amplificatore gluca con 45
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
Si. Il verde martellato è più bello.
Con la tonalità giusta non trovo la bomboletta. i telai verdi li ho sempre fatti verniciare da un artigiano portandogli la latta della vernice.
Questa volta, per sveltire, ho utilizzato il martellato spray grigio chiaro.
Con la tonalità giusta non trovo la bomboletta. i telai verdi li ho sempre fatti verniciare da un artigiano portandogli la latta della vernice.
Questa volta, per sveltire, ho utilizzato il martellato spray grigio chiaro.
Mario
- LuCe68
- average member
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33
Re: amplificatore gluca con 45
Miiii che bello !!!!!
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: amplificatore gluca con 45
Lavoro molto ben riuscito ed esteticamente bello ed accattivante,praticamente un ampli laboratorio, un po' camaleontico a quanto pare...con quei ferri e tubi pregiati credo sia difficile che non suoni a meraviglia. 

Max
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
hai ragione. Sono anni che la penso così. Se si parte con componenti al di sopra di ogni sospetto, hai già fatto la maggior parte del lavoro. Con tubi, ferri, zoccoli di qualità, i Coleman ( che tu utilizzi) e un poco di perizia/esperienza, sei quasi sicuramente certo di non aver buttato via tempo e soldi.
Alla fine, con pochi ferri, puoi giocare per anni facendo quasi tutto.
Alla fine, con pochi ferri, puoi giocare per anni facendo quasi tutto.
Mario
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: amplificatore gluca con 45
ho appena postato le foto del mio primo ampli valvolare e poi vedo le tue.... mi hai smontato subito, e io che credevo di aver fatto un bel lavoro
Mizzega che bello... complimenti
ps forse a me sono venute meglio le foto

Mizzega che bello... complimenti
ps forse a me sono venute meglio le foto

___________________
Tiziano
Tiziano
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
i miei primi lavori ,avevo 12 anni, erano inguardabili.
Ora ho 49 anni. Qualcosa, ogni tanto, si azzecca
Per le foto, sono negato.
Ora ho 49 anni. Qualcosa, ogni tanto, si azzecca
Per le foto, sono negato.
Mario
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: amplificatore gluca con 45
Un bellissimo lavoro, complimenti!!!
Ps i tubi regolatori ( non li vedo montati ) non li usi più?
Ps i tubi regolatori ( non li vedo montati ) non li usi più?
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: amplificatore gluca con 45
Con la 2A3 non è possibile usare un tubo a gas,con un VR150 si arriva al massimo a 40mA.Echo ha scritto:Un bellissimo lavoro, complimenti!!!
Ps i tubi regolatori ( non li vedo montati ) non li usi più?
Max
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
Purtroppo non li uso più. Le verifiche effettuate con la 45, dimostravano l'inadeguatezza dei tubi a gas. La loro resistenza dinamica era troppo alta per funzionare bene in questo contesto.
Con la 2A3, le correnti in gioco sono più alte e, con il driver utilizzato, anche le tensioni.
Guardando di corrente circolante negli zener, con una Ia sul driver di circa 18mA il tubo a gas potrebbe anche farcela (se scorressero 60mA sulla finale, sicuramente no ma io ne faccio circolare 50 mA sulla 2A3 e 18 mA sul driver) dovendo gestire 32mA. Rimane il problema tensioni e soprattutto la loro resistenza dinamica che risulta insopportabilmente alta.
Ora, senza tubi a gas rimangono due zoccoli liberi.
Il telaio, l'avevo dimensionato anche per un altro divertente "esperimento"
In passato era stata proposta, non da me, una variazione di questo schema in chiave Klimo Beltaine.
Potrei, quindi impiegare uno zoccolo octal libero per una finale a riscaldamento indiretto tipo EL34, 4699,
lo spazio e relativo buco nel telaio (dove c'è il trasformatore d'uscita) sono compatibili per un UTC push-pull
L'altro zoccolo lo volevo usare o per un trasformatore in ingresso oppure per mettere in modo opportuno la stringa di zener collegati a una spina octal per tenerli maggiormente esposti all'aria.
Si vedrà.
Con la 2A3, le correnti in gioco sono più alte e, con il driver utilizzato, anche le tensioni.
Guardando di corrente circolante negli zener, con una Ia sul driver di circa 18mA il tubo a gas potrebbe anche farcela (se scorressero 60mA sulla finale, sicuramente no ma io ne faccio circolare 50 mA sulla 2A3 e 18 mA sul driver) dovendo gestire 32mA. Rimane il problema tensioni e soprattutto la loro resistenza dinamica che risulta insopportabilmente alta.
Ora, senza tubi a gas rimangono due zoccoli liberi.
Il telaio, l'avevo dimensionato anche per un altro divertente "esperimento"
In passato era stata proposta, non da me, una variazione di questo schema in chiave Klimo Beltaine.
Potrei, quindi impiegare uno zoccolo octal libero per una finale a riscaldamento indiretto tipo EL34, 4699,
lo spazio e relativo buco nel telaio (dove c'è il trasformatore d'uscita) sono compatibili per un UTC push-pull
L'altro zoccolo lo volevo usare o per un trasformatore in ingresso oppure per mettere in modo opportuno la stringa di zener collegati a una spina octal per tenerli maggiormente esposti all'aria.
Si vedrà.
Mario
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: amplificatore gluca con 45
Mario..... ma noi vogliamo vedere anche sotto la gonna!!!!
Ciao Paolo
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: amplificatore gluca con 45
porcellini!sinuko ha scritto:Mario..... ma noi vogliamo vedere anche sotto la gonna!!!!



Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
E' praticamente uguale a prima con gli zener sugli zoccoli. Cerco di provvedere.
Mario
- supergiovanissimo
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 14 apr 2008, 15:39
- Località: Porto sant Elpidio_Marche_Italy
Re: amplificatore gluca con 45
ma un ampli stereo no?!?
a parte gli scherzi., complimenti immagino sia stato un bel divertimento.
mi piace molto la verniciatura della lamiera, sembra verniciata a polvere, ma mi pare hai scritto che non lo è.
ho notato che le vernici da carrozzeria e similari (mio fratello è carrozziere)
non sono molto resistenti a viterie varie.e con la forte pressione tendono a sfogliarsi.
dovrebbe andare meglio con la vernice specifica per metalli, quella con cui si verniciano anche i telai e i cerchioni delle moto,
non so come si chiama , forse a polvere.


a parte gli scherzi., complimenti immagino sia stato un bel divertimento.
mi piace molto la verniciatura della lamiera, sembra verniciata a polvere, ma mi pare hai scritto che non lo è.
ho notato che le vernici da carrozzeria e similari (mio fratello è carrozziere)
non sono molto resistenti a viterie varie.e con la forte pressione tendono a sfogliarsi.
dovrebbe andare meglio con la vernice specifica per metalli, quella con cui si verniciano anche i telai e i cerchioni delle moto,
non so come si chiama , forse a polvere.
un saluto a tutti! Alessio Maurizi
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
E' vero. Con le verniciature domestiche, il vero problema è la resistenza ai piccoli urti, alle viti, ecc.
Sopra l'alluminio, avevo spruzzato un fondo aggrappante ma non fa miracoli. Purtroppo anche il martellato spruzzato dal mio artigiano non è molto più resistente.
Le vernici epossidiche sono molto più resistenti ma non è disponibile, che io sappia, l'effetto martellato.
Mi consolo constatando che, spesso, anche le vernici utilizzate sui trasformatori d'uscita non è che siano resistentissime.
Sopra l'alluminio, avevo spruzzato un fondo aggrappante ma non fa miracoli. Purtroppo anche il martellato spruzzato dal mio artigiano non è molto più resistente.
Le vernici epossidiche sono molto più resistenti ma non è disponibile, che io sappia, l'effetto martellato.
Mi consolo constatando che, spesso, anche le vernici utilizzate sui trasformatori d'uscita non è che siano resistentissime.
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: amplificatore gluca con 45
Giovanissiomo porta rispetto al senatore Mario... un vero professionista dei tubisupergiovanissimo ha scritto:ma un ampli stereo no?!?![]()
![]()
a parte gli scherzi., complimenti immagino sia stato un bel divertimento.



Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: amplificatore gluca con 45
praticamente un idraulicomrttg ha scritto:Giovanissiomo porta rispetto al senatore Mario... un vero professionista dei tubi![]()
![]()


"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: amplificatore gluca con 45
Precisiamo tubi termoionici per evitare umorismo da bagaglinogluca ha scritto:praticamente un idraulicomrttg ha scritto:Giovanissiomo porta rispetto al senatore Mario... un vero professionista dei tubi![]()
![]()
![]()

Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- supergiovanissimo
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 14 apr 2008, 15:39
- Località: Porto sant Elpidio_Marche_Italy
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio