amplificatore gluca con 45

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

Ho guardato i bellisimi articoli che avete postato. Mi ha divertito particolarmente quello linkato da gluca. Tralasciando il sadismo dell'autore, i neuroni si sono messi all'opera. Una prova non l'avevo fatta. I tubi a gas li avevo testati solo a riposo. Ho collegato l'oscilloscopio al catodo della 45, il generatore all'ingresso, il millivoltmetro all'uscita ( e al catodo) e il carico fittizio all'uscita.
Bingo!!! :rock: :rock: :rock:
I tubi a gas, almeno quelli utilizzati, non fanno il loro dovere. Vedo all'oscilloscopio un discreto segnale. A 1W in uscita, c'è una sinusoide lievemente distorta di circa 8V rms sul catodo. Rassegnato, aumento (a mio rischio e pericolo) la capacità in parallelo ai tubi a gas. La porto a 10uF. (orrore!!!). Ora il clipping è perfetto!!! E' una meraviglia. In questi giorni, proverò altri tubi a gas per cercare di capire se il problema è nei tubi utilizzati (erano nuovi) oppure è intrinseco .
Mario
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da LuCe68 »

scusa la domanda idiota ma i due tubi a vuoto in serie non sono più due 0d3,giusto ?
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da plovati »

relentlessmanel ha scritto:
DirectPart2.pdf
Grazie Manuel. Riesci a trovare anche gli articoli di Radio Craft citati alla fine di questo?
Notare bene la fig. 5 a pag 155.

Nota di servizio: riusciamo a caricare i due articoli di Barcus in biblioteca?
_________
Piergiorgio
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

I tubi a gas sono OB3
Mario
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mrttg »

mariovalvola ha scritto: I tubi a gas, almeno quelli utilizzati, non fanno il loro dovere. Vedo all'oscilloscopio un discreto segnale. A 1W in uscita, c'è una sinusoide lievemente distorta di circa 8V rms sul catodo. Rassegnato, aumento (a mio rischio e pericolo) la capacità in parallelo ai tubi a gas. La porto a 10uF. (orrore!!!). Ora il clipping è perfetto!!! E' una meraviglia. In questi giorni, proverò altri tubi a gas per cercare di capire se il problema è nei tubi utilizzati (erano nuovi) oppure è intrinseco .
Ciao Mario,
la tensione che vedi è dovuta alla resistenza dinamica dei tubi a gas... con alcune prove dovresi arrivare ad un giusto compromesso.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da UnixMan »

mrttg ha scritto:la tensione che vedi è dovuta alla resistenza dinamica dei tubi a gas...
altro punto a favore degli Zener... ;)

...o, addirittura, di un regolatore attivo a SS. :?:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mau749 »

UnixMan ha scritto:
mrttg ha scritto:la tensione che vedi è dovuta alla resistenza dinamica dei tubi a gas...
altro punto a favore degli Zener... ;)

...o, addirittura, di un regolatore attivo a SS. :?:

si... ma vuoi mettere la scena... :lol:

scherzi a parte io questi tubi li sto usando spesso e per l'impiego più generale di regolatore parallelo sulle alimentazioni e devo dire che la loro presenza si sente piacevolmente.

I limiti sono la scarsa corrente gestibile (io utilizzo gli equivalenti russi che sono ancora più micragnosi a corrente), un po' di rumore in più rispetto allo SS ed una tolleranza più ampia di regolazione rispetto agli zener.

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mrttg »

Mettendoli in serie se il ginocchio di intervento e leggermente diverso... comunque Mario con un 10uF ha baypassato la resistenza equivalente (se i tubi non simettono ad oscillare forse la capacità si puo aumentare ancora).
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mrttg »

UnixMan ha scritto:
mrttg ha scritto:la tensione che vedi è dovuta alla resistenza dinamica dei tubi a gas...
altro punto a favore degli Zener... ;)

...o, addirittura, di un regolatore attivo a SS. :?:
Prima conviene spremere il meglio dalla tecnologia scelta... e poi si possono valutare altre vie, non esiste una pillola magica (anche se a stato solido)
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

mrttg ha scritto:
Ciao Mario,
la tensione che vedi è dovuta alla resistenza dinamica dei tubi a gas... con alcune prove dovresi arrivare ad un giusto compromesso.
Lo immaginavo pure io. Non credevo fosse così alta.
Plovati, mi ha suggerito un'altra modifica... Provo questa sera.
Mi sono arrivate le OD3 "vere"
Mario
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da LuCe68 »

mariovalvola ha scritto:
mrttg ha scritto:
Ciao Mario,
la tensione che vedi è dovuta alla resistenza dinamica dei tubi a gas... con alcune prove dovresi arrivare ad un giusto compromesso.
Lo immaginavo pure io. Non credevo fosse così alta.
Plovati, mi ha suggerito un'altra modifica... Provo questa sera.
Mi sono arrivate le OD3 "vere"
la 0d3 è da 150V, con una sola non arrivi a 170 e con due superi. Sui tubi a scarica non so nulla, ma grazie a voi mi sto informando :wink:
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da gluca »

UnixMan ha scritto:
mrttg ha scritto:la tensione che vedi è dovuta alla resistenza dinamica dei tubi a gas...
altro punto a favore degli Zener... ;)

...o, addirittura, di un regolatore attivo a SS. :?:
i regolatori attivi no! il catodo deve fungere da regolatore shunted per la valvola driver.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

quando utilizzerò le OD3, dovrò modificare Inevitabilmente l'alimentatore e dovrò lievemente rivedere il punto di lavoro della driver
Mario
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mau749 »

LuCe68 ha scritto:
mariovalvola ha scritto:
mrttg ha scritto:
Ciao Mario,
la tensione che vedi è dovuta alla resistenza dinamica dei tubi a gas... con alcune prove dovresi arrivare ad un giusto compromesso.
Lo immaginavo pure io. Non credevo fosse così alta.
Plovati, mi ha suggerito un'altra modifica... Provo questa sera.
Mi sono arrivate le OD3 "vere"
la 0d3 è da 150V, con una sola non arrivi a 170 e con due superi. Sui tubi a scarica non so nulla, ma grazie a voi mi sto informando :wink:
Nessuno vieta di usare uno zener in serie per "aggiungere" la tensione che manca: l'influenza sonora è quasi sicuramente trascurabile e la dissipazione bassa.

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da Echo »

3 di questi in serie proprio non ce li vuoi provare....
http://www.ebay.it/itm/1N3334B-Thomson- ... 000wt_1163
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da UnixMan »

gluca ha scritto:i regolatori attivi no! il catodo deve fungere da regolatore shunted per la valvola driver.
certo... ed un regolatore attivo (di tipo "shunt", ovviamente) potrebbe fare benissimo quel lavoro.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

Plovati mi ha suggerito questa prova:
gluca 45 180v mod.png
il valore di C doveva essere pari a 100uF. Per ora, ho provato con 47 uF in polipropilene.
Nella situazione originaria. solo con il C1 da 0,1 uF il risultato era questo:
45 gluca 1W partenza.png
a 1W con solo il 47 uF
45 gluca 1W 47uf.png
a 2W nelle medesime condizioni
45 gluca 2W 47uf.png
ora aggiungo i 10uF in parallelo a C1 tenendo il 47uF. Ecco il risultato a 1W
45 gluca 1W 47uf e 10uf.png
e a 2W
45 gluca 2W 47uf e 10uf.png
Adesso senza i 47uF solo con i 10uf in parallelo a C1 a 1W
45 gluca 1W 10uf.png
a 2W
45 gluca 2W 10uf.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

Adesso, non mi resta che testare i tubi a gas e, al limite, cercare di evitare il collegamento in serie dei due.
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da gluca »

vabbe' ma il C di plovati a che serve? e' la finale che distorce e penso che a quella freghi poco se togli o metti il C. nel mio caso il gas regulator era molto stabile ma parliamo di un pre adatto a mandare avanti un paio di cuffie al piu'. provate le altre regolatrici? altrimenti vai di zener... via via ... un po' di modernita' per dincibacco!
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

Qualcosa, fa. Certo, è preponderante l'effetto del condensatore in parallelo ai tubi a gas. Ora, proverò con un singolo ( OD3) rivedendo le tensioni.
Mario
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio