amplificatore gluca con 45

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da LuCe68 »

marziom ha scritto:
LuCe68 ha scritto:
mariovalvola ha scritto:...comunque, i livelli medi di ascolto, sono nell'ordine dei milliwatt.(...)
o ascolti in cuffie molto sensibili o hai altoparlanti da almeno 130-140dB. In entrambi i casi sei fuori concorso: così è troppo facile !!! :!:
... o ascolta a basso volume.
oppure.....

Immagine
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da gluca »

alle mie trombe dei medi ci arriva solo qualche decina di mW per ascolti domestici vicini al limite medio di pazienza del vicinato. non ho idea di cosa serva quando passo a programmi musicali che necessitano di elevate pressioni sonore (tipo quei drogati di M. Davis, J. Hendrix, etc...) ma la manopola del volume si becca pochissimi scatti in piu' generalmente.

eh! l'alta efficienza ... eh!
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da UnixMan »

mariovalvola ha scritto:se lavori bene, riesci a ridurre la seconda senza aumentare la terza.
magari non la vedi perché resta ancora sotto al fondo, ma aumenta (infatti quando aumenti l'ampiezza salta fuori in modo evidente, e per altro un piccolo picco in corrispondenza della 3a armonica che prima non si vedeva ora si vede anche a 1W).

Non si scappa, è matematico. E non parlo (solo) in senso figurato: quello che ho cercato di spiegare intuitivamente può essere dimostrato rigorosamente facendo i conti. Ad es. calcolando la funzione di trasferimento combinata, c(x)=b(a(x)). Inevitabilmente, nella funzione combinata saltano fuori termini di ordine tanto più alto quanto più alto è il numero di stadi che metti in cascata. È proprio per quello che (consapevolmente o meno) in genere si fanno i salti mortali per cercare di minimizzare il numero di stadi, preferibilmente limitandosi a due soltanto! ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da UnixMan »

gluca ha scritto:eh! l'alta efficienza ... eh!
...ma allora ditelo che volete farci schiattare di invidia, no? :envy:

;) :D
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

L'alta efficienza, indubbiamente, ti consente di apprezzare al meglio questi amplificatori molto raffinati ma poco potenti. Sono, davvero, dei piccoli gioielli. A questi livelli di qualità, è più una questione di gusti. Quando ascolti ti perdi. Il piacere prevale sull'analisi.
Ragionandoci, il carico alto (siamo a circa 7K) aiuta ma un tubo come la 45, naturalmente, del suo, distorce di più.
La possibilità sono:
- c'è una sorta di cancellazione (cercherò di metterci il naso con maggiore profondità)
- Ho un tubo antico ma incredibilmente lineare
- Sono così bravo da indovinare al primo colpo i migliori punti di lavoro della ecc88 e della 45 solo osservando i tubi :)
Francamente, mi sembra più probabile la prima ipotesi.
Se a 1W non si vede la 3a armonica perché nascosta dal rumore, vale per la 300B ma vale anche per l'unica videata della 45.
-proverò altre 45
-vado a vedere come distorce il tubo driver
-al limite, abbasserò il carico.
Ieri ho ascoltato ancora i due finali. Sono ottimi entrambi. Più li ascolto, meno ci capisco. Inviterò qualche amico. Avendo gli ampli funzionanti in un'altra stanza ( rispetto a quella d'ascolto), qualche verifica sulle preferenze scevra dal "feticismo audiofilo" sarà fattibile.
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da gluca »

UnixMan ha scritto:È proprio per quello che (consapevolmente o meno) in genere si fanno i salti mortali per cercare di minimizzare il numero di stadi, preferibilmente limitandosi a due soltanto! ;)
magari anche uno solo come per il mio ultimo amp? :o
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da UnixMan »

gluca ha scritto:magari anche uno solo come per il mio ultimo amp? :o
si, ovviamente è ancora meglio... cos'è? ce ne avevi già parlato? :?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da LuCe68 »

per la rete c'è uno schemino con una sola 6c45p che fa tutto.
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

quello di gluca, usa la 801A.
E' "stranamente" involuto impiegando un trasformatore in ingresso piuttosto in salita.
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da gluca »

UnixMan ha scritto:
gluca ha scritto:magari anche uno solo come per il mio ultimo amp? :o
si, ovviamente è ancora meglio... cos'è? ce ne avevi già parlato? :?
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=7823
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
nicoch
new member
Messaggi: 86
Iscritto il: 21 mag 2010, 08:33
Has thanked: 2 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da nicoch »

domandina veloce sull'induttanza l1 , quanti milliA passano?

grazie mille
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

circa 11 mA.
Mario
nicoch
new member
Messaggi: 86
Iscritto il: 21 mag 2010, 08:33
Has thanked: 2 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da nicoch »

hammond 156c 150H 8mA e credo R 3.5k si trovano 9 euri ! che dite ?

secondo il lavoro di Mariovalvola 100H possono bastare , quindi teoricament e se ne perdo un po' per la maggiore corrente dovrei starci comunque...?!

http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... ost2988033
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da gluca »

nicoch ha scritto:hammond 156c 150H 8mA e credo R 3.5k si trovano 9 euri ! che dite ?

secondo il lavoro di Mariovalvola 100H possono bastare , quindi teoricament e se ne perdo un po' per la maggiore corrente dovrei starci comunque...?!

http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... ost2988033
che vuoi dire? la domanda nasconde un po' di inesattezze, forse sarebbe meglio se esprimessi completamente l'idea che hai in mente.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
nicoch
new member
Messaggi: 86
Iscritto il: 21 mag 2010, 08:33
Has thanked: 2 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da nicoch »

intendevo che se e' data per 150H a 8mA e ne faccio passare 11ma l'induttanza calera' di un tot.... dato che se ne' usata con successo una da 100H ,credo(spero) di aver margine e cioe' che non diminuera al di sotto di tale valore.

Procedo?


eventualmente per quella cifra se ne possono mettere due in serie ...sempre che i 7k totali di resistenza non siano un problema...
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da gluca »

l'induttanza cala bruscamente quando il nucleo satura, inoltre questo schema funziona grazie ad un equilibrio tra driver/induttanza/finale molto stretto quindi va calibrato da caso a caso. cioe' non procedere. cioe' non procedere senza aver fatto prima i pochi conti necessari per dimensionare l'amp e di conseguenza scegliere i componenti.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

Oltre al problema della saturazione del nucleo, che è più che incombente,(come giustamente ti ha segnalato gluca) devi verificare come si comporta questa induttanza in banda audio. (anche con correnti, per lei, nominali).
La Rdc dell'induttanza, in serie con la resistenza regolabile con la corrente che scorre nel tubo driver, ti permette di polarizzare correttamente il tubo finale, infatti, ci sono 170V al "catodo" della finale e ce ne sono 119V alla griglia. La differenza (-51V) è proprio la tensione che serve alla mia 45 per far sì che scorra la corrente anodica voluta.
Il Giochino proposto da gluca (nel suo insieme, è un ampli inedito a mio parere) è davvero molto efficace e divertente. Il combinato agire del CCS e degli zener rende l'ampli molto fruibile, stabile e versatile. Purtroppo, non si può più ragionare a "compartimenti stagni". C'è una strettissima interdipendenza tra gli stadi.
Non mi sento "traviato" da gluca. Indubbiamente, è un'alternativa molto valida ed elegante ai circuiti che ho sempre realizzato che hanno vantaggi ma anche dei limiti.
Facendo le cose bene, ho la sensazione che il tubo in queste configurazioni, abbia realmente minori colli di bottiglia.
Oltretutto, non butto via nulla. Gli interstadio, li posso utilizzare come induttanze.

Colgo l'occasione per scusarmi. In questi giorni, ho solo ascoltato musica :) il saldatore l'ho usato unicamente per i mosfet. Sono alla terza sostituzione. il CCS più "correntoso" arriva a 37 mA. Volevo arrivare a poco meno di 60mA.
edit: comincio a capire. l'unica schedina che arriva a correnti decenti utilizza un DN2540N5 in basso.
ne ho ordinati 6. Vedremo.
Mario
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da baldo95 »

mariovalvola ha scritto:Oltretutto, non butto via nulla. Gli interstadio, li posso utilizzare come induttanze.
In questo caso utilizzi solo un'avvolgimento o li colleghi in serie.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

Dipende dalle necessità posso usare i due avvolgimenti in parallelo o in serie. Se volessi impiegare una RE084, potrei utilizzare un tango NC-20 con gli avvolgimenti in serie. Probabilmente, con 4 mA, non avrei problemi. Bisogna provare e verificare
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

dunque: ho cambiato finale e la distorsione armonica è diminuita ulteriormente!!!
45 gluca 1w zener no globe .png
questo è quello che vedo all'uscita del driver dopo un condensatore e un partitore da 67K
45 1W al driver.png
purtroppo, non posso fare vedere i due segnali contemporaneamente...
L'ingresso B, non mi funge !! (chiederò a Tiziano un'altra scheda se è ancora in commercio)
Mario
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio