Aiuto trasformatore! Vi prego aiutatemi :(

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
Kova
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 19 set 2006, 12:25
Località: Italy

Messaggio da Kova »

Un saluto a tutto il forum!
Aiutatemi sono disperato :| !
Ho un microfono valvolare alimentato da un alimentatore (ma va ;) a cui però è "partito" il trasformatore!
Il trasformatore si è bruciato a causa del colpo di genio di una persona
(che strozzerò) che ha pensato bene di selezionare 115V invece che 230V (grazie al cielo il mic in quel momento non era collegato)!
Il problema è che non riesco a trovare questo trasformatore!
Sul primario c'è ovviamente il 115V/230V (mi va bene anche solo la 230V)
Sul secondario ci deve essere 9.5V e 200V
Mi hanno consigliato di farlo riavvolgere, ma dalle mie parti non conosco
nessuno che faccia questo "lavoro"!
Come posso fare?
Dove posso trovarlo?
Ho contattato un negozio di milano (N......A) ma ho letto su questo forum che è un disastro :( !
Visto che il mic in questione costa parecchio non vorrei rischiare di "distruggerlo"!
Ho contattato la ditta originaria (in USA) e mi ha detto che tutto l'alimentatore mi verrebbe a costare 101 dollari (circa 80E, incluse le spese di spedizione)
Con la ditta di milano andrei a spendere 50E:
30E per il trasformatore, 10E per la spedizione di andata, 10E per la spedizione di ritorno, in quanto mi ha detto che lo vuole vedere per capire la sezione dei fili secondari e l'ingombro del trasformatore!
Ho speranza di trovare qualcosa a meno?
E' mai possibile che io debba buttare un alimentatore nuovo solo perchè non trovo un trasformatore :( ?
Cosa mi consigliate?

Questo è il link per scaricare le foto del trasformatore!
http://www.megaupload.com/?d=DKQRXFH0
oppure
http://kova.altervista.org/Foto.zip

Qui invece si trova il manuale del microfono e dell'alimentatore:
http://www.nady.com/pdf_files/manuals_p ... 0UserG.pdf

Vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi risposta/aiuto!

Ciao ;)

P.S. (i restanti componenti sono tutti ok, condensatori, diodi, il
regolatore 7805 ecc.)
Piero
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Ciao Kova, benvenuto.
Hai anche un nome di battesimo? Mi sentirei più a mio agio ad usare quello invece che Kova, ho una certa età e le mie idiosincrasie, una delle quali è che mi sento un poco sciocco a parlare per sigle e nomignoli.

In audiofaidate ci sono stati diverse e differenti esperienze sulla qualità dei ferri progettati e realizzati da Novarria. Ha i suoi limiti, ma per rifare un trasformatore avendo il modello non credo dovresti avere sorprese.
A furia di sentirsi dare dello scarso ma economico mi pare che si sia fatto furbo, alzando i prezzi a pari qualità. Ha quindi applicato il principio economico audiofilo principale: più costa più te lo comprano.

Non riesco a vedere la foto, non potresti riavvolgertelo da te? Cerca in zona chi ripara motori elettrici, è un lavoro che fanno abbastanza spesso.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Kova
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 19 set 2006, 12:25
Località: Italy

Messaggio da Kova »

Non riesco a vedere la foto, non potresti riavvolgertelo da te? Cerca in zona chi ripara motori elettrici, è un lavoro che fanno abbastanza spesso.
Ciao Piergiorgio,
innanzi tutto ti ringrazio per avermi risposto!
Io mi chiamo Piero e ho 25 anni e sono ing. elettronico V.O. :oops:
Strano che tu non riesca a scaricare le foto (hai provato entrambi i links?).
Al primo link si aprirà una pagina in cui dovrai scrivere le tre lettere che leggi sulla sinistra e premere il bottone download :o
Ancora più facile è il secondo link:
tasto destro sul link, salva oggetto con nome e parte il download!

Comunque ieri sera ho anticipato le tue parole :oops: !
Sono andato in cerca di chi ripara i motori elettrici...mi hanno mandato "scappando" :o , nel senso che mi hanno detto che occorre molto tempo e pazienza per fare un lavoro simile e l'impresa non vale la spesa!!
Come potrei fare a riavvolgerlo da solo?
Mi hanno detto che occorre un macchinario speciale soprattutto per il primario :evil:
Il sig. Novarria inoltre mi ha detto che il mio trasformatore poteva avere un fusibile interno sul primario, io sinceramente ho tolto un poco di nastro isolante ma non ho trovato niente, anzi con il tester ho visto che c'è resistenza e quindi non c'è niente di interrotto!

Grazie ancora per la risposta :)

Ciao
Piero
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

bene Piero (bastava il nome.. ma che vuol dire V.O.? Volontario Obbligato??)

Ho visto la foto, è un trafo comunissimo. Gli stessi riparatori di motori che non vogliono fare il lavoro (e li capisco) pur di evitarlo, ti regaleranno del filo smaltato del diametro che ti serve.

In una sera con un po' di pazienza ti metti a svolgere il primario (visto che probabilmente è in corto) conti le spire e poi riavvolgi lo stesso numero di spire con il nuovo filo.

Oppure ti compri un trafo nuovo da Novarria o da chi vuoi, basta che gli dai i dati delle tensioni e le dimensioni dei lamierini. Con una foto e qualche spiegazione dovrebbero essere in grado facilmente di fartelo.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Kova
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 19 set 2006, 12:25
Località: Italy

Messaggio da Kova »

Ciao Piergiorgio!
V.O. = vecchio ordinamento!
Da qualche anno l'università è un pò cambiata:
la laurea che prima durava 5 anni (V.O.) è stata "spezzata" in 3+2 anni e viene chiamata N.O. = nuovo ordinamento :grin: .
....
Tornando al problema ti volevo chiedere un'ultimissima cosa:
Che consigli mi dai per aprire il serrapacco (l'involucro in ferro del trasformatore) senza romperlo?
Ma **soprattutto**:
Una volta aperto sarà un'impresa richiuderlo, vero? :|
Come avrai sicuramente capito è la prima volta che tento di aprire e di riparare un trasformatore :o

Grazie ancora!!

Ciao ;)


Piero
Piero
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Ah, okkei allora sei un ingegnere elettronico ammesso che non sia cambiata nel frattempo anche l'elettronica :grin:

Il serrapacco lo apri facilmente con una tenaglia. Sarà più difficile liberare i lamierini dato che la vernicetta trasparente li incolla gli uni agli altri. Usando una spennellata di solvente nitro o di solvente per unghie sui soli lamierini (non sui fili, se vuoi riutilizzarli) e lasciando agire per qualche minuto la vernice si ammolla sufficientemente da poter estrarre i vari lamierini.
Il primo lamiernino o i primi due si rovineranno inevitabilmente, ma tanto quando rimonterai il pacco ne avanzeranno altri :twisted:
Ci vuole un po' di manualità e è probabile che il trafo riavvolto ronzi se non lo si risigilla i qualche maniera con vernici isolanti o resine.
Però se hai tempo, buttare per buttare...

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Kova
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 19 set 2006, 12:25
Località: Italy

Messaggio da Kova »

Ok ti ringrazio per l'ottima spiegazione ;)
P.S.
Io ho solo scritto ing. elettronica per presentarmi al forum, non volevo pavoneggiarmi di niente anzi, per dirla tutta, noi ing. una volta usciti dall'università dobbiamo solo abbassare la cresta perchè non sappiamo fare un cavolo :grin:

Grazie ancora!

Ciao :oops:

Piero
Piero
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Io ho solo scritto ing. elettronica per presentarmi al forum, non volevo pavoneggiarmi di niente anzi, per dirla tutta, noi ing. una volta usciti dall'università dobbiamo solo abbassare la cresta perchè non sappiamo fare un cavolo :grin:
Originariamente inviato da Kova - 19/09/2006 :  16:47:35
Scusami, non stavo prendendoti in giro. Mi ha fatto sorridere il V.O.
Allora sono anch'io un V.O. (magari V come Vintage?). In quanto a non sapere fare nulla all'inizio consolati, dopo è peggio :)

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

anzi, per dirla tutta, noi ing. una volta usciti dall'università dobbiamo solo abbassare la cresta perchè non sappiamo fare un cavolo :grin:

Originally posted by Kova - 19/09/2006 : 16:47:35
Parla per te, io a cucinare le verdure, cavoli compresi, me la cavo abbastanza.

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio