OK, VAI!!!politiz29 ha scritto:così dovrebbe andar bene
Ciao Trini
OK, VAI!!!politiz29 ha scritto:così dovrebbe andar bene
E ti credo: ammesso che il Nokia abbia i bassi, con 60 ohm di carico il condensatore di uscita è totalmente insufficiente per cacciare fuori dei bassi, questo ampli va bene con cuffie fino a 300 ohm!! Se volevi un ampli più versatile, fino alle Grado (30 ohm), era meglio quello che mi sono fatto io!politiz29 ha scritto:i bassi che li sento poco presenti....
Qui non va: il rumore di fondo non ci deve essere e spero non sia 50Hz! Ricorda un alveare o una squadra di elicotteri?politiz29 ha scritto:Risultato, rumore di fondo (la 50 Hz credo) ben presente in assenza di musica ma poi si maschera all'ascolto
Lo ritengo normale con quel carico: ad abbassare il guadagno c'è sempre tempo!politiz29 ha scritto:Portando il volume della sorgente a 3/4 della corsa la cuffia comincia a sblaterare incontrollata.
Sono fondamentalmente OK ( infatti funziona!!); io, però qui parlo con la mia ottusa e teutonica mania della precisione, selezionerei strettamente i valori delle resistenze(soprattutto la 2600 ohm e quella da 200), le selezionerei ulteriormente per essere uguali fra i due canali e lascerei alle valvole fare il resto.politiz29 ha scritto:a voi l'analisi delle tensioni.
Se non ti è troppo complicato, dovresti fare questa semplice provapolitiz29 ha scritto:riguardo l'alveare si... è proprio un alveare, ma anche su questo sono fiducioso (spero di non illudermi) di risolvere il problema
Per le alimentazioni ( ponte raddrizzatore e diodi separatori) se devi cambiare dai 4007 usa diodi Schottky SiC; dopo averli provati ritengo che in un apparecchio per musica a valvole siano gli UNICI diodi speciali da usare ( posso sbagliarmi eh!). A basso costo ho sentito parlare degli HER108 che sono degli equivalenti dei 4007, ma non li ho mai provati.politiz29 ha scritto:...non dimenticate di dirmi che diodi usare
Se è così avrai da farepolitiz29 ha scritto:Se poi scollego la sorgente... parte l'alveare con gli elicotteri e la contraerea insieme
tranquillo quella porcata non l'ho fatta, volevo proprio delle certezze in meritoLuCe68 ha scritto:Sui potenziometri dopo il valore resistivo c'è una lettera:
A=lineare
B=logaritmico
Per motivi di sicurezza elettrica la resistenza di collegamento misurata tra il pin centrale della presa elettrica e un qualsiasi punto metallico deve essere minore di 0,2 ohm. Butta via quella reistenza da 10 ohm e condensatore e collega direttamente la massa alla terra. Con quella resitenza basta una corrente di guasto di 5A per produrre 50V che sono probabilisticamente sufficienti ad uccidere una persona di 70kg specie se un elettrodo è la testa tramite la cuffia.
So che quella "porcata" della R e C si vede spesso in giro, ma se chi lo fa è coglione non può far che coglionate. Eliminare ronzii con alchimie sulla terra non è la soluzione giusta.
Questo discorso l'ho scritto diverse volte, non lo ripeterò. La vita è la tua e di chi ti sta vicino: e come dice il detto "caxxi voluti non son mai troppi!"
In linea di principio, il criterio da seguire è semplice: ti serve un generatore di tensione costante, cioè un dispositivo che produca una tensione continua e quanto più possibile costante a prescindere dalla corrente (variabile) che ci scorre.trini ha scritto:Quando e se verrà il momento di sostituire R3, Unixman è molto più ferrato di me per consigliarti come e quale LED usare ( anzi, se ci facesse una piccola lezione su come scegliere e calcolare i LED per la polarizzazione......).
Io non lo farei, metti il potenziometro davanti al C7 100k sono OKpolitiz29 ha scritto:...visto che nella versione definitiva toglierò il C7 da 0,22uF per il potenziometro
Se proprio devi avere un centro stella locale, allora ce ne vogliono due: uno per R4 -R6 e un altro per R3-R5; C6 fa parte della alimentazione generale e con quella deve andare, forse C2 può andare con R3-5.politiz29 ha scritto:il centro stella locale ora su C6...
Dai una occhiatapolitiz29 ha scritto:è proprio vero che quando le cose si rileggono più volte e con più calma....
Verissimo e quando ci ho provato non ne è mai venuto niente. Peraltro quella rete è incompleta perchè ci vorrebbero anche due diodi in antiparallelo, potendo anche togliere la R. Credimi, i ronzii che senti non vengono dalla terra.LuCe68 ha scritto: Eliminare ronzii con alchimie sulla terra non è la soluzione giusta.
Grazie per la lezione, la tua gentilezza e la disponibiltà a condividere le tue conoscenze non hanno pariUnixMan ha scritto:in effetti, forse la cosa migliore potrebbe essere .................... e riadattare il punto di lavoro del triodo.
NO!Lasciale come sono, al massimo porta la 900K a 1M. Se proprio il condensatore ti urta monta il potenziometro con il cursore rivolto verso il connettore di ingresso, almeno così non varierà R5. Se ne fai un discorso di qualità sonora, secondo me, andando bene, ci fai pari ( con un cap "normale"), ma con il rischio di trovare una sorgente che butta fuori continua e risentirai rumori indesiderati e/o vedrai la valvola " arrossire".politiz29 ha scritto:a proposito, riguardo il futuro potenziometro logaritmico da 100k, che sia anche necessario poi riarrangiare R5 e R3?
Io lo monterei subito, le differenze, sorgente permettendo, le sentirai ugualmente e potresti avere già una ulteriore riduzione del rumore.politiz29 ha scritto:aspetterò di mettere a punto per bene tutto l'ampli per poi fare un confronto
Tutt'altro, stavo addirittura pensando di montare un condensatore migliore di quello che c'è adesso, vecchio ed ingombrante.trini ha scritto: Se proprio il condensatore ti urta monta il potenziometro con il cursore rivolto verso il connettore di ingresso, almeno così non varierà R5. Se ne fai un discorso di qualità sonora, secondo me, andando bene, ci fai pari ( con un cap "normale"), ma con il rischio di trovare una sorgente che butta fuori continua e risentirai rumori indesiderati e/o vedrai la valvola " arrossire".
che fai... mi tenti???trini ha scritto: Io lo monterei subito, le differenze, sorgente permettendo, le sentirai ugualmente e potresti avere già una ulteriore riduzione del rumore.
Be', se ti ci devi mettere cerca un polipropilene, nei cataloghi RS e Mouser c'è da scegliere; poi senti il tuo spacciatore se te li può procurare.politiz29 ha scritto:Mi stavo orientando su un non polarizzato poliestere 0,22uF...
Io , quando sono in modalità prove e debugging, non ho la pazienza di aspettarepolitiz29 ha scritto:che fai... mi tenti???![]()