Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cuffia

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto:così dovrebbe andar bene
OK, VAI!!!

Ciao Trini
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

ecco fatto, come ho spiegato prima non ho potuto introdurre i due diodi e il condensatore da 100uF perché mi sa che arrivano lunedì ormai.
Per quel curiosone di Trini... ho fatto una prova con la cuffia "sacrificale" la Sennheiser da 60ohm e il cellulare nokia come sorgente. Il volume della sorgente era al minimo disponibile subito dopo il mute, e va ben che la cuffia di 60 ohm fa lavorare l'ampli molto di più che con una 600, fatto sta che era troppo alto quindi sicuramente alla fine di tutto verrà introdotto il potenziometro come pensavo.
Risultato, rumore di fondo (la 50 Hz credo) ben presente in assenza di musica ma poi si maschera all'ascolto, non mi convincono i bassi che li sento poco presenti rispetto alla gamma alta che mi sembra già molto ben definita.
Portando il volume della sorgente a 3/4 della corsa la cuffia comincia a sblaterare incontrollata.
ps l'ascolto è stato effettuato su un singolo brano e con le valvole da test... quelle nuove nuove preferisco tenerle buone per adesso, non volevo esagerare troppo con i tempi non sapendo se si sta andando nella giusta direzione.

a voi l'analisi delle tensioni... ah mi raccomando, non vi dimenticate di suggerirmi che diodi devo mettere nei punti strategici.
ps2 i diodi schottky per l'alimentazione sono nella scatola che aspettano di essere montati appena il tutto verrà approntato a dovere :wink:

Immagine
___________________
Tiziano
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da LuCe68 »

prova a spostare il condensatore C2 tra le "2" resistenze che chiami R2. Dovrebbe ridursi il guadagno (che se ho capito ritieni troppo alto) e anche il ronzio se dovuto all'alimentazione.
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto:i bassi che li sento poco presenti....
E ti credo: ammesso che il Nokia abbia i bassi, con 60 ohm di carico il condensatore di uscita è totalmente insufficiente per cacciare fuori dei bassi, questo ampli va bene con cuffie fino a 300 ohm!! Se volevi un ampli più versatile, fino alle Grado (30 ohm), era meglio quello che mi sono fatto io!
politiz29 ha scritto:Risultato, rumore di fondo (la 50 Hz credo) ben presente in assenza di musica ma poi si maschera all'ascolto
Qui non va: il rumore di fondo non ci deve essere e spero non sia 50Hz! Ricorda un alveare o una squadra di elicotteri? :lol:
politiz29 ha scritto:Portando il volume della sorgente a 3/4 della corsa la cuffia comincia a sblaterare incontrollata.
Lo ritengo normale con quel carico: ad abbassare il guadagno c'è sempre tempo!
politiz29 ha scritto:a voi l'analisi delle tensioni.
Sono fondamentalmente OK ( infatti funziona!!); io, però qui parlo con la mia ottusa e teutonica mania della precisione, selezionerei strettamente i valori delle resistenze(soprattutto la 2600 ohm e quella da 200), le selezionerei ulteriormente per essere uguali fra i due canali e lascerei alle valvole fare il resto.

Per ora,a parte il condensatore di uscita e il 100 uF, non cambierei ed aggiungerei altro, fallo rodare ed usa la cuffia con l'impedenza giusta!
Ci sarà ancora un discreto lavoro da fare, ma ormai siamo a..... Durango! :rofl:
I miei più sentiti complimenti.

Ciao Trini
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

:grin: si il nokia li ha i bassi (sempre nel limite per un telefonino) è netta la differenza con l'ascolto su ampli, ma non mi curo di questo adesso che anche io ho realizzato il discorso carico applicato... ho usato le sennheiser solo come cavie, poi come ripeto, quest'ampli è nato per pilotare le Beyerdynamic DT880 600 ohm... o la DT990 sempre da 600... ma su queste ultime ho perso le speranze perché... ebbene si, penso di aver fatto una cazzata. Tre settimane fa ho chiesto di provare le 990 chiedendo di farle arrivare dal distributore, dando in permuta le 880, adesso sono senza ne una ne l'altra (perché la 880 è in prova per un ascolto) ma se non si smuove niente a breve mi faccio ritornare le 880 anche perché sono stufo di sentir dire "la settimana prossima forse arrivano".

riguardo l'alveare si... è proprio un alveare, ma anche su questo sono fiducioso (spero di non illudermi) di risolvere il problema, ci sono ancora i collegamenti della 220 e terre volanti, in più devo fare sicuramente meglio i collegamenti di segnale, per i complimenti a me invece non è il caso :grin: io sono solo quello col saldatore in mano, poi tutto quello che c'è dietro è merito vostro che mi avete seguito dall'inizio con tutti i suggerimenti che ne potevano scaturire, quindi un doveroso grazie a tutti coloro che stanno intervenendo in questo post.

Per il momento mi fermo, appena arrivano tutti gli altri componenti che mancano vi aggiorno sulle novità.

...non dimenticate di dirmi che diodi usare :wink:
___________________
Tiziano
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto:riguardo l'alveare si... è proprio un alveare, ma anche su questo sono fiducioso (spero di non illudermi) di risolvere il problema
Se non ti è troppo complicato, dovresti fare questa semplice prova :lol: : smonta i 2 trafi di alimentazione e collega i secondari di nuovo con dei fili lunghi almeno 50 cm. tenendoli lontani dal telaio con le valvole; se il rumore scompare, capisci da solo quello che dovrai fare :sweat: ; se si attenua moltissimo, ma non scompare in più dovrai cominciare a pensare ad alimentare i filamenti in continua. Questo progetto è si un amplificatore, ma fatto con valvole di segnale ed anche piuttosto sensibili; potremmo anche considerarlo un preamplificatore con una uscita "cicciona" e quindi ci vorranno gli accorgimenti necessari nei preamplificatori. Se il rumore, attenuandosi, cambia di qualità, ne riparliamo.
Inoltre mi sono dimenticato di raccomandarti, come giustamente suggerisce anche Unixman ( vedi i suoi post sul cablaggio, sono una miniera di informazioni ESSENZIALI), di cablare a stella anche i positivi della alimentazione; riguarda il disegnino che ti avevo mandato qualche giorno fa.
politiz29 ha scritto:...non dimenticate di dirmi che diodi usare
Per le alimentazioni ( ponte raddrizzatore e diodi separatori) se devi cambiare dai 4007 usa diodi Schottky SiC; dopo averli provati ritengo che in un apparecchio per musica a valvole siano gli UNICI diodi speciali da usare ( posso sbagliarmi eh!). A basso costo ho sentito parlare degli HER108 che sono degli equivalenti dei 4007, ma non li ho mai provati.
Per il diodo di protezione di V2 un 4007 e via andare.
Quando e se verrà il momento di sostituire R3, Unixman è molto più ferrato di me per consigliarti come e quale LED usare ( anzi, se ci facesse una piccola lezione su come scegliere e calcolare i LED per la polarizzazione......).

Ciao Trini
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

allora, stamattina mi sono tolto un dubbio, ho messo su 3 valvole usate (non ho idea con quante ore) che non avevano subito fenomeni di flash :grin: e il discorso regolazione volume è risolto, nel senso che col nokia attaccato posso partire dalla prima tacca e sono a volumi bassi per poi salire regolarmente.

Con il ronzio invece dopo aver fatto alcune prove, mi sono tornati in mente gli altri thread che avevo letto sulla gestione del cablaggio e mi sono ricordato di aver già letto di simili problemi.
Praticamente ad ampli spento, se inserisco già sorgente e cuffie e poi accendo... l'ampli è silenziosissimo per i primi 5 secondi, poi il ronzio comincia da piano a moderato, mettendo in play la sorgente il ronzio diventa molto basso (ma presente) e all'inizio della musica non si nota più. Appena metto in stop o pausa la sorgente il ronzio torna fuori.
Se poi scollego la sorgente... parte l'alveare con gli elicotteri e la contraerea insieme :rofl:

allora mi sono messo con carta e matita, mi sono disegnato il circuito così com'è collegato e mi sono reso conto di aver fatto un mezzo pandemonio coi collegamenti :tmi: .
Mi sono riletto con calma tutti i thread consigliati dal grande Paolo Unix e sono venuti fuori tutti gli errori che ho commesso.
A questo punto penso che aspetterò l'arrivo dei componenti che mancano e poi rifaccio per benino il cablaggio, sarà anche il caso che sostituisco le R5 da 900 che sono veramente ingombranti.

Per il resto penso di aver fatto errori madornali, primo tra tutti la R4 saldata sul terminale del condensatore di uscita e che raggiunge i catodi delle finali tramite un filo... ma poi altri errori che correggerò in fase di "rifacimento"
Così giusto per farvi fare un'idea... sparate pure sulla crocerossa ma non usate parolacce :wasntme:

Immagine

Immagine
___________________
Tiziano
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da trini »

Ciao, vado un po' di fretta.
1)Il negativo dell'uscita al centro stella generale e così pure R6;
2)R4 sui piedini dello zoccolo e poi a massa come viene ( non è importantissimo) filo o direttamente; forse è meglio buttarla al centro stella generale (non uso solitamente centri stella locali).
politiz29 ha scritto:Se poi scollego la sorgente... parte l'alveare con gli elicotteri e la contraerea insieme :rofl:
Se è così avrai da fare :sweat:
Riarrangia l'alimentazione come nello schema che ti ho mandato; i diodi li metterai quando li avrai
Considera fin da ora la NECESSITA' di spostare i trafi in un contenitore separato e la sostituzione di R7 con un giratore SS; riconosco la bestia :lol: che ho costruito :wink: .
Ciao Trini
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

è proprio vero che quando le cose si rileggono più volte e con più calma... vengono fuori aspetti che purtroppo la prima volta passano inosservati.
Oggi dopo pranzo per la 3 volta mi sono riletto tutti i thread suggeriti riguardo i cablaggi... con moooooolta calma e attenzione e mi sono reso conto di altre pastronerie più o meno gravi che ho fatto... poi sarete voi a giudicarne la gravità.

- Il primo punto che ho notato è stato sulla scelta del centro stella generale... l'ho messo su C3... quando avrei dovuto metterlo su C4.
- Il telaio l'ho collegato soltanto al cavo di terra della presa elettrica... ho poi notato che sarebbe meglio collegarlo sempre su C4 e da qui tramite un RC disaccoppiare sulla terra di presa elettrica (i valori di RC che ho inserito nel disegno non ho idea se vadano bene, li ho tratti da uno schizzetto a mano libera fatti da Paolo in un altro thread)
- il centro stella locale ora su C6... è in prossimità del catodo delle finali, così come il positivo in prossimità dell'anodo delle stesse... peccato che da bravo pirla, gli ho fatto fare un giro inutile con un cavo prima di arrivarci :tmi:

per il resto pensavo ad un discorso del genere
Immagine

domandina veloce veloce, visto che nella versione definitiva toglierò il C7 da 0,22uF per il potenziometro, tra le mie robe mi sono ritrovato due da 100k a strato di carbone, uno nuovo e ricordo che me l'hanno venduto per logaritmico ma facendo un controllo col tester, i valori per i due canali non sono speculari sulla stessa posizione di rotazione...quindi eviterei di usarlo.
L'altro potenziometro non ho idea se sia logaritmico o meno... esiste un metodo empirico per capire se lo è?... non c'è scritto nulla sullo chassis a parte la resistenza
___________________
Tiziano
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da LuCe68 »

Sui potenziometri dopo il valore resistivo c'è una lettera:
A=lineare
B=logaritmico

Per motivi di sicurezza elettrica la resistenza di collegamento misurata tra il pin centrale della presa elettrica e un qualsiasi punto metallico deve essere minore di 0,2 ohm. Butta via quella reistenza da 10 ohm e condensatore e collega direttamente la massa alla terra. Con quella resitenza basta una corrente di guasto di 5A per produrre 50V che sono probabilisticamente sufficienti ad uccidere una persona di 70kg specie se un elettrodo è la testa tramite la cuffia.
So che quella "porcata" della R e C si vede spesso in giro, ma se chi lo fa è coglione non può far che coglionate. Eliminare ronzii con alchimie sulla terra non è la soluzione giusta.
Questo discorso l'ho scritto diverse volte, non lo ripeterò. La vita è la tua e di chi ti sta vicino: e come dice il detto "caxxi voluti non son mai troppi!"
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

LuCe68 ha scritto:Sui potenziometri dopo il valore resistivo c'è una lettera:
A=lineare
B=logaritmico

Per motivi di sicurezza elettrica la resistenza di collegamento misurata tra il pin centrale della presa elettrica e un qualsiasi punto metallico deve essere minore di 0,2 ohm. Butta via quella reistenza da 10 ohm e condensatore e collega direttamente la massa alla terra. Con quella resitenza basta una corrente di guasto di 5A per produrre 50V che sono probabilisticamente sufficienti ad uccidere una persona di 70kg specie se un elettrodo è la testa tramite la cuffia.
So che quella "porcata" della R e C si vede spesso in giro, ma se chi lo fa è coglione non può far che coglionate. Eliminare ronzii con alchimie sulla terra non è la soluzione giusta.
Questo discorso l'ho scritto diverse volte, non lo ripeterò. La vita è la tua e di chi ti sta vicino: e come dice il detto "caxxi voluti non son mai troppi!"
tranquillo quella porcata non l'ho fatta, volevo proprio delle certezze in merito :rofl: consiglio accettato :handshake:

ps, il potenziometro "sfasato" è logaritmico come ricordavo 100kB
l'altro, in verità vecchiotto e non nuovo, credo sia lineare perché c'è scritto 324Z-100Kx2 AQ
a questo punto ne comprerò uno nuovo da 50k logaritmico (non è che stravolgo il circuito così facendo vero? :? )
___________________
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da UnixMan »

trini ha scritto:Quando e se verrà il momento di sostituire R3, Unixman è molto più ferrato di me per consigliarti come e quale LED usare ( anzi, se ci facesse una piccola lezione su come scegliere e calcolare i LED per la polarizzazione......).
In linea di principio, il criterio da seguire è semplice: ti serve un generatore di tensione costante, cioè un dispositivo che produca una tensione continua e quanto più possibile costante a prescindere dalla corrente (variabile) che ci scorre.

Da buon generatore di tensione, idealmente dovrebbe avere una impedenza interna nulla. Ovviamente, nella realtà l'impedenza non sarà mai pari a zero; diventa allora importante che sia la più bassa possibile, quanto più possibile indipendente dalla frequenza (almeno nel range di interesse) nonché quanto più lineare possibile. In altre parole, almeno nel range di frequenze che deve trattare, dovrebbe somigliare quanto più possibile ad una resistenza di valore molto basso, salvo produrre una (caduta di) tensione DC pari a quella che ti serve per polarizzare correttamente il tubo.

Il criterio per la scelta consiste quindi fondamentalmente nell'osservare le caratteristiche I/V dei potenziali candidati nonché dal verificare che le sue caratteristiche non cambino in modo significativo con la frequenza (almeno nel range di interesse).

Per prima cosa devi stabilire come al solito rette di carico e punto di lavoro del tubo; ciò fatto conosci sia la Vgk di cui hai bisogno che il range di corrente (Ik) in cui opererà il tubo (e quindi anche il dispositivo che vuoi mettergli "sotto").

Osservando le caratteristiche I/V dei possibili dispositivi (diodi vari, regolatori, batterie, ecc), si tratta di trovarne uno che offra una caduta di tensione prossima alla Vgk di cui hai bisogno (o ad un suo sottomultiplo intero) e la cui caratteristica I/V, nel range di corrente in cui si troverà ad operare, somigli quanto più possibile ad una retta con la più alta pendenza possibile (cioè che quanto più possibile "verticale"). Ovviamente, devi anche verificare che sia in grado di reggere senza problemi la corrente (Ik) e la dissipazione massima cui sarà soggetto (pari al prodotto tra Ik(max) e la tensione che cade ai suoi capi).

La parte difficile è proprio questa: districarsi tra la miriade di dispositivi esistenti e trovare quello più adatto allo scopo... :tmi:

Nel caso specifico, il primo problema è ottenere la tensione giusta: se ti serve 1V, un diodo al silicio è troppo poco e due in serie un po' troppo; si potrebbe provare con due diodi di cui uno al silicio ed uno al germanio o Schottky. Idem per i LED che hanno tensioni di soglia a partire da circa 1.3V a salire (le tensioni più basse le hanno quelli IR e rossi).

In effetti, forse la cosa migliore potrebbe essere proprio un LED IR (infrarosso) a bassa corrente e riadattare il punto di lavoro del triodo.

Oppure si potrebbe provare anche con un "voltage reference" da ~1V, tipo ad es. un LM113, ADR512, ecc.

Infine, non scarterei neanche la possibilità di mettere il catodo a massa ed utilizzare una polarizzazione con negativo di griglia realizzata con una batteria da 1.2V connessa in serie alla resistenza di griglia... :?:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto:...visto che nella versione definitiva toglierò il C7 da 0,22uF per il potenziometro
Io non lo farei, metti il potenziometro davanti al C7 100k sono OK
politiz29 ha scritto:il centro stella locale ora su C6...
Se proprio devi avere un centro stella locale, allora ce ne vogliono due: uno per R4 -R6 e un altro per R3-R5; C6 fa parte della alimentazione generale e con quella deve andare, forse C2 può andare con R3-5.
politiz29 ha scritto:è proprio vero che quando le cose si rileggono più volte e con più calma....
Dai una occhiata :wink: anche a questo, se già non lo conoscevi: http://www.geofex.com/article_folders/s ... targnd.htm
LuCe68 ha scritto: Eliminare ronzii con alchimie sulla terra non è la soluzione giusta.
Verissimo e quando ci ho provato non ne è mai venuto niente. Peraltro quella rete è incompleta perchè ci vorrebbero anche due diodi in antiparallelo, potendo anche togliere la R. Credimi, i ronzii che senti non vengono dalla terra.
UnixMan ha scritto:in effetti, forse la cosa migliore potrebbe essere .................... e riadattare il punto di lavoro del triodo.
Grazie per la lezione, la tua gentilezza e la disponibiltà a condividere le tue conoscenze non hanno pari :handshake:

E' proprio sul riadattare il punto di lavoro che mi intoppavo; ingenuamente cercavo di sostituire una R con un Led o quello che sia, mantenendo il punto di lavoro originale e, ovviamente, non ci riuscivo; probabilmente è meglio progettare fin dall'inizio per una polarizzazione a led, piuttosto che cercare di modificare un progetto non nato in quella maniera. Si, poi si può sempre dire che non è così diverso, che con le valvole etc.etc., ma si tratta pur sempre di riprogettare uno stadio, o no?

Ciao Trini
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

buon giorno a tutti :smile:
a parte la paura di stanotte per il terremoto che per fortuna qui in Friuli si è sentito bene ma tutto sommato meno che in veneto/emilia... vi porto una buona notizia.
Ieri sera visto che non sapevo cosa fare ho voluto fare una prova spostando solo il centro stella generale sul C4..... :party: il ronzio è quasi impercettibile adesso (ma c'è ancora) sia a sorgente spenta che senza sorgente collegato... un piccolo passo per l'umanità, un grande passo per me :rofl:
Sono fiducioso che riadattando come si deve tutte le castronerie nella sezione audio riguardo i collegamenti dovrei risolvere... oggi voglio fare la nuova scheda di alimentazione con gli Schottky, ma non la voglio montare subito aspetterò di mettere a punto per bene tutto l'ampli per poi fare un confronto
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

eccolo qui... che aspetta soltanto di essere montato al posto di quello tradizionale :smile:

a proposito, riguardo il futuro potenziometro logaritmico da 100k, che sia anche necessario poi riarrangiare R5 e R3?

Immagine
___________________
Tiziano
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto:a proposito, riguardo il futuro potenziometro logaritmico da 100k, che sia anche necessario poi riarrangiare R5 e R3?
NO!Lasciale come sono, al massimo porta la 900K a 1M. Se proprio il condensatore ti urta monta il potenziometro con il cursore rivolto verso il connettore di ingresso, almeno così non varierà R5. Se ne fai un discorso di qualità sonora, secondo me, andando bene, ci fai pari ( con un cap "normale"), ma con il rischio di trovare una sorgente che butta fuori continua e risentirai rumori indesiderati e/o vedrai la valvola " arrossire".
Volendo essere "fighi" allora monta un potenziometro qualsiasi da 100K , metti un segnale da 1V in ingresso e regola il potenziometro per la minore distorsione misurabile(udibile?) sul carico giusto. Poi non toccando l'alberino dissalda il pot e misura i valori di resistenza fra il cursore e i due terminali e sostituiscilo con due resistenze fisse, prendendo il segnale alla giunzione fra le due ( insomma fai un partitore). Dal punto di vista sonoro, magari usando resistenze "buone" non potrai fare meglio.
politiz29 ha scritto:aspetterò di mettere a punto per bene tutto l'ampli per poi fare un confronto
Io lo monterei subito, le differenze, sorgente permettendo, le sentirai ugualmente e potresti avere già una ulteriore riduzione del rumore.
Continuo a non essere convinto della topologia adottata per l'alimentazione, se usi i diodi separatori non hai bisogno di due filtri.

Ciao Trini
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

trini ha scritto: Se proprio il condensatore ti urta monta il potenziometro con il cursore rivolto verso il connettore di ingresso, almeno così non varierà R5. Se ne fai un discorso di qualità sonora, secondo me, andando bene, ci fai pari ( con un cap "normale"), ma con il rischio di trovare una sorgente che butta fuori continua e risentirai rumori indesiderati e/o vedrai la valvola " arrossire".
Tutt'altro, stavo addirittura pensando di montare un condensatore migliore di quello che c'è adesso, vecchio ed ingombrante.
Mi stavo orientando su un non polarizzato poliestere 0,22uF con una tensione tra 50-60 volt (perché li troverei subito nel negozio dove vado), quelli in polipropilene dell'Audyn Cap che ho disponibili a casa partono da minimo 2,2 uF.
trini ha scritto: Io lo monterei subito, le differenze, sorgente permettendo, le sentirai ugualmente e potresti avere già una ulteriore riduzione del rumore.
che fai... mi tenti??? :razz:

a proposito, interessantissimo il link che mi hai passato sulla gestione delle masse, ho fatto un po' di fatica a tradurre causa il mio inglese arrugginito... ero partito col traduttore online, ma alle prime tre righe mi sono pisciato dalle risate per quello che ne è venuto fuori :rofl:
___________________
Tiziano
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto:Mi stavo orientando su un non polarizzato poliestere 0,22uF...
Be', se ti ci devi mettere cerca un polipropilene, nei cataloghi RS e Mouser c'è da scegliere; poi senti il tuo spacciatore se te li può procurare.
politiz29 ha scritto:che fai... mi tenti??? :razz:
Io , quando sono in modalità prove e debugging, non ho la pazienza di aspettare :?: ,se non ci sono controindicazioni a proseguire :wink:

Ciao Trini
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

...tranquilli, non sono morto :grin:
sto aspettando ancora che mi arrivino i condensatori, intanto oggi giusto perché se la fortuna è cieca... la sfiga ha la vista a raggi X, il tester della Meterman mi ha abbandonato, per la precisione credo sia andato il ponte LC in quanto non mi misura più i condensatori.
Visto che a questo punto devo fare spese, tramite il mio negoziante di fiducia (che prende da Farnell senza ricaricare più di tanto) stavo pensando di prendere questo http://it.farnell.com/tenma/72-8155/mul ... dp/1283643 che così ad occhio, sembra pari pari a questo che ho visto su distrelec ma magari mi sbaglio https://www.distrelec.it/misuratore-lcr ... 603/913389.

e visto che siamo in ballo... approfitto per ordinare anche un potenziometro da 100k log visto che qua in giro sembra siano spariti dalla circolazione, a questo punto vi volevo chiedere... meglio al carbonio o plastica conduttiva? (quest'ultima per quanto mi riguarda mai sentita nominare :? )
___________________
Tiziano
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da hobbit »

Non ne capisco molto ma plastica conduttiva dovrebbero essere quelli infimi economicissimi. Ti conviene qualcosa di decente:
http://www.ebay.it/itm/ALPS-RK27112-Blu ... 519b378042
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio