amplificatore gluca con 45

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

dunque: ho cambiato finale e la distorsione armonica è diminuita ulteriormente!!!
45 gluca 1w zener no globe .png
questo è quello che vedo all'uscita del driver dopo un condensatore e un partitore da 67K
45 1W al driver.png
purtroppo, non posso fare vedere i due segnali contemporaneamente...
L'ingresso B, non mi funge !! (chiederò a Tiziano un'altra scheda se è ancora in commercio)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da LuCe68 »

Scusa la domanda OT, ma come mai hai il tappeto di rumore così alto ? -65dB sono tanti, con le tua casse da 120dB dovresti setire un bel fruscio. E' dovuto a qualche alchimia strana del sistema di misura?
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

Penso sia la scheda di misura. Non ho mai approfondito il proble0ma. Sinceramente, ero stupito dalle tue misure!!
:)
Mario
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da UnixMan »

mariovalvola ha scritto:questo è quello che vedo all'uscita del driver dopo un condensatore e un partitore da 67K
c'è qualcosa che non torna. Com'è possibile che dopo il driver si vedono chiaramente 3a e 5a armonica di cui non c'è traccia in uscita? Un altro problema del sistema di misura, o per caso hai invertito le immagini?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

E' quello che mi chiedo pure io. Immagino che la scheda di misura abbia le sue responsabilità.
Mario
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da UnixMan »

Probabilmente è legato al fondo elevato ed alle diverse scale impiegate. Se puoi, prova a misurare sull'anodo della finale anziché all'uscita del TU. ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da LuCe68 »

Per quanto riguarda la distorsione potrebbe essere data da:
1) Arriva in ingresso alla scheda audio un segnale troppo grande che satura la scheda. Soluzione: utilizza un rapporto di partizione più grande, ancora meglio se regolabile con un potenziometro.
2) 68K sono sufficienti per caricare il driver per cui la distorsione salta fuori. Utilizza un partitore con impedenza ben più grande.

Per quanto rigurda il rumore è strano che sia praticamente bianco. Non è che è il tuo generatore (so che non usi la scheda audio per generare sinusoidi) che lo sta producendo ? Prova a misurare il rumore senza generatore attaccato e ingresso in corto circuito.
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

Forse sbaglio io ma comincio a cogliere qualche limite del sistema di misura:
1) l'attenuatore interno alla scheda non svolge correttamente il suo lavoro
2) devo tenere a 8 bit il campo bit depth altrimenti ho molti artefatti
3) ho attenuato con un partitore il segnale sul carico) Prima usavo solo la sonda nella posizione che attenuava il segnale di 20 dB

Cercando di dare un colpo al cerchio e uno alla botte, arrivo a questo risultato (tenendo , ora, 16 bit depth). Anche se c'è molto più rumore, ci sono anche più informazioni.
45 gluca 1W con nuovo settaggio scheda.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

ecco al driver con 120K di partitore (ovviamente dopo un condensatore ... gli ultimi 20k verso massa sono un comodo multigiri)
45 1W al driver con partitore 120k.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da LuCe68 »

Ora si che mi piace, si vede la 3° la 4° e persino la 5°.
mariovalvola ha scritto: 2) devo tenere a 8 bit il campo bit depth altrimenti ho molti artefatti
ora capisco perchè vedevo il tappeto di rumore a -55 dB: per la nota formula il rumore di quantizzazione è dato da 6xN°di bit +8 = 6*8+8= 56. Tombola !

Direi che devi cercare si restare almeno a 16bit. Se la tua scheda ne regge 24 meglio ma finchè si lavora con ampli valvolari 16 sono sufficienti.

Gli artefati che vedi sembrano rumore. Se vuoi diminurli, a parte cercare di schermare tutti i collegamenti, devi abbassare la resistenza del generatore di segnale equivalente. Ciò lo fai utilizzando un partitore dove resistenza dalla quale prelevi il segnale è la più bassa possibile. Io ho solo 1 ohm e comunque di rumore ne entra parecchio.
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da PPoli »

Bello....

chi è che apre la discussione su come utilizzare la scheda audio per fare le misure?

Passo passo....."for dummies"....
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

Grazie per i preziosi consigli. Proverò anche a procurarmi un'altra scheda uguale.

Nel pomeriggio è passato un caro amico. A casa sua c'è un impianto molto "importante" ma assai diverso dal mio: E' stereo, con B&W 801, Finaloni e pre a tubi Aloia, sorgente digitale Accuphase e un ottimo giradischi Pioneer d'epoca. (non menziono il suo Pierre Lurné con braccio tangenziale...) . Nella mia stanza (dietro alla sala d'ascolto) funzionava sia il gluca 45 che il mio con interstadio e EML 300B. Non sapeva, non vedendo le elettroniche, cosa funzionasse.
Abbiamo ascoltato più che altro musica non classica.
Alternandoli, ha sempre preferito il mio con la 300B pur apprezzando molto anche l'altro. Non è una prova inequivocabile. Sicuramente, devo migliorare il driver del gluca 45. A questo punto, aumenterò l'anodica, aggiungerò qualche zener arrivando a 250V circa. Così avrò più margine per far funzionare bene una E810F che è il tubo utilizzato nel finale con la 300B,
Mario
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da politiz29 »

PPoli ha scritto:Bello....

chi è che apre la discussione su come utilizzare la scheda audio per fare le misure?

Passo passo....."for dummies"....
:clap: mi associo
___________________
Tiziano
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da gluca »

mariovalvola ha scritto:Alternandoli, ha sempre preferito il mio con la 300B pur apprezzando molto anche l'altro. Non è una prova inequivocabile. Sicuramente, devo migliorare il driver del gluca 45. A questo punto, aumenterò l'anodica, aggiungerò qualche zener arrivando a 250V circa. Così avrò più margine per far funzionare bene una E810F che è il tubo utilizzato nel finale con la 300B,
il mellifluo, ammicante e tronfio tono delle trecentobbì miete un altra vittima.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

gluca ha scritto:
mariovalvola ha scritto:Alternandoli, ha sempre preferito il mio con la 300B pur apprezzando molto anche l'altro. Non è una prova inequivocabile. Sicuramente, devo migliorare il driver del gluca 45. A questo punto, aumenterò l'anodica, aggiungerò qualche zener arrivando a 250V circa. Così avrò più margine per far funzionare bene una E810F che è il tubo utilizzato nel finale con la 300B,
il mellifluo, ammicante e tronfio tono delle trecentobbì miete un altra vittima.
Ti sbagli :)
1) l'amico, considerava più eufonico e gradevole l' ampli con la 45 ,l'altro veniva percepito come "più vero" proprio perchè poco accomodante.
2) La EML mesh non suona come una 300b

La mia vera soddosfazione, riguarda il ferro interstadio. Non viene percepito come un elemento in grado di ridurre la capacità di introspezione dell'ampli anche a confronto con un ampli ad accoppiamento diretto.
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da gluca »

non ho nulla contro gli interstadio se fatti ad arte, sono solo inutili.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

gluca ha scritto:non ho nulla contro gli interstadio se fatti ad arte, sono solo inutili.
Non essere così drastico. :lol: :lol:
Ogni scelta, ha i suoi pro e i suoi contro. Si decide in funzione delle proprie sensibilità senza trascurare la percorribilità di certe strade.
Come sai meglio di me, il DRD è elegantissimo, efficace e musicale ma richiede tensioni anodiche non indifferenti creandoti spesso vincoli per il driver non da poco. Tutto è superabile ma quando cominci a trovarti tensioni nell'intorno dei 700V, molti condensatori in polipropilene, diventano difficili da usare: devi aumentare gli spazi tenendoli in serie/parallelo per fare capacità decenti.
Un DRD con la 300B (che so che ami alla follia segretamente :) ): arriva facilmente appena sotto i 700V oppure poco sopra.
Pensa a un ampli come quello che hai proposto con due CCS per andare in A2 con la 211. Vengono fuori tensioni davvero troppo alte. Questo non è necessariamente uno svantaggio ma....
Il trasformatore interstadio rimane un ottimo sistema per accoppiare due tubi. Non è privo di svantaggi ma non si può sostenere che sia inutile. :)
Mario
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da UnixMan »

Indubbiamente, ogni soluzione ha i suoi pro ed i suoi contro.

BTW, a parte il DRD, c'è anche la possibilità dell'accoppiamento diretto con due alimentatori separati "sovrapposti" (come nel BB di Gianluca, nel mio 6C33 o nei DCMB di Polisois), che ti evita il problema dei condensatori a tensioni troppo elevate. ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

...però non è che riduca ingombri e pesi ..:)
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da gluca »

mariovalvola ha scritto:...però non è che riduca ingombri e pesi ..:)
mario ... sei pronto per un ampli a mosfet ormai!
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio