Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cuffia

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

vince ha scritto:In bocca al lupo per il tuo ampli, suonerà di certo bene col padrino che gli è capitato :grin:
Crepi il lupo :up:
___________________
Tiziano
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da plovati »

politiz29 ha scritto:Il condensatore che ho fotografato sarebbe il C2, per il C1 MKP ho ordinato quello che mi hai segnalato tu su Distrelec... o devo utilizzare anche per C2 un MKP?
Ah, allora é ok, ho capito male io. Per i diodi se fai ordine da distrelec cercati due schottky o ultrafast da 2A e 200V.
_________
Piergiorgio
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

ieri sono andato a sostituire il trasformatore con uno da 7,5 :wink: e ho fatto l'ordine da Distrelec...speriamo siano veloci.
Oggi comincio a fare uno schizzo in 3D di come mi conviene sistemare i componenti, giusto per rendermi conto degli ingombri.
C'è per caso qualche thread dove si affronta il discorso dove/come sistemare i componenti in un valvolare cablato in aria, e che tipo di materiale (soprattutto sul discorso cavi) è meglio utilizzare per i vari scopi?
Di mio stavo pensando intanto di disporre il potenziometro quanto più vicino ai morsetti di ingresso, il tutto il più lontano possibile dai trasformatori (che pensavo di metterli dietro).
I condensatori "ciccioni" di metterli parzialmente esterni in fila abbastanza vicino ai trasformatori... e le valvole (che non dovrebbero scaldare tanto...credo) il più lontano possibile dai condensatori già menzionati.

ps, aggiunta dell'ultima ora, visto che chi ha tempo... meglio non perda tempo, mi sono messo ad accoppiare i valori delle resistenze che avevo a disposizione per i due canali, nonostante ho preso quelle all'1% ho notato un bel distacco tra valore dichiarato e reale
R1 4,7k Vs 4,68 (e qui direi che è accettabile)
R2 12k Vs 11,90
R5 8,2k Vs 8,06
R8-R9 4,7k Vs 4,66
sarà che sono abituato a lavorare su circuitazioni passive e bassi valori di resistenza... ma a me più di 100 ohm di differenza sembrano un abisso :?
___________________
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da UnixMan »

politiz29 ha scritto:C'è per caso qualche thread dove si affronta il discorso dove/come sistemare i componenti in un valvolare cablato in aria, e che tipo di materiale (soprattutto sul discorso cavi) è meglio utilizzare per i vari scopi?
ce ne sono molti. Ad es. questi:

http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=6088

http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=6090

Prova anche ad usare la funzione di ricerca del forum oppure Google, aggiungendo "site:audiofaidate.org" ai parametri di ricerca (cerca cablaggio, layout, ecc).
politiz29 ha scritto:Di mio stavo pensando intanto di disporre il potenziometro quanto più vicino ai morsetti di ingresso,
errore!

Il potenziometro deve stare più vicino possibile al primo stadio di amplificazione (griglia del tubo di ingresso) NON ai morsetti!

I condensatori ("ciccioni" o meno che siano) fanno parte del circuito audio e vanno montati il più vicino possibile ai circuiti che chiudono.

Il layout è funzionale al circuito che realizza, non può essere fatto disponendo i componenti a casaccio su basi estetiche e/o puramente "meccaniche".
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

Grazie Paolo
avevo già provato la funzione cerca sul forum, ma evidentemente non usavo le chiavi giuste... stesso dicasi su google, dove tra l'altro ignoravo il "trucchetto" che hai messo tra le virgolette che tornerà utile in futuro :wink:

comunque già i thread che mi hai segnalato tu sono per me una miniera di informazioni... e stanno facendo crollare parecchie convinzioni che avevo, scaturite da un mio ragionamento deduttivo (sbagliato).
Per condensatori "ciccioni" intendevo i 4 da 470uF che se non ho capito male fanno parte dell'alimentazione, per quello volevo tenerli a ridosso del trasformatore.

Chiedo un consiglio, pensavo di fare la parte superiore dell'ampli in legno o mdf, per un semplice discorso di facilità ad essere forato e creare gli alloggiamenti/passaggi necessari... è una brutta idea o è meglio già che penso ad usare qualcosa di metallico da sfruttare anche come massa?
___________________
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da UnixMan »

I condensatori "di testa" del filtro dell'alimentatore, cioè C3 e C4 li devi mettere vicini al TA e lontani dal circuito audio; al contrario quelli in uscita (cioè C5 e C6) sono direttamente in serie al circuito audio e vanno montati vicino ai tubi (possibilmente in modo che non "soffrano il caldo").

Personalmente separerei le alimentazioni dei due canali, "raddoppiando" C5 e C6 (una coppia per canale) e sostituendo R7 con due R da 1K (collegate insieme dal lato di C3) che vanno ciascuna ad uno dei due canali; per migliorare la separazione, in serie a ciascuna di queste aggiungerei il "mio" solito diodo separatore. ;)

Questa comunque è una cosa che puoi anche lasciare quale possibile "upgrade" da fare in un secondo tempo; ti conviene però prevederne fin dal principio la possibilità, altrimenti rischia di diventare impossibile farlo in un secondo momento senza rifare tutto da capo (problemi di spazi, cablaggi, ecc).

Per quanto riguarda i materiali, la lamiera di alluminio non troppo spessa si lavora molto facilmente ed offre un piano di massa che non guasta.

Uno dei modi più semplici per realizzare un telaio è piegare la lamiera a forma di "C" intorno a due listelli di legno dai bordi stondati; il lato lungo della "C" costituisce la parte superiore (che fa anche da sostegno per il circuito), quelli corti i pannelli frontale e posteriore (su cui puoi montare i connettori di ingresso/uscita ed alimentazione, il relativo interruttore, il potenziometro di volume, ecc). Sui lati aperti (internamente alla "C") avviti i due listelli di legno che tengono in forma il profilo di alluminio e gli conferiscono portanza meccanica. Attaccati a questi (esternamente) puoi applicare dei "fianchetti" in legno (leggermente più grandi di quelli interni) con funzione prevalentemente estetica.

Per capirci, visto che una immagine vale mille parole, un esempio di realizzazione che utilizza questa tecnica costruttiva è questo:
Dcp_5467-1.jpg
(tratto da qui).

Come vedi, (discutibili scelte cromatiche a parte...) si possono ottenere risultati più che validi anche dal punto di vista estetico.

L'alternativa è il classico telaio realizzato con una cornice rettangolare di legno su cui appoggia (adeguatamente fissata con viti) una lastra piana in lamiera di alluminio (in luogo dell'alluminio alcuni usano altri metalli quali rame, ottone, ecc; da evitare però i materiali magnetici come il ferro).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da piero7 »

ci stanno pure i telai hammond sia d'alluminio che di lamiera e costano pure poco da tubes.it

Immagine
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da Echo »

piero7 ha scritto:ci stanno pure i telai hammond sia d'alluminio che di lamiera e costano pure poco da tubes.it

Immagine
...curiosità, come sono rifiniti gli angoli del telaio che si vede in foto??
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da piero7 »

sono così come vedi in foto. Un fianchetto di legno, glielo aggiungi facilmente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da piero7 »

e ci si può montare delle belle griglie di protezione sopra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

uhhhh :clap: gli upgrade mi piacciono, adesso devo solo studiare a come non fregarmi con le mie mani e lasciar spazio per un futuro... prossimo. Quindi terrò ben in considerazione il raddoppio di C5/C6... poi mi spiegherai meglio anche il discorso del diodo per la separazione.
Per il mobiletto vorrei riciclare un prototipo di uno che già ho e che doveva essere un diffusore... stupendo faggio curvato a vapore, però nulla vieta di usare la parte superiore in alluminio e ripiegarlo solo nel posteriore, devo prima verificare con il programma 3D se e come mi stanno tutti i componenti, altrimenti passerò alla realizzazione più semplice come suggerito da voi.
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

schema aggiornato con le modifiche suggerite da Unixman... visto che devo ancora partire, ho pensato che le introduco da subito così valuto anche sistemazione e spazi :wink:
Immagine

adesso passo alle domandine veloci veloci
1 - visto che da Distrelec ho ordinato 4 diodi per star sicuro, come separatori andrebbero gli stessi dell'alimentatore? https://www.distrelec.it/diodi-raddrizz ... 20d/601769
2 - nell'ordine mi sono dimenticato di inserire il fusibile :sad: lo prenderò dal mio spacciatore abituale insieme ai condensatori e le R da 1k, che valore di fusibile devo chiedergli per mettere al sicuro tutto l'ampli, e in caso avete qualche tipo in particolare da suggerire che sia più idoneo per questi impieghi?
3 - domanda per Piergiorgio, rileggendo i vari post per fare mente locale su tutto il lavoro mi è sorto il dubbio sulla R10, da quello che ho capito io devo inserirla soltanto se viene predisposto il Cross Feed (attualmente allo studio), in questo caso invece dall'IN vado direttamente al potenziometro... giusto?
___________________
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da UnixMan »

politiz29 ha scritto:come separatori andrebbero gli stessi dell'alimentatore?
gli stessi che usi per l'alimentazione vanno benissimo.

Però... quelli che hai scelto non mi sembrano troppo adatti a quello scopo: la max tensione inversa di appena 200V mi sembra decisamente scarsina (vanno bene sul disaccoppiamento, meno sul rettificatore). Per andare sul sicuro prenderei comunque dei diodi con una tensione inversa ripetitiva di almeno 500V o più. Per cominciare, metterei dei comuni 1N4007 che trovi anche sotto casa a pochi centesimi.

Se in seguito vuoi provare un upgrade, potrai sostituirli in qualsiasi momento con degli Schottky in carburo di silicio (SiC).
politiz29 ha scritto:che valore di fusibile devo chiedergli per mettere al sicuro tutto l'ampli, e in caso avete qualche tipo in particolare da suggerire che sia più idoneo per questi impieghi?
fondamentalmente esistono due tipi di fusibili: "rapidi" (F) o "ritardati" (T). Come è facile intuire dai nomi, la differenza sta' nei tempi di intervento: quelli rapidi sono costruiti in modo da interrompersi il più rapidamente possibile non appena la corrente supera quella prevista, anche se ciò accade solo per picchi transitori di durata (relativamente) breve, mentre invece quelli ritardati sono progettati per interrompersi solo se la corrente supera quella prevista per tempi maggiori, in modo da permettere -entro certi limiti- brevi extracorrenti transitorie (ad es. a causa di effetti reattivi all'accensione).

Per l'inserimento in serie al TA come protezione generale, dato che all'accensione è normale avere brevi picchi di corrente sensibilmente superiori a quella di esercizio, di solito conviene utilizzare il tipo ritardato.

In linea generale, il dimensionamento va' fatto per il valore più basso possibile che consente il regolare funzionamento dell'apparecchio.
politiz29 ha scritto:in questo caso invece dall'IN vado direttamente al potenziometro... giusto?
si.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

oggi è arrivato quasi tutto, Distrelec compreso :o mamma che veloci!
Dallo spacciatore invece ho trovato solo gli 1n4007 e i condensatori in più che mi serviranno adesso, per le resistenze da 1k 10w devo aspettare la prossima settimana perché erano da ordinare.
Nell'attesa mi sono messo a giocherellare con Autocad visto che non ho/conosco nessun programma per PCB e ho fatto a mano uno stampantino per montare i componenti dell'alimentazione... so che posso cablare tutto in aria visti i componenti... tempo buttato vero?
Immagine
___________________
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da UnixMan »

politiz29 ha scritto:oggi è arrivato quasi tutto, Distrelec compreso :o mamma che veloci!
si, Distrelec ed RS di norma sono velocissimi.
politiz29 ha scritto:Nell'attesa mi sono messo a giocherellare con Autocad visto che non ho/conosco nessun programma per PCB e ho fatto a mano uno stampantino per montare i componenti dell'alimentazione... so che posso cablare tutto in aria visti i componenti... tempo buttato vero?
lo stampato in effetti non serve. Ti conviene usare dei supporti a striscia e/o a torretta ed al più qualche pezzo di "millefori".

BTW, così ad occhio e croce, le R che hai disegnato mi sembrano decisamente piccole per essere da 10W. Inoltre, se sono del tipo in contenitore metallico (come quelle che hai disegnato, con le asole per le viti di fissaggio...), vanno obbligatoriamente montate su un adeguato dissipatore termico (quantomeno il telaio metallico) per poter reggere la loro potenza di targa.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

UnixMan ha scritto: Per l'inserimento in serie al TA come protezione generale, dato che all'accensione è normale avere brevi picchi di corrente sensibilmente superiori a quella di esercizio, di solito conviene utilizzare il tipo ritardato.

In linea generale, il dimensionamento va' fatto per il valore più basso possibile che consente il regolare funzionamento dell'apparecchio.
:? ho provato a fare due calcoli, ma non avendo la più pallida idea di quanto potrà assorbire l'OTL ho improvvisato
ho imposto come assorbimento 1,5 watt... (pochi... troppi?) e con la tensione di rete I=P/V viene fuori 1,5/220=0.0068A... non penso proprio, secondo me si brucia solo a mettere la spina nel muro! :rofl:
Sicuramente sto sottostimando l'assorbimento del piccolo mostriciattolo (ancora senza nome), guardando i pochi progetti in rete di OTL per cuffie che hanno un fusibile nell'alimentatore, si oscilla sempre da 1,5-2 A in europa fino a 4 in america.
___________________
Tiziano
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da plovati »

L'assorbimento del circuito é grosso modo sui 100mA per uno stereo, Metti per cominciare un fusibile da 1 A rapido magari con una lampadina da 100W in serie , una volta sicuro che non ci siano problemi di cablaggio (leggi corti su primario o secondario) potrai usare un 2,5A ritardato. L'unica funzione del fusibile é di ultima protezione anti catastrofe.
_________
Piergiorgio
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

plovati ha scritto:L'assorbimento del circuito é grosso modo sui 100mA per uno stereo, Metti per cominciare un fusibile da 1 A rapido magari con una lampadina da 100W in serie , una volta sicuro che non ci siano problemi di cablaggio (leggi corti su primario o secondario) potrai usare un 2,5A ritardato. L'unica funzione del fusibile é di ultima protezione anti catastrofe.
:tmi: catastrofe???? speriamo di no
quella della lampadina da 100W proprio non la sapevo (come tante altre cose)... sarà un ampli molto luminoso... ma la metto a 8 o 9 pin?? :rofl:
(scherzo ovviamente... so che dovrò toglierla a lavoro ultimato)
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

con mio grande rammarico mi sono reso conto che il toroidale acquistato su Distrelec... non ha la calotta metallica, dalla foto sembrava di si invece è in plasticona nera.
Dopo essermi documentato per vedere come fare e aver notato che c'è stato qualcuno che ha usato anche pentole in acciaio inox :grin: per schermare il trasformatore, avete qualche idea a riguardo che non sia rivolgersi ad un tornitore che mi scorticherebbe vivo?
Stavo pensando alle calotte per schermare altoparlanti, ma non credo di recuperarne di così grandi da quelli che ho a disposizione.
Sapevo dei toroidali che hanno una bassa dispersione ma mi chiedo se effettivamente è così... a parte la "bruttezza" dell'elemento plasticoso lasciato alla vista.
___________________
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da UnixMan »

politiz29 ha scritto:con mio grande rammarico mi sono reso conto che il toroidale acquistato su Distrelec... non ha la calotta metallica, dalla foto sembrava di si invece è in plasticona nera.
va bene così.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio