
..Prima, dovrò trovarmi gli zener così faccio contento anche Echo

preoccupati ... non è ancora finita. tra un pò si venderà gli UTC ed i Tango.plovati ha scritto:Non avrei mai pensato di assistere a questo scempio!
ecco appunto, nell'ultimo schema di gluca i tubi a scarica sono un pugno in un occhio...se silicio deve essere che silicio sia, quasi, ovunque.mariovalvola ha scritto: ..Prima, dovrò trovarmi gli zener così faccio contento anche Echo
plovati ha scritto:Non avrei mai pensato di assistere a questo scempio!
gluca ha scritto:preoccupati ... non è ancora finita. tra un pò si venderà gli UTC ed i Tango.plovati ha scritto:Non avrei mai pensato di assistere a questo scempio!
Hip, Hip, Hurrah per mariotransistor!!!gluca ha scritto:non mi inibite mario ... si sta avvicinando allo stato solido.
Il primo schema era ed è interessantissimo. Non ho intenzione di abbandonarlo. Il vantaggio della seconda proposta è la possibilità di andare in A2. Per me, è questo il vero "pasto gratis".sono d'accordo. Il progetto di partenza era ambizioso ma bellissimo. Se si continua con le semplificazioni arriviamo al classico amplificatore accoppiato a condensatore.
Non fatevi conquistare dalla pigrizia, indossate la bandana da Rambo sulla fronte e combattete
Non conosco bene i limiti di dissipazione della tua schedina. Aumentando la tensione a monte, avevo dei timorigluca ha scritto:l'anodica sulla driver e' imposta dal CCS e la tensione di alimentazione a monte (se abbastanza alta come gia' e') non ha nessuna influenzamariovalvola ha scritto:prima dovrei staccare il ccs (quello che c'è già ora) .
Già che è tolto lo riregolo per la somma delle correnti circolanti (che saprò dopo aver tarato bene la driver)
Metto una resistenza che simula la caduta di potenziale del ccs (quello che ho tolto per regolarlo)
però se collego prima solo il driver mi girano 36-37mA in meno e ho difficoltà a tarare correttemente il driver. L'anodica diventa più alta
no, non tu....ma mi sembra di aver letto di sirene tentatrici che potrebbero portarti sul lato oscuro della banalità.mariovalvola ha scritto:..sono elastico, sono aperto alle esperienze altrui. Mi sento ancora libero, però, di abbandonarle. Il vantaggio delle soluzioni di gluca (facendoci comunque una certa tara!) è l'ingombro.
Tutti questi bei giochini mi serviranno per usare, anche in modo diverso, la 211 senza costruire enormi catafalchi.
LuCe68, non capisco:Il primo schema era ed è interessantissimo. Non ho intenzione di abbandonarlo. Il vantaggio della seconda proposta è la possibilità di andare in A2. Per me, è questo il vero "pasto gratis".sono d'accordo. Il progetto di partenza era ambizioso ma bellissimo. Se si continua con le semplificazioni arriviamo al classico amplificatore accoppiato a condensatore.
Non fatevi conquistare dalla pigrizia, indossate la bandana da Rambo sulla fronte e combattete
Con questo approccio, intendo il primo, quello che ti piace, mi si è aperto un nuovo mondo. Proverò molti tubi (Ho ordinato una sessantina di mosfet). Per me è un modo inedito per rivalutare, anche, i tubi che impiegavo di meno. La 45 in SE non la usavo da almeno 8 anni!!!.
La possibilità di provare la 45 in A2 senza perderci troppo tempo, mi ingolosisce. Dove vedi semplificazioni? i due schemi li trovo complementari.
Gluca, redimilooooomariovalvola ha scritto:Non preoccuparti.
pensavo giusto a un push-pull di 300B ...