglio 2A), mentre per il secondario a 210V potrebbero bastare 30-40 mA( meglio 80-100). Parliamo di un trasformatore comune ai due canali! Da circa 250- 270W!!! Ed il risultato non è garantito!
I filamenti, se alimentati tutti da un solo secondario, assorbono in totale 10,8 A, il che significa un trasfo con una erogazione di almeno 12A, ma se vuoi evitare che diventi una stufa a pellet e non si sieda troppo sotto carico, meglio 14-15 A il che significa un trasfo da un centinaio di Watt. Sicuramente qualcosa in commercio esiste, ma non credo che sia propriamente economico e,quindi, alla fine chiama la Megahertz, in fondo stanno lì per vendere! E lo hanno progettato proprio per quello schema. Capisci, ora, perchè ti dicevo che probabilmente dovrai fare un due telai! La bestia sarà grande e scalderà!!"

Potrei provare a chiedere un nuovo preventivo a Bartolucci. Si stà un pò interessando, quindi penso che me lo farà velocemente.
Dicevamo che mi servono un totale di circa
2A sul secondario da 130V?
0.1 A sul 210V?
15A sul 6.3V?
Forse però considerato che il prezzo attuale di Bartolucci è 180€ e salirà...Prenderei quello da Megahertz che è progettato appositamente per lo schema di chf...

Grazie a tutti!
Ivan
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da mr2a3 »

ivcarlo ha scritto: X IL TRASFORMATORE:
"Allora, spannometricamente, dopo avere letto e riletto l'articolo ( ha surdimensionato di 4 volte un secondario da 500mA che diceva essere sufficiente in teoria, ma in pratica non suonava bene),ammettendo un assorbimento di 50 mA per triodo delle 6080, il secondario a 130V va specificato per 1,6- 2A circa( meglio 2A), mentre per il secondario a 210V potrebbero bastare 30-40 mA( meglio 80-100). Parliamo di un trasformatore comune ai due canali! Da circa 250- 270W!!! Ed il risultato non è garantito!
I filamenti, se alimentati tutti da un solo secondario, assorbono in totale 10,8 A, il che significa un trasfo con una erogazione di almeno 12A, ma se vuoi evitare che diventi una stufa a pellet e non si sieda troppo sotto carico, meglio 14-15 A il che significa un trasfo da un centinaio di Watt. Sicuramente qualcosa in commercio esiste, ma non credo che sia propriamente economico e,quindi, alla fine chiama la Megahertz, in fondo stanno lì per vendere! E lo hanno progettato proprio per quello schema. Capisci, ora, perchè ti dicevo che probabilmente dovrai fare un due telai! La bestia sarà grande e scalderà!!"

Ivan
2A per 200mA? Sei proprio sicuro?

Vedo adesso il 3D comunque posso dirti che questo ampli io l'ho realizzato, partendo dalla vesione di Van Waarde in diverse configurazioni, compreso il White CF, con e senza controreazione e anche con alimentazione duale e un OP di controllo dell'offset (e non solo).

Di buono c'è che suona bene in tutti i modi anche con le peggio 6as7, a mio parere con un suono più "piacione" con le due sezioni in CF parallelo, più "precisino" con schemi più complessi.
Per le valvole (secondo me meglio le 6080 anche se sono più brutte) l'unico problema che ho trovato è che ogni tanto qualcuna "ronza" però costano così poco che ti scappa la paura e sono sicuramente valvole robuste (visto il loro scopo originale).

Circa il trafo ho fatto tutto con un economico ferro del Santo, surdimensionato si ma di un fattore 2 al massimo (è quello che faccio in generale) che peraltro scalda il giusto (insomma ci tieni comodamente la mano anche dopo qualche ora in estate).
Piuttosto occhio ai filamenti che portano in giro molta corrente per cui i ronzii sono in agguato (ad esempio con una ECC83 in ingresso ho dovuto raddrizzare l'alimentazione del suo filamento).
Come consiglio non richiesto, ma capisco che è proprio una questione di approccio, il mio suggerimento è di realizzare il primo schema con pezzi economici o di recupero (sani naturalmente!) e provare a basso costo configurazioni e punti di lavoro diversi, poi quando trovi quello che preferisci magari compri i pezzi di lusso.
Lo dico per esperienza perchè, almeno per il mio orecchio, è molto più "udibile" una diversa polarizzazione o magari tensione dei filamenti che un componente di qualità (e costo) eccelsi.

P.S.1 Se proprio volessi spendere penserei alle (costose) 6336, mi hanno sempre fatto gola ma il mio trafo proprio non ci arrivava.
P.S.2 Ti garantisco che all'inizio anch'io partivo in quarta per carta e olio, R di marca e cose simili.
Ciao, Massimo
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da trini »

ivcarlo ha scritto:Lamberti non è riuscito a reperire lo schema rivisitato e semplificato...
Allora vai con lo schema di chf 23, comunque molto probabilmente è possibile utilizzare lo stadio di ingresso dell'amp con due tubi 6080 con quello a 4 tubi.

[quote="ivcarlo"...]ma non riesco a ritrovare la sezione del tread dove era scritto.[/quote]
Pag 2 del 3D
ivcarlo ha scritto:Poi i condensatori buoni kendeil o vishay li monterò nell'eventuale upgrade succesivo?
Se sarà necessario, o sarai curioso. Ricorda,tuttavia, che chi più spende, meno spende (entro certi limiti ovviamente); i componenti che ti ho selezionato, elettricamente sono ben equivalenti a Kendeil e Vishay, sonicamente non lo so,ma non così distanti, caso mai.

Per il trafo ti mando in PM 2 progetti differenti che la curiosità mi ha fatto studiare e che potrai far realizzare da un trasformatoraio vicino a te, obbligandolo a fare secondo le indicazioni che ti scrivo.
Per quello che riguarda il dimensionamento,o sovradimensionamento dei trasformatori di alimentazione ci sarebbero da dire molte cose.Per ora mi fermo qui.
Ciao Trini
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Ottimo per le specifiche del trasformatore. Attendo info da girare a Bartolucci o altri.
Non avendomi fornito lo scshema che ho richiesto a Lamberti, mi sento anche più in pace con la coscienza se poi non dovessi prenderlo da lui.

Casomai intanto prendo in nichicon che mi hai indicato, seguo anche le indicazioni di Massimo di contenere la spesa :wink: .
Poi se puoi indicarmi quali sono i condensatori che fanno veramente la differenza a livello sonico, SE DOVESSE ESSERE NECESSARIO anche per cultura personale, magari cambierò solo quelli con i Vishay o i kendeil. Tanto penso che i vari condensatori presenti nello schema forniscano impatti differenti nella ricerca della qualità.

Tra tutti i rivenditori di valvole, Borgia è l'unico che non ha un sito o una mail per essere contattato. Tra domani e martedì sento cosa mi dice al telecono.

Inmerito agli zoccoli. Ho scritto al famoso Super-Market8, come si spiegano secondo voi queste abissali differenze di prezzo?

Tra questo:
http://www.ebay.it/itm/Gold-Teflon-9-Pi ... 3cc4bd1914
e questa:
http://www.ebay.it/itm/2pc-Teflon-9Pin- ... 3a6e0082ee

Tra questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 1036555934
e questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... ink:top:it

Infine vi chiedo una "pataccata"
Se li compro, troviamo il posto per questi?
http://www.ebay.it/itm/2pcs-VU-Panel-Me ... 3a6bd3afbd
http://www.ebay.it/itm/200mA-Panel-Mete ... 3cb203d61d
Impazzisco per il design spartano delle strumentazioni elettromeccaniche del secolo scorso.
Tanto nello schema dell'amplificatore ci saranno dei punti dove è interessante monitorare tensioni o correnti ?!?
Questi farebbero la loro porca figura su uno chassy in legno lucidato a spirito...
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

scusate, sono un coglionazzo...
Ho visto che per gli zoccoli le differenze di prezzo erano dettate dalle quantità.

Però la cosa che non mi torna è che i prezzi sono molto bassi, circa la metà rispetto Audio Selection. Mi sembra che le caratteristiche siano identiche.
A parità di materiale (teflon) e di rivestitura dei PINS (oro 24k), può variare la qualità dello zoccolo? Altrimenti come si spiega la differenza di prezzo?

THANX
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da trini »

ivcarlo ha scritto:........Tanto penso che i vari condensatori presenti nello schema forniscano impatti differenti nella ricerca della qualità.
In questo caso non direi perchè si tratta di un schema Single Ended e la influenza della qualità della alimentazione è... terribile; anzi ha la stessa o più importanza quella che il circuito audio vero e proprio. La selezione che ti ho fatto tiene conto proprio di questo fatto.
Anche cercare componenti di recupero SANI....costa; a meno che tu non abbia un riparatore sotto casa, dovrai girare per fiere per cercare componenti NUOVI surplus, ma alla fine i costi si pareggiano( quando ci hai messo benzina e autostrada.....). Il grosso della spesa infatti sarà proprio sui condensatori, ma abbiamo già detto dei rischi di condensatori vecchi e, dammi retta, per uno che comincia sono rischi da non correre. Le resistenze sono 4 in croce.. vale la pena?
ivcarlo ha scritto:Altrimenti come si spiega la differenza di prezzo?
Si spiega perchè ci sono più passaggi di mano; gli zoccoli sono molto.... uguali ai CMC che vende Audioselection e che, guarda caso, sono costruiti in Asia. L'impressione è che siano gli stessi non marcati. Comunque li ho montati, vanno proprio bene e non sono solo io a dirlo( vedi il 3D: zoccoli in teflon).

La "pataccata"...lasciala perdere, al massimo prevedi lo spazio; in un caso avrai bisogno di un secondario in più sul trasformatore.

Ciao Trini
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da mrttg »

http://valvole-audio.com/

Per i tubi prova anche questo non è male.
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

A HVID ho inviato una richiesta per chiedere se hanno le valvole che interessano me.
Stò aspettando che mi rispondano.

Ho fatto le richieste di Trini a Bartolucci, però credo si sia un pò adirato per tutti i dettagli richiestigli.
Dice che i trasformatori li calcola lui, l'unica cosa che bisogna richiedergli sono i dati delle tensioni e delle correnti. Specifica: "se i trasformatori li voglio da lui".

Non so, non sono pratico del settore, ma probabilmente hanno la nomea tale da permettersi un tale discorso...
Non vorrei andare in contrasto con nessuno...

Gli invio i dati relativi alle correnti richieste? Cosa devo dire?
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da trini »

ivcarlo ha scritto: Cosa devo dire?
Che ti compri il trasfo di Lamberti!!! Tanto non ti costerà di più o molto di più!
Con tutto il rispetto per un bravo, bravissimo professionista, prima dovrebbe verificare il calcolo e poi, casomai, fare le sue obiezioni e chiedere( e magari chiedersi) anche perchè un pirla qualsiasi ha fatto quelle scelte. Dare tensioni e correnti si e no gratta la superficie del calcolo di un trasfo. Ci sono molti altri parametri da tenere in considerazione per fare un TA per audio. Il buon Ing. Aloia( conosci? se no informati) più di una volta ha sottolineato l'importanza di come vanno fatti gli avvolgimenti: te lo dice, lui? lo sa che è un segreto di Pulcinella? Dai una occhiata alla biblioteca del forum! Ti dice che induzione usa? Ti dice che lamierino usa? Ti dice quale densità di corrente usa? Ti ha chiesto se il TA andrà insieme all'elettronica, o in un contenitore diverso? Ti ha posto il problema di un trasfo unico o di due dedicati, quindi con parametri un po' diversi? Tutti questi parametri nel progetto di un TA per AUDIO sono importanti per una buona riuscita, cioè per un buon suono, soprattutto quando l'alimentazione non ha filtri elettronici e va su un ampli SE, come in questo caso. Se ha trovato errori( qualche minimo compromesso ho dovuto accettarlo, senza però pregiudicare minimamente l'impianto generale) perchè non li dice e spiega e dà una soluzione. Volendo te lo posso rifare, ma adatto a lampade al neon! Non ho inventato, nè scoperto niente; ho solo applicato criteri di BUONA progettazione desunti da molti testi che sono ancora di riferimento e che mi hanno dato discreti risultati. Per il dimensionamento mi sono attenuto STRETTAMENTE alle indicazioni dell'articolo; perchè non se lo legge? Ti ho solo dato un progetto che può essere costruito da QUALSIASI trasformatoraio e te lo ho passato così, perchè penso che qualsiasi scimmia appena un po' istruita sia capace di progettarlo.
Se poi ha scoperto la pietra filosofale dei TA, buon per lui, a ME li deve fare prima provare, se vuole che glieli compri. Stai molto attento a quelli che dicono: quello che faccio non si discute, perchè tanto lo faccio meglio di tutti! Stai ancora più attento a quelli che dicono: tanto va bene lo stesso!! C'è differenza tra una cosa che va ed una che va bene.
Ciao Trini
Ultima modifica di trini il 18 giu 2012, 21:57, modificato 1 volta in totale.
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Come sempre non fa una piega, quello che dici.

Ho cominciato a dare un occhiata alla bibiloteca del forum, in effetti ci sono dei testi fantastici. Purtroppo però mi ci sono perso.
Dovrei evitare di andare al lavoro e mettermi a studiare! Ma poi come mangio?

Si anche io sono per prendere quello di Lamberti che se non altro è stato gentilissimo e molto disponibile!
In effetti domani pensavo di fare un giro di telefonate, ho reperito almeno altri 3 numeri di trasformatorai nella mia provincia, però credo che sia un pò una perdita di tempo. Visto anche che non esistono recapiti mail ma si dovrebbe fare tutto per telefono.

Stasera volevo partire a prendere almeno gli zoccoli, ma qui ogni tanto capita un intoppo.
HVID mi ha detto che le uniche valvole che non selezionano sono le 6080, perchè avendo una dispersione del 40% gli ce ne vogliono almeno 30 per farne una coppia uguale.

Gli altri "valvolari" non mi hanno risposto. Speravo in tubeampdoctor, ma non mi ha degnato di una risposta.
Domani chiamo Borgia.

Grazie,
Ivan
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

ho scovato queste:
http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?Vi ... TQ:US:1123
sono un pò lontane ma il prezzo di vendita è molto interessante. Allora gli ho chiesto informazioni su cosa vuol dire MATCHED QUARTET per loro. Mi hanno risposto così:
<I test for mutual conductance. These are generally within 10 to 7%. They are all new from original Raytheon matched stock>

E' sufficiente quello che testano? Le percentuali vogliono dire che tra una e l'altra c'è una dispersione del 7-10%?

Grazie,
Ivan
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da mrttg »

ivcarlo ha scritto:
X GLI ELETTROLITICI:
Con i Kendeil o on i Vishay arrivo a un acifra alta, circa 200€ solo gli eletttrolitici.
Cosa faccio compro i nichicon da Mouser?
Vai a colpo sicuro anche con i Nichicon che serie pensi di usare?
X IL TRASFORMATORE:
"Allora, spannometricamente, dopo avere letto e riletto l'articolo ( ha surdimensionato di 4 volte un secondario da 500mA che diceva essere sufficiente in teoria, ma in pratica non suonava bene),ammettendo un assorbimento di 50 mA per triodo delle 6080, il secondario a 130V va specificato per 1,6- 2A circa( meglio 2A), mentre per il secondario a 210V potrebbero bastare 30-40 mA( meglio 80-100). Parliamo di un trasformatore comune ai due canali! Da circa 250- 270W!!! Ed il risultato non è garantito!
I filamenti, se alimentati tutti da un solo secondario, assorbono in totale 10,8 A, il che significa un trasfo con una erogazione di almeno 12A, ma se vuoi evitare che diventi una stufa a pellet e non si sieda troppo sotto carico, meglio 14-15 A il che significa un trasfo da un centinaio di Watt. Sicuramente qualcosa in commercio esiste, ma non credo che sia propriamente economico e,quindi, alla fine chiama la Megahertz, in fondo stanno lì per vendere! E lo hanno progettato proprio per quello schema. Capisci, ora, perchè ti dicevo che probabilmente dovrai fare un due telai! La bestia sarà grande e scalderà!!"
:grin: Come dimensionamento siete pittoreschi :wink: un trasformatore progettato bene non scalda e basta (se le richieste del progettista sono corrette)

Ha senso fare un solo secondario con simili correnti per i filamenti ?
Se il costruttore usa un rocchetto con flangia intermedia converrebbe farne 2...o meglio usare un trasformatore per i soli filamenti.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da mrttg »

ivcarlo ha scritto:A HVID ho inviato una richiesta per chiedere se hanno le valvole che interessano me.
Stò aspettando che mi rispondano.
Strano ultimamente non risponde al cellulare...
Ho fatto le richieste di Trini a Bartolucci, però credo si sia un pò adirato per tutti i dettagli richiestigli.
Dice che i trasformatori li calcola lui, l'unica cosa che bisogna richiedergli sono i dati delle tensioni e delle correnti. Specifica: "se i trasformatori li voglio da lui".
Strano è un professionista consapevole di quanto siano tritaballe gli hobbisti :grin:
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da trini »

ivcarlo ha scritto:ho scovato queste:......
Si sembra buono,anche il prezzo; certamente la spedizione sarà più costosa di $8, ma va bene così, prendile senza far salire il prezzo, cioè all'ultimo momento.
mrttg ha scritto:...o meglio usare un trasformatore per i soli filamenti.
Abbiamo già dato :wink:
mrttg ha scritto:Come dimensionamento siete pittoreschi......
Va bene che sono diversamente magro, ma ancora non ce ne vengono 2 :rofl: Perchè pittoreschi?

Ciao Trini
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Il trasformatore al 99% lo prenderò da Megahertz.
Ho parlato anche stasera con Lamberti, e mi ha un pò confortato sulle valvole, nel senso che lui dice che prendendone 8 o 10 ne dovrebbe uscire tranquillamente un quartetto buono.
Si riferisce alle 6AS7 logo "C" prese da Audioampdoctor. Invece dice che è un pò più difficele farlo con le 6080.
Poi sicuramente mi saprà dare qualche consiglio su piccole modifiche che nel tempo sono benute fuori, anche se dice che le ha perse perchè non se le è annotate con precisione.

I condensatori che mi sono stati consigliati della Nichicon sono quelli delle serie XT e XS. Vanno bene?
Lamberti dice che secondo lui i più musicali in assoluto sono sono i BC e i Philips, credo che ora si chiamino Vishay. Ho fatto un preventivo da RS ma è un prezzo improponibile...Rispetto ai Nichicon dico...
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da UnixMan »

Specie in un OTL, e per di più SE, quei condensatori "fanno" la maggior parte del suono dell'apparecchio finito...

Dalle mie parti si dice che "non si fanno le nozze coi fichi". Un apparecchio del genere costa, c'è poco da fare. Se vuoi spendere meno, vai di stato solido.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Eureka! Mi seleziona le TELEFUNKEN 6080. E ha anche le RCA.

Qualcuno ha mai comprato qui?
http://www.elettroconv.com/
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da UnixMan »

prendi anche 4 tubi "random" - i più economici che trovi - per fare i primi test. Solo dopo che hai verificato che tutto funziona a dovere con quelli sostituiscili con quelli "buoni". Sarebbe un peccato rischiare di rovinare dei tubi pregiati e selezionati per un errore banale...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio